Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2023

    Centro Studi Fiscali
    Il testo si propone come guida alla compilazione di tre diversi adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto: la dichiarazione annuale, la comunicazione delle liquidazioni periodiche e la comunicazione delle operazioni con l’estero.
    La dichiarazione annuale IVA 2023 è analizzata commentando rigo per rigo il modello e, ad integrazione, sono proposti diversi esempi pratici di compilazione; i singoli quadri sono analizzati evidenziando, in particolare, le novità intervenute rispetto al dichiarativo del precedente anno.

    Il modello di quest’anno è interessato da modifiche che si riflettono, in particolare, nel quadro VE, righi VE21 e VE22, ove è necessario riportare, rispettivamente, gli importi relativi alle somministrazioni di gas metano, assoggettate, alla luce di quanto disposto dall’art. 1, comma 506, Legge n. 234/2021, all’aliquota del 5% e gli importi relativi agli acquisiti di prodotti per l’igiene intima femminile, soggetti all’aliquota IVA del 10%, secondo quanto disposto dall’art. 1, comma 13, Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022).

    Un’ulteriore modifica riguarda il quadro VA, rigo VA15, che è riservato esclusivamente alle società non operative ai sensi dell’art. 30, Legge 23 dicembre 1994, a seguito dell’abrogazione, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022 (in generale, dal 2022), della disciplina delle società in perdita sistematica.

    Nel Mod. IVA 2023 è stato introdotto, inoltre, il quadro CS – Contributo straordinario contro il caro bollette, la cui compilazione è riservata ai soggetti passivi del contributo straordinario di cui all’art. 37, D.L. n. 21/2022, al fine di assolvere i relativi adempimenti dichiarativi.

    Viene, inoltre, commentata la novità della Dichiarazione IVA precompilata, concernente le operazioni effettuate nel 2022 e disponibile a partire da febbraio 2023.

    Successivamente, è dedicata una specifica sezione alla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA; il testo affronta approfonditamente l’adempimento, con un’analisi dettagliata dei dati da fornire all’Amministrazione finanziaria, tenendo conto dell’apposito modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.

    Infine, viene commentata anche la comunicazione delle operazioni con l’estero che, dal 1° luglio 2022, deve essere effettuata con l’invio dei dati secondo lo schema della fattura elettronica.

    In appendice al testo sono riportati alcuni approfondimenti trasversali ai diversi adempimenti fiscali commentati nel testo.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Premessa
    Dichiarazione annuale IVA
    Comunicazione dati delle liquidazioni periodiche IVA
    Comunicazione dati delle operazioni con l'estero
    Bozze di registri IVA, LIPE e dichiarazione annuale
    L'incrocio dei dati da parte dell'Agenzia delle Entrate
    PARTE PRIMA - DICHIARAZIONE ANNUALE IVA
    Dichiarazione IVA e altri documenti IVA precompilati
    Bozze dei registri IVA, LIPE e dichiarazione annuale
    Le bozze dei documenti
    Sezione Prima - ASPETTI GENERALI DELLA DICHIARAZIONE IVA
    Soggetti obbligati ed esonerati
    Soggetti obbligati
    Soggetti esonerati
    Termini e modalità di presentazione
    Termini di presentazione
    Richiesta di rimborso del credito IVA
    Modalità di presentazione
    Termini e modalità di versamento
    Termini di versamento
    Differimento del versamento IVA e compensazione con crediti
    Rateizzazione
    Modalità di versamento
    Casi particolari di presentazione e compilazione
    Cessazione dell'attività
    Decesso del titolare della partita IVA
    Agricoltori
    Fallimento ovvero liquidazione giudiziale e liquidazione coatta amministrativa
    Affitto d'azienda
    Contabilità IVA unificata
    Esercizio di più attività e contabilità separata
    Operazioni straordinarie
    Soggetti non residenti
    Liquidazione IVA di gruppo
    Modello IVA BASE 2023
    Il Modello IVA BASE
    Soggetti interessati
    Soggetti esclusi
    Caratteristiche del Mod. IVA BASE
    Modalità e termini di presentazione
    Sezione Seconda - COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE
    Composizione del modello
    Frontespizio
    Quadri analitici
    Altri modelli
    Modello IVA BASE e Frontespizio
    Frontespizio
    Tipo di dichiarazione
    Dati del contribuente
    Dichiarante diverso dal contribuente
    Firma della dichiarazione
    Visto di conformità
    Sottoscrizione organo di controllo
    Impegno alla presentazione telematica
    Modello IVA BASE e quadro VA
    Quadro VA - Informazioni e dati relativi all'attività
    SEZIONE 1 - Dati analitici generali
    SEZIONE 2 - Dati riepilogativi relativi a tutte le attività
    La disciplina del gruppo IVA
    Modello IVA BASE e quadro VB
    Quadro VB - Dati relativi agli estremi identificativi dei rapporti finanziari
    Quadro VC - Esportatori e operatori assimilati
    Esportatori abituali
    Le dichiarazioni di intento
    Il modello di dichiarazione di intento
    Controlli sulle dichiarazioni di intento
    Determinazione del plafond
    Utilizzo del plafond
    Compilazione del quadro VC
    Quadro VD - Cessione del credito IVA da parte delle società di gestione del risparmio
    SEZIONE 1 Società cedente Elenco società o enti cessionari
    SEZIONE 2 Ente o società cessionaria Elenco società cedenti
    Modello IVA BASE e quadro VE
    Quadro VE - Operazioni attive e determinazione del volume d'affari
    SEZIONE 1 - Conferimenti di prodotti agricoli e cessioni da agricoltori esonerati
    SEZIONE 2 - Operazioni imponibili agricole, commerciali o professionali
    SEZIONE 3 - Totale imponibile e imposta
    SEZIONE 4 - Altre operazioni
    Le cessioni di beni anti-Covid nel 2022
    Operazioni non soggette all'imposta (artt. da 7 a 7-septies)
    SEZIONE 5 - Volume d'affari
    SEZIONE 3 - Totale imponibile e imposta
    SEZIONE 4 - Altre operazioni
    Le cessioni di beni anti-Covid nel 2022
    Operazioni non soggette all'imposta (artt. da 7 a 7-septies)
    SEZIONE 5 - Volume d'affari
    Modello IVA BASE e quadro VF
    Quadro VF - Operazioni passive e IVA ammessa in detrazione
    Collegamenti con altri quadri
    SEZIONE 1 - Ammontare acquisti e importazioni
    SEZIONE 2 - Totale acquisti e importazioni, totale imposta, acquisti intracomunitari, importazioni e acquisti da San Marino
    SEZIONE 3 - Determinazione dell'IVA ammessa in detrazione
    SEZIONE 3-A - Operazioni esenti
    SEZIONE 3-B - Imprese agricole (art. 34)
    SEZIONE 3-C - Casi particolari
    SEZIONE 4 - IVA ammessa in detrazione
    Prospetto D - Rettifica della detrazione
    Compilazione della sezione 4 del quadro VF - IVA ammessa in detrazione
    Modello IVA BASE e quadro VJ
    Quadro VJ - Determinazione dell'IVA per particolari operazioni
