\n<br />\nIl bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale.<br />\n<br />\nLa prova scritta consisterà nella risoluzione di quiz sulle seguenti materie:<br />\n- elementi di Diritto costituzionale con particolare riferimento alla gerarchia delle fonti;<br />\n- elementi di Diritto amministrativo;<br />\n- elementi di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla Regione e agli Enti locali.<br />\n<br />\nLa prova orale consisterà invece in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, e su:<br />\n- Ordinamento degli enti locali;<br />\n- Ordinamento ed organizzazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia;<br />\n- Elementi di Diritto penale con particolare riferimento ai reati commessi dai pubblici dipendenti e ai reati contro la pubblica amministrazione;<br />\n- Rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione.<br />\n<br />\nIl testo propone una trattazione teorica su tutte le materie richieste in entrambe le prove.<br />\n<br />\nOgni sezione è seguita da una selezione di quiz a risposta multipla svolti e commentati per un breve ripasso e una rapida verifica di quanto appreso.<br />\n<br />\nAlla fine del testo è presente un’Appendice dedicata allo Statuto della Regione, l’ordinamento e l’organizzazione regionale, Codice del comportamento dei dipendenti e la contabilità regionale.<br />\n<br />\nNella sezione online collegata, sono disponibili anche:<br />\n- simulatore di quiz;<br />\n- quiz di lingua inglese con risposta commentata;<br />\n- teoria e quiz di informatica.<br />\n<br />\n› Diritto costituzionale<br />\n› Diritto dell’Unione europea (elementi)<br />\n› Ordinamento e funzioni degli enti locali<br />\n› Pubblico impiego<br />\n› Diritto amministrativo (elementi)<br />\n› Accesso agli atti<br />\n› Privacy<br />\n› Attività contrattuale della P.A.<br />\n› Contabilità pubblica<br />\n› Ordinamento finanziario e contabile<br />\n› Diritto penale e reati contro la P.A.<br />\n› Statuto e organizzazione regionale<br />\n› Contabilità regionale<br />\n<br />\nMateriali online:<br />\n- Simulatore di quiz per allenarsi in vista della prova;<br />\n- Quiz di lingua inglese<br />\n- Teoria e quiz di informatica.<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO PARTE I – DIRITTO COSTITUZIONALE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Lo Stato<br />\n<br />\n1.1 Introduzione<br />\n<br />\n1.2 Forme di Stato e forme di Governo<br />\n<br />\n1.3 La Costituzione italiana<br />\n<br />\n1.4 Le fonti del diritto<br />\n<br />\n1.4.1 Gerarchia delle fonti<br />\n<br />\n1.4.2 Fonti primarie <br />\n<br />\n1.4.3 Fonti secondarie<br />\n<br />\n1.4.4 Fonti fatto<br />\n<br />\n1.4.5 Fonti internazionali e dell’Unione europea<br />\n<br />\nCapitolo 2 I principi fondamentali<br />\n<br />\n2.1 Principio democratico<br />\n<br />\n2.2 Principio personalista e principio solidaristico<br />\n<br />\n2.3 Principio di eguaglianza<br />\n<br />\n2.4 Principio lavorista<br />\n<br />\n2.5 Principio autonomistico<br />\n<br />\n2.6 Tutela delle minoranze linguistiche<br />\n<br />\n2.7 Stato di cultura<br />\n<br />\n2.8 Principio di laicità<br />\n<br />\n2.9 Condizione giuridica dello straniero<br />\n<br />\nCapitolo 3 I rapporti civili<br />\n<br />\n3.1 Libertà personale<br />\n<br />\n3.2 Libertà di domicilio<br />\n<br />\n3.3 Libertà e segretezza delle comunicazioni e della corrispondenza (art. 15)<br />\n<br />\n3.4 Libertà di circolazione e soggiorno<br />\n<br />\n3.5 Libertà religiosa <br />\n<br />\n3.6 Libertà di manifestazione del pensiero <br />\n<br />\n3.7 Diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e al nome <br />\n<br />\n3.8 Riserva di legge in tema di prestazioni personali e patrimoniali <br />\n<br />\n3.9 Il diritto di difesa <br />\n<br />\n3.10 Il diritto al giudice naturale, il principio di legalità e di irretroattività in ambito penale <br />\n<br />\n3.11 Il divieto di estradizione per motivi politici <br />\n<br />\n3.12 Personalità della responsabilità penale, presunzione di non colpevolezza, rieducazione della pena <br />\n<br />\n3.13 La responsabilità dei pubblici dipendenti <br />\n<br />\n3.14 Libertà di riunione <br />\n<br />\n3.15 Libertà di associazione<br />\n<br />\nCapitolo 4 I rapporti etico-sociali <br />\n<br />\n4.1 La famiglia <br />\n<br />\n4.2 Il diritto alla salute <br />\n<br />\n4.3 La libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento <br />\n<br />\n4.4 Diritto allo studio<br />\n<br />\nCapitolo 5 I rapporti economici<br />\n<br />\n5.1 La tutela del lavoro <br />\n<br />\n5.2 La sicurezza sociale <br />\n<br />\n5.3 Libertà sindacale <br />\n<br />\n5.4 Il diritto di sciopero <br />\n<br />\n5.5 Libertà di iniziativa economica <br />\n<br />\n5.6 Libertà di proprietà<br />\n<br />\nCapitolo 6 I rapporti politici<br />\n<br />\n6.1 Elettorato attivo e passivo <br />\n<br />\n6.2 Libertà di associazione in partiti politici <br />\n<br />\n6.3 Sistemi elettorali <br />\n<br />\n6.4 Sistema elettorale italiano <br />\n<br />\n6.5 Gli istituti di democrazia diretta <br />\n<br />\n6.5.1 La petizione <br />\n<br />\n6.5.2 L’iniziativa legislativa popolare <br />\n<br />\n6.5.3 Il referendum <br />\n<br />\n6.6 I doveri costituzionali di solidarietà politica<br />\n<br />\nCapitolo 7 Il Parlamento <br />\n<br />\n7.1 Introduzione <br />\n<br />\n7.2 Il funzionamento delle Camere<br />\n<br />\n7.3 L’organizzazione interna del Parlamento <br />\n<br />\n7.3.1 Il Presidente e l’Ufficio di Presidenza <br />\n<br />\n7.3.2 I Gruppi parlamentari <br />\n<br />\n7.3.3 Le commissioni parlamentari <br />\n<br />\n7.3.4 Le giunte parlamentari <br />\n<br />\n7.3.5 Lo status di parlamentare <br />\n<br />\n7.4 Funzioni del Parlamento <br />\n<br />\n7.4.1 Funzione normativa <br />\n<br />\n7.4.2 Funzione di indirizzo e controllo <br />\n<br />\n7.4.3 Altre funzioni <br />\n<br />\nCapitolo 8 Il Presidente della Repubblica<br />\n<br />\n8.1 Il Presidente della Repubblica e le sue attribuzioni<br />\n<br />\nCapitolo 9 Il Governo<br />\n<br />\n9.1 La composizione del Governo <br />\n<br />\n9.2 Il procedimento di formazione del Governo <br />\n<br />\n9.3 Gli atti con forza di legge emanati dal Governo<br />\n<br />\nCapitolo 10 La Pubblica Amministrazione<br />\n<br />\n10.1 La nozione di Pubblica Amministrazione <br />\n<br />\n10.2 I principi costituzionali sull’amministrazione <br />\n<br />\n10.3 L’organizzazione della Pubblica Amministrazione <br />\n<br />\n10.3.1 L’apparato amministrativo centrale dello Stato <br />\n<br />\n10.4 L’apparato amministrativo periferico dello Stato <br />\n<br />\n10.4.1 Il Prefetto <br />\n<br />\n10.4.2 Il Sindaco <br />\n<br />\n10.4.3 Altri enti <br />\n<br />\nCapitolo 11 La Magistratura, altri organi di rilievo costituzionale<br />\n<br />\n11.1 La Magistratura<br />\n<br />\n11.2 La funzione giurisdizionale <br />\n<br />\n11.2.1 La giurisdizione ordinaria <br />\n<br />\n11.2.2 Giurisdizioni speciali <br />\n<br />\n11.3 Autonomia e indipendenza della magistratura <br />\n<br />\n11.3.1 L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale <br />\n<br />\n11.3.2 La responsabilità dei giudici <br />\n<br />\n11.4 I principi in tema di giusto processo <br />\n<br />\n11.5 Gli organi ausiliari <br />\n<br />\n11.5.1 Il Consiglio di Stato <br />\n<br />\n11.5.2 Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)<br />\n<br />\n11.5.3 La Corte dei conti <br />\n<br />\n11.5.4 Il Consiglio Supremo di difesa <br />\n<br />\n11.5.5 L’Avvocatura dello Stato <br />\n<br />\n11.5.6 Le autorità amministrative indipendenti<br />\n<br />\nCapitolo 12 Il sistema delle autonomie regionali e locali<br />\n<br />\n12.1 Le Regioni <br />\n<br />\n12.1.1 Organi regionali e forma di governo <br />\n<br />\n12.1.2 L’autonomia regionale <br />\n<br />\n12.1.3 Forme di controllo dello Stato <br />\n<br />\n12.1.4 Strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali <br />\n<br />\n12.2 L’ordinamento dei Comuni e delle Province<br />\n<br />\nCapitolo 13 Garanzie costituzionali e Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.1 La Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.1.1 Composizione e funzionamento della Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.1.2 Status dei giudici della Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.1.3 Il Presidente della Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.1.4 Procedure e decisioni della Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.2 Il controllo di costituzionalità delle leggi <br />\n<br />\n13.2.1 Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale <br />\n<br />\n13.2.2 Il giudizio di legittimità costituzionale in via diretta (o principale)<br />\n<br />\n13.2.3 Esiti del controllo di legittimità e tipologie di pronunce della Corte Costituzionale <br />\n<br />\n13.3 Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri e tra Stato e Regioni <br />\n<br />\n13.3.1 Legittimazione processuale e aspetti processuali <br />\n<br />\n13.4 I giudizi sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica: la c.d. giustizia politica <br />\n<br />\n13.5 I giudizi di ammissibilità dei referendum <br />\n<br />\n13.5.1 Il referendum costituzionale <br />\n<br />\n13.6 Leggi di revisione costituzionale e altre leggi costituzionali<br />\n<br />\n13.6.1 Limiti alla revisione costituzionale<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO PARTE II – ELEMENTI DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA <br />\n<br />\nCapitolo 1 Dalle origini dell’integrazione europea al Trattato sull’Unione europea <br />\n<br />\n1.1 I primi movimenti europeisti <br />\n<br />\n1.2 Le Comunità europee <br />\n<br />\n1.3 Il progressivo ampliamento delle Comunità europee <br />\n<br />\n1.4 I Trattati europei modificativi dell’originario assetto comunitario <br />\n<br />\n1.5 Il Trattato di Lisbona e l’Unione europea<br />\n<br />\nCapitolo 2 Le competenze dell’Unione europea, i principi e la “cooperazione rafforzata” <br />\n<br />\n2.1 Il principio di attribuzione delle competenze, la “clausola di flessibilità” e la teoria dei poteri impliciti <br />\n<br />\n2.2 Competenze esclusive e competenze concorrenti <br />\n<br />\n2.3 Il principio di sussidiarietà <br />\n<br />\n2.4 Il principio di proporzionalità <br />\n<br />\n2.5 Il principio di leale collaborazione <br />\n<br />\n2.6 La “cooperazione rafforzata”<br />\n<br />\nCapitolo 3 Le Istituzioni dell’Unione europea<br />\n<br />\n3.1 Il Parlamento europeo <br />\n<br />\n3.2 Il Consiglio europeo <br />\n<br />\n3.3 Il Consiglio <br />\n<br />\n3.3.1 Il Comitato dei Rappresentanti Permanenti degli Stati membri “COREPER”<br />\n<br />\n3.4 La Commissione europea <br />\n<br />\n3.5 L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza <br />\n<br />\n3.6 La Corte di Giustizia dell’Unione europea <br />\n<br />\n3.7 La Corte dei conti <br />\n<br />\n3.8 La Banca Centrale Europea <br />\n<br />\n3.9 Il Mediatore europeo<br />\n<br />\nCapitolo 4 L’ordinamento dell’Unione europea. Le fonti <br />\n<br />\n4.1 Le fonti di diritto primario dell’Unione europea <br />\n<br />\n4.2 Le fonti di diritto derivato dell’Unione europea <br />\n<br />\n4.2.1 I regolamenti<br />\n<br />\n4.2.2 Le direttive<br />\n<br />\n4.2.3 Le decisioni <br />\n<br />\n4.2.4 Le raccomandazioni e i pareri <br />\n<br />\n4.3 Gli atti atipici<br />\n<br />\nCapitolo 5 Procedure di adozione degli atti <br />\n<br />\n5.1 Premessa <br />\n<br />\n5.2 La procedura legislativa ordinaria <br />\n<br />\n5.3 Le procedure legislative speciali <br />\n<br />\n5.4 La procedura per la conclusione di accordi internazionali <br />\n<br />\n5.5 Le procedure di revisione dei Trattati<br />\n<br />\nCapitolo 6 Il sistema di tutela giurisdizionale dell’Unione europea <br />\n<br />\n6.1 Inquadramento <br />\n<br />\n6.2 La tutela innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea <br />\n<br />\n6.3 La tutela innanzi agli organi giurisdizionali degli Stati membri <br />\n<br />\n6.4 Coordinamento tra la giurisdizione sovranazionale e quella interna<br />\n<br />\nCapitolo 7 La Politica estera e di sicurezza comune (PESC)<br />\n<br />\n7.1 La Politica estera e di sicurezza comune (PESC)<br />\n<br />\nCapitolo 8 La libera circolazione delle merci <br />\n<br />\n8.1 Premessa <br />\n<br />\n8.2 Il divieto di dazi doganali <br />\n<br />\n8.3 Il divieto di misure restrittive tra Stati membri e le misure ad effetto equivalente <br />\n<br />\n8.4 Il divieto di imposizioni interne discriminatorie o protezionistiche <br />\n<br />\n8.5 Le deroghe ammesse alla libera circolazione delle merci<br />\n<br />\nCapitolo 9 La libera circolazione delle persone <br />\n<br />\n9.1 La libera circolazione delle persone <br />\n<br />\nQuestionario n. 1 – Elementi di diritto costituzionale e diritto dell’Unione europea <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 1 <br />\n<br />\nLIBRO SECONDO ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI<br />\n<br />\nCapitolo 1 La Costituzione e gli enti locali: il Titolo V<br />\n<br />\n1.1 Le Regioni e gli enti territoriali nella Costituzione <br />\n<br />\n1.1.1 Le norme di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione <br />\n<br />\n1.1.2 Le Regioni e gli enti locali nel Titolo V, Parte II della Costituzione <br />\n<br />\n1.2 Le Regioni <br />\n<br />\n1.3 La potestà legislativa e l’art. 117 della Costituzione <br />\n<br />\n1.3.1 La potestà regolamentare<br />\n<br />\n1.4 Le funzioni amministrative <br />\n<br />\n1.4.1 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza <br />\n<br />\n1.5 L’autonomia finanziaria <br />\n<br />\n1.6 Organi regionali e forma di governo <br />\n<br />\n1.7 Lo Statuto regionale <br />\n<br />\n1.8 Il potere sostitutivo del Governo e le altre forme di controllo dello Stato <br />\n<br />\n1.8.1 Strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali <br />\n<br />\n1.9 Le questioni di legittimità costituzionale <br />\n<br />\n1.10 La nuova disciplina costituzionale degli enti locali: la riforma del Titolo V della Costituzione <br />\n<br />\n1.10.1 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione <br />\n<br />\n1.10.2 Le funzioni fondamentali degli enti locali e i rapporti con lo Stato <br />\n<br />\n1.11 L’ordinamento dei Comuni e delle Province <br />\n<br />\n1.12 Le variazioni territoriali di Regioni e enti locali <br />\n<br />\n1.12.1 L’istituzione di nuove Province e il mutamento delle circoscrizioni provinciali <br />\n<br />\n1.12.2 Il distacco di Province e Comuni da una Regione<br />\n<br />\nCapitolo 2 Gli enti locali: evoluzione e natura giuridica <br />\n<br />\n2.1 Nozione di ente locale <br />\n<br />\n2.2 L’autonomia degli enti locali <br />\n<br />\n2.3 Gli elementi costitutivi degli enti locali <br />\n<br />\n2.4 L’evoluzione normativa <br />\n<br />\n2.4.1 Le disposizioni sugli enti locali nell’originario testo costituzionale <br />\n<br />\n2.4.2 La riforma dell’ordinamento locale degli anni ’90: la L. n. 142/1990 <br />\n<br />\n2.4.3 La nuova disciplina costituzionale degli enti locali: la riforma del Titolo V della Costituzione<br />\n<br />\nCapitolo 3 Le Province <br />\n<br />\n3.1 Le Province nell’ordinamento italiano <br />\n<br />\n3.2 Gli organi della Provincia <br />\n<br />\n3.2.1 Il Presidente della Provincia <br />\n<br />\n3.2.2 Il Consiglio provinciale <br />\n<br />\n3.2.2.1 L’insediamento dei nuovi Consigli provinciali (la fase transitoria)<br />\n<br />\n3.2.3 L’Assemblea dei Sindaci <br />\n<br />\n3.3 Le funzioni della Provincia <br />\n<br />\n3.3.1 Le funzioni fondamentali delle Province <br />\n<br />\n3.3.2 Le ulteriori funzioni fondamentali attribuite alle Province montane <br />\n<br />\n3.4 La riorganizzazione delle funzioni non fondamentali precedentemente attribuite alla Provincia <br />\n<br />\n3.5 L’Accordo dell’11 settembre 2014 in tema di funzioni non fondamentali delle Province <br />\n<br />\n3.6 Il D.P.C.M. 26 settembre 2014 <br />\n<br />\n3.6.1 I criteri generali per il trasferimento delle funzioni <br />\n<br />\n3.6.2 I criteri generali per l’individuazione dei beni e delle risorse <br />\n<br />\n3.6.3 I criteri generali per l’individuazione delle risorse finanziarie <br />\n<br />\n3.6.4 I criteri generali per l’individuazione delle risorse umane <br />\n<br />\n3.6.5 I criteri metodologici per il trasferimento dei beni e delle risorse strumentali e organizzative <br />\n<br />\n3.6.6 Attribuzione delle funzioni amministrative oggetto di riordino nelle materie di competenza statale<br />\n<br />\nCapitolo 4 La Città metropolitana<br />\n<br />\n4.1 La Città metropolitana <br />\n<br />\n4.2 L’estensione territoriale della Città metropolitana <br />\n<br />\n4.3 Gli organi della Città metropolitana <br />\n<br />\n4.3.1 Il Sindaco metropolitano <br />\n<br />\n4.3.2 Il Consiglio metropolitano <br />\n<br />\n4.3.3 La Conferenza metropolitana <br />\n<br />\n4.4 Lo Statuto della Città metropolitana <br />\n<br />\n4.5 L’insediamento delle Città metropolitane <br />\n<br />\n4.6 Le funzioni delle Città metropolitane <br />\n<br />\n4.7 La Città metropolitana di Roma Capitale<br />\n<br />\nCapitolo 5 I Comuni<br />\n<br />\n5.1 Il Comune <br />\n<br />\n5.2 Gli organi di governo del Comune <br />\n<br />\n5.3 Il sistema elettorale dei Comuni<br />\n<br />\n5.3.1 Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni sino ai 15.000 abitanti <br />\n<br />\n5.3.2 Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti <br />\n<br />\n5.4 La forma di governo del Comune <br />\n<br />\n5.4.1 Il Consiglio comunale <br />\n<br />\n5.4.2 Il regolamento interno e le regole di funzionamento <br />\n<br />\n5.4.3 Numero dei consiglieri <br />\n<br />\n5.4.4 Presidenza del Consiglio <br />\n<br />\n5.4.5 Le commissioni<br />\n<br />\n5.5 Il Sindaco: ruolo e competenze <br />\n<br />\n5.5.1 Le ulteriori competenze del Sindaco come rappresentante della comunità locale <br />\n<br />\n5.6 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo <br />\n<br />\n5.6.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto <br />\n<br />\n5.6.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni<br />\n<br />\n5.6.3 La delega delle funzioni di ufficiale di Governo <br />\n<br />\n5.7 Vicende delle cariche <br />\n<br />\n5.7.1 Insediamento e durata del mandato <br />\n<br />\n5.7.2 Cessazione dalla carica<br />\n<br />\nCapitolo 6 La Giunta comunale <br />\n<br />\n6.1 Competenze della Giunta <br />\n<br />\n6.2 Nomina e composizione della Giunta <br />\n<br />\n6.3 Status degli assessori <br />\n<br />\n6.3.1 Compiti e deleghe <br />\n<br />\n6.3.2 Cessazione dalla carica<br />\n<br />\nCapitolo 7 Le disposizioni comuni a Province e Comuni <br />\n<br />\n7.1 Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità <br />\n<br />\n7.1.1 L’ineleggibilità <br />\n<br />\n7.1.2 L’incompatibilità <br />\n<br />\n7.1.2.1 La procedura di contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità <br />\n<br />\n7.1.2.2 L’azione popolare <br />\n<br />\n7.1.3 L’incandidabilità <br />\n<br />\n7.1.3.1 La cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni comunali e circoscrizionali <br />\n<br />\n7.2 Lo status dei consiglieri <br />\n<br />\n7.2.1 Competenze <br />\n<br />\n7.2.2 Vicende della carica <br />\n<br />\n7.3 Scioglimento e sospensione del Consiglio<br />\n<br />\n7.3.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario <br />\n<br />\n7.3.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)<br />\n<br />\n7.3.2.1 La Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e monitoraggio<br />\n<br />\n7.3.3 La sospensione del Consiglio <br />\n<br />\n7.4 Rimozione e sospensione degli amministratori locali <br />\n<br />\n7.5 Doveri e condizione giuridica <br />\n<br />\n7.6 Altri aspetti concernenti lo status di amministratore<br />\n<br />\nCapitolo 8 Il territorio comunale e provinciale <br />\n<br />\n8.1 L’istituzione di nuovi Comuni <br />\n<br />\n8.2 Fusione di Comuni esistenti <br />\n<br />\n8.2.1 La fusione di Comuni <br />\n<br />\n8.2.2 I Municipi <br />\n<br />\n8.3 Il decentramento comunale <br />\n<br />\n8.3.1 Le circoscrizioni di decentramento comunale <br />\n<br />\n8.3.2 Il decentramento nei Comuni di maggiori dimensioni <br />\n<br />\n8.4 L’istituzione di nuove Province e il mutamento delle circoscrizioni provinciali <br />\n<br />\n8.5 Il distacco di Province e Comuni da una Regione<br />\n<br />\nCapitolo 9 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni <br />\n<br />\n9.1 Le forme associative tra gli enti locali <br />\n<br />\n9.1.1 La spinta all’esercizio associato delle funzioni nei piccoli Comuni <br />\n<br />\n9.1.2 Il TUEL e le forme associative tra enti locali <br />\n<br />\n9.2 La disciplina delle Unioni di Comuni <br />\n<br />\n9.2.1 Gli organi delle Unioni di Comuni <br />\n<br />\n9.2.2 La potestà statutaria e regolamentare <br />\n<br />\n9.2.3 Le funzioni delle Unioni dei Comuni <br />\n<br />\n9.3 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago <br />\n<br />\n9.3.1 La disciplina <br />\n<br />\n9.3.2 Organi di governo delle Comunità montane <br />\n<br />\n9.3.3 Funzioni <br />\n<br />\n9.3.4 Fusione e scissione <br />\n<br />\n9.3.5 La leggi finanziarie per il 2008 e per il 2010 e gli interventi della Corte Costituzionale <br />\n<br />\n9.4 Le convenzioni <br />\n<br />\n9.5 I consorzi<br />\n<br />\nCapitolo 10 Le funzioni normative e amministrative <br />\n<br />\n10.1 Lo Statuto <br />\n<br />\n10.1.1 Nozione <br />\n<br />\n10.1.2 Fonti e natura giuridica dello Statuto <br />\n<br />\n10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria<br />\n<br />\n10.1.4 Contenuti dello Statuto <br />\n<br />\n10.1.5 Procedimento di approvazione dello Statuto<br />\n<br />\n10.2 I regolamenti <br />\n<br />\n10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare <br />\n<br />\n10.2.2 Approvazione e impugnazione dei regolamenti <br />\n<br />\n10.3 Le funzioni amministrative del Comune <br />\n<br />\n10.4 Le funzioni amministrative delle Province<br />\n<br />\nCapitolo 11 Il sistema dei controlli <br />\n<br />\n11.1 Nozione e funzione di controllo <br />\n<br />\n11.1.1 Tipi di controllo <br />\n<br />\n11.2 I controlli nella Costituzione <br />\n<br />\n11.3 I controlli sugli atti <br />\n<br />\n11.3.1 Gli obblighi di pubblicità <br />\n<br />\n11.3.2 Il controllo eventuale <br />\n<br />\n11.3.3 La comunicazione delle deliberazioni al prefetto <br />\n<br />\n11.3.4 Il controllo sostitutivo semplice <br />\n<br />\n11.3.5 L’annullamento straordinario <br />\n<br />\n11.4 Il controllo sugli organi e sugli enti <br />\n<br />\n11.4.1 Le fattispecie di controllo sugli organi e sugli enti nel TUEL <br />\n<br />\n11.5 I controlli interni <br />\n<br />\n11.5.1 L’articolazione dei controlli interni nel D.Lgs. n. 286/1999 <br />\n<br />\n11.5.2 I controlli interni nel D.Lgs. n. 267/2000 <br />\n<br />\n11.5.2.1 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile <br />\n<br />\n11.5.2.2 Il controllo strategico <br />\n<br />\n11.5.2.3 I controlli sulle società partecipate non quotate <br />\n<br />\n11.5.2.4 Il controllo sugli equilibri finanziari <br />\n<br />\n11.5.2.5 Il controllo di gestione <br />\n<br />\n11.5.2.6 La valutazione della dirigenza <br />\n<br />\n11.5.2.7 L’attività di valutazione e la salvaguardia degli equilibri di bilancio <br />\n<br />\n11.5.2.8 Il controllo sui servizi <br />\n<br />\n11.6 Il controllo successivo sulla gestione <br />\n<br />\n11.6.1 I controlli esterni sulla gestione previsti dal TUEL <br />\n<br />\n11.7 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle pubbliche amministrazioni <br />\n<br />\nQuestionario n. 2 – Ordinamento degli enti locali <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 2<br />\n<br />\nLIBRO TERZO IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE <br />\n<br />\nCapitolo 1 L’ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali <br />\n<br />\n1.1 Il pubblico impiego <br />\n<br />\n1.1.1 I principi costituzionali in materia di pubblico impiego <br />\n<br />\n1.1.2 La privatizzazione del pubblico impiego <br />\n<br />\n1.1.2.1 Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 <br />\n<br />\n1.1.3 Il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (la c.d. riforma Brunetta)<br />\n<br />\n1.1.4 I decreti legislativi nn. 74 e 75 del 25 maggio 2017 <br />\n<br />\n1.2 La contrattazione collettiva negli enti locali <br />\n<br />\n1.3 Le fonti locali di disciplina: il regolamento degli uffici e dei servizi <br />\n<br />\n1.4 Lo status del dipendente pubblico <br />\n<br />\n1.4.1 Le assenze per malattia <br />\n<br />\n1.4.2 I permessi retribuiti <br />\n<br />\n1.4.3 Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi <br />\n<br />\n1.4.4 Classificazione del personale in fasce di merito <br />\n<br />\n1.4.5 Altri elementi caratterizzanti lo status di dipendente pubblico <br />\n<br />\n1.5 L’inidoneità fisica permanente <br />\n<br />\n1.6 Le procedure per il reclutamento dei dipendenti pubblici <br />\n<br />\n1.7 Il ricorso alla flessibilità nel pubblico impiego <br />\n<br />\n1.7.1 Il contratto a termine <br />\n<br />\n1.7.2 La somministrazione di lavoro a tempo determinato <br />\n<br />\n1.7.3 Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa <br />\n<br />\n1.7.4 Il contratto di lavoro part-time <br />\n<br />\n1.7.5 Il lavoro accessorio <br />\n<br />\n1.8 Il lavoro agile <br />\n<br />\n1.8.1 Il ricorso al lavoro agile nella pubblica amministrazione <br />\n<br />\n1.9 La separazione fra politica e amministrazione negli enti locali <br />\n<br />\n1.9.1 Principi generali<br />\n<br />\n1.9.2 Gli incarichi a contratto <br />\n<br />\n1.9.3 Il direttore generale (city manager)<br />\n<br />\n1.9.4 Il segretario<br />\n<br />\nCapitolo 2 Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici <br />\n<br />\n2.1 La delega regolamentare <br />\n<br />\n2.2 Il decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62 <br />\n<br />\n2.3 I principi generali <br />\n<br />\n2.4 Le singole fattispecie <br />\n<br />\n2.5 I rapporti con il pubblico <br />\n<br />\n2.6 Le disposizioni particolari per i dirigenti<br />\n<br />\n2.7 I contratti e gli altri atti negoziali <br />\n<br />\n2.8 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative <br />\n<br />\n2.9 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità<br />\n<br />\nCapitolo 3 La responsabilità dei pubblici dipendenti <br />\n<br />\n3.1 Il fondamento della responsabilità dei pubblici dipendenti <br />\n<br />\n3.2 La responsabilità del dipendente pubblico <br />\n<br />\n3.3 Le tipologie di responsabilità del dipendente pubblico <br />\n<br />\n3.3.1 La responsabilità civile <br />\n<br />\n3.3.2 La responsabilità penale <br />\n<br />\n3.3.3 La responsabilità amministrativo-contabile <br />\n<br />\n3.3.4 La responsabilità disciplinare <br />\n<br />\n3.3.4.1 Il procedimento disciplinare <br />\n<br />\n3.3.4.2 Il licenziamento disciplinare <br />\n<br />\n3.3.5 La responsabilità dirigenziale <br />\n<br />\n3.3.5.1 La responsabilità disciplinare dei dirigenti <br />\n<br />\n3.3.5.2 Valutazione e responsabilità del dirigente negli enti locali<br />\n<br />\nCapitolo 4 La normativa anticorruzione <br />\n<br />\n4.1 Premessa <br />\n<br />\n4.2 I soggetti dell’anticorruzione <br />\n<br />\n4.3 I piani anticorruzione e le misure di prevenzione <br />\n<br />\nQuestionario n. 3 – Il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione locale <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 3<br />\n<br />\nLIBRO QUARTO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO <br />\n<br />\nCapitolo 1 I principi dell’azione amministrativa <br />\n<br />\n1.1 I principi dell’azione amministrativa <br />\n<br />\n1.2 I principi europei interessati <br />\n<br />\n1.3 Lineamenti generali sugli atti della Pubblica Amministrazione<br />\n<br />\nCapitolo 2 La discrezionalità amministrativa <br />\n<br />\n2.1 Principio di legalità amministrativa <br />\n<br />\n2.2 Discrezionalità amministrativa <br />\n<br />\n2.3 La discrezionalità tecnica, la discrezionalità mista e l’accertamento tecnico <br />\n<br />\n2.4 Il merito <br />\n<br />\n2.5 Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica <br />\n<br />\n2.5.1 Il sindacato del giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche: la verificazione e la consulenza tecnica d’ufficio<br />\n<br />\nCapitolo 3 La semplificazione amministrativa (D.P.R. 445/2000)<br />\n<br />\n3.1 L’autocertificazione e gli altri istituti di semplificazione <br />\n<br />\n3.1.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazione (presentate ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000)<br />\n<br />\n3.1.2 Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (presentate ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000)<br />\n<br />\n3.2 Controlli ed accertamenti d’ufficio <br />\n<br />\n3.3 Istanze e dichiarazioni da presentare alla Pubblica Amministrazione <br />\n<br />\n3.3.1 Istanze e dichiarazioni presentate alle Pubbliche Amministrazioni per via telematica <br />\n<br />\n3.4 Il documento informatico<br />\n<br />\nCapitolo 4 Il procedimento amministrativo <br />\n<br />\n4.1 Nozione e funzione <br />\n<br />\n4.2 Procedimento e fascicolo informatico <br />\n<br />\n4.3 L’obbligo di motivazione <br />\n<br />\n4.4 L’esercizio consensuale della potestà amministrativa: gli accordi <br />\n<br />\n4.5 Il ruolo del responsabile del procedimento <br />\n<br />\n4.6 La comunicazione di avvio del procedimento <br />\n<br />\n4.7 Il preavviso di diniego <br />\n<br />\n4.8 I pareri e le valutazioni tecniche <br />\n<br />\n4.9 Il silenzio-assenso <br />\n<br />\n4.9.1 Il silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici <br />\n<br />\n4.10 L’autocertificazione nella legge n. 241/1990<br />\n<br />\n4.11 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n4.12 La conferenza di servizi <br />\n<br />\n4.13 La conclusione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\nCapitolo 5 Il silenzio amministrativo<br />\n<br />\n5.1 La previsione dell’art. 2 L. n. 241/1990 <br />\n<br />\n5.2 Le connesse forme di responsabilizzazione <br />\n<br />\n5.3 Azioni avverso il silenzio<br />\n<br />\nCapitolo 6 Il diritto di accesso <br />\n<br />\n6.1 Diritto di accesso ex L. n. 241/1990 <br />\n<br />\n6.2 La richiesta di accesso ai documenti amministrativi <br />\n<br />\n6.3 La disciplina regolamentare <br />\n<br />\n6.3.1 I controinteressati <br />\n<br />\n6.3.2 Il c.d. accesso informale <br />\n<br />\n6.3.3 I casi di esclusione dell’accesso <br />\n<br />\n6.4 Il contrasto con la tutela della riservatezza <br />\n<br />\n6.5 Accesso civico e accesso generalizzato (FoIA)<br />\n<br />\nCapitolo 7 Gli atti amministrativi <br />\n<br />\n7.1 Nozione <br />\n<br />\n7.2 Gli elementi essenziali <br />\n<br />\n7.3 Gli elementi accidentali <br />\n<br />\n7.4 La struttura formale dell’atto <br />\n<br />\n7.5 I caratteri <br />\n<br />\n7.6 L’efficacia <br />\n<br />\n7.7 L’esecutività e l’eseguibilità <br />\n<br />\n7.8 L’autorizzazione e le figure affini <br />\n<br />\n7.9 La concessione <br />\n<br />\n7.10 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori <br />\n<br />\n7.11 Gli atti sanzionatori <br />\n<br />\n7.12 L’espropriazione<br />\n<br />\nCapitolo 8 Autotutela e patologia dell’atto amministrativo <br />\n<br />\n8.1 Il potere di autotutela <br />\n<br />\n8.2 L’autotutela decisoria: gli atti di ritiro <br />\n<br />\n8.3 La convalescenza dell’atto <br />\n<br />\n8.4 La patologia dell’atto amministrativo <br />\n<br />\n8.5 Il regime giuridico della nullità <br />\n<br />\n8.6 Il regime giuridico dell’annullabilità <br />\n<br />\n8.7 La conservazione dell’atto amministrativo<br />\n<br />\nCapitolo 9 I ricorsi amministrativi <br />\n<br />\n9.1 Nozione <br />\n<br />\n9.2 Le tipologie <br />\n<br />\n9.3 Il ricorso gerarchico (proprio)<br />\n<br />\n9.3.1 Il ricorso gerarchico (improprio)<br />\n<br />\n9.4 Il ricorso in opposizione <br />\n<br />\n9.5 Il ricorso straordinario al Capo dello Stato <br />\n<br />\n9.6 La funzione giurisdizionale nell’ordinamento giuridico italiano: la giurisdizione del giudice amministrativo (cenni)<br />\n<br />\nCapitolo 10 La privacy: il diritto alla protezione dei dati personali <br />\n<br />\n10.1 Premessa <br />\n<br />\n10.2 Fonti in materia di trattamento dei dati <br />\n<br />\n10.3 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati <br />\n<br />\n10.3.1 Ambito di applicazione<br />\n<br />\n10.3.2 Le principali definizioni <br />\n<br />\n10.3.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali <br />\n<br />\n10.3.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali <br />\n<br />\n10.3.5 Diritti dell’interessato <br />\n<br />\n10.3.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati <br />\n<br />\n10.3.7 Codici di condotta e certificazioni <br />\n<br />\n10.3.8 Misure di sicurezza e accountability <br />\n<br />\n10.4 Codice in materia di protezione dei dati personali <br />\n<br />\n10.5 Il Garante per la protezione dei dati personali<br />\n<br />\nQuestionario n. 4 – Elementi di Diritto Amministrativo <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 4<br />\n<br />\nLIBRO QUINTO L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI <br />\n<br />\nCapitolo 1 I contratti della P.A. Premessa ed excursus storico <br />\n<br />\n1.1 L’attività di diritto privato della P.A.<br />\n<br />\n1.2 L’evidenza pubblica <br />\n<br />\n1.2.1 Le fasi caratterizzanti la procedura ad evidenza pubblica <br />\n<br />\n1.3 L’influenza del diritto europeo. Le prime direttive comunitarie e la tutela della concorrenza <br />\n<br />\n1.4 Dalle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE al D.Lgs. n. 163/2006 <br />\n<br />\n1.5 La nuova disciplina dettata dalle direttive europee nn. 23, 24, 25 del 2014 <br />\n<br />\n1.6 Il D.Lgs. n. 50/2016 recante il nuovo “Codice dei contratti pubblici”<br />\n<br />\n1.7 La sospensione sperimentale di alcune disposizioni contenute nel Codice dei contratti pubblici e gli interventi di semplificazione<br />\n<br />\nCapitolo 2 L’ambito di applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici <br />\n<br />\n2.1 Premessa <br />\n<br />\n2.2 Ambito di applicazione oggettivo <br />\n<br />\n2.2.1 I contratti esclusi in tutto o in parte <br />\n<br />\n2.2.2 L’in house providing <br />\n<br />\n2.2.3 I contratti misti <br />\n<br />\n2.2.4 Le soglie di applicazione della disciplina europea. La disciplina dei contratti “sotto soglia”<br />\n<br />\n2.3 Ambito di applicazione soggettivo <br />\n<br />\n2.3.1 Le stazioni appaltanti <br />\n<br />\n2.3.1.1 La qualificazione delle stazioni appaltanti <br />\n<br />\n2.3.2 Gli operatori economici <br />\n<br />\n2.3.2.1 I requisiti di carattere generale <br />\n<br />\n2.3.2.2 I requisiti speciali. La qualificazione degli operatori economici negli appalti di lavori pubblici. L’attestazione SOA <br />\n<br />\n2.3.2.3 La qualificazione degli operatori economici negli appalti di servizi e forniture <br />\n<br />\n2.4 Il responsabile del procedimento <br />\n<br />\n2.5 L’ANAC. Funzioni e poteri dell’Autorità nazionale anticorruzione<br />\n<br />\nCapitolo 3 Le procedure di scelta del contraente <br />\n<br />\n3.1 Introduzione <br />\n<br />\n3.2 La procedura aperta <br />\n<br />\n3.3 La procedura ristretta <br />\n<br />\n3.4 La procedura competitiva con negoziazione <br />\n<br />\n3.5 La procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara <br />\n<br />\n3.6 Il dialogo competitivo <br />\n<br />\n3.7 Il partenariato per l’innovazione<br />\n<br />\nCapitolo 4 L’avvio della procedura ad evidenza pubblica <br />\n<br />\n4.1 La determinazione a contrarre <br />\n<br />\n4.2 Le consultazioni preliminari e le indagini di mercato o la consultazione di elenchi <br />\n<br />\n4.3 Pianificazione, programmazione e progettazione degli appalti pubblici <br />\n<br />\n4.3.1 Progettazione interna ed esterna <br />\n<br />\n4.3.2 Verifica preventiva dell’interesse archeologico <br />\n<br />\n4.3.3 Verifica preventiva della progettazione <br />\n<br />\n4.3.4 Procedure di approvazione dei progetti relativi ai lavori <br />\n<br />\n4.4 Il bando di gara, gli avvisi e le informazioni<br />\n<br />\nCapitolo 5 La selezione delle offerte <br />\n<br />\n5.1 La commissione giudicatrice <br />\n<br />\n5.2 Le cause di esclusione della gara. Tassatività dei motivi di esclusione <br />\n<br />\n5.3 Criteri di selezione, soccorso istruttorio e rating di impresa <br />\n<br />\n5.4 L’avvalimento <br />\n<br />\n5.5 Le garanzie per la partecipazione al procedimento <br />\n<br />\n5.6 Le certificazioni di qualità<br />\n<br />\nCapitolo 6 L’aggiudicazione degli appalti pubblici <br />\n<br />\n6.1 Le offerte anormalmente basse. Il sub-procedimento di verifica dell’anomalia e le ipotesi di esclusione automatica <br />\n<br />\n6.2 I criteri di aggiudicazione <br />\n<br />\n6.3 I costi del ciclo di vita <br />\n<br />\n6.4 L’eliminazione dell’aggiudicazione provvisoria <br />\n<br />\n6.5 La stipula del contratto e i termini di stand still <br />\n<br />\nQuestionario n. 5 – L’affidamento dei contratti pubblici <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 5<br />\n<br />\nLIBRO SESTO LA CONTABILITÀ PUBBLICA <br />\n<br />\nCapitolo 1 La contabilità pubblica e il sistema delle fonti<br />\n<br />\n1.1 Finanza pubblica <br />\n<br />\n1.1.1 Gli elementi costitutivi della finanza pubblica <br />\n<br />\n1.1.2 La finanza locale <br />\n<br />\n1.2 La contabilità pubblica <br />\n<br />\n1.3 I soggetti della contabilità pubblica <br />\n<br />\n1.4 Il sistema delle fonti in materia di contabilità pubblica<br />\n<br />\n1.4.1 Le norme di rango costituzionale <br />\n<br />\n1.4.2 Le fonti di matrice comunitaria <br />\n<br />\n1.4.2.1 Il patto di stabilità e crescita <br />\n<br />\n1.4.2.2 Il patto di bilancio <br />\n<br />\n1.4.2.3 Ulteriori riforme intese a rafforzare la governance economica nell’area dell’euro <br />\n<br />\n1.4.2.4 ll Semestre europeo <br />\n<br />\n1.4.2.5 Ruolo del Parlamento europeo <br />\n<br />\n1.4.3 La normativa nazionale di settore <br />\n<br />\n1.5 La delega per il completamento della revisione della struttura del bilancio <br />\n<br />\n1.6 La delega per il potenziamento del bilancio di cassa<br />\n<br />\nCapitolo 2 Il bilancio pubblico<br />\n<br />\n2.1 Il bilancio dello Stato <br />\n<br />\n2.2 I principi costituzionali in materia di bilancio e la legge costituzionale n. 1 del 2012 <br />\n<br />\n2.2.1 L’attuazione del principio del pareggio di bilancio <br />\n<br />\n2.3 Gli organi competenti <br />\n<br />\n2.4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione <br />\n<br />\n2.4.1 I contenuti del DEF <br />\n<br />\n2.4.1.1 Gli Allegati al DEF <br />\n<br />\n2.4.1.2 La nota di aggiornamento al DEF (Nadef)<br />\n<br />\n2.4.2 Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)<br />\n<br />\n2.4.3 La legge di bilancio <br />\n<br />\n2.4.3.1 I principi contabili generali applicabili alla legge di bilancio <br />\n<br />\n2.4.3.2 Il bilancio di competenza e il bilancio di cassa <br />\n<br />\n2.4.3.3 L’Ufficio parlamentare di bilancio <br />\n<br />\n2.5 I contenuti della riforma del 2016: sintesi delle principali modifiche <br />\n<br />\n2.5.1 Nuova funzione e nuova struttura della legge di bilancio <br />\n<br />\n2.5.2 Le due sezioni della legge di bilancio <br />\n<br />\n2.6 Programmazione finanziaria e accordi tra Ministeri <br />\n<br />\n2.7 La formazione del bilancio <br />\n<br />\n2.8 La legge di assestamento <br />\n<br />\n2.9 Il monitoraggio dei conti pubblici <br />\n<br />\n2.10 La copertura finanziaria delle leggi <br />\n<br />\n2.10.1 La procedura per le ipotesi di scostamenti <br />\n<br />\n2.10.2 I fondi speciali <br />\n<br />\n2.11 Le entrate e le spese dello Stato <br />\n<br />\n2.11.1 La gestione delle entrate <br />\n<br />\n2.11.2 La gestione delle spese <br />\n<br />\n2.11.3 I fondi di riserva <br />\n<br />\n2.12 Le leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente <br />\n<br />\n2.13 L’esercizio provvisorio<br />\n<br />\nCapitolo 3 Il rendiconto generale dello Stato<br />\n<br />\n3.1 Rendiconto generale dello Stato <br />\n<br />\n3.2 Le risultanze della gestione <br />\n<br />\n3.3 La struttura del rendiconto: il conto del bilancio e il conto del patrimonio <br />\n<br />\n3.4 La parificazione del rendiconto <br />\n<br />\n3.5 Il sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale <br />\n<br />\n3.5.1 Il Piano dei conti integrato <br />\n<br />\n3.5.2 Il decreto del Presidente della Repubblica del 12 novembre 2018, n. 140 <br />\n<br />\n3.6 Il bilancio di genere <br />\n<br />\n3.7 Analisi e valutazione della spesa <br />\n<br />\n3.8 Il Sistema Europeo dei Conti SEC2010 <br />\n<br />\n3.8.1 Il nuovo approccio metodologico del SEC 2010 <br />\n<br />\n3.8.2 Le innovazioni nella compilazione dei conti <br />\n<br />\n3.8.3 Nuove metodologie di misurazione nazionali e alle nuove fonti statistiche <br />\n<br />\n3.8.4 Il Sistema InIt<br />\n<br />\nCapitolo 4 La Tesoreria e la programmazione dei flussi di cassa<br />\n<br />\n4.1 La Tesoreria dello Stato <br />\n<br />\n4.2 L’organizzazione della Tesoreria dello Stato <br />\n<br />\n4.3 Le operazioni di Tesoreria <br />\n<br />\n4.4 Il servizio di Tesoreria unica e le misure per la tempestività dei pagamenti, per l’estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali <br />\n<br />\n4.5 I saldi di cassa <br />\n<br />\n4.6 Il Conto riassuntivo del Tesoro <br />\n<br />\n4.7 Le gestioni contabili operanti su contabilità speciali o conti correnti di tesoreria <br />\n<br />\n4.8 Le gestioni delle amministrazioni statali presso il sistema bancario e postale<br />\n<br />\n4.9 La programmazione finanziaria <br />\n<br />\n4.10 Il Conto disponibilità del Tesoro <br />\n<br />\n4.11 Il ricorso al mercato delle pubbliche amministrazioni<br />\n<br />\nCapitolo 5 L’armonizzazione dei sistemi contabili della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n5.1 L’armonizzazione dei sistemi contabili nell’ordinamento italiano <br />\n<br />\n5.1.1 I principi europei in tema di armonizzazione dei sistemi contabili <br />\n<br />\n5.2 La delega al Governo per l’adeguamento e dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche <br />\n<br />\n5.3 Il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91 <br />\n<br />\n5.3.1 Il Piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche <br />\n<br />\n5.3.1.1 Il Piano dei conti integrato e il decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132 <br />\n<br />\n5.3.2 Il sistema di classificazione degli atti di gestione <br />\n<br />\n5.3.3 La classificazione delle spese e delle entrate delle amministrazioni pubbliche <br />\n<br />\n5.3.4 Le amministrazioni pubbliche in regime di contabilità civilistica <br />\n<br />\n5.3.5 Il sistema degli indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio <br />\n<br />\n5.3.6 I termini di approvazione dei bilanci<br />\n<br />\nCapitolo 6 I documenti di previsione e di rendicontazione degli enti pubblici non economici<br />\n<br />\n6.1 La definizione di enti pubblici non economici <br />\n<br />\n6.2 La contabilità degli enti pubblici non economici <br />\n<br />\n6.2.1 Il bilancio di previsione e la programmazione degli enti pubblici non economici <br />\n<br />\n6.2.2 La gestione economico-finanziaria <br />\n<br />\n6.2.3 Il rendiconto generale <br />\n<br />\n6.2.4 I bilanci in forma abbreviata <br />\n<br />\n6.2.5 Il servizio di tesoreria<br />\n<br />\nCapitolo 7 La finanza delle Regioni a statuto ordinario<br />\n<br />\n7.1 Le linee evolutive della finanza delle Regioni e degli enti territoriali <br />\n<br />\n7.2 Il federalismo fiscale <br />\n<br />\n7.2.1 Il fondamento costituzionale del federalismo fiscale <br />\n<br />\n7.2.2 La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 <br />\n<br />\n7.3 I rapporti finanziari Stato-Regioni e il contenuto delle deleghe <br />\n<br />\n7.4 Gli interventi speciali <br />\n<br />\n7.5 L’attuazione delle deleghe contenute nella L. n. 42/2009 <br />\n<br />\nCapitolo 8 Il federalismo demaniale<br />\n<br />\n8.1 La delega in tema di federalismo demaniale <br />\n<br />\n8.2 I parametri per l’attribuzione dei beni al patrimonio di Regioni ed enti locali <br />\n<br />\n8.3 L’attribuzione e il trasferimento dei beni <br />\n<br />\n8.4 Il regime dei beni trasferiti <br />\n<br />\n8.5 Le tipologie dei beni oggetto di trasferimento <br />\n<br />\n8.6 L’attuazione del federalismo demaniale <br />\n<br />\nCapitolo 9 La normativa di attuazione del federalismo fiscale<br />\n<br />\n9.1 Il decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68 <br />\n<br />\n9.2 I tributi propri della Regione <br />\n<br />\n9.2.1 L’addizionale IRPEF <br />\n<br />\n9.2.2 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) <br />\n<br />\n9.2.3 La compartecipazione regionale al gettito dell’IVA <br />\n<br />\n9.3 La soppressione dei trasferimenti dallo Stato alle Regioni a statuto ordinario <br />\n<br />\n9.4 Gli ulteriori tributi regionali <br />\n<br />\n9.5 La gestione dei tributi regionali <br />\n<br />\n9.6 I livelli essenziali delle prestazioni e gli obiettivi di servizio <br />\n<br />\n9.7 Le spese regionali <br />\n<br />\n9.8 Il fondo perequativo <br />\n<br />\n9.9 Costi e fabbisogni standard nel settore sanitario <br />\n<br />\n9.10 Misure in materia di finanza pubblica <br />\n<br />\nCapitolo 10 I Principi contabili generali per l’armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali<br />\n<br />\n10.1 L’armonizzazione dei bilanci regionali <br />\n<br />\n10.1.1 L’allegato 1 e i Principi generali in tema di armonizzazione dei bilanci <br />\n<br />\n10.2 I Principi contabili generali e applicati <br />\n<br />\n10.3 La Commissione per l’armonizzazione degli enti territoriali <br />\n<br />\n10.4 Il Piano dei conti integrato <br />\n<br />\n10.5 Le transazioni elementari <br />\n<br />\n10.6 Il sistema di bilancio <br />\n<br />\n10.6.1 Il bilancio di previsione finanziario <br />\n<br />\n10.6.2 Gli schemi comuni di bilancio<br />\n<br />\n10.6.3 Rendiconto e bilancio consolidati <br />\n<br />\n10.6.4 La specificazione e la classificazione delle spese <br />\n<br />\n10.6.5 I termini per l’approvazione del bilancio <br />\n<br />\n10.6.6 Gli Indicatori di bilancio <br />\n<br />\n10.7 I Principi contabili generali e applicati per il settore sanitario <br />\n<br />\n10.7.1 La trasparenza dei conti sanitari <br />\n<br />\n10.7.2 I conti di tesoreria intestati alla sanità <br />\n<br />\n10.7.3 La gestione sanitaria e l’individuazione dei centri di responsabilità <br />\n<br />\n10.7.4 Il bilancio preventivo economico annuale nel settore sanitario <br />\n<br />\n10.7.5 Il bilancio di esercizio e schemi di bilancio degli enti del SSN <br />\n<br />\n10.7.6 Il bilancio consolidato del Servizio sanitario regionale <br />\n<br />\nCapitolo 11 L’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni a statuto ordinario<br />\n<br />\n11.1 I Principi generali in materia di finanza regionale <br />\n<br />\n11.2 Il sistema di bilancio delle Regioni <br />\n<br />\n11.3 L’equilibrio di bilancio <br />\n<br />\n11.4 Il risultato di amministrazione <br />\n<br />\n11.5 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria <br />\n<br />\n11.6 La classificazione delle entrate e delle spese <br />\n<br />\n11.7 I Fondi regionali <br />\n<br />\n11.8 L’assestamento di bilancio <br />\n<br />\n11.9 Le variazioni del bilancio di previsione, del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale <br />\n<br />\n11.10 La gestione delle entrate e delle spese <br />\n<br />\n11.11 La gestione dei residui <br />\n<br />\n11.12 Il ricorso al debito: mutui e altre forme di indebitamento <br />\n<br />\n11.13 Il rendiconto generale <br />\n<br />\n11.14 L’autonomia contabile del Consiglio regionale <br />\n<br />\n11.15 Il bilancio consolidato - <br />\n<br />\n11.16 Il servizio di tesoreria della Regione <br />\n<br />\n11.17 Il collegio dei revisori dei conti <br />\n<br />\n11.18 I debiti fuori bilancio delle Regioni <br />\n<br />\nCapitolo 12 Gli strumenti per la programmazione economico-finanziaria delle Regioni<br />\n<br />\n12.1 La programmazione di bilancio e l’allegato 1/4 al D.Lgs. 118/2011 <br />\n<br />\n12.2 I contenuti della programmazione <br />\n<br />\n12.3 I caratteri qualificanti della programmazione <br />\n<br />\n12.3.1 La valenza pluriennale del processo <br />\n<br />\n12.3.2 La lettura non solo contabile dei documenti <br />\n<br />\n12.3.3 Il coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio <br />\n<br />\n12.4 Gli strumenti della programmazione regionale <br />\n<br />\n12.4.1 Gli strumenti della programmazione degli enti strumentali <br />\n<br />\n12.5 Il Documento di economia e finanza regionale (DEFR)<br />\n<br />\n12.5.1 La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza regionale <br />\n<br />\n12.6 La legge di stabilità regionale <br />\n<br />\n12.7 Il bilancio di previsione finanziario<br />\n<br />\n12.7.1 L’approvazione del bilancio di previsione delle Regioni <br />\n<br />\n12.7.2 La struttura del bilancio di previsione finanziario <br />\n<br />\n12.7.3 La funzione autorizzatoria del bilancio di previsione finanziario <br />\n<br />\n12.7.4 Il quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria <br />\n<br />\n12.7.5 La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto <br />\n<br />\n12.7.6 Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato <br />\n<br />\n12.7.7 Il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE)<br />\n<br />\n12.7.8 Il prospetto degli equilibri di bilancio <br />\n<br />\n12.7.9 La nota integrativa al bilancio di previsione <br />\n<br />\n12.8 Il Piano degli indicatori di bilancio <br />\n<br />\n12.9 Il rendiconto della gestione <br />\n<br />\n12.9.1 Il conto del bilancio <br />\n<br />\n12.9.1.1 La gestione delle entrate <br />\n<br />\n12.9.1.2 Il riepilogo generale delle entrate <br />\n<br />\n12.9.1.3 La gestione delle spese <br />\n<br />\n12.9.1.4 Il rendiconto generale delle spese per missioni <br />\n<br />\n12.9.1.5 Il rendiconto generale delle spese per titoli <br />\n<br />\n12.9.2 Il quadro generale riassuntivo <br />\n<br />\n12.9.3 La verifica degli equilibri <br />\n<br />\n12.9.4 Lo stato patrimoniale <br />\n<br />\n12.9.5 Il conto economico <br />\n<br />\n12.9.6 La relazione sulla gestione <br />\n<br />\n12.9.7 Le quote vincolate, accantonate e destinate nel risultato di amministrazione<br />\n<br />\nCapitolo 13 La finanza delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano<br />\n<br />\n13.1 L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale<br />\n<br />\n13.2 Il Titolo V della Costituzione e le disposizioni statutarie <br />\n<br />\n13.3 La partecipazione delle Regioni a statuto speciale al risanamento dei conti pubblici <br />\n<br />\n13.4 Il finanziamento delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome<br />\n<br />\nCapitolo 14 Contabilità e bilancio degli enti locali<br />\n<br />\n14.1 Principi, normative e ordinamento contabile degli enti locali <br />\n<br />\n14.2 I principi e i criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni degli enti locali nella L. n. 42/2009 <br />\n<br />\n14.2.1 Il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 e il federalismo fiscale municipale <br />\n<br />\n14.3 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali <br />\n<br />\n14.3.1 Cronologia delle fonti <br />\n<br />\n14.3.2 I principi generali in materia di finanza contenuti nel TUEL <br />\n<br />\n14.3.3 Gli enti locali e il federalismo fiscale <br />\n<br />\n14.3.4 L’armonizzazione dei bilanci <br />\n<br />\n14.4 La programmazione e gli strumenti contabili <br />\n<br />\n14.4.1 Il bilancio annuale di previsione finanziario <br />\n<br />\n14.4.2 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria <br />\n<br />\n14.4.3 Il Documento Unico di Programmazione e il Piano Esecutivo di Gestione <br />\n<br />\n14.4.4 Gli allegati al bilancio di previsione <br />\n<br />\n14.5 La gestione del bilancio <br />\n<br />\n14.5.1 Fasi dell’entrata: accertamento, riscossione e versamento <br />\n<br />\n14.5.2 Fasi della spesa <br />\n<br />\n14.6 Il rendiconto di gestione <br />\n<br />\n14.6.1 Caratteristiche del rendiconto della gestione <br />\n<br />\n14.6.2 Il conto del bilancio <br />\n<br />\n14.6.3 Il conto economico <br />\n<br />\n14.6.4 Lo stato patrimoniale <br />\n<br />\nCapitolo 15 I controlli<br />\n<br />\n15.1 I controlli in generale <br />\n<br />\n15.1.1 Tipi di controllo <br />\n<br />\n15.2 I controlli nella Costituzione <br />\n<br />\n15.3 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato <br />\n<br />\n15.4 Monitoraggio e controllo dei conti pubblici <br />\n<br />\n15.5 L’analisi e la valutazione della spesa <br />\n<br />\n15.6 I controlli interni di gestione <br />\n<br />\n15.7 La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123 <br />\n<br />\n15.7.1 Gli organi di controllo <br />\n<br />\n15.7.2 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali <br />\n<br />\n15.8 I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici <br />\n<br />\n15.9 Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile <br />\n<br />\n15.10 I controlli nelle Regioni e negli enti locali <br />\n<br />\n15.11 Il controllo esterno: la Corte dei conti <br />\n<br />\n15.11.1 Il controllo successivo sulla gestione <br />\n<br />\n15.12 Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali <br />\n<br />\n15.12.1 Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni <br />\n<br />\n15.12.2 Il controllo della Corte dei conti sugli enti locali <br />\n<br />\nQuestionario n. 6 – La contabilità pubblica <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 6<br />\n<br />\nLIBRO SETTIMO IL DIRITTO PENALE E I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE <br />\n<br />\nCapitolo 1 Diritto Penale in generale <br />\n<br />\n1.1 I principi cardine del moderno diritto penale <br />\n<br />\n1.2 Fonti e corollari del principio di legalità<br />\n<br />\n1.2.1 La riserva di legge <br />\n<br />\n1.2.1.1 Principio di legalità, riserva di legge e normativa europea <br />\n<br />\n1.2.1.2 Principio di legalità, riserva di legge e CEDU <br />\n<br />\n1.2.2 Il principio di tassatività (o determinatezza o precisione) <br />\n<br />\n1.2.3 Il principio di irretroattività <br />\n<br />\n1.2.3.1 Il principio di reatroattività favorevole <br />\n<br />\n1.2.3.2 La successione “mediata” di norme penali <br />\n<br />\n1.2.4 Il divieto di analogia <br />\n<br />\n1.3 Elementi costitutivi del reato <br />\n<br />\n1.3.1 L’oggetto del reato <br />\n<br />\n1.3.2 Il soggetto passivo del reato <br />\n<br />\n1.3.3 Il soggetto attivo del reato <br />\n<br />\n1.3.4 La struttura del reato: il fatto tipico, antigiuridico e colpevole <br />\n<br />\n1.3.4.1 Elemento oggettivo del reato<br />\n<br />\n1.3.4.2 Cause di non punibilità <br />\n<br />\n1.3.4.3 Elemento soggettivo del reato <br />\n<br />\n1.3.4.3.1 Capacità di intendere e di volere: imputabilità <br />\n<br />\n1.3.4.3.2 Elemento psicologico del reato: dolo, colpa e preterintenzione <br />\n<br />\n1.4 Classificazione dei tipi di reato<br />\n<br />\nCapitolo 2 I reati contro la pubblica amministrazione <br />\n<br />\n2.1 Le qualifiche soggettive <br />\n<br />\n2.2 I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione (artt. da 314 a 335-bis c.p.)<br />\n<br />\n2.2.1 Peculato <br />\n<br />\n2.2.1.1 Peculato d’uso <br />\n<br />\n2.2.1.2 Peculato mediante profitto dell’errore altrui <br />\n<br />\n2.2.2 Malversazione di erogazioni pubbliche <br />\n<br />\n2.2.3 Indebita percezione di erogazioni pubbliche <br />\n<br />\n2.2.4 Concussione <br />\n<br />\n2.2.4.1 Induzione indebita a dare o promettere utilità <br />\n<br />\n2.2.5 I delitti di corruzione <br />\n<br />\n2.2.5.1 Corruzione per l’esercizio della funzione - c.d. corruzione impropria <br />\n<br />\n2.2.5.2 Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio - c.d. corruzione propria <br />\n<br />\n2.2.5.3 Corruzione in atti giudiziari <br />\n<br />\n2.2.5.4 Istigazione alla corruzione <br />\n<br />\n2.2.6 Abuso d’ufficio <br />\n<br />\n2.2.7 Utilizzazione d’invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d’ufficio <br />\n<br />\n2.2.8 Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio <br />\n<br />\n2.2.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione <br />\n<br />\n2.2.10 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica <br />\n<br />\n2.2.11 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità <br />\n<br />\n2.2.12 Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa <br />\n<br />\n2.2.13 Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall’autorità amministrativa<br />\n<br />\n2.3 I delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione (artt. 336-356 c.p.)<br />\n<br />\n2.3.1 Violenza o minaccia a pubblico ufficiale <br />\n<br />\n2.3.2 Resistenza a un pubblico ufficiale <br />\n<br />\n2.3.3 Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto <br />\n<br />\n2.3.4 Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario <br />\n<br />\n2.3.5 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità <br />\n<br />\n2.3.6 Oltraggio a pubblico ufficiale <br />\n<br />\n2.3.7 Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario <br />\n<br />\n2.3.8 Oltraggio a un magistrato in udienza <br />\n<br />\n2.3.9 Traffico di influenze illecite <br />\n<br />\n2.3.10 Usurpazione di funzioni pubbliche <br />\n<br />\n2.3.11 Esercizio abusivo di una professione <br />\n<br />\n2.3.12 Violazione di sigilli <br />\n<br />\n2.3.13 Violazione della pubblica custodia di cose <br />\n<br />\n2.3.14 Turbata libertà degli incanti <br />\n<br />\n2.3.14.1 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente <br />\n<br />\n2.3.14.2 Astensione dagli incanti <br />\n<br />\n2.3.15 Inadempimento di contratti di pubbliche forniture <br />\n<br />\n2.3.15.1 Frode nelle pubbliche forniture <br />\n<br />\n2.4 Le contravvenzioni concernenti l’attività sociale della Pubblica Amministrazione (artt. 731-734 c.p., Libro III, Titolo II)<br />\n<br />\n2.4.1 Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione elementare dei minori <br />\n<br />\n2.4.2 Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale<br />\n<br />\n2.4.3 Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto <br />\n<br />\n2.4.4 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali<br />\n<br />\nQuestionario n. 7 – Il Diritto Penale e i reati contro la pubblica amministrazione <br />\n<br />\nSoluzioni al questionario n. 7 <br />\n<br />\nAppendice – Organizzazione e funzionamento della Regione Friuli-Venezia Giulia","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il volume si presenta come ottimo strumento di preparazione a tutte le prove del concorso per la copertura di 62 posti di categoria C con professional","MetaTitle":"CONCORSO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 62 ASSISTENTI E ISTRUTTORI AMMIISTRATIVO-ECONOMICO-CONTABILI","SeName":"concorso-regione-friuli-venezia-giulia-62-assistenti-e-istruttori-ammiistrativo-economico-contabili-2022-maggioli-9788891661494","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891661494","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891661494","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€42,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€39,90 IVA incl.","PriceValue":39.9000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29989,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29989,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29989,"ProductName":"CONCORSO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 62 ASSISTENTI E ISTRUTTORI AMMIISTRATIVO-ECONOMICO-CONTABILI","ProductSeName":"concorso-regione-friuli-venezia-giulia-62-assistenti-e-istruttori-ammiistrativo-economico-contabili-2022-maggioli-9788891661494","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Abilitazioni e Concorsi","SeName":"libri-abilitazioni-e-concorsi","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":24,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"Bertuzzi Stefano","SeName":"tag-bertuzzi-stefano","ProductCount":13,"Id":10626,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2945,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-12-20","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891661494","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Bertuzzi Stefano","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1237","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI & ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"438","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29989,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29989,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-12-20","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Bertuzzi Stefano","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1237","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI &amp; ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"438","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891661494</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nDicembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nBertuzzi Stefano </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n1237 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONCORSI & ESAMI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n438 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29989","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29989 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29989 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891661494 |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Libri | |
Autore | Bertuzzi Stefano |
N. pagine | 1237 |
Collana | CONCORSI & ESAMI |
Numero collana | 438 |
Anno | 2022 |