\n<br />\nIl bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale.<br />\n<br />\nLa prova scritta consiste in un test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande così suddivise:<br />\n- 10 quesiti comuni a tutti i profili professionali;<br />\n- 15 quesiti, distinti per ciascun profilo professionale sulle specifiche materie del profilo;<br />\n- 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico verbale;<br />\n- 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali.<br />\n<br />\nLa prova orale consiste in un colloquio sulle materie della prova scritta e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.<br />\n<br />\nIl manuale presenta una trattazione chiara e completa sulle materie comuni a tutti i profili:<br />\n› Elementi di Diritto pubblico;<br />\n› Elementi di Diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici e al procedimento amministrativo;<br />\n› Elementi di Diritto del patrimonio culturale;<br />\n› Elementi di Diritto dell’Unione europea;<br />\n› Struttura e organizzazione del Ministero della cultura;<br />\n› Test situazionali.<br />\n<br />\nL’ultima parte contiene una selezione di quiz di logica tratti dalle prove ufficiali di recenti concorsi, svolti e commentati da Giuseppe Cotruvo.<br />\n<br />\nNella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:<br />\n- simulatore di quiz;<br />\n- quiz di lingua inglese;<br />\n- teoria e quiz di informatica;<br />\n- videolezioni di logica.<br />\n<br />\nTeoria e Test<br />\n› Elementi di diritto pubblico<br />\n› Elementi di diritto amministrativo<br />\n› Elementi di diritto del patrimonio culturale<br />\n› Elementi di diritto dell’Unione Europea<br />\n› Struttura e organizzazione del Ministero della cultura<br />\n› Test situazionali<br />\n› Logica<br />\n<br />\nMateriali online:<br />\n- Simulatore di quiz per allenarsi in vista della prova;<br />\n- Quiz di lingua inglese<br />\n- Teoria e quiz di informatica<br />\n- Videolezioni di logica.<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO<br />\n<br />\nCapitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico<br />\n<br />\n1.1 La nozione di diritto<br />\n<br />\n1.2 L’ordinamento giuridico<br />\n<br />\n1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico<br />\n<br />\n1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici<br />\n<br />\n1.3 Le norme giuridiche<br />\n<br />\n1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato<br />\n<br />\nCapitolo 2 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea (rinvio)<br />\n<br />\n2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi<br />\n<br />\n2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi<br />\n<br />\n2.2.1 Nozioni introduttive<br />\n<br />\n2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato<br />\n<br />\n2.2.3 La crisi dello Stato moderno<br />\n<br />\n2.3 Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea. L’assetto istituzionale. Le fonti e le libertà fondamentali. La Brexit e la lotta alla pandemia da COVID-19<br />\n<br />\n2.4 Le organizzazioni internazionali<br />\n<br />\n2.4.1 Note introduttive<br />\n<br />\n2.4.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite<br />\n<br />\n2.4.2.1 Organi<br />\n<br />\n2.4.2.2 Compiti<br />\n<br />\n2.4.2.3 Agenzie<br />\n<br />\n2.4.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo<br />\n<br />\n2.4.3 L’Organizzazione mondiale del commercio<br />\n<br />\n2.4.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale<br />\n<br />\n2.4.5 Il Consiglio d’Europa<br />\n<br />\n2.4.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20<br />\n<br />\n2.4.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo<br />\n<br />\nCapitolo 3 Le fonti del diritto<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA<br />\n<br />\nCapitolo 4 Diritti e libertà<br />\n<br />\n4.1 Libertà e forme di Stato<br />\n<br />\n4.2 I meccanismi di tutela delle libertà <br />\n<br />\n4.3 Il principio di eguaglianza <br />\n<br />\n4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili <br />\n<br />\n4.5 Le libertà individuali<br />\n<br />\n4.5.1 Premessa <br />\n<br />\n4.5.2 La libertà personale <br />\n<br />\n4.5.3 La libertà di domicilio <br />\n<br />\n4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione<br />\n<br />\n4.5.5 Il diritto alla privacy <br />\n<br />\n4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno <br />\n<br />\n4.6 Le libertà collettive<br />\n<br />\n4.6.1 Premessa <br />\n<br />\n4.6.2 La libertà di riunione <br />\n<br />\n4.6.3 La libertà di associazione <br />\n<br />\n4.6.4 La libertà religiosa <br />\n<br />\n4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero <br />\n<br />\n4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19<br />\n<br />\n4.6.7 La tutela dell’ambiente<br />\n<br />\n4.7 I diritti sociali<br />\n<br />\n4.7.1 Premessa <br />\n<br />\n4.7.2 La famiglia <br />\n<br />\n4.7.3 La salute <br />\n<br />\n4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio <br />\n<br />\n4.8 I diritti economici<br />\n<br />\n4.8.1 Premessa <br />\n<br />\n4.8.2 Il lavoro <br />\n<br />\n4.8.3 La libertà sindacale <br />\n<br />\n4.8.4 La libertà di iniziativa economica <br />\n<br />\n4.8.5 La proprietà <br />\n<br />\nCapitolo 5 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta<br />\n<br />\n5.1 I partiti politici<br />\n<br />\n5.2 Il corpo elettorale<br />\n<br />\n5.3 I sistemi elettorali <br />\n<br />\n5.4 Gli istituti di democrazia diretta <br />\n<br />\n5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare <br />\n<br />\n5.4.2 Il referendum <br />\n<br />\nCapitolo 6 Le forme di governo<br />\n<br />\n6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri<br />\n<br />\n6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare<br />\n<br />\n6.3 Altre forme di governo <br />\n<br />\nCapitolo 7 Il Parlamento<br />\n<br />\n7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni<br />\n<br />\n7.2 Composizione delle Camere<br />\n<br />\n7.3 L’organizzazione interna delle Camere<br />\n<br />\n7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza <br />\n<br />\n7.3.2 I gruppi parlamentari <br />\n<br />\n7.3.3 Le commissioni parlamentari <br />\n<br />\n7.3.4 Le giunte parlamentari <br />\n<br />\n7.4 Il Parlamento in seduta comune <br />\n<br />\n7.5 Il funzionamento delle Camere<br />\n<br />\n7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio <br />\n<br />\n7.5.2 Svolgimento dei lavori <br />\n<br />\n7.6 Lo status dei parlamentari <br />\n<br />\n7.7 Le funzioni del Parlamento <br />\n<br />\nCapitolo 8 Il Governo (rinvio)<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 9 Il Presidente della Repubblica<br />\n<br />\n9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente<br />\n<br />\n9.2 Elezione e cessazione dalla carica<br />\n<br />\n9.2.1 La procedura di elezione<br />\n<br />\n9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica<br />\n<br />\n9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato <br />\n<br />\n9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione<br />\n<br />\n9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale <br />\n<br />\n9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa<br />\n<br />\n9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.) <br />\n<br />\n9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa <br />\n<br />\n9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva <br />\n<br />\n9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale<br />\n<br />\n9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica<br />\n<br />\nCapitolo 10 La Corte costituzionale<br />\n<br />\n10.1 Le competenze e la composizione della Corte<br />\n<br />\n10.1.1 Le competenze<br />\n<br />\n10.1.2 La composizione<br />\n<br />\n10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi<br />\n<br />\n10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile <br />\n<br />\n10.2.2 L’accesso alla Corte <br />\n<br />\n10.2.3 Il procedimento in via incidentale <br />\n<br />\n10.2.4 Il procedimento in via principale <br />\n<br />\n10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti<br />\n<br />\n10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione<br />\n<br />\n10.4.1 Finalità dell’istituto <br />\n<br />\n10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato <br />\n<br />\n10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica <br />\n<br />\n10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum <br />\n<br />\nCapitolo 11 La magistratura<br />\n<br />\n11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali<br />\n<br />\n11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano<br />\n<br />\n11.2.1 Quadro complessivo<br />\n<br />\n11.2.2 I giudici ordinari <br />\n<br />\n11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione <br />\n<br />\n11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero <br />\n<br />\n11.2.5 Le giurisdizioni speciali <br />\n<br />\n11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario <br />\n<br />\n11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale<br />\n<br />\n11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022<br />\n<br />\nCapitolo 12 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 13 Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO SECONDO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA, BENI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.<br />\n<br />\n1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale<br />\n<br />\n1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie<br />\n<br />\n1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano<br />\n<br />\n1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.2 Il voto di fiducia <br />\n<br />\n1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare <br />\n<br />\n1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare <br />\n<br />\n1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa <br />\n<br />\n1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio <br />\n<br />\n1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri<br />\n<br />\n1.1.2.5.1 I Ministri <br />\n<br />\n1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri <br />\n<br />\n1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri <br />\n<br />\n1.1.2.7 Altri organi e strutture governative<br />\n<br />\n1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo<br />\n<br />\n1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione<br />\n<br />\n1.1.2.10 Gli organi ausiliari <br />\n<br />\n1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza<br />\n<br />\n1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso<br />\n<br />\n1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia<br />\n<br />\n1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista<br />\n<br />\n1.2 L’organizzazione statale periferica<br />\n<br />\n1.2.1 Premessa<br />\n<br />\n1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)<br />\n<br />\n1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale<br />\n<br />\n1.3.1 Nozione e classificazione<br />\n<br />\n1.3.2 I caratteri degli enti pubblici<br />\n<br />\n1.3.3 Le Agenzie<br />\n<br />\n1.4 Le Autorità amministrative indipendenti<br />\n<br />\n1.5 L’influenza del diritto europeo<br />\n<br />\n1.5.1 L’organismo di diritto pubblico<br />\n<br />\n1.5.2 L’impresa pubblica<br />\n<br />\n1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)<br />\n<br />\n1.7 Gli organi e gli uffici<br />\n<br />\n1.7.1 Definizioni<br />\n<br />\n1.7.2 La classificazione degli organi<br />\n<br />\n1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio<br />\n<br />\n1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie<br />\n<br />\n1.9 Il trasferimento di competenza<br />\n<br />\n1.9.1 Premessa<br />\n<br />\n1.9.2 La delega<br />\n<br />\n1.9.3 L’avocazione<br />\n<br />\n1.9.4 La sostituzione<br />\n<br />\n1.9.5 Il difetto di competenza<br />\n<br />\n1.10 Le relazioni tra gli organi<br />\n<br />\n1.10.1 La gerarchia<br />\n<br />\n1.10.2 La direzione ed il coordinamento<br />\n<br />\n1.11 Il controllo<br />\n<br />\n1.11.1 Nozione e funzione di controllo<br />\n<br />\n1.11.2 Il controllo sugli organi<br />\n<br />\n1.11.3 Il controllo sugli atti<br />\n<br />\n1.11.4 Il controllo sull’attività<br />\n<br />\n1.11.5 I controlli interni sull’attività<br />\n<br />\n1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto<br />\n<br />\nCapitolo 2 Beni e patrimonio<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 3 Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni<br />\n<br />\n3.1 Il cammino della privatizzazione<br />\n<br />\n3.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione <br />\n<br />\n3.3 Il “decreto Madia”<br />\n<br />\n3.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego<br />\n<br />\n3.5 La micro e la macro organizzazione<br />\n<br />\n3.6 La contrattazione collettiva<br />\n<br />\n3.7 La contrattazione integrativa<br />\n<br />\n3.8 L’accesso al pubblico impiego<br />\n<br />\n3.8.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)<br />\n<br />\n3.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021<br />\n<br />\n3.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021<br />\n<br />\n3.8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022<br />\n<br />\n3.9 Lavoro a tempo parziale<br />\n<br />\n3.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)<br />\n<br />\n3.11 Contratto di somministrazione <br />\n<br />\n3.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)<br />\n<br />\n3.13 L’attenzione al benessere organizzativo<br />\n<br />\n3.14 Il regime delle progressioni<br />\n<br />\n3.15 La modificazione soggettiva<br />\n<br />\n3.15.1 La mobilità volontaria<br />\n<br />\n3.15.2 La mobilità obbligatoria<br />\n<br />\n3.15.3 La mobilità tra pubblico e privato<br />\n<br />\n3.16 L’esercizio di mansioni superiori<br />\n<br />\n3.17 Il nuovo status del dipendente pubblico<br />\n<br />\n3.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari<br />\n<br />\n3.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici<br />\n<br />\n3.19.1 I principi generali<br />\n<br />\n3.19.2 Le singole fattispecie<br />\n<br />\n3.19.3 I rapporti con il pubblico<br />\n<br />\n3.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti<br />\n<br />\n3.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative<br />\n<br />\n3.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità<br />\n<br />\n3.19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica<br />\n<br />\n3.19.8 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, conv. in L. 19 novembre 2021, n. 165)<br />\n<br />\n3.19.9 Organismo indipendente di valutazione<br />\n<br />\n3.19.10 Merito e premi<br />\n<br />\n3.19.10.1 Merito<br />\n<br />\n3.19.10.2 Premi<br />\n<br />\n3.20 La dirigenza e il management locale<br />\n<br />\n3.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali <br />\n<br />\n3.20.2 La culpa in vigilando del dirigente <br />\n<br />\n3.20.3 La delega di funzioni dirigenziali<br />\n<br />\n3.21 Trasparenza e anticorruzione<br />\n<br />\n3.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni<br />\n<br />\n3.23 Piano integrato di attività e organizzazione<br />\n<br />\n3.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche<br />\n<br />\n3.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego<br />\n<br />\nCapitolo 4 Responsabilità della pubblica amministrazione<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 5 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale<br />\n<br />\n5.1 Discrezionalità amministrativa<br />\n<br />\n5.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista<br />\n<br />\n5.3 Il merito<br />\n<br />\n5.4 Le posizioni soggettive<br />\n<br />\n5.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva<br />\n<br />\n5.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo<br />\n<br />\n5.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo<br />\n<br />\n5.5 Interessi diffusi e collettivi<br />\n<br />\n5.6 La class action nei confronti della P.A.<br />\n<br />\n5.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)<br />\n<br />\n5.7.1 Nozione<br />\n<br />\n5.7.2 Gli elementi essenziali<br />\n<br />\n5.7.3 Gli elementi accidentali<br />\n<br />\n5.7.4 La struttura formale dell’atto<br />\n<br />\n5.7.5 I caratteri <br />\n<br />\n5.7.6 L’efficacia<br />\n<br />\n5.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità <br />\n<br />\n5.8 L’autorizzazione e le figure affini<br />\n<br />\n5.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)<br />\n<br />\n5.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa<br />\n<br />\n5.11 La concessione<br />\n<br />\n5.12 Il permesso di costruire e la CILA<br />\n<br />\n5.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori<br />\n<br />\n5.14 Gli atti sanzionatori<br />\n<br />\n5.15 L’espropriazione<br />\n<br />\n5.16 I certificati<br />\n<br />\n5.17 Le autocertificazioni<br />\n<br />\n5.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n5.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n5.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà<br />\n<br />\n5.17.4 Certificazioni verdi COVID-19<br />\n<br />\n5.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione<br />\n<br />\n5.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n5.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n5.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)<br />\n<br />\n5.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe<br />\n<br />\n5.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici<br />\n<br />\n5.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale<br />\n<br />\n5.18.2 La dematerializzazione dei documenti<br />\n<br />\n5.18.2.1 Il documento informatico<br />\n<br />\n5.18.2.2 Il fascicolo informatico<br />\n<br />\n5.18.2.3 Il protocollo informatico<br />\n<br />\n5.18.3 Firma digitale<br />\n<br />\n5.18.4 Le copie di atti e documenti informatici<br />\n<br />\n5.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)<br />\n<br />\n5.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)<br />\n<br />\n5.18.7 Cybersecurity<br />\n<br />\n5.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche<br />\n<br />\n5.18.8.1 Il sistema PagoPA<br />\n<br />\nCapitolo 6 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali<br />\n<br />\n6.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo<br />\n<br />\n6.3 L’obbligo di provvedere<br />\n<br />\n6.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento<br />\n<br />\n6.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi<br />\n<br />\n6.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento<br />\n<br />\n6.6.1 Fasi del procedimento<br />\n<br />\n6.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento<br />\n<br />\n6.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento<br />\n<br />\n6.6.4 Il preavviso di rigetto<br />\n<br />\n6.7 La semplificazione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.8 Il silenzio della P.A.<br />\n<br />\n6.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n6.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa<br />\n<br />\n6.10.1 Le fonti interessate<br />\n<br />\n6.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n6.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n6.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso<br />\n<br />\n6.10.5 Le ipotesi di esclusione<br />\n<br />\n6.10.6 La richiesta di accesso<br />\n<br />\n6.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali<br />\n<br />\n6.10.8 L’accesso civico<br />\n<br />\n6.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)<br />\n<br />\n6.11 Protezione dei dati personali<br />\n<br />\n6.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati<br />\n<br />\n6.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati<br />\n<br />\n6.11.2.1 Ambito di applicazione<br />\n<br />\n6.11.2.2 Le principali definizioni<br />\n<br />\n6.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali<br />\n<br />\n6.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali<br />\n<br />\n6.11.2.5 Diritti dell’interessato<br />\n<br />\n6.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati<br />\n<br />\n6.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni<br />\n<br />\n6.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability<br />\n<br />\n6.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali<br />\n<br />\n6.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n6.12.1 Lineamenti generali<br />\n<br />\n6.12.2 Tipologie di accordi<br />\n<br />\n6.13 La partecipazione al procedimento<br />\n<br />\n6.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche<br />\n<br />\n6.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione<br />\n<br />\n6.15.1 Note introduttive<br />\n<br />\n6.15.2 I soggetti dell’anticorruzione<br />\n<br />\n6.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione<br />\n<br />\n6.16 L’efficacia del provvedimento<br />\n<br />\n6.16.1 Regole generali<br />\n<br />\n6.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n6.16.2.1 Note introduttive<br />\n<br />\n6.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento<br />\n<br />\n6.16.2.3 Revoca e decadenza<br />\n<br />\n6.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo<br />\n<br />\n6.16.2.5 Principio del giusto procedimento<br />\n<br />\n6.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali<br />\n<br />\n6.16.3 L’esecuzione d’ufficio<br />\n<br />\n6.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n6.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.17.2 Classificazione degli atti amministrativi<br />\n<br />\n6.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici<br />\n<br />\n6.17.4 Pareri<br />\n<br />\n6.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)<br />\n<br />\n6.17.6 I provvedimenti ablativi<br />\n<br />\n6.18 I caratteri del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.19 Gli elementi essenziali del provvedimento<br />\n<br />\n6.20 La motivazione<br />\n<br />\n6.21 I requisiti del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.22 Le patologie dell’azione amministrativa<br />\n<br />\n6.22.1 L’invalidità in generale<br />\n<br />\n6.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità<br />\n<br />\n6.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento<br />\n<br />\n6.22.3.1 Nullità<br />\n<br />\n6.22.3.2 Annullabilità<br />\n<br />\n6.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.22.5 Classificazione dell’invalidità<br />\n<br />\n6.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo<br />\n<br />\n6.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE<br />\n<br />\nPARTE TERZA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO TERZO ELEMENTI DI DIRITTO DEL PATRIMONIO CULTURALE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il patrimonio culturale<br />\n<br />\nIntroduzione<br />\n<br />\n1.1 La legge delega per la codificazione delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali e il riassetto normativo di altre attività culturali<br />\n<br />\n1.2 Nozione<br />\n<br />\n1.3 Principi<br />\n<br />\n1.4 Tutela del patrimonio culturale<br />\n<br />\n1.5 Valorizzazione del patrimonio culturale<br />\n<br />\n1.6 Espressioni di identità culturale collettiva<br />\n<br />\n1.7 Beni culturali di interesse religioso<br />\n<br />\n1.8 Professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali<br />\n<br />\nCapitolo 2 Beni culturali<br />\n<br />\n2.1 Oggetto della tutela<br />\n<br />\n2.1.1 Beni culturali<br />\n<br />\n2.1.1.1 Art. 10, comma 1, del Codice<br />\n<br />\n2.1.1.2 Art. 10, comma 2, del Codice<br />\n<br />\n2.1.1.3 Art. 10, comma 3, del Codice<br />\n<br />\n2.1.1.4 Art. 10, comma 4, del Codice<br />\n<br />\n2.1.1.5 Art. 10, comma 5, del Codice<br />\n<br />\n2.1.2 Cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela<br />\n<br />\n2.1.3 Verifica dell’interesse culturale<br />\n<br />\n2.1.4 Dichiarazione dell’interesse culturale (c.d. “provvedimento di vincolo”)<br />\n<br />\n2.1.5 Catalogazione<br />\n<br />\n2.2 Vigilanza e ispezione<br />\n<br />\n2.3 Protezione e conservazione<br />\n<br />\n2.3.1 Misure di protezione dei beni culturali<br />\n<br />\n2.3.1.1 Interventi vietati e interventi soggetti ad autorizzazione<br />\n<br />\n2.3.1.2 Procedimento autorizzatorio per interventi di edilizia e procedure edilizie semplificate<br />\n<br />\n2.3.1.3 Conferenza di servizi<br />\n<br />\n2.3.1.4 Valutazione di impatto ambientale<br />\n<br />\n2.3.1.5 Misure cautelari e preventive<br />\n<br />\n2.3.2 Misure di conservazione<br />\n<br />\n2.3.2.1 Conservazione<br />\n<br />\n2.3.2.2 Obblighi conservativi<br />\n<br />\n2.3.2.3 Comodato e deposito di beni culturali<br />\n<br />\n2.3.3 Altre forme di protezione<br />\n<br />\n2.3.3.1 Prescrizioni di tutela indiretta<br />\n<br />\n2.3.3.2 Autorizzazione per mostre ed esposizioni<br />\n<br />\n2.3.3.3 Manifesti e cartelli pubblicitari, distacco di beni culturali e studi d’artista<br />\n<br />\n2.3.3.4 Esercizio del commercio in aree di valore culturale e nei locali storici tradizionali<br />\n<br />\n2.3.4 Circolazione in ambito nazionale<br />\n<br />\n2.3.4.1 Alienazione e altri modi di trasmissione<br />\n<br />\n2.3.4.2 Prelazione<br />\n<br />\n2.3.4.3 Commercio<br />\n<br />\n2.3.5 Circolazione in ambito internazionale<br />\n<br />\n2.3.5.1 Note introduttive<br />\n<br />\n2.3.5.2 Uscita dal territorio nazionale e ingresso nel territorio nazionale<br />\n<br />\n2.3.5.3 Esportazione dal territorio dell’Unione europea<br />\n<br />\n2.3.5.4 Disciplina della restituzione<br />\n<br />\n2.3.6 Ritrovamenti e scoperte<br />\n<br />\n2.3.6.1 Ricerche e rinvenimenti fortuiti nell’ambito del territorio nazionale<br />\n<br />\n2.3.7 Espropriazione<br />\n<br />\nCapitolo 3 Fruizione, valorizzazione e sponsorizzazione<br />\n<br />\n3.1 Fruizione dei beni culturali<br />\n<br />\n3.1.1 Istituti e luoghi della cultura e relativa fruizione<br />\n<br />\n3.1.2 Fruizione di beni culturali di proprietà privata<br />\n<br />\n3.2 Uso dei beni culturali<br />\n<br />\n3.3 Principi della valorizzazione dei beni culturali<br />\n<br />\n3.3.1 Attività di valorizzazione<br />\n<br />\n3.3.2 Forme di gestione<br />\n<br />\n3.3.3 Servizi per il pubblico<br />\n<br />\n3.3.4 Promozione di attività di studio e ricerca e diffusione della conoscenza del patrimonio culturale<br />\n<br />\n3.3.5 Sponsorizzazione di beni culturali<br />\n<br />\n3.4 Consultabilità dei documenti degli archivi e tutela della riservatezza<br />\n<br />\n3.4.1 Archivi di Stato e archivi storici degli enti pubblici<br />\n<br />\n3.4.1.1 Consultabilità dei documenti<br />\n<br />\n3.4.1.2 Protezione di dati personali<br />\n<br />\n3.5 Sistema sanzionatorio<br />\n<br />\n3.5.1 Sanzioni amministrative<br />\n<br />\n3.5.2 Sanzioni penali<br />\n<br />\n3.5.2.1 Le regole del Codice dei beni culturali e del paesaggio ancora vigenti<br />\n<br />\n3.5.2.2 Le nuove regole di cui agli artt. 518-bis e ss. del codice penale introdotte dalla L. 9 marzo 2022, n. 22<br />\n<br />\nCapitolo 4 Disciplina complementare ancora vigente<br />\n<br />\n4.1 Appalti e sponsorizzazione dei beni culturali<br />\n<br />\n4.2 Barriere architettoniche<br />\n<br />\n4.3 Guide turistiche<br />\n<br />\n4.4 Sicurezza<br />\n<br />\n4.5 Tutela e valorizzazione<br />\n<br />\nCapitolo 5 Il diritto d’autore<br />\n<br />\n5.1 I beni immateriali come oggetto di diritti<br />\n<br />\n5.2 Il diritto d’autore: diritto morale e diritto patrimoniale<br />\n<br />\n5.3 Il diritto dell’inventore <br />\n<br />\n5.4 Le altre principali forme di privativa industriale<br />\n<br />\nLIBRO QUARTO DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA<br />\n<br />\nPARTE PRIMA - STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il percorso evolutivo<br />\n<br />\n1.1 Il percorso di integrazione giuridica europea: i primi passi<br />\n<br />\n1.2 I passaggi del processo di integrazione europea: dalle Comunità europee all’Unione europea<br />\n<br />\n1.2.1 Premesse <br />\n<br />\n1.2.2 Dall’Atto unico europeo (AUE) al Trattato di Maastricht <br />\n<br />\n1.2.3 Il Trattato di Amsterdam <br />\n<br />\n1.2.4 Il Trattato di Nizza <br />\n<br />\n1.2.5 Il Trattato di Lisbona <br />\n<br />\n1.2.6 La Brexit<br />\n<br />\n1.2.7 La Dichiarazione di Roma<br />\n<br />\n1.2.8 La nozione di controlimiti e la sovranità nazionale<br />\n<br />\n1.2.9 Coronavirus: come l’Europa ha reagito alla pandemia da Covid-19<br />\n<br />\nPARTE SECONDA - IL SISTEMA DELL’UNIONE EUROPEA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il funzionamento del sistema unionale<br />\n<br />\n1.1 La natura dell’ordinamento comunitario<br />\n<br />\n1.1.1 Natura dell’Unione europea <br />\n<br />\n1.2 L’attuale quadro istituzionale dell’Unione<br />\n<br />\n1.3 L’accesso ai documenti delle Istituzioni<br />\n<br />\n1.4 L’apparato amministrativo <br />\n<br />\n1.5 Il regime linguistico <br />\n<br />\n1.5.1 Il multilinguismo <br />\n<br />\n1.6 La cittadinanza europea<br />\n<br />\n1.7 I valori e gli obiettivi dell’Unione<br />\n<br />\n1.8 L’adesione all’Unione e il diritto recesso<br />\n<br />\nCapitolo 2 Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale<br />\n<br />\n2.1 Il ruolo della Corte di giustizia <br />\n<br />\n2.2 Le Autorità giudiziarie nazionali e il diritto europeo<br />\n<br />\n2.2.1 La doppia pregiudizialità<br />\n<br />\n2.2.2 I “motivi inerenti alla giurisdizione” e il contrasto col diritto europeo<br />\n<br />\n2.3 La Corte di giustizia e la CEDU<br />\n<br />\nPARTE TERZA - LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il Parlamento europeo<br />\n<br />\n1.1 Composizione <br />\n<br />\n1.1.1 L’elezione dei membri <br />\n<br />\n1.2 Organizzazione e funzionamento <br />\n<br />\n1.3 Ruolo del Parlamento europeo <br />\n<br />\n1.4 Poteri e competenze del Parlamento europeo <br />\n<br />\n1.4.1 Competenze di natura costituzionale e poteri di ratifica <br />\n<br />\n1.4.2 Competenze legislative<br />\n<br />\n1.4.3 Poteri in materia di bilancio <br />\n<br />\n1.4.4 Poteri di controllo <br />\n<br />\n1.5 Rapporti con la Commissione europea e le altre Istituzioni europee <br />\n<br />\n1.6 Interrogazioni parlamentari e commissioni d’inchiesta <br />\n<br />\n1.7 Politica estera e di sicurezza comune <br />\n<br />\n1.8 Legittimazione del Parlamento europeo dinanzi alla Corte di giustizia <br />\n<br />\n1.9 La cooperazione del Parlamento europeo con i Parlamenti nazionali <br />\n<br />\nCapitolo 2 Il Consiglio europeo<br />\n<br />\n2.1 Composizione <br />\n<br />\n2.2 Struttura e funzionamento del Consiglio europeo <br />\n<br />\n2.3 Competenze del Consiglio europeo<br />\n<br />\n2.3.1 Politica estera, sicurezza, difesa <br />\n<br />\n2.3.2 Altri ambiti di intervento del Consiglio europeo<br />\n<br />\nCapitolo 3 Il Consiglio dell’Unione europea<br />\n<br />\n3.1 Composizione <br />\n<br />\n3.2 Ruolo <br />\n<br />\n3.3 Funzionamento del Consiglio <br />\n<br />\n3.4 Competenze del Consiglio <br />\n<br />\n3.4.1 Competenze legislative <br />\n<br />\n3.4.2 Poteri in materia di bilancio <br />\n<br />\n3.4.3 Ulteriori attribuzioni <br />\n<br />\n3.5 Struttura. Il segretariato generale<br />\n<br />\n3.5.1 Il Comitato dei rappresentanti permanenti <br />\n<br />\n3.6 Sistemi di votazione del Consiglio<br />\n<br />\nCapitolo 4 La Commissione europea<br />\n<br />\n4.1 Inquadramento<br />\n<br />\n4.2 Composizione<br />\n<br />\n4.3 Modalità di nomina<br />\n<br />\n4.4 Ruolo e funzioni <br />\n<br />\n4.4.1 La «rappresentanza» dell’Unione <br />\n<br />\n4.4.2 Potere di iniziativa <br />\n<br />\n4.4.3 Poteri di controllo<br />\n<br />\n4.4.4 Iniziativa di bilancio <br />\n<br />\n4.4.5 Relazioni con i Paesi terzi <br />\n<br />\n4.4.6 Formulazione di raccomandazioni o pareri<br />\n<br />\n4.5 Organizzazione e funzionamento<br />\n<br />\nCapitolo 5 La Corte di giustizia dell’Unione europea<br />\n<br />\n5.1 Composizione <br />\n<br />\n5.2 La Corte di Giustizia <br />\n<br />\n5.3 Il Tribunale <br />\n<br />\n5.4 I tribunali specializzati<br />\n<br />\nCapitolo 6 La Banca centrale europea<br />\n<br />\n6.1 La politica monetaria <br />\n<br />\n6.2 Natura della BCE <br />\n<br />\n6.3 Composizione della BCE<br />\n<br />\n6.3.1 Il consiglio direttivo<br />\n<br />\n6.3.2 Il comitato esecutivo<br />\n<br />\n6.4 Funzioni <br />\n<br />\nCapitolo 7 La Corte dei conti<br />\n<br />\n7.1 Ruolo<br />\n<br />\n7.2 Composizione <br />\n<br />\n7.3 Attività della Corte dei conti <br />\n<br />\n7.3.1 Dichiarazioni e relazioni <br />\n<br />\nCapitolo 8 Gli organi consultivi, la BEI e le agenzie<br />\n<br />\n8.1 Premessa <br />\n<br />\n8.2 Gli organi<br />\n<br />\n8.2.1 Il Comitato economico sociale <br />\n<br />\n8.2.2 Il Comitato delle Regioni <br />\n<br />\n8.2.3 La Banca europea per gli investimenti<br />\n<br />\n8.2.4 Il Mediatore europeo<br />\n<br />\n8.2.5 Le agenzie<br />\n<br />\nPARTE QUARTA - IL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA: LA LEGISLAZIONE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Le fonti dell’Unione europea<br />\n<br />\n1.1 La gerarchia delle fonti<br />\n<br />\n1.2 Il diritto primario <br />\n<br />\n1.2.1 Elenco delle fonti del diritto primario<br />\n<br />\n1.2.2 Caratteristiche del diritto primario <br />\n<br />\n1.3 Il processo di revisione dei Trattati<br />\n<br />\n1.4 Il diritto derivato <br />\n<br />\n1.4.1 Atti legislativi e atti non legislativi <br />\n<br />\n1.4.2 Gli atti atipici <br />\n<br />\n1.4.3 Regolamenti<br />\n<br />\n1.4.4 Direttive<br />\n<br />\n1.4.5 Decisioni <br />\n<br />\n1.4.6 Raccomandazioni <br />\n<br />\n1.4.7 Pareri <br />\n<br />\nCapitolo 2 La procedura legislativa<br />\n<br />\n2.1 La procedura legislativa ordinaria <br />\n<br />\n2.1.1 Le varie fasi del procedimento <br />\n<br />\n2.2 Le procedure legislative speciali <br />\n<br />\n2.3 La procedura di approvazione del bilancio <br />\n<br />\n2.4 L’iniziativa dei cittadini europei<br />\n<br />\nCapitolo 3 Adattamento del diritto interno al diritto UE<br />\n<br />\n3.1 L’obbligo di leale collaborazione<br />\n<br />\n3.2 I rapporti tra l’ordinamento italiano e l’ordinamento europeo<br />\n<br />\n3.3 L’adattamento ai trattati comunitari<br />\n<br />\n3.4 L’adattamento agli atti normativi comunitari <br />\n<br />\n3.4.1 La fase ascendente<br />\n<br />\n3.4.2 La fase discendente<br />\n<br />\n3.4.3 Regolamento del Senato<br />\n<br />\n3.4.4 Il ruolo delle regioni<br />\n<br />\nPARTE QUINTA - UNIONE EUROPEA E STATI MEMBRI<br />\n<br />\nCapitolo 1 L’ordinamento giuridico europeo e il quadro delle competenze<br />\n<br />\n1.1 L’affermazione dell’ordinamento giuridico comunitario <br />\n<br />\n1.1.1 Relazione tra disciplina dell’Unione europea e ordinamenti nazionali <br />\n<br />\n1.2 La ripartizione delle competenze tra l’Unione europea e gli Stati membri <br />\n<br />\n1.2.1 Le attribuzioni dell’Unione europea <br />\n<br />\n1.2.2 Il principio della sussidiarietà e il principio della proporzionalità <br />\n<br />\n1.3 La cooperazione rafforzata<br />\n<br />\nPARTE SESTA - LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA<br />\n<br />\nCapitolo 1 La Corte di giustizia dell’Unione europea<br />\n<br />\n1.1 Il ruolo della Corte di giustizia nell’affermazione del diritto dell’Unione europea <br />\n<br />\n1.1.1 Composizione <br />\n<br />\n1.1.2 Attribuzioni della Corte di giustizia dell’Unione europea<br />\n<br />\n1.1.3 La procedura davanti agli organi giurisdizionali dell’Unione europea<br />\n<br />\n1.2 Riparto di competenze<br />\n<br />\n1.2.1 La Corte di giustizia<br />\n<br />\n1.2.2 Il Tribunale <br />\n<br />\n1.2.3 Il Tribunale della funzione pubblica<br />\n<br />\n1.2.4 Possibilità di costituzione di ulteriori Tribunali «specializzati» <br />\n<br />\nCapitolo 2 Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea<br />\n<br />\n2.1 La procedura d’infrazione <br />\n<br />\n2.1.1 La sentenza della Corte <br />\n<br />\n2.2 Il ricorso di annullamento <br />\n<br />\n2.2.1 Legittimazione <br />\n<br />\n2.2.2 La sentenza della Corte <br />\n<br />\n2.3 Ricorsi in carenza <br />\n<br />\n2.3.1 Legittimazione ad agire<br />\n<br />\n2.4 L’azione di danni contro l’Unione europea <br />\n<br />\n2.4.1 Termine di prescrizione<br />\n<br />\n2.5 Il rinvio pregiudiziale <br />\n<br />\n2.5.1 La presentazione della domanda <br />\n<br />\n2.5.2 Rapporti tra rinvio pregiudiziale e procedimento nazionale <br />\n<br />\n2.5.3 Il procedimento accelerato e il procedimento d’urgenza <br />\n<br />\n2.5.4 Le sentenze interpretative <br />\n<br />\n2.6 Il contenzioso con il personale <br />\n<br />\n2.6.1 Procedura precontenziosa <br />\n<br />\n2.6.2 Ricorso e sentenza <br />\n<br />\n2.7 Le controversie relative alla Banca europea per gli investimenti <br />\n<br />\n2.7.1 Le ipotesi previste dall’art. 271 TFUE<br />\n<br />\nPARTE SETTIMA - L’UNIONE EUROPEA E DIRITTI DELL’UOMO<br />\n<br />\nCapitolo 1 La CEDU e il rapporto con i Paesi membri<br />\n<br />\n1.1 Il Consiglio d’Europa<br />\n<br />\n1.2 Trattato e princìpi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo <br />\n<br />\n1.3 Il rapporto con la Corte di Giustizia <br />\n<br />\n1.4 Il ruolo delle dissenting opinion<br />\n<br />\n1.5 La Carta dei diritti fondamentali <br />\n<br />\nCapitolo 2 I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea<br />\n<br />\n2.1 Il Trattato di Lisbona <br />\n<br />\n2.2 I diritti fondamentali della Convenzione: la soluzione adottata dalla Corte di giustizia <br />\n<br />\n2.2.1 L’evoluzione giurisprudenziale <br />\n<br />\n2.3 La CEDU e la Carta dei diritti fondamentali<br />\n<br />\nPARTE OTTAVA - POLITICHE INTERNE ED ESTERNE DELL’UNIONE EUROPEA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il mercato unico europeo e le quattro libertà fondamentali<br />\n<br />\n1.1 Dal mercato comune al mercato interno <br />\n<br />\n1.1.1 L’avvio del processo di integrazione economica: il «mercato comune» <br />\n<br />\n1.2 La definizione di mercato interno <br />\n<br />\n1.2.1 Le quattro libertà di circolazione <br />\n<br />\nCapitolo 2 Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)<br />\n<br />\n2.1 La libera circolazione delle merci<br />\n<br />\n2.1.1 L’aspetto interno e l’aspetto esterno<br />\n<br />\n2.1.2 Altre misure e divieto di discriminazione <br />\n<br />\n2.2 La libera circolazione delle persone<br />\n<br />\n2.2.1 Coronavirus e libera circolazione delle persone<br />\n<br />\n2.3 La libera circolazione dei servizi<br />\n<br />\n2.4 La libera circolazione dei capitali<br />\n<br />\nCapitolo 3 Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia<br />\n<br />\n3.1 Aspetti generali<br />\n<br />\nCapitolo 4 La politica della concorrenza<br />\n<br />\n4.1 Le regole della concorrenza nel mercato interno<br />\n<br />\n4.2 Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza<br />\n<br />\n4.3 Divieto di abuso di posizione dominante<br />\n<br />\n4.4 La disciplina europea delle imprese pubbliche<br />\n<br />\n4.5 Gli aiuti di Stato<br />\n<br />\nCapitolo 5 Le altre politiche interne<br />\n<br />\n5.1 Politica agricola e pesca<br />\n<br />\n5.2 Politica dei trasporti<br />\n<br />\n5.3 Politica economica e monetaria<br />\n<br />\n5.3.1 Politica economica dell’Unione per far fronte al Coronavirus <br />\n<br />\n5.4 Le modifiche relative alla gestione delle crisi del settore bancario e finanziario: la direttiva BRRD <br />\n<br />\n5.4.1 I procedimenti <br />\n<br />\n5.4.1.1 La risoluzione <br />\n<br />\n5.4.1.2 Il bail in<br />\n<br />\n5.4.1.3 Il meccanismo unico di risoluzione <br />\n<br />\n5.5 La politica sociale<br />\n<br />\n5.5.1 L’occupazione<br />\n<br />\n5.6 Politica di coesione economica, sociale e territoriale <br />\n<br />\n5.7 Politica di ricerca, sviluppo tecnologico e spazio<br />\n<br />\n5.8 La politica ambientale<br />\n<br />\n5.9 La tutela dei consumatori<br />\n<br />\nCapitolo 6 La politica estera dell’Unione europea<br />\n<br />\n6.1 La politica esterna di sicurezza e difesa<br />\n<br />\n6.1.1 PESC politica estera e di sicurezza comune<br />\n<br />\n6.2 Gli accordi internazionali<br />\n<br />\n6.2.1 Gli accordi commerciali e politica commerciale comune<br />\n<br />\n6.3 La cooperazione<br />\n<br />\nLIBRO QUINTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA CULTURA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Ministero della cultura - Struttura e organizzazione<br />\n<br />\n1.1 Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance<br />\n<br />\n1.1.1 Funzioni e organizzazione del Ministero della cultura<br />\n<br />\n1.1.2 Ministro della cultura e articolazione degli uffici di funzioni dirigenziali di livello generale del Ministero<br />\n<br />\n1.1.3 Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Organismo indipendente di valutazione della performance e Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale<br />\n<br />\n1.1.3.1 Uffici di diretta collaborazione<br />\n<br />\n1.1.3.2 Ufficio di Gabinetto<br />\n<br />\n1.1.3.3 Ufficio legislativo<br />\n<br />\n1.1.3.4 Ufficio stampa e comunicazione<br />\n<br />\n1.1.3.5 Ulteriori Uffici di diretta collaborazione<br />\n<br />\n1.3.3.6 Segreterie dei Sottosegretari di Stato<br />\n<br />\n1.3.3.7 Organismo indipendente di valutazione della performance e Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale<br />\n<br />\n1.2 Amministrazione centrale<br />\n<br />\n1.2.1 Segretariato generale<br />\n<br />\n1.2.2 Uffici dirigenziali generali centrali<br />\n<br />\n1.2.3 Strutture per l’attuazione del PNRR<br />\n<br />\n1.2.4 Organi consultivi centrali<br />\n<br />\n1.2.5 Istituti centrali e uffici con finalità particolari<br />\n<br />\n1.2.6 Grande progetto Pompei. Unità grande Pompei<br />\n<br />\n1.3 Amministrazione periferica<br />\n<br />\n1.3.1 Organi periferici del Ministero<br />\n<br />\n1.3.2 Segretariati regionali del Ministero della cultura<br />\n<br />\n1.3.3 Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio<br />\n<br />\n1.3.4 Direzioni regionali Musei<br />\n<br />\n1.3.5 Musei, aree e parchi archeologici e altri luoghi della cultura<br />\n<br />\n1.3.6 Soprintendenze archivistiche e bibliografiche<br />\n<br />\n1.3.7 Archivi di Stato<br />\n<br />\n1.3.8 Biblioteche<br />\n<br />\n1.3.9 Commissioni regionali per il patrimonio culturale<br />\n<br />\nLIBRO SESTO TEST SITUAZIONALI<br />\n<br />\nCapitolo 1 Esempi pratici di test situazionali<br />\n<br />\nPremessa <br />\n<br />\n1.1 PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork<br />\n<br />\n1.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork<br />\n<br />\n1.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità<br />\n<br />\n1.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva<br />\n<br />\n1.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva<br />\n<br />\n1.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva <br />\n<br />\nLIBRO SETTIMO SIMULAZIONI DI LOGICA<br />\n<br />\nIntroduzione<br />\n<br />\nSimulazione n. 1 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 1 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 2 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 2 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 3 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 3 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 4 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 4 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 5 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 5 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 6 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 6 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 7 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 7 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 8 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 8 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 9 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 9 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 10 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 10 – Risposte","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il volume si presenta come utile strumento di preparazione a tutte le prove del Concorso per 518 posti, profili vari, da assumere presso il Ministero ","MetaTitle":"CONCORSO MINISTERO DELLA CULTURA 518 POSTI VARI PROFILI","SeName":"concorso-ministero-della-cultura-518-posti-vari-profili-2022-maggioli-9788891661449","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891661449","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891661449","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€36,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€34,20 IVA incl.","PriceValue":34.2000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29982,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29982,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29982,"ProductName":"CONCORSO MINISTERO DELLA CULTURA 518 POSTI VARI PROFILI","ProductSeName":"concorso-ministero-della-cultura-518-posti-vari-profili-2022-maggioli-9788891661449","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"LIBRI","SeName":"libri-libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":465,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2945,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Tramontano Luigi","SeName":"tag-tramontano-luigi","ProductCount":85,"Id":13940,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cotruvo Giuseppe","SeName":"tag-cotruvo-giuseppe","ProductCount":55,"Id":14871,"CustomProperties":{}},{"Name":"Fazio sabrina","SeName":"tag-fazio-sabrina","ProductCount":3,"Id":16243,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-12-14","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891661449","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"786","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Tramontano Luigi, Cotruvo Giuseppe, Fazio Sabrina","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI & ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"437","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29982,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29982,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-12-14","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"786","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Tramontano Luigi, Cotruvo Giuseppe, Fazio Sabrina","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI &amp; ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"437","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891661449</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nDicembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n786 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nTramontano Luigi, Cotruvo Giuseppe, Fazio Sabrina </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONCORSI & ESAMI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n437 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29982","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29982 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29982 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891661449 |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Libri | |
N. pagine | 786 |
Autore | Tramontano Luigi, Cotruvo Giuseppe, Fazio Sabrina |
Collana | CONCORSI & ESAMI |
Numero collana | 437 |
Anno | 2022 |