\nL’opera esamina, indi, minuziosamente, con costante riferimento agli aggiornati contributi dottrinali e alla giurisprudenza, altresì recente, gli innumerevoli interrogativi suscitati dall’articolata normativa sull’esecutore testamentario.<br />\nIn chiusura, gli Indici: analitico e degli Autori.<br />\n<br />\nINDICE<br />\nArt. 700 (Facoltà di nomina e di sostituzione)<br />\nSEZIONE I: INTRODUZIONE 1. Premessa .................................... . 3<br />\n2. Sommaria ricognizione sull’origine storica dell’istituto ........ . 7<br />\n3. Le fonti normative .............................. . 12<br />\n4. L’esecuzione della volontà mortis causa, quale dovere giuridico ... . 14<br />\n5. L’interessato all’attuazione puntuale della volontà mortis causa ... . 16<br />\n6. L’obbligo degli eredi di curare l’attuazione delle disposizioni mortis<br />\ncausa, ove sia assente l’esecutore testamentario, o questi abbia più<br />\nlimitato cómpito ................................ . 17<br />\n7. Le ragioni, che portano alla designazione dell’esecutore testamentario . 20<br />\n8. La funzione dell’esecutore testamentario ................. . 25<br />\n9. Esecuzione testamentaria, e interessi tutelati .............. . 28<br />\n10. L’utilità del ricorso all’esecuzione testamentaria ............ . 29<br />\n11. Il presupposto dell’esecuzione testamentaria: l’esistenza di almeno una<br />\ndisposizione mortis causa, alla quale dare attuazione ......... . 33<br />\n12. (segue) La posizione della giurisprudenza ................ . 35<br />\n13. (segue) Prime considerazioni conclusive, alla luce dell’attività dell’esecutore testamentario ............................. . 39<br />\n14. (segue) La sorte della disposizione in esame ............... . 41<br />\n15. (segue) Volontà testamentaria, e volontà mortis causa implicita ... . 42<br />\n16. (segue) Designazione di esecutore testamentario, e divisione del compendio ereditario ............................... . 46<br />\n17. Esecutore testamentario, e figure affini. La persona designata per la<br />\ncura delle disposizioni pro anima...................... . 47<br />\n18. Esecuzione testamentaria, e trust ...................... . 51<br />\nSEZIONE II: LA NATURA GIURIDICA<br />\n1. La qualificazione giuridica. Il quadro d’insieme ............. . 55<br />\n2. Esecuzione testamentaria, e mandato ................... . 59<br />\n3. L’esecuzione testamentaria come mandato sui generis ......... . 63<br />\n4. Esecuzione testamentaria, e mandato post mortem ........... . 65<br />\n5. Esecuzione testamentaria, e quasi-contratto ............... . 67<br />\n6. Esecuzione testamentaria, e rappresentanza ............... . 68<br />\n7. L’esecuzione testamentaria come ufficio di diritto privato ....... . 75<br />\n8. (segue) Considerazioni ulteriori sull’ufficio di diritto privato, e sugli<br />\ninteressi rintracciabili sullo sfondo dell’esecuzione testamentaria . . . 79<br />\n9. Il carattere pubblicistico dell’ufficio. Osservazioni critiche. ...... . 83<br />\n10. L’atto di designazione dell’esecutore testamentario ........... . 86<br />\n11. Di alcune critiche alla tesi dell’ufficio di diritto privato ........ . 90<br />\n12. Considerazioni conclusive .......................... . 91<br />\nSEZIONE III: LA FACOLTÀ DI DESIGNAZIONE E DI SOSTITUZIONE DELL’ESECUTORE<br />\nTESTAMENTARIO<br />\n1. La designazione dell’esecutore testamentario .............. . 97<br />\n2. La designazione dell’esecutore testamentario come disposizione mortis<br />\ncausa....................................... . 101<br />\n3. (segue) La designazione racchiusa in un così detto codicillo ..... . 103<br />\n4. La forma della designazione ........................ . 104<br />\n5. (segue) Contestualità della designazione, e designazione affidata a un<br />\ntestamento ad hoc ............................... . 106<br />\n6. L’accessorietà della designazione. Le disposizioni, alle quali può accedere ....................................... . 109<br />\n7. L’invalidità della disposizione ....................... . 111<br />\n8. La revoca della disposizione di designazione .............. . 115<br />\n9. Il contenuto della disposizione di designazione dell’esecutore testamentario ....................................... . 116<br />\n10. La designazione di più esecutori testamentarî. La loro attività congiuntiva ....................................... . 119<br />\n11. (segue) Le eccezioni: l’attività disgiuntiva degli esecutori testamentarî. 124<br />\n12. (segue) L’adozione di provvedimenti urgenti .............. . 127<br />\n13. La designazione di eventuali sostituti ................... . 128<br />\n14. La sostituzione dell’esecutore testamentario post acceptum officium. . 131<br />\n15. La facoltà di sostituzione, da parte dell’esecutore testamentario, di altri<br />\na sé stesso. La possibilità di valersi dell’opera di un terzo ...... . 132<br />\n16. (segue) La fattispecie ............................. . 135<br />\n17. La designazione dell’esecutore testamentario rimessa all’arbitrio di<br />\npersona di fiducia del testatore ....................... . 138<br />\n18. Le eventuali disposizioni accessorie alla designazione dell’esecutore<br />\ntestamentario ................................. . 142<br />\n19. Designazione condizionata, o a termine ................. . 144<br />\nArt. 701 (Persone capaci di essere nominate)<br />\n1. I soggetti capaci all’esecuzione testamentaria .............. . 149<br />\nXX INDICE<br />\n2. (segue) Capacità di agire, e capacità di obbligarsi ........... . 152<br />\n3. Le persone fisiche ............................... . 153<br />\n4. (segue) Il beneficiario di amministrazione di sostegno ......... . 157<br />\n5. (segue) L’incapace naturale ......................... . 158<br />\n6. Il “fallito” .................................... . 159<br />\n7. Le persone giuridiche ............................ . 162<br />\n8. (segue) Designazione della persona fisica, la quale impersoni l’organo di<br />\nuna determinata persona giuridica ..................... . 166<br />\n9. Il momento in cui deve sussistere la capacità di obbligarsi. ...... . 167<br />\n10. (segue) L’incapacità sopravvenuta ..................... . 171<br />\n11. La designazione, a esecutore testamentario, di un erede o legatario . . 172<br />\n12. (segue) La chiamata a successore, condizionata all’assunzione dell’ufficio di esecutore testamentario ...................... . 176<br />\n13. La designazione, a esecutore testamentario, di un erede o legatario, il<br />\nquale sia indegno di succedere ....................... . 179<br />\n14. (segue) Designazione consapevole del soggetto, che, chiamato alla<br />\nsuccessione, sia autore di uno dei comportamenti riprovati dagli artt.<br />\n463 ss. cod. civ. ................................ . 181<br />\n15. (segue) Il comportamento riprovato, successivo alla designazione a<br />\nesecutore testamentario ........................... . 183<br />\n16. (segue) Natura fiduciaria dell’esecuzione testamentaria, e natura sanzionatoria dell’indegnità a succedere ................... . 184<br />\n17. (segue) Necessità di una pronunzia giudiziale diretta a rimuovere,<br />\ndall’ufficio, l’esecutore testamentario ................... . 186<br />\n18. Esecuzione testamentaria, e incapacità di ricevere per testamento . . . 188<br />\nArt. 702 (Accettazione e rinunzia alla nomina)<br />\n1. Considerazioni introduttive ......................... . 193<br />\n2. L’accettazione del designato ........................ . 194<br />\n3. (segue) La libertà di accettazione dell’ufficio. L’accettazione di chi sia<br />\nstato chiamato, al contempo, all’eredità o a un legato. L’accettazione<br />\ndella pluralità di designati all’esecuzione testamentaria ........ . 197<br />\n4. La forma dell’accettazione ......................... . 199<br />\n5. (segue) L’inefficacia dell’accettazione tacita ............... . 202<br />\n6. (segue) La sanzione conseguente alla violazione della norma ..... . 204<br />\n7. (segue) La cancelleria, alla quale va rilasciata la dichiarazione .... . 206<br />\n8. Accettazione condizionata, o a termine .................. . 210<br />\n9. Il tempo dell’accettazione .......................... . 212<br />\n10. Il termine, per l’accettazione, concesso dall’autorità giudiziaria ... . 213<br />\n11. La rinunzia ................................... . 217<br />\n12. (segue) La revoca della rinunzia. Gli effetti della rinunzia ...... . 220<br />\n13. (segue) La rinunzia successiva all’accettazione dell’ufficio ...... . 221<br />\n14. La pubblicità della dichiarazione di accettazione o di rinunzia .... . 229<br />\nINDICE XXI<br />\nArt. 703 (Funzioni dell’esecutore testamentario)<br />\nSEZIONE I: FUNZIONE E POTERI DELL’ESECUTORE TESTAMENTARIO<br />\n1. La funzione dell’esecutore testamentario. Considerazioni introduttive . 234<br />\n2. Esecuzione testamentaria, e poteri del titolare dell’ufficio ....... . 237<br />\n3. Primi risultati conclusivi ........................... . 241<br />\n4. Esecuzione testamentaria, chiamati all’eredità, eredi, altri soggetti coinvolti nella successione ............................ . 243<br />\n5. I cómpiti dell’esecutore testamentario, al quale il testatore abbia inibito<br />\nl’amministrazione del compendio ereditario ............... . 245<br />\n6. (segue) Esecuzione testamentaria, e controversie relative all’efficacia<br />\ndel testamento. La legittimazione processuale dell’esecutore testamentario ....................................... . 250<br />\n7. (segue) La legittimazione dell’esecutore testamentario all’adempimento<br />\ncoattivo delle disposizioni mortis causa................... . 253<br />\n8. L’attuazione delle disposizioni modali, e di quelle a favore dell’anima . 255<br />\n9. Le disposizioni non patrimoniali ...................... . 258<br />\n10. (segue) L’esecuzione delle disposizioni concernenti l’opera del de cuius, specie di quella inedita ............................ . 261<br />\n11. (segue) I limiti all’attività dell’esecutore testamentario nell’attuazione<br />\ndella disposizione in esame ......................... . 264<br />\n12. Esecuzione testamentaria, e amministrazione dei beni ereditarî ... . 266<br />\n13. (segue) Poteri dell’esecutore testamentario, e autonomia del testatore . 270<br />\n14. (segue) Prime conclusioni sui poteri di autonomia testamentaria, rispetto alla funzione dell’esecutore testamentario ............ . 273<br />\n15. (segue) Amministrazione dei beni ereditarî, ed esecuzione testamentaria limitata ad alcune soltanto delle disposizioni mortis causa .... . 277<br />\n16. (segue) L’estensione, e i caratteri, dell’amministrazione dei beni ereditarî ........................................ . 281<br />\n17. (segue) La strumentalità dell’amministrazione dei beni ereditarî ... . 284<br />\n18. (segue) Gestione dell’esecutore testamentario e amministrazione, da<br />\nparte dello stesso, dei beni ereditarî .................... . 287<br />\n19. Considerazioni conclusive .......................... . 289<br />\n20. La diligenza richiesta all’esecutore testamentario ............ . 291<br />\n21. Amministrazione ordinaria e straordinaria ................ . 293<br />\n22. (segue) Esemplificazione in ordine agli atti di amministrazione ordinaria ........................................ . 295<br />\n23. L’adempimento dei legati .......................... . 297<br />\n24. (segue) Considerazioni ulteriori sul potere di dare attuazione alle disposizioni di legato .............................. . 299<br />\n25. (segue) Prime considerazioni conclusive ................. . 302<br />\n26. (segue) Applicazioni in ordine all’adempimento dei legati ...... . 304<br />\n27. L’adempimento degli oneri testamentarî e, in generale, delle obbligazioni imposte dal testatore ......................... . 306<br />\n28. Il pagamento dei debiti ereditarî ...................... . 308<br />\n29. (segue) Considerazioni conclusive ..................... . 312<br />\nXXII INDICE<br />\n30. Altri cómpiti dell’esecutore testamentario. L’erezione di una fondazione . 313<br />\n31. La soluzione delle controversie insorte tra i successori ........ . 314<br />\nSEZIONE II: LA DETENZIONE DEI BENI EREDITARÎ<br />\n1. Introduzione .................................. . 319<br />\n2. (segue) Possesso, e detenzione, dei beni ereditarî ............ . 324<br />\n3. (segue) La detenzione, da parte dell’esecutore testamentario, dei beni<br />\nereditarî ..................................... . 327<br />\n4. Detenzione, ed esercizio delle azioni possessorie ............ . 329<br />\n5. Detenzione, e diritti dei legittimarî .................... . 331<br />\n6. L’acquisto della detenzione ......................... . 332<br />\n7. La temporaneità della detenzione ..................... . 335<br />\n8. (segue) La cessazione della detenzione. Gli effetti ........... . 338<br />\n9. (segue) Cessazione della detenzione, e prosecuzione dell’ufficio ... . 339<br />\n10. Il dies a quo della detenzione ........................ . 341<br />\n11. Durata della detenzione, e proroga della medesima .......... . 343<br />\nSEZIONE III: L’ALIENAZIONE DI BENI EREDITARÎ DA PARTE DELL’ESECUTORE TESTA- MENTARIO<br />\n1. Le alienazioni « necessarie » ........................ . 349<br />\n2. (segue) Gli atti di « alienazione », e i relativi beni ........... . 354<br />\n3. Decisione autonoma dell’esecutore testamentario, circa le alienazioni, e<br />\nobbligo testamentario di porle in essere ................. . 355<br />\n4. (segue) Considerazioni ulteriori sulla vendita imposta dal testatore . . 359<br />\n5. La procedura diretta all’autorizzazione degli atti di alienazione. L’audizione degli eredi (e dei chiamati all’eredità) .............. . 361<br />\n6. (segue) Il “parere” degli eredi. Il decreto di autorizzazione ........ . 364<br />\n7. Se l’esecutore testamentario possa rendersi acquirente di beni, dei quali<br />\nabbia la gestione ............................... . 366<br />\n8. Gli atti di straordinaria amministrazione ................. . 368<br />\n9. Potere di disposizione dell’esecutore testamentario, e dell’erede ... . 370<br />\n10. (segue) Le ragioni, che si reputa militino nel senso dell’indisponibilità,<br />\nfintanto che duri l’amministrazione dell’esecutore testamentario, dei<br />\nbeni ereditarî da parte dell’erede ...................... . 373<br />\n11. (segue) La disponibilità dei beni ereditarî da parte dell’erede .... . 377<br />\nSEZIONE IV: I RAPPORTI TRA L’ESECUZIONE TESTAMENTARIA E LE ALTRE AMMINI- STRAZIONI DEL COMPENDIO EREDITARIO<br />\n1. Esecuzione testamentaria, e poteri di amministrazione in capo ad altri<br />\nsoggetti ..................................... . 381<br />\n2. Esecuzione testamentaria, e poteri dei chiamati all’eredità ...... . 383<br />\n3. Rapporti esistenti tra l’esecuzione testamentaria e la giacenza dell’eredità ....................................... . 387<br />\nINDICE XXIII<br />\n4. Rapporti tra esecuzione testamentaria e situazione del chiamato nel<br />\npossesso dei beni ereditarî. Esecuzione testamentaria, ed eredità accettata con il beneficio d’inventario ...................... . 393<br />\n5. Esecuzione testamentaria, e istituzione di erede sotto condizione sospensiva ..................................... . 397<br />\nArt. 704 (Rappresentanza processuale)<br />\n1. La legittimazione processuale dell’esecutore testamentario ...... . 401<br />\n2. Legittimazione processuale dell’esecutore testamentario, e « gestione » dello stesso ................................... . 405<br />\n3. Le « azioni relative all’adempimento del suo ufficio » ......... . 408<br />\n4. (segue) Le principali azioni esercitabili dall’esecutore testamentario . 410<br />\n5. (segue) Considerazioni conclusive ..................... . 415<br />\n6. La facoltà, riconosciuta all’esecutore testamentario, di intervenire nei<br />\ngiudizî promossi dall’erede ......................... . 416<br />\n7. Le « azioni relative all’eredità », che debbano essere proposte, altresì,<br />\nnei confronti dell’esecutore testamentario ................ . 419<br />\n8. (segue) L’esecutore testamentario quale litisconsorte necessario ... . 421<br />\n9. La legittimazione processuale dell’esecutore testamentario, il quale sia<br />\nanche erede .................................. . 425<br />\n10. Le azioni dirette a far valere l’invalidità o l’inefficacia delle disposizioni<br />\ntestamentarie ................................. . 427<br />\n11. La cessazione della legittimazione processuale. Il regime delle spese . 431<br />\nArt. 705 (Apposizione di sigilli e inventario)<br />\n1. La ratio della norma ............................. . 435<br />\n2. L’inderogabilità della norma in esame .................. . 437<br />\n3. Obbligo, e facoltà, della sigillazione e dell’inventario ......... . 439<br />\n4. I chiamati all’eredità, in presenza dei quali, sussiste l’obbligo della<br />\nsigillazione e dell’inventario ......................... . 442<br />\n5. L’inventario .................................. . 445<br />\n6. La responsabilità dell’esecutore testamentario per violazione degli obblighi in esame. L’esonero dall’ufficio ................... . 448<br />\n7. Il procedimento ................................ . 449<br />\nArt. 706 (Divisione da compiersi dall’esecutore testamentario)<br />\n1. La divisione dell’eredità affidata all’esecutore testamentario ..... . 455<br />\n2. I presupposti dell’applicazione delle norme racchiuse nell’articolo in<br />\ncommento ................................... . 459<br />\n3. L’esecutore testamentario, il quale sia anche erede o legatario .... . 461<br />\nXXIV INDICE<br />\n4. La disposizione attributiva del potere di dividere il compendio ereditario . 463<br />\n5. Legittimazione alla divisione, ed effettiva assunzione dell’ufficio di<br />\nesecutore testamentario ........................... . 465<br />\n6. La natura dell’attività divisoria commessa all’esecutore testamentario . 467<br />\n7. Divisione affidata all’esecutore testamentario, e accordo dei coeredi<br />\ndiretto alla divisione contrattuale dei beni ereditarî .......... . 