    Estrazione dei beni da deposito IVA
    Modello IVA BASE e quadro VH
    Quadro VH - Variazione delle comunicazioni periodiche
    Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA e correzione di errori
    Contribuenti mensili
    Contribuenti trimestrali
    Casi particolari
    Quadro VM - Versamenti immatricolazioni auto UE
    Quadro VK - Società controllanti e controllate
    La liquidazione IVA di gruppo
    Controllanti e controllate e liquidazione IVA di gruppo
    Adempimenti
    Esercizio dell'opzione
    SEZIONE 1 - Dati della società controllante
    SEZIONE 2 - Determinazione dell'eccedenza d'imposta
    SEZIONE 3 - Cessazione del controllo in corso d'anno - Dati relativi al controllo
    Quadro VN - Dichiarazioni integrative a favore
    La dichiarazione integrativa a favore
    La compilazione del quadro VN
    Quadro VQ - Versamenti periodici omessi
    I versamenti periodici omessi
    Modalità di compilazione
    Modello IVA BASE e quadro VL
    Quadro VL - Liquidazione dell'imposta annuale
    SEZIONE 1 - Determinazione dell'IVA dovuta o a credito per il periodo d'imposta
    SEZIONE 2 - Credito anno precedente
    SEZIONE 3 - Determinazione dell'IVA a debito o a credito
    Colonna debiti
    Colonna crediti
    Determinazione dell'imposta
    Determinazione dell'importo dovuto
    Quadri compilati
    Modello IVA BASE e quadro VP
    Quadro VP - Liquidazioni periodiche IVA
    Modalità di compilazione
    Modello IVA BASE e quadro VT
    Quadro VT - Separata indicazione delle operazioni verso consumatori finali e soggetti IVA
    Modello IVA BASE e quadro VX
    Quadro VX - IVA da versare o a credito
    Determinazione dell'IVA da versare o del credito d'imposta
    Società partecipanti alla liquidazione IVA di gruppo
    Quadro VO - Comunicazione delle opzioni e revoche
    Comportamento concludente
    Modalità e termini di comunicazione
    Vincolo dell'opzione
    Sanzioni
    SEZIONE 1 - Opzioni e revoche ai fini IVA
    Regime speciale agricolo (art. 34, comma 6, D.P.R. n. 633/1972)
    Opzione per il regime normale (art. 34, comma 11 e art. 34-bis)
    Prospetto riassuntivo - Opzioni ai fini IVA
    SEZIONE 2 - Opzioni e revoche ai fini delle imposte sui redditi
    Società di persone e Srl agricole
    Prospetto riassuntivo - Opzioni ai fini delle imposte sui redditi
    SEZIONE 3 - Opzioni ai fini dell'IVA e delle imposte sui redditi
    Regimi fiscali agevolati
    SEZIONE 4 - Opzione ai fini dell'imposta sugli intrattenimenti
    SEZIONE 5 - Opzione agli effetti dell'IRAP
    Quadro VG - Adesione al regime previsto per le società controllanti e controllate
    Società controllanti e controllate
    Esercizio dell'opzione
    Compilazione del quadro VG
    Modello IVA BASE e quadro CS
    Quadro CS - Contributo straordinario contro il caro bollette (art. 37, D.L. n. 21/2022)
    Contributo straordinario contro il caro bollette
    Compilazione del quadro cs
    Sezione Terza - CASI PRATICI DI COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IVA
    Esempio n. 1
    Esempio n. 2
    Esempio n. 3
    Esempio n. 4
    PARTE SECONDA - COMUNICAZIONE DATI DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA
    Sezione Prima - COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA
    Premessa
    La comunicazione delle liquidazioni periodiche
    Termini di presentazione
    Riordino dei termini di presentazione delle liquidazioni periodiche IVA
    Calendario per il 2023
    Comunicazioni IVA periodiche per il quarto trimestre
    Modalità di trasmissione
    Canali di trasmissione delle comunicazioni
    Invio diretto o tramite intermediario
    Notifiche di esito
    Consultazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA
    Soggetti obbligati ed esonerati
    Soggetti obbligati
    Soggetti esonerati
    Casi particolari di presentazione
    Contribuenti con liquidazioni IVA trimestrali
    Contribuenti con contabilità separate
    Contribuenti con contabilità presso terzi
    Curatori in caso di liquidazione giudiziale e commissari liquidatori
    Società ed enti aderenti alla liquidazione IVA di gruppo
    Soggetti non residenti
    Operazioni straordinarie o trasformazioni
    Operazioni straordinarie/trasformazione avvenute durante il trimestre oggetto della comunicazione
    Operazioni straordinarie/trasformazione avvenute nel periodo compreso tra il 1 giorno del mese successivo al trimestre e la data di presentazione
    Frontespizio
    Privacy e dati personali
    Dati generali, firma e impegno alla presentazione telematica
    Codice fiscale
    Dati generali
    Firma
    Impegno alla presentazione telematica
    Quadro VP - Liquidazioni periodiche IVA
    Liquidazione dell'imposta
    Ricevute di presentazione
    Alcuni casi particolari
    Sanzioni
    Omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche
    Sezione Seconda - ESEMPI DI COMPILAZIONE
    Esempio n. 1 - Operazioni imponibili
    Esempio n. 2 - Medico che effettua anche operazioni imponibili
    Esempio n. 3 - Agricoltore in regime speciale
    La compilazione per gli agricoltori in regime speciale
    Esempio - Agricoltore con volume d'affari superiore a 7.000,00
    Esempio n. 4 - Soggetto che effettua anche operazioni con l'estero
    Esempio n. 5 - Esportatore abituale che acquista beni con utilizzo del plafond
    Esempio n. 6 - Subappalto nel settore edile e completamento di edifici
    Esempio n. 7 - Operazioni soggette a reverse charge, cessione/acquisto di autovettura
    Esempio n. 8 - Operazioni soggette a split payment, reverse charge e IVA indetraibile
    Esempio n. 9 - Nota di accredito e cessione soggetta a split payment
    Esempio n. 10 - Utilizzo credito del mese o dell'anno precedente
    Ipotesi 1: parte del credito IVA annuale utilizzato per azzerare il saldo a debito della liquidazione periodica
    Ipotesi 2: intero credito IVA annuale utilizzato in sede di liquidazione periodica
    Ipotesi 3: il credito IVA annuale non viene riportato
    Esempio n. 11 - Credito IVA estromesso e utilizzato in F24
    Esempio n. 12 - Parte del credito IVA estromesso e utilizzato in F24
    PARTE TERZA - ESTEROMETRO
    La comunicazione delle operazioni con l'estero
    Soggetti obbligati
    Modalità e termini di trasmissione dei dati
    Regime sanzionatorio
    APPENDICE
    Tasse per libri sociali e scritture contabili
    Imposta di bollo
    Tasse sulle concessioni governative
    IVA e agricoltura
    Regime di esonero
    Regime speciale
    Gli acquisti intracomunitari per gli agricoltori
    Attività agricole connesse
    Associazioni operanti in agricoltura
    Raccoglitori occasionali di prodotti selvatici
    Agriturismo
    Regimi e casi particolari di determinazione dell'imposta
    Agenzie di viaggio
    Beni usati
    Spettacoli viaggianti e contribuenti minori
    Soggetti interessati
    Operazioni relative all'oro e all'argento
    Compensazione tra crediti e debiti
    Compensazione verticale
    Compensazione orizzontale
    La compensazione verticale e l'IVA
    La compensazione dei crediti IVA superiore ad 5.000
    Sospensione compensazioni con profili di rischio
    Limite massimo ammesso in compensazione orizzontale
    Compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati
    Sanzioni applicabili alla compensazione di crediti IVA inesistenti
    Chiusura d'ufficio partita IVA per esclusione dal VIES
    Divieto di compensazione in caso di accollo del debito
    Società di comodo
    Casi pratici di compensazione di crediti IVA
    Divieto di utilizzo in compensazione dei crediti fino ad 12,00
    Mod. F24 con saldo a zero
    Compensazioni e modalità di invio del Mod. F24
    Visto di conformità: approfondimenti
    Check-list visto di conformità credito IVA 2022 Mod. IVA 2023
    Disciplina dei rimborsi IVA
    Condizioni per il rimborso del credito IVA
    Esecuzione dei rimborsi IVA
    Il rimborso IVA e la correzione di scelte effettuate o di omissioni
    Disposizioni in materia di split payment
    Soggetti interessati ed esclusi
    Ambito oggettivo
    Fattispecie escluse
    Riflessi in capo al cedente/prestatore
    Riflessi in capo al cessionario/committente
    Split payment: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
    La detrazione IVA e la contabilizzazione della fattura elettronica
    Le disposizioni per la detrazione IVA
    Esempi
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651179
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneGennaio 2023
    Libri
    N. pagine576
    Anno2023
    AutoreCentro Studi Fiscali
    CollanaDICHIARATIVI
    Disponibilità: Disponibile da Gennaio 2023
    €35,00 IVA incl.
    In offerta a: €33,25 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti