Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    Condizioni generali di vendita

    CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

    1. Validità e ambito di applicazione

    1.1 Le presenti condizioni generali di Vendita disciplinano la vendita di Prodotti, Servizi e Contenuti Digitali, tramite il sito web “www.shop.levia.it” (Sito o Piattaforma) da parte di EUROPEAN CONSULTING COMPANY S.R.L. (da qui in poi ECC), in persona del legale rappresentante pro tempore Nicola Clauser, con sede legale in (20121) Milano (MI), Foro Buonaparte n. 71, Iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con codice fiscale e numero iscrizione al Registro Imprese 12063110964, capitale sociale di 30.000,00 €, PEC: europeanconsultingcompany@mypcert.it (Venditore o ECC).

    1.2 I Prodotti, Servizi e Contenuti Digitali distribuiti dal Venditore tramite il Sito sono costituiti, in particolare, da libri, opere audiovisive su diversi supporti e formati materiali (quali, ad esempio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, CD, DVD), software, articoli di cancelleria, gadget ed accessori. Il Venditore, tramite il Sito, distribuisce inoltre Contenuti Digitali non forniti su supporto materiale, quali e-book e corsi formativi (online ed offline), riviste e banche dati in abbonamento. Il Venditore, inoltre, offre altresì l’acquisto di corsi formativi in aula.

    1.3 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto da parte dell’Utente e sono disponibili in lingua italiana. Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sulla Piattaforma. L’Utente è pertanto invitato ad accedere con regolarità alla Piattaforma e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

    1.4 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi da parte di soggetti diversi dal Venditore che siano eventualmente presenti sulla Piattaforma tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. Il Venditore non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti il Venditore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Il Venditore non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

    1. Premesse

    2.1 Qualsiasi vendita dei Prodotti, Servizi e Contenuti Digitali tramite il Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico e, per gli Utenti che rivestano la qualità di consumatori, dal Capo I°, Titolo III° (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni (Codice del Consumo).

    2.2 Per poter inviare un ordine relativo ad un Prodotto, un Servizio o un Contenuto Digitale è necessario leggere, esaminare e comprendere le presenti Condizioni Generali di Vendita nonché tutte le altre informazioni che il Venditore fornisce sulla Piattaforma. Con l’invio dell’ordine, le Condizioni Generali di Vendita si considerano pacificamente lette ed accettate.

    1. Acquisti tramite il Sito

    3.1 L’acquisto dei Prodotti e/o dei Servizi e/o dei Contenuti Digitali tramite il Sito è consentito sia a Utenti che rivestano la qualità di consumatori sia a utenti che rivestono la qualità di professionisti, a condizione che abbiano compiuto gli anni 18. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo si ricorda che riveste la qualità di consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta; mentre ai sensi dell'art. 3, comma I, lett. c) del Codice del Consumo, riveste la qualità di professionista la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.

    3.2 L’acquisto dei Prodotti e/o dei Servizi e/o dei Contenuti Digitali tramite il Sito è consentito sia all’Utente titolare di un Account Utente, sia all’Utente ospite.

    3.3. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare, cancellare, sospendere ordini che provengano:

    • da un utente con il quale il Venditore abbia in corso un contenzioso legale;
    • da un utente che abbia in precedenza violato le presenti Condizioni Generali di Vendita;
    • Da un Utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo e, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito o altri strumenti di pagamento;
    • da un utente che abbia rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente al Venditore, i documenti dalla stessa richiesti o che le abbiano inviato documenti non validi.

     

    1. Registrazione alla Piattaforma

    4.1 Per registrarsi alla Piattaforma l’Utente deve compilare l’apposito format/modulo, inserendo i seguenti dati:

    • email
    • password.

    4.2 L’Utente si impegna ad informare immediatamente il Venditore nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle credenziali di accesso al Piattaforma.

    4.3 L’Utente registrato alla Piattaforma garantisce che le informazioni personali da esso fornite sono complete e veritiere e si impegna a tenere il Venditore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione alla Piattaforma o sulla conservazione delle credenziali di registrazione e/o dalla fornitura di dati personali falsi, incompleti o comunque inesatti, fermo restando il diritto del Venditore di procedere alla disabilitazione dell’account dell’utente.

    1. Informazioni dirette alla conclusione del contratto

    5.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, il Venditore informa che:

    • per concludere un contratto di acquisto tramite il Sito, l’Utente dovrà completare un ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Venditore, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito;
    • Prima di procedere alla trasmissione dell’ordine, l’Utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito o modificare l’ordine;
    • Una volta registrato l’ordine, il Venditore invierà all’Utente, all’indirizzo mail indicato, la conferma dell’ordine contenente: le informazioni relative alle caratteristiche essenziali di quanto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna ed eventuali costi aggiuntivi, nonché le informazioni sul diritto di recesso. Con la ricezione della mail di conferma dell’ordine, quindi, il contratto si intenderà perfezionato.

     

    Art. 6. Prezzi

    6.1 Per gli ordini nel nostro shop online si applicano i prezzi indicati nell'offerta al momento dell'ordine. I prezzi indicati sono finali, ossia includono già l’imposta sul valore aggiunto legalmente applicabile e le ulteriori componenti del prezzo.

    6.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello indicato al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni successive alla trasmissione dello stesso.

    6.3 Nel caso in cui un Prodotto sia offerto ad un prezzo scontato, nella Scheda Prodotto sarà indicato (i) il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto, (ii) la percentuale di sconto applicata e (iii) prezzo scontato ottenuto. Resta inteso che il prezzo pieno di riferimento è il prezzo al quale il Prodotto è stato precedentemente offerto in vendita sul Sito.

    1. Spese di spedizione e termini di consegna

    7.1 Le spese di spedizione, per ordini di importo inferiore ad € 60,00 sono pari ad € 5,49 IVA inclusa. Per ordini di importo superiore o uguale ad € 60,00 la spedizione è a carico di ECC e gratuita per il cliente. Non ci sono costi di spedizione per i prodotti digitali.

    7.2 Tutti gli ordini di prodotti disponibili, di cui è pervenuta la mail di conferma, sono evasi nel minor tempo possibile e consegnati al corriere espresso che prende in carico la merce e ne assicura la consegna entro le 48 ore successive all’elaborazione dell’ordine. I tempi di consegna si riferiscono ai Prodotti disponibili e decorrono dal momento di spedizione del Prodotto.

    7.3 ECC non può assicurare la tempistica sopra indicata per i Prodotti di cui è solo un intermediario, i cui tempi di spedizione dipenderanno dal Produttore e alcuna responsabilità in ordine ad eventuali ritardi potrà essere imputata ad ECC.

    7.4 Al momento della spedizione sarà inviata all’Utente, tramite e-mail, una conferma dell’avvenuta consegna al vettore nella quale sarà contenuto anche il link attraverso il quale l’Utente potrà verificare lo stato della spedizione. L’Utente potrà verificare lo stato della spedizione anche accedendo alla propria area riservata.

    7.5 L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’Utente. La consegna si intende al piano strada e sarà effettuata, salvo diversa indicazione, dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle ore 9 alle ore 18), escluse le festività nazionali.

    7.6 L’Utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nell’ordine, il corriere lascerà nella cassetta delle lettere un avviso di consegna. Il corriere potrà effettuare un altro tentativo di consegna. Nel caso andasse a vuoto anche il secondo tentativo, il pacco sarà depositato “in giacenza” presso il corriere. L’Utente è tenuto a ritirare il Prodotto nel termine di 5 giorni di calendario decorrenti dall’avviso di consegna, ovvero nel diverso termine ivi indicato dal corriere. Trascorsi i giorni di giacenza, il Prodotto sarà restituito al magazzino di ECC la quale provvederà ad informare l’Utente tramite e-mail, domandando a quest’ultimo se, fallito il primo tentativo di spedizione e terminato il periodo di giacenza, intenda richiedere l’effettuazione di un nuovo tentativo di spedizione o ottenere il rimborso dell’Importo Totale Dovuto.

    7.7 I prodotti non ancora disponibili (es. in quanto trattasi di libri non ancora pubblicati) potranno essere prenotati e saranno spediti non appena disponibili.

    1. Modalità di pagamento

    8.1 Il pagamento dei Prodotti/Servizi/Contenuti Digitali acquistati sul Sito può essere effettuato mediante carta di credito, PayPal, contrassegno, altri sistemi di pagamento anche temporaneamente resi disponibili sul Sito. Nel caso in cui una di tali modalità non possa essere utilizzata in relazione a uno specifico Prodotto, ciò sarà chiaramente indicato sul Sito o, al più tardi, all’inizio della procedura d’acquisto.

    8.2 Pagamento con carta di credito

    Il Venditore accetta le carte di credito dei circuiti:

    • VISA
    • MasterCard (Cirrus Maestro)
    • American Express

    Esse sono, in ogni caso, indicate nel footer di ogni pagina della Piattaforma.

    Sulla Piattaforma l’Utente avrà la possibilità di autorizzare la memorizzazione dei dati della carta di pagamento inseriti e la loro riutilizzazione per il pagamento dei successivi acquisti sulla Piattaforma. L’Utente potrà revocare l'autorizzazione alla riutilizzazione dei dati della carta di pagamento per gli acquisti successivi seguendo le istruzioni presenti sulla Piattaforma.

    L'addebito sarà effettuato solo dopo che (i) saranno stati verificati i dati della carta di pagamento utilizzata per il pagamento e (ii) la società emittente della carta di pagamento utilizzata avrà rilasciato l'autorizzazione all'addebito.

    I dati riservati della carta di pagamento (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui il Venditore si serve. Il Venditore quindi non ha mai accesso e non memorizza, neanche nel caso in cui l’Utente scelga di memorizzare tali dati sulla Piattaforma, i dati della carta di pagamento utilizzata per il pagamento dei Servizi.

    L’addebito verrà effettuato al momento della conclusione dell’ordine.

    8.3 Pagamento mediante PayPal

    Il pagamento dei Prodotti acquistati tramite il Sito può essere effettuato mediante la soluzione di pagamento PayPal. Qualora l’Utente opti per tale modalità, sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it dove autorizzerà PayPal a procedere al pagamento su richiesta di ECC, in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’Utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con ECC. ECC non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal dell’Utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto. Nel caso di pagamento mediante PayPal, l’Importo Totale Dovuto sarà addebitato al momento di spedizione dei Prodotti o il giorno lavorativo precedente la spedizione stessa. L’Utente potrà, altresì, abilitare il pagamento automatico, autorizzando ECC ad addebitare un importo per i successivi acquisti tramite il Sito, senza previo accesso dell’Utente al proprio conto PayPal. Le condizioni di tale autorizzazione sono disponibili sul conto PayPal dell’Utente, nella propria area riservata.

    ECC effettuerà la spedizione dei Prodotti solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Nel caso in cui l’addebito non vada a buon fine, ECC non effettuerà la spedizione e invierà una e-mail all’Utente, invitandolo a pagare l’Importo Totale Dovuto entro 10 giorni dal ricevimento dell’e-mail, con l’avvertenza che, in caso di mancato pagamento nel termine indicato, il contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c.. ECC si riserva la facoltà di bloccare le funzioni di acquisto dal Sito da parte degli Utenti inadempienti, dandone comunicazione all’Utente tramite e-mail. Nel caso in cui, invece, l’Utente, nel termine dei 10 giorni, effettui il pagamento, ECC procederà alla spedizione dei Prodotti. In tal caso, il termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto potrebbe subire variazioni legate al ritardato pagamento.

    In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso dovuto all’Utente sarà accreditato sul conto PayPal dello stesso. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, ECC non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito all’Utente dell’importo di rimborso, per contestare i quali l’Utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

    8.4 Pagamenti mediante contrassegno

    Il pagamento dei Prodotti mediante contrassegno, da effettuarsi contestualmente alla consegna degli stessi, è una modalità di pagamento prevista esclusivamente per le spedizioni recapitate in territorio italiano. Il pagamento, in tal caso, potrà essere eseguito con (i) assegno intestato all’eventuale corriere incaricato da ECC o (ii) direttamente a ECC, ovvero (iii) in contanti (ed in questo caso solo fino al limite massimo di legge vigente al momento del pagamento), da consegnarsi allo spedizioniere al momento della consegna dei Prodotti. Non saranno accettati, in nessun caso, altri mezzi di pagamento. L’ammontare che dovrà essere sarà pagato allo spedizioniere dovrà corrispondere all’Importo Totale Dovuto.

    La consegna dei Prodotti per il pagamento dei quali è stata scelta la modalità “in contrassegno” non può avvenire se non a fronte del pagamento dell’Importo Totale dovuto con le modalità sopra indicate. Nel caso in cui l’Utente non effettui tale pagamento, la consegna non sarà quindi effettuata. Se l’Utente dichiara di voler procedere alla cancellazione dell’ordine, il contratto sarà, conseguentemente risolto e il Prodotto sarà rispedito a ECC se, viceversa, l’Utente dichiara di voler mantenere l’ordine, si accorderà con il corriere per l’effettuazione di un secondo tentativo di consegna nei 15 giorni successivi, fermo restando che entro tale termine o contestualmente alla consegna l’Utente dovrà provvedere al pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Qualora anche in occasione del secondo tentativo di consegna o comunque nel termine dei 15 giorni, l’Utente non effettui tale pagamento, il contratto si intenderà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c. ECC si riserva la facoltà di bloccare le funzioni di acquisto dal Sito da parte degli Utenti inadempienti, dandone comunicazione all’Utente tramite e-mail.

    In caso di pagamento mediante contrassegno è dovuto un contributo supplementare il cui ammontare sarà indicato durante il procedimento di acquisto, prima che l’Utente effettui la trasmissione dell’ordine, e nella conferma d’ordine.

    8.5 Fattura

    La fattura, se richiesta dall’Utente durante il procedimento d’acquisto, sarà trasmessa all’Utente in formato XML tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui l’Utente selezioni il profilo “Aziende e professionisti titolari di partita IVA” e compili i dati ivi presenti. In alternativa, nel caso in cui l’Utente selezioni il profilo “Privati e soggetti non titolari di partita IVA”, sarà recapitata all’Utente attraverso la messa a disposizione nella propria area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

    Qualora la trasmissione non andasse a buon fine, ECC invierà all’Utente una comunicazione, segnalando il difetto ed informandolo che il documento è presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

    In ogni caso, ECC mette a disposizione dell’Utente, nell’area riservata presente sul Sito, una copia della fattura in formato PDF non valida ai fini fiscali, previo accesso all’account personale, o la trasmette all’indirizzo e-mail fornito in fase di acquisto dall’Utente Ospite, se richiesta. Durante il procedimento di acquisto sarà, pertanto, richiesto all’Utente che desideri ricevere la fattura di fornire i dati per la fatturazione. Per la emissione della fattura faranno fede le informazioni all’uopo fornite dall’Utente, che egli dichiara e garantisce essere rispondenti al vero, rilasciando a ECC ogni più amplia manleva al riguardo.

    Art. 9. Diritto di recesso per i consumatori

    9.1 L’Utente che riveste la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti all’art. 9.3 e 9.5 che seguono, entro il termine di 14 giorni di calendario e previa comunicazione a ECC, a mezzo raccomandata A.R. o PEC dell’intenzione di recedere. Il Periodo di Recesso scade 14 giorni dopo:

    1. a) nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, il giorno in cui l’Utente o un terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente, acquisisce il possesso fisico del Prodotto;
    2. b) nel caso di un ordine relativo alla consegna di un Prodotto consistente di lotti o pezzi multipli, il giorno in cui l’Utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’Utente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.

    Il recesso si applica al Prodotto nella sua interezza e non può, pertanto, essere esercitato in relazione a singole parti e/o accessori del medesimo.

    9.2 Per esercitare il diritto di recesso è possibile utilizzare il seguente modello:

    Modulo di recesso tipo da inviare a: EUROPEAN CONSULTING COMPANY S.R.L. (20121) Milano (MI), Foro Buonaparte n. 71

     

    Con la presente dichiarazione recedo/diamo dal contratto da me/noi concluso, con oggetto l'acquisto dei seguenti Prodotti (*) / dei seguenti servizi (*) / dei seguenti contenuti digitali (*):____________________________________________________

     

    • Ordinato/i il (*) / ricevuto/i il (*)

     

     

     

    • Nome del/dei consumatore/i

     

     

     

    • Indirizzo del/dei consumatore/i

     

     

     

    • Firma del/dei consumatore/i (solo in caso di comunicazioni cartacee)

     

     

     

    • Data

     

     

     

    9.3 L’Utente restituisce il Prodotto a ECC utilizzando un vettore a propria scelta, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Il Prodotto, opportunamente imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo: EUROPEAN CONSULTING COMPANY S.R.L. (20121) Milano (MI), Foro Buonaparte n. 71. I costi diretti della restituzione dei Prodotti sono a carico dell’Utente.

    9.4 ECC procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto, compresi i costi di consegna, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 10 giorni dal giorno in cui ha ricevuto comunicazione della decisione dell’Utente di recedere. Il rimborso sarà effettuato utilizzando la stessa modalità di pagamento utilizzata dall’Utente per la transazione iniziale, salvo che l’Utente non abbia espressamente convenuto altrimenti. In ogni caso, l’Utente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. In caso di pagamento mediante contrassegno, l’importo del rimborso sarà effettuato mediante bonifico e la data di valuta sarà 10 giorni lavorativi dal ricevimento delle coordinate bancarie da parte dell’Utente. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei Prodotti oppure fino alla avvenuta dimostrazione da parte dell’Utente di avere rispedito i Prodotti, se precedente.

    9.5 L’Utente è responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto. Il Prodotto dovrà essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con le etichette - ove presenti - ancora attaccate, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. In caso contrario, il rimborso sarà decurtato di un importo pari alla diminuzione di valore risultante dalla manipolazione scorretta del Prodotto. ECC, entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, informerà l’Utente di tale circostanza e della conseguente diminuzione della somma rimborsata, indicando all’Utente, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’Utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto.

    9.6 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà lo scioglimento del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. ECC ne darà comunicazione all’Utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. ECC custodirà il Prodotto e lo metterà a disposizione dell’Utente per il ritiro, che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’Utente medesimo.

    9.7 Il diritto di recesso è escluso per tutte le fattispecie di cui all’art. 59 del Codice del Consumo e, in particolare, le seguenti categorie di Prodotti: prodotti confezionati su misura o personalizzati; prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute che siano stati aperti dopo la consegna; prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; registrazioni audio o video sigillate (ad esempio, un DVD o un CD musicale). Si considera aperta la fornitura di registrazioni audio o video da cui sia stato rimosso il bollino SIAE.

    9.8 Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Prodotto e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’Utente proceda alla trasmissione dell’ordine.

    9.9 Per quanto riguarda il recesso relativo all’acquisto di Contenuti Digitali, si rimanda a quanto previsto al seguente art. 10.

    1. Contenuti Digitali

    10.1 Ai contratti di acquisto di Contenuti Digitali conclusi tramite il Sito, si applicano le Condizioni Generali di Vendita relative ai Prodotti, incluse le definizioni ivi previste. Pertanto, si rinvia alle disposizioni che precedono, ove non espressamente derogate dal presente articolo.

    10.2 In aggiunta a quanto disposto al precedente art. 5.1, ECC informa l’Utente che:

    1. a) in caso di acquisto di un Contenuto Digitale - fatto salvo quanto previsto per gli e-book alla lettera b) che segue - l’Utente potrà decidere di effettuare il download simultaneamente all’acquisto ovvero, in un momento successivo. In entrambi i casi, l’Utente che rivesta la qualità di consumatore prende atto, e accetta, che l’avvio del download corrisponderà al momento di inizio di esecuzione del contratto, anticipando la scadenza del Periodo di Recesso e perdendo, conseguentemente, il relativo diritto;
    2. b) in caso di acquisto di un e-book, l’Utente è preventivamente informato che, una volta concluso l’ordine di acquisto, IL Contenuto Digitale verrà inviato via mail dal Venditore entro le successive 48 ore. Gli e-book di alcuni fornitori sono disponibili immediatamente dopo l’acquisto in formato PDF con protezione DRM e consultabili su Adobe Digital Editions. La modalità di download è specificata nella scheda tecnica di ogni e-book. L’Utente che rivesta la qualità di consumatore, (condizione imprescindibile per esercitare il diritto di recesso) prende atto, e accetta, che l’avvio del download corrisponderà al momento di inizio di esecuzione del contratto, anticipando la scadenza del Periodo di Recesso e perdendo, conseguentemente, il relativo diritto.

    10.3 I Contenuti Digitali acquistati dall’Utente tramite il Sito sono sempre disponibili per il primo download entro due anni dalla conclusione del contratto d’acquisto. Tuttavia, qualora durante il predetto termine problemi tecnici di natura eccezionale impedissero la connessione tra i server di ECC e quelli della piattaforma fornitrice dei Contenuti Digitali, rendendo impossibile effettuare il download, l’Utente - fatti salvi tutti gli altri diritti attribuitigli dalla legge e, in particolare, i diritti previsti dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del Codice civile - è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, contattando il Venditore. In tal caso, ECC procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto mediante riaccredito sul medesimo strumento di pagamento utilizzato dall’Utente per il pagamento, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 15 giorni lavorativi dalla risoluzione del contratto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario o dal tipo di carta di credito utilizzata.

    In alternativa, e fermo restando tale diritto, nel caso in cui la risoluzione di tali problemi possa avvenire entro breve termine, l’Utente, qualora ECC glielo proponga, potrà accettare di effettuare il download a partire da un momento successivo specificamente indicato. La proposta sarà effettuata da ECC tramite e-mail, ove sarà indicato il termine a partire dal quale l’Utente potrà effettuare il download e il termine scaduto il quale la proposta si intenderà non accettata, con conseguente risoluzione del contratto e riaccredito dell’Importo Totale Dovuto.

    10.4 Nei contratti relativi ai Contenuti Digitali l’esecuzione può essere, a seconda dei casi, simultanea rispetto alla ricezione da parte dell’Utente della e-mail di conferma ordine di cui all’art. 5.1 che precede, ovvero successiva alla conclusione del contratto. In entrambi i casi, l’esecuzione del contratto, che coincide con l’avvio del download o, se non è previsto un download, con l’avvio della fruizione del Contenuto Digitale, è subordinata alla conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Totale Dovuto.

    10.5 L’Utente dovrà possedere i requisiti hardware e software per accedere ai programmi/servizi e/o a internet indicati nella relativa scheda prodotto, che l’Utente dichiara di aver già visionato; l’Utente dichiara altresì di aver verificato la conformità della propria dotazione informatica in relazione alle caratteristiche tecniche del prodotto acquistato, necessarie all’installazione e all’utilizzazione del prodotto stesso e ad esse correlate; le spese di hardware e di connessione telematica e comunque estranee all’acquisto del prodotto, saranno ad esclusivo carico dell’Utente.

    10.6 ECC richiama espressamente l’attenzione dell’Utente che rivesta la qualità di consumatore su quanto segue:

    (i) nel caso in cui l’accesso al Contenuto Digitale sia simultaneo all’acquisto, l’Utente è informato che, prima di inoltrare l’ordine, gli sarà richiesto di esprimere il proprio consenso all’inizio della esecuzione del contratto immediatamente (e, dunque, prima della scadenza del Periodo di Recesso) e di dichiarare che accetta di perdere tale diritto una volta che il download abbia avuto inizio;

    (ii) nel caso in cui l’accesso al Contenuto Digitale sia successivo all’acquisto, l’Utente è informato che, prima di effettuare il download, gli sarà chiesto di esprimere il proprio consenso all’inizio dell’esecuzione del contratto prima della scadenza del Periodo di Recesso. Laddove l’Utente non effettui il download, è prevista l’applicazione del diritto di recesso, nel termine di 14 giorni di calendario decorrenti dalla data di invio dell’ordine e con le modalità di cui all’art. 9 che precede.

    10.7. Prodotti e Contenuti digitali in abbonamento

    L’abbonamento a libri/riviste/banche dati disponibili sul Sito ha decorrenza annuale con decorrenza dalla data dell’ordine, se non diversamente specificato nella scheda prodotto.

    Alla scadenza l’abbonamento si intenderà rinnovato salvo disdetta, che dovrà essere inviata da ciascuna delle parti, 90 giorni prima della data di scadenza tramite raccomandata A.R. o PEC.

    10.8. Prodotti e servizi formativi a distanza

    ECC è titolare ovvero ha la legittima disponibilità di ogni diritto di proprietà intellettuale sui contenuti degli eventi formativi e di ogni componente tecnica.

    E’ fatto espresso divieto all’Utente di riprodurre, permanentemente o temporaneamente, totalmente o parzialmente, i contenuti del Prodotto formativo con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma o usare, riprodurre, estrarre, modificare autonomamente parti del Prodotto Formativo, quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il codice sorgente, l’interfaccia, il materiale didattico, il testo o eventuali immagini. E’ fatto inoltre divieto all’Utente di riprodurre anche per estratto, duplicare, copiare, vendere, locare o comunque sfruttare il Prodotto Formativo o sue singole componenti a fini commerciali o anche soltanto renderlo fruibile o condividerlo con più soggetti o sviluppare prodotti o applicazioni di qualsivoglia genere basate sul Prodotto formativo.

    l materiale didattico fornito nel corso dell’Evento formativo è ad uso esclusivo dell’Utente che non potrà diffonderlo o cederlo a terzi.

    A seguito dell’acquisto del Prodotto Formativo, ECC trasmetterà all’Utente le credenziali d’accesso tramite le quali l’Utente potrà accedere alla Piattaforma ed attivare il Prodotto.

    ECC si riserva la facoltà di non dare seguito all’erogazione del Prodotto formativo dandone comunicazione all’Utente all’indirizzo di posta elettronica da questi indicato al momento dell’acquisto. In tal caso ECC provvederà a rimborsare all’Utente il corrispettivo già versato, con l’esclusione di ogni altro risarcimento o indennizzo,

    A proprio insindacabile giudizio, oltre che per cause di forza maggiore, ECC si riserva la facoltà di variare piattaforma, date, durata, relatori di tutte o di singole unità formative, oltre che modalità di erogazione (es. sostituendo la modalità webinar con la modalità e-learning). La mancata fruizione del Prodotto formativo acquistato per cause diverse dall’annullamento da parte di ECC non comporterà alcun obbligo di rimborso.

    L’Utente si obbliga a custodire ed a mantenere segrete le credenziali d’accesso con la massima cura e diligenza. E’ fatto divieto all’Utente di cedere, a qualunque titolo, a terzi le credenziali d’accesso al Prodotto Formativo. In caso di furto e/o smarrimento delle credenziali, l’Utente dovrà darne immediata comunicazione scritta a ECC onde consentirne la tempestiva disattivazione e la sostituzione, contattando l’indirizzo mail: assistenzashop@levia.it .

    In caso di malfunzionamento, sospensione e/o interruzione della fruizione del Prodotto formativo sulla Piattaforma per ragioni tecniche, l’Utente dovrà darne pronta comunicazione a ECC entro e non oltre 48 ore dal verificarsi dell’evento interruttivo a mezzo PEC o raccomandata A.R.

    Eventuali attestati di partecipazione degli Eventi formativi verranno rilasciati al termine della completa fruizione del Prodotto formativo e, ove accreditato, secondo quanto stabilito nel rispetto dei Regolamenti sulla Formazione Continua a distanza degli Ordini professionali coinvolti.

    Corsi E-learning.

    Ciascun Corso E-learning sarà fruibile da parte dell’Utente attraverso la Piattaforma fino alla scadenza dell’accreditamento, se previsto, e comunque per un periodo non superiore ai 12 mesi dall’invio della mail di attivazione dell’iniziativa.

    Trascorso tale periodo verrà meno il diritto dell’Utente alla fruizione del Corso E-learning

    È attribuito all'Utente il diritto di recesso da esercitarsi inderogabilmente entro 14 giorni dall’attivazione del Prodotto Formativo a condizione di non averne fruito nemmeno parzialmente.

     

    Webinar, Master/Corsi on line

    I Webinar, i Master/Corsi online e saranno fruibili dall’Utente esclusivamente nelle date e nelle fasce orarie specificate da ECC nel relativo materiale illustrativo.

    Il prodotto formativo resterà a disposizione dell’Utente sulla Piattaforma per un periodo pari a 30 giorni dalla conclusione dell’iniziativa.

    Non sarà in ogni caso consentita la partecipazione al Prodotto Formativo in assenza dell'avvenuto pagamento della Quota di Iscrizione.

    L’eventuale ritardo nel pagamento, purché antecedente la data d’inizio, potrà essere portato ad evidenza di ECC da parte dell’Utente allegando la prova di avvenuto pagamento e/o della disposizione del bonifico relativo alla Quota di Iscrizione, con comunicazione scritta a mezzo posta elettronica indicata nella conferma d’ordine.

    Successivamente all’avvenuta iscrizione ECC trasmetterà all’Utente all'indirizzo e-mail indicato nella scheda di registrazione la conferma di attivazione della Piattaforma per la fruizione del Prodotto Formativo e congiuntamente invierà le Credenziali di Accesso, tramite le quali l’Utente potrà accedere al Prodotto Formativo, secondo le modalità indicate nella comunicazione stessa e comunque nel rispetto delle presenti Condizioni Generali.

     

    ECC non potrà essere ritenuta responsabile per danni, di qualsiasi genere, che l’Utente possa subire a causa della partecipazione o della mancata partecipazione al Prodotto Formativo che dipendano da ritardi, sospensioni, interruzioni del Prodotto Formativo, difetti e/o malfunzionamenti della Piattaforma, totali e/o parziali, temporanei e/o definitivi, derivanti da qualsiasi causa a ECC non imputabile, compreso in via meramente esemplificativa:

    1. a) malfunzionamenti della Piattaforma formativa causati, in generale, da: (i) comportamenti dolosi o colposi dell’Utente tra cui il mancato aggiornamento di software o la mancata accettazione di pop up necessari per il corretto funzionamento della Piattaforma (ii) guasti e/o malfunzionamenti delle apparecchiature, impianti e/o dei sistemi, di qualsiasi tipo dell’Utente o a lui in uso;
    2. b) sospensione e/o interruzione del servizio di collegamento internet da parte del gestore;
    3. c) guasti alla rete e/o ai server dovuti a casi fortuiti o forza maggiore;
    4. d) eventuale mancato riconoscimento di crediti formativi per i corsi accreditati presso gli Ordini Professionali.

    Fermo quanto sopra, resta inteso che, fatti salvi i limiti inderogabili di legge per i casi di dolo e colpa grave, la responsabilità della Scuola è limitata nel massimo al corrispettivo effettivamente versato dall’Utente per l’acquisto del Prodotto Formativo.

     

    Con riferimento agli acquisti perfezionati da utenti consumatori ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, lett. a) del Codice del Consumo, l’Utente presta espressamente il proprio consenso a che la prestazione inizi una volta concluso il contratto. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 59, lett. o) del Codice del Consumo, l’Utente prende atto e accetta che il diritto di recesso (previsto all’art. 52 del Codice del Consumo e esercitabile entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di conclusione di un contratto) non potrà essere esercitato dopo la completa prestazione del servizio.

    In particolare, in caso di conclusione di un contratto per la fornitura di contenuto digitale non fornito su supporto materiale e immediatamente scaricabile o fruibile dal sito, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i corsi e-learning, il diritto di recesso non potrà essere esercitato.

    In ogni ipotesi diversa dalle precedenti, l’Utente avrà facoltà di recedere entro 14 giorni dalla sottoscrizione con invio a mezzo raccomandata A.R. o PEC indirizzata a ECC.

     

    1. Garanzia Legale e manleve

    Tutti i Prodotti sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli art. 128-135 del Codice del Consumo.

    In caso di acquisto di prodotti difettosi o non rispondenti all’uso dichiarato, il consumatore, ai sensi degli artt. 128 e ss. può rivolgersi al Venditore ai seguenti contatti: assistenzashop@levia.it

    A chi si applica

    La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo agli utenti che hanno effettuato l'acquisto sulla Piattaforma per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Le manleve restano applicabili in ogni caso.

    Quando si applica

    Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per difetto di conformità del Prodotto/Servizio reso, nel caso errori di caricamento dei corsi o/e di trasmissione / proiezione solo se direttamente imputabili alla strumentazione del Venditore.

    1. Limitazione di responsabilità

    12.1 Fatto salvo quanto altrimenti previsto ai sensi della normativa vigente, ECC non potrà essere in alcun caso ritenuta responsabile per i Prodotti e/o i Contenuti Digitali, per inadempimenti, disservizi e/o ritardi legati a cause non imputabili a ECC e/o dovuti a circostanze al di fuori del controllo di ECC stessa e/o a cause di forza maggiore quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, pandemie, calamità naturali, avverse condizioni atmosferiche, incendi, alluvioni, terremoti, scioperi, sabotaggi, non corretto funzionamento e/o guasti e/o interruzioni e/o difetti di qualsivoglia altro tipo delle linee telefoniche, elettriche e delle reti di comunicazione.

    12.2 L’Utente prende atto ed accetta che, in ogni caso, la responsabilità di ECC non potrà eccedere le somme pagate dall'Utente a ECC per l’acquisto del Prodotto o del Contenuto Digitale. Resta fermo quanto altrimenti previsto ai sensi della normativa vigente.

    1. Legge applicabile e foro competente; composizione stragiudiziale delle controversie - Alternative Dispute Resolution/Online Dispute Resolution

    13.1 Il contratto di acquisto dei Prodotti e/o dei Contenuti Digitali concluso tramite il Sito è regolato dalla legge italiana e soggetto alla giurisdizione italiana. Per ogni controversia che dovesse insorgere tra le parti in merito alla validità, interpretazione od esecuzione del contratto di acquisto e delle Condizioni Generali di Vendita, salvo quanto previsto ai punti che seguono ed, in ogni caso, qualora l'Utente non possa qualificarsi come consumatore, sarà esclusivamente competente il Foro di Milano.

    13.2 Nel caso in cui l’Utente rivesta la qualità di consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio. È fatta salva la applicazione agli Utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi risiedono abitualmente, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.

    13.3 L’Utente che risiede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007 e successive modificazioni, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00.

    13.4 In conformità all’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, il Venditore informa l'utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente al Venditore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, il Venditore fornirà le informazioni in merito all'organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.

    13.4 Il Venditore informa inoltre l'utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all'art. 3, comma 1, lett a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l'utente consumatore potrà consultare l'elenco degli organismi ADR, trovare il link alla Piattaforma di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.

    13.5 Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell'utente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l'esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo.

    1. Servizio clienti e reclami

    È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Venditore con le seguenti modalità:

    Il Venditore risponderà ai reclami presentati entro 15 giorni dal ricevimento degli stessi.

    1. Copyright

    14.1 Tutti i contenuti, anche digitali, della Piattaforma (notizie, immagini, foto, video, suoni, marchi, loghi, nomi a dominio, software applicativi, banche dati, layout grafici, etc.) sono proprietà esclusiva e riservata del Titolare/Venditore, e/o di soggetti terzi ove specificamente indicati, e sono protetti dalle vigenti leggi in materia tutela dei diritti della proprietà intellettuale e/o industriale. Ne consegue che l’utilizzo è condizionato a finalità d’informazione personale, essendo espressamente vietato ogni diverso utilizzo senza il preventivo consenso scritto dal Venditore.

    14.2 I diritti relativi agli elaborati firmati, se non è diversamente specificato, sono di titolarità del medesimo Venditore. L’utilizzo e la riproduzione dei contenuti fruibili a titolo oneroso è consentita nei limiti delle condizioni specificamente predisposte, propedeutiche all’accesso alle sezioni della Piattaforma dedicate.

    14.3 Ogni contenuto accessibile gratuitamente incluso nelle pagine web della Piattaforma potrà essere liberamente utilizzato alle seguenti condizioni:

    -dovrà rimanere nel formato originale e, qualora riprodotto, dovrà sempre recare le indicazioni proprietarie o relative al copyright o agli autori;

    - L’utilizzo, a qualsiasi titolo e per qualsiasi finalità, non deve avere scopo di lucro; Deve essere citata la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti (e, se richiesto dalla natura del contenuto utilizzato, anche l’indirizzo web dal quale è tratto;

    - E’ permesso utilizzare link diretti anche a pagine interne della presente Piattaforma senza specifica preventiva autorizzazione scritta del Titolare;

    In ogni caso non è permesso effettuare collegamenti esterni attraverso la tecnica del framing. Ogni diritto sulle banche dati elettroniche presenti e consultabili sulla Piattaforma è riservato.

    14.4 È vietata, ove non diversamente previsto, l’estrazione, la riproduzione, la traduzione, l’adattamento nonchè qualsiasi altra forma di utilizzo così come sancito dagli articoli 64- quinquies e 64-sexies della Legge 22 Aprile 1941, n. 633.

    Sul punto, si precisa che (ex art. 102-ter della “legge sul diritto d’autore”) l’utente legittimo della banca di dati elettronica messa a disposizione del pubblico non può arrecare pregiudizio al titolare del diritto d’autore o di un altro diritto connesso relativo ad opere o prestazioni contenute in tale banca.

    Inoltre, l’utente legittimo di una banca di dati messa in qualsiasi modo a disposizione del pubblico non può eseguire operazioni che siano in contrasto con la normale gestione della banca di dati o che arrechino un ingiustificato pregiudizio al costitutore della banca di dati.

    Il Cliente che acquista la Piattaforma, si impegna si d’ora a porre in essere comportamenti conformi a quanto sopra e rispettare gli obblighi previsti nel presente articolo in materia di tutela del copyright, impegnandosi inoltre a farli rispettare anche ai propri utenti finali, fornendone adeguata e tempestiva informativa.

    1. Riservatezza ed Etica

    15.1 Le parti si obbligano ad utilizzare tutti i documenti, dati e informazioni confidenziali ricevuti dall’altra parte al solo ed esclusivo scopo di svolgere l’incarico oggetto del presente contratto, con espressa esclusione di ogni altra diversa finalità, adottando tutte le misure necessarie ad assicurare un’adeguata tutela delle stesse ed in particolare a non cedere, comunicare, rendere disponibili o divulgare in alcun modo a terzi il contenuto dei documenti, dati ed informazioni comunque ricevuti dai Clienti, a vantaggio proprio e/o di terzi.

    15.2 Le parti comunicheranno le notizie e le informazioni riservate solo a quei dipendenti/collaboratori che abbiano oggettiva necessità di conoscerle e faranno in modo che ciascuno di essi rispetti tutte le condizioni del presente contratto. L’obbligo di riservatezza resterà̀ efficace anche in epoca successiva alla data in cui sarà terminato il rapporto contrattuale, ma faranno eccezione le notizie che:

    1. a) Siano di pubblico dominio non a seguito di violazione del presente obbligo di riservatezza;
    2. b) Siano in possesso di chi li riceve già prima che tale divulgazione abbia avuto luogo;
    3. c) Siano state ottenute da terzi senza vincoli di riservatezza.

    Saranno da considerarsi confidenziali, altresì le informazioni che derivano da attività di consulenza one to one o di formazione effettuata dal Venditore nell’ambito della propria attività.

    *

    Ai sensi degli articoli 1341, c. 2 e 1342 c.c., l’Utente dichiara di aver letto e di accettare specificamente i seguenti articoli delle presenti Condizioni Generali di Vendita: 1.3 (facoltà di modifica delle Condizioni Generali di Vendita); 1.4 (esclusione di responsabilità per fornitura di beni e servizi di terzi); 8.3 ( (esclusione di responsabilità per ritardi o omissioni del rimborso PayPal), 8.4 (risoluzione in caso di mancata consegna); 8.4 (impossibilità di effettuare acquisti in caso di mancato ritiro dei Prodotti); 9 (diritto di recesso); 10 (contenuti digitali); 12 (limitazione di responsabilità); 13 (Legge applicabile e foro competente; composizione stragiudiziale delle controversie - Alternative Dispute Resolution/Online Dispute Resolution).