470<br />\n8. I poteri dell’esecutore testamentario in ordine alla divisione. Il richiamo<br />\nall’art. 733 cod. civ. ............................. . 473<br />\n9. (segue) Le operazioni, che portano alla divisione dei beni ereditarî . . 475<br />\n10. Il “parere” degli eredi ............................ . 479<br />\n11. Lo scioglimento della comunione ereditaria. L’omissione di beni ereditarî ........................................ . 481<br />\n12. L’efficacia della divisione .......................... . 483<br />\n13. L’impugnazione della divisione attuata dall’esecutore testamentario . 487<br />\n14. Esecuzione testamentaria, e soluzione delle controversie successorie . 490<br />\nArt. 707 (Consegna dei beni all’erede)<br />\n1. La norma, e la sua ratio ........................... . 493<br />\n2. I beni non necessarî all’esercizio dell’ufficio ............... . 496<br />\n3. (segue) Richiesta, e consegna, dei beni ereditarî ............ . 497<br />\n4. Adempimento, e garanzia, delle obbligazioni testamentarie ...... . 502<br />\n5. Pluralità di eredi, e consegna dei beni ereditarî ............. . 505<br />\n6. (segue) Contemporanea presenza di eredi e di semplici chiamati all’eredità ....................................... . 506<br />\nArt. 708 (Disaccordo tra più esecutori testamentari)<br />\n1. Il rimedio al disaccordo tra più esecutori testamentarî ......... . 511<br />\n2. Il provvedimento del giudice ........................ . 513<br />\nArt. 709 (Conto della gestione)<br />\n1. L’obbligazione di rendere il conto ..................... . 517<br />\n2. L’obbligazione di rendiconto posta a carico dell’esecutore testamentario . 521<br />\n3. Il soggetto obbligato al rendiconto ..................... . 524<br />\n4. I destinatarî del rendiconto ......................... . 526<br />\n5. Le modalità di rendimento del conto ................... . 528<br />\n6. Il tempo di presentazione del rendiconto ................. . 530<br />\n7. La responsabilità dell’esecutore testamentario .............. . 533<br />\n8. (segue) Regole applicative .......................... . 536<br />\nINDICE XXV<br />\n9. (segue) Responsabilità dell’esecutore testamentario, e gratuità dell’incarico ...................................... . 540<br />\n10. I soggetti, nei confronti dei quali può insorgere la responsabilità dell’esecutore testamentario .......................... . 543<br />\n11. Gestione comune, e responsabilità solidale ................ . 545<br />\n12. L’inefficacia della disposizione testamentaria di esonero dell’esecutore<br />\ntestamentario dall’obbligazione di rendiconto o dalla responsabilità . 547<br />\nArt. 710 (Esonero dell’esecutore testamentario)<br />\n1. La cessazione dall’ufficio, e la cessazione dell’ufficio .......... . 555<br />\n2. Le cause obbiettive di estinzione dell’ufficio ............... . 557<br />\n3. Le cause soggettive di cessazione dall’ufficio. In particolare, la morte<br />\ndell’esecutore testamentario ......................... . 561<br />\n4. (segue) Cessazione dall’ufficio, e possibilità di sostituzione ...... . 563<br />\n5. Altre cause di cessazione dall’ufficio ................... . 566<br />\n6. L’esonero dall’ufficio ............................. . 569<br />\n7. Il compimento di gravi irregolarità nell’adempimento degli obblighi<br />\ngravanti sull’esecutore testamentario ................... . 573<br />\n8. L’inidoneità all’ufficio ............................ . 575<br />\n9. Gli atti che menomano la fiducia nell’esecutore testamentario .... . 576<br />\n10. La legittimazione attiva ........................... . 579<br />\n11. Esonero, e dispensa dall’ufficio ....................... . 582<br />\n12. Il provvedimento di esonero ........................ . 583<br />\n13. Esonero dell’esecutore testamentario, ed estinzione dell’ufficio ... . 586<br />\n14. Provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario, ed estinzione<br />\nautomatica dell’ufficio ............................ . 589<br />\nArt. 711 (Retribuzione)<br />\n1. La retribuzione, eventuale, dell’esecutore testamentario ........ . 595<br />\n2. La disposizione ................................ . 599<br />\n3. La proporzionalità della retribuzione all’attività svolta dall’esecutore<br />\ntestamentario ................................. . 603<br />\n4. Assenza di disposizione testamentaria relativa alla retribuzione dell’esecuzione della volontà mortis causa, e accordi raggiunti, al riguardo, dai<br />\nsuccessori .................................... . 604<br />\n5. (segue) Esecutore testamentario non retribuito, e compenso preteso a<br />\nragione dell’attività professionale svolta in favore dell’ufficio ..... . 608<br />\n6. Ulteriori profili di disciplina della retribuzione spettante all’esecutore<br />\ntestamentario ................................. . 609<br />\n7. Retribuzione, e legato disposto in favore dell’esecutore testamentario . 610<br />\nXXVI INDICE<br />\nArt. 712 (Spese)<br />\n1. Il principio della rimborsabilità delle spese sostenute dall’esecutore<br />\ntestamentario ................................. . 617<br />\n2. (segue) Regole applicative .......................... . 619<br />\n3. Le spese rimborsabili ............................. . 621<br />\n4. (segue) Casistica ............................... . 623<br />\n5. (segue) Le spese processuali ........................ . 625<br />\nINDICI<br />\nIndice degli Autori.................................. . 631<br />\nIndice analitico.................................... . 635","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"La seconda edizione dell’opera si apre con un’introduzione, in cui sono messe in luce, anzitutto, le ragioni, che rendono utile la designazione dell’e","MetaTitle":"DEGLI ESECUTORI TESTAMENTARI Artt. 700-712","SeName":"degli-esecutori-testamentari-artt-700-712-2022-giuffre-9788828832898","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788828832898","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788828832898","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€75,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€71,25 IVA incl.","PriceValue":71.2500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29486,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29486,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29486,"ProductName":"DEGLI ESECUTORI TESTAMENTARI Artt. 700-712","ProductSeName":"degli-esecutori-testamentari-artt-700-712-2022-giuffre-9788828832898","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"LIBRI","SeName":"libri-libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":465,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"Bonilini Giovanni","SeName":"tag-bonilini-giovanni","ProductCount":9,"Id":10701,"CustomProperties":{}},{"Name":"GIUFFRE ","SeName":"giuffre-3","ProductCount":1260,"Id":12121,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-09-08","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788828832898","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Bonilini Giovanni","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"620","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"IL CODICE CIVILE COMMENTARIO","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"GIUFFRE ","SeName":"giuffre","IsActive":false,"Id":34,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29486,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29486,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-09-08","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Bonilini Giovanni","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"620","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"IL CODICE CIVILE COMMENTARIO","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Edizione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":13,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788828832898</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nSettembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nBonilini Giovanni </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n620 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nIL CODICE CIVILE COMMENTARIO </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Edizione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29486","CustomProperties":{}},{"Title":"Anteprima","TabKey":"preview","Content":"<div class='productPreview'><iframe src='/files/s9788828832898.pdf'></iframe></div><div class='productPreviewMobile'><a href='/files/s9788828832898.pdf'><i class='fas fa-file-pdf'></i> Visualizza anteprima</a></div>","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29486","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29486 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29486 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788828832898 |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Libri | |
Autore | Bonilini Giovanni |
N. pagine | 620 |
Collana | IL CODICE CIVILE COMMENTARIO |
Edizione | 2 |
Anno | 2022 |