Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

    AA.VV.
    Il volume, aggiornato al Decreto Legislativo 17 giugno 2022, n. 83, recante modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza), e meglio noto come "Secondo Correttivo al Codice della crisi", offre l’illustrazione completa delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento disciplinate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza; nuova disciplina nata soprattutto dall’esigenza di rimuovere gli ostacoli che avevano reso di scarsa utilizzabilità pratica gli istituti regolamentati dalla Legge 27 gennaio 2012, n. 3 (meglio nota come "Legge salva suicidi" o "Legge sul sovraindebitamento").
    Il Legislatore delegato ha, in particolare, riformato l'intera materia, semplificando le procedure e potenziando il meccanismo dell’esdebitazione, vero fulcro della riforma.
    Tenendo proprio conto di tale intento, il presente testo, nel fornire una analisi dettagliata delle novità normative, ne evidenzia le differenze rispetto al passato, dando conto del loro possibile impatto sui contrasti dottrinali e giurisprudenziali insorti nel vigore della legge 27 gennaio 2012, n. 3.

    Capitolo I – Sovraindebitamento ed evoluzione normativa
    Capitolo II – Le procedure concorsuali di sovraindebitamento del Codice della crisi
    Capitolo III – I presupposti di accesso alle procedure di sovraindebitamento
    Capitolo IV – La ristrutturazione dei debiti del consumatore
    Capitolo V – La valutazione del merito creditizio del consumatore
    Capitolo VI – La gestione dei finanziamenti
    Capitolo VII – Pignoramento presso terzi. L’ordinanza di assegnazione
    ex art. 533 c.p.c. La falcidiabilità nella cessione coattiva del credito
    Capitolo VIII – La falcidiabilità del debito IVA
    Capitolo IX – Sulla prosecuzione del mutuo ipotecario nella procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
    Capitolo X – Il concordato minore
    Capitolo XI – Le misure protettive
    Capitolo XII – Il cram down fiscale e previdenziale
    Capitolo XIII – Le procedure familiari
    Capitolo XIV – La liquidazione controllata del sovraindebitato
    Capitolo XV – L’esdebitazione del soggetto sovraindebitato
    Capitolo XVI – Il nuovo concetto di debitore meritevole
    Capitolo XVII – Il (nuovo) ruolo dell’OCC nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza e la natura del compenso
    Capitolo XVIII – L’assistenza del difensore nelle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento secondo il decreto legislativo n. 14/2019
    Capitolo XIX – Start-up innovative e sovraindebitamento
    Capitolo XX – Impresa agricola e sovraindebitamento
    Capitolo XXI – Il concorso di procedure
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788891661302
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneGennaio 2022
    Libri
    AutoreAA.VV.
    N. pagine144
    CollanaTAX & LEGAL
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile da Gennaio 2022
    €24,00 IVA incl.
    In offerta a: €22,80 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti