Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    DETENZIONE E MATERNITÀ

    Colamussi Marilena
    Detenzione e maternità rappresentano i due focus dello studio: “detenzione” come stato sprovvisto di un attributo di genere eppure bisognoso di essere declinato al femminile, affinché la dignità della detenuta si attui tramite soluzioni personalizzate; “maternità” come ruolo che caratterizza la donna.
    La maternità è fonte di responsabilità, anche per chi delinque, nei confronti della prole da allevare, educare e rappresenta, al tempo stesso, un’importante fonte di resilienza. Tale aspetto, posto in relazione con l’attitudine rieducativa della pena, giustifica la cura riservata alla dete­nuta madre, meritevole di un trattamento, in sede cautelare e di esecuzione, calibrato a misura del suo particolare status.
    Il volume muove da un quadro normativo complesso, costellato da prassi instabili e da connessioni non sempre lineari tra fase cognitiva e di esecuzione – peraltro difficili da decifrare nella tela di fonti interne e sovranazionali – e si sofferma anche sui profili processuali con par­ticolare riguardo alle questioni giuridiche irrisolte, come la convivenza in carcere tra bambini e madri detenute, uniti da una naturale vulnerabilità.
    Le prospettive di rinnovamento – altro tema sviluppato nell’Opera – sono ampie e coinvol­gono anche altre sfere problematiche legate alla maternità. Ciascuna donna, anche se detenuta, può coltivare l’aspettativa di diventare ed essere madre; a costei un lungo periodo di detenzione crea un grave pregiudizio, infliggendo un’ulteriore pena connaturata al suo status. Con apertura alla genitorialità, inoltre, occorre riconoscere anche l’aspirazione (attualmente negata) di pater­nità al detenuto, in uno alla paternità dei bambini costretti in carcere con le madri.
    In sede di riforma, occorre lavorare su due direttrici: la personalizzazione dell’intervento; la tutela dell’interesse prioritario del bambino.
    Il paradigma riparativo si presenta, al riguardo, un utile strumento sullo sfondo di un coin­volgimento attivo e propositivo per la detenuta madre, cancellando automatismi e preclusioni. Al giudice resta l’onere di una decisione del caso singolo, considerando senza indulgenze le sorti del genitore che delinque e salvaguardando l’interesse del bambino, che sicuramente non è quello di crescere tra le mura di un penitenziario.
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9791259651945
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Libri
    N. pagine236
    Numero collana11
    Anno2023
    AutoreColamussi Marilena
    CollanaGIUSTIZIA PENALE DELLA POST-MODERNITÀ
    Disponibilità: Disponibile ora
    €25,00 IVA incl.
    In offerta a: €23,75 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti