\n<br />\nIl bando prevede di selezionare i candidati attraverso una prova scritta e un colloquio orale.<br />\n<br />\nLa prova tecnico professionale consiste in un test di domande a risposta multipla sulle materie richieste dal bando.<br />\n<br />\nIl manuale presenta una trattazione chiara e completa sulle materie oggetto della prova:<br />\n› Geodesia, Topografia e Cartografia;<br />\n› Scienza e tecnica delle costruzioni;<br />\n› Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;<br />\n› Normativa sul Catasto;<br />\n› Legislazione in materia di edilizia e urbanistica;<br />\n› Elementi di diritto amministrativo;<br />\n› Elementi di diritto tributario.<br />\n<br />\nNella sezione online collegata, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili anche:<br />\n- quiz di lingua inglese;<br />\n- teoria e quiz di informatica.<br />\n<br />\nMateriali online:<br />\n- Quiz di lingua inglese<br />\n- Teoria e quiz di informatica<br />\n<br />\nSEZIONE GENERALE<br />\nLIBRO PRIMO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.<br />\n<br />\n1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale<br />\n<br />\n1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie<br />\n<br />\n1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano<br />\n<br />\n1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.2 Il voto di fiducia<br />\n<br />\n1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare<br />\n<br />\n1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare<br />\n<br />\n1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa<br />\n<br />\n1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio<br />\n<br />\n1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri<br />\n<br />\n1.1.2.5.1 I Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.7 Altri organi e strutture governative<br />\n<br />\n1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo<br />\n<br />\n1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione<br />\n<br />\n1.1.2.10 Gli organi ausiliari<br />\n<br />\n1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza<br />\n<br />\n1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso<br />\n<br />\n1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia<br />\n<br />\n1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista<br />\n<br />\n1.2 L’organizzazione statale periferica<br />\n<br />\n1.2.1 Premessa<br />\n<br />\n1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)<br />\n<br />\n1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale<br />\n<br />\n1.3.1 Nozione e classificazione<br />\n<br />\n1.3.2 I caratteri degli enti pubblici<br />\n<br />\n1.3.3 Le Agenzie<br />\n<br />\n1.4 Le Autorità amministrative indipendenti<br />\n<br />\n1.5 L’influenza del diritto europeo<br />\n<br />\n1.5.1 L’organismo di diritto pubblico<br />\n<br />\n1.5.2 L’impresa pubblica<br />\n<br />\n1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)<br />\n<br />\n1.7 Gli organi e gli uffici<br />\n<br />\n1.7.1 Definizioni<br />\n<br />\n1.7.2 La classificazione degli organi<br />\n<br />\n1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio<br />\n<br />\n1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie<br />\n<br />\n1.9 Il trasferimento di competenza<br />\n<br />\n1.9.1 Premessa<br />\n<br />\n1.9.2 La delega<br />\n<br />\n1.9.3 L’avocazione<br />\n<br />\n1.9.4 La sostituzione<br />\n<br />\n1.9.5 Il difetto di competenza<br />\n<br />\n1.10 Le relazioni tra gli organi<br />\n<br />\n1.10.1 La gerarchia<br />\n<br />\n1.10.2 La direzione ed il coordinamento<br />\n<br />\n1.11 Il controllo<br />\n<br />\n1.11.1 Nozione e funzione di controllo<br />\n<br />\n1.11.2 Il controllo sugli organi<br />\n<br />\n1.11.3 Il controllo sugli atti<br />\n<br />\n1.11.4 Il controllo sull’attività<br />\n<br />\n1.11.5 I controlli interni sull’attività<br />\n<br />\n1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto<br />\n<br />\nCapitolo 2 La disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE SECONDA AZIONE AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale<br />\n<br />\n3.1 Discrezionalità amministrativa<br />\n<br />\n3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista<br />\n<br />\n3.3 Il merito<br />\n<br />\n3.4 Le posizioni soggettive<br />\n<br />\n3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva<br />\n<br />\n3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo<br />\n<br />\n3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo<br />\n<br />\n3.5 Interessi diffusi e collettivi<br />\n<br />\n3.6 La class action nei confronti della P.A.<br />\n<br />\n3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)<br />\n<br />\n3.7.1 Nozione<br />\n<br />\n3.7.2 Gli elementi essenziali<br />\n<br />\n3.7.3 Gli elementi accidentali<br />\n<br />\n3.7.4 La struttura formale dell’atto<br />\n<br />\n3.7.5 I caratteri<br />\n<br />\n3.7.6 L’efficacia<br />\n<br />\n3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità<br />\n<br />\n3.8 L’autorizzazione e le figure affini<br />\n<br />\n3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)<br />\n<br />\n3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa<br />\n<br />\n3.11 La concessione<br />\n<br />\n3.12 Il permesso di costruire e la CILA<br />\n<br />\n3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori<br />\n<br />\n3.14 Gli atti sanzionatori<br />\n<br />\n3.15 L’espropriazione<br />\n<br />\n3.16 I certificati<br />\n<br />\n3.17 Le autocertificazioni<br />\n<br />\n3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà<br />\n<br />\n3.17.4 Certificazioni verdi COVID-19<br />\n<br />\n3.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione<br />\n<br />\n3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)<br />\n<br />\n3.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe<br />\n<br />\n3.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici<br />\n<br />\n3.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale<br />\n<br />\n3.18.2 La dematerializzazione dei documenti<br />\n<br />\n3.18.2.1 Il documento informatico<br />\n<br />\n3.18.2.2 Il fascicolo informatico<br />\n<br />\n3.18.2.3 Il protocollo informatico<br />\n<br />\n3.18.3 Firma digitale<br />\n<br />\n3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici<br />\n<br />\n3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)<br />\n<br />\n3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)<br />\n<br />\n3.18.7 Cybersecurity<br />\n<br />\n3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche<br />\n<br />\n3.18.8.1 Il sistema PagoPA<br />\n<br />\nCapitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali<br />\n<br />\n4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo<br />\n<br />\n4.3 L’obbligo di provvedere<br />\n<br />\n4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento<br />\n<br />\n4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi<br />\n<br />\n4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento<br />\n<br />\n4.6.1 Fasi del procedimento<br />\n<br />\n4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento<br />\n<br />\n4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento<br />\n<br />\n4.6.4 Il preavviso di rigetto<br />\n<br />\n4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.8 Il silenzio della P.A.<br />\n<br />\n4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa<br />\n<br />\n4.10.1 Le fonti interessate<br />\n<br />\n4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso<br />\n<br />\n4.10.5 Le ipotesi di esclusione<br />\n<br />\n4.10.6 La richiesta di accesso<br />\n<br />\n4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali<br />\n<br />\n4.10.8 L’accesso civico<br />\n<br />\n4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)<br />\n<br />\n4.11 Protezione dei dati personali<br />\n<br />\n4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati<br />\n<br />\n4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati<br />\n<br />\n4.11.2.1 Ambito di applicazione<br />\n<br />\n4.11.2.2 Le principali definizioni<br />\n<br />\n4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali<br />\n<br />\n4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali<br />\n<br />\n4.11.2.5 Diritti dell’interessato<br />\n<br />\n4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati<br />\n<br />\n4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni<br />\n<br />\n4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability<br />\n<br />\n4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali<br />\n<br />\n4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n4.12.1 Lineamenti generali<br />\n<br />\n4.12.2 Tipologie di accordi<br />\n<br />\n4.13 La partecipazione al procedimento<br />\n<br />\n4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche<br />\n<br />\n4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione<br />\n<br />\n4.15.1 Note introduttive<br />\n<br />\n4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione<br />\n<br />\n4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione<br />\n<br />\n4.16 L’efficacia del provvedimento<br />\n<br />\n4.16.1 Regole generali<br />\n<br />\n4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n4.16.2.1 Note introduttive<br />\n<br />\n4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento<br />\n<br />\n4.16.2.3 Revoca e decadenza<br />\n<br />\n4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo<br />\n<br />\n4.16.2.5 Principio del giusto procedimento<br />\n<br />\n4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali<br />\n<br />\n4.16.3 L’esecuzione d’ufficio<br />\n<br />\n4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi<br />\n<br />\n4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici<br />\n<br />\n4.17.4 Pareri<br />\n<br />\n4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)<br />\n<br />\n4.17.6 I provvedimenti ablativi<br />\n<br />\n4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento<br />\n<br />\n4.20 La motivazione<br />\n<br />\n4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.22 Le patologie dell’azione amministrativa<br />\n<br />\n4.22.1 L’invalidità in generale<br />\n<br />\n4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità<br />\n<br />\n4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento<br />\n<br />\n4.22.3.1 Nullità<br />\n<br />\n4.22.3.2 Annullabilità<br />\n<br />\n4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.22.5 Classificazione dell’invalidità<br />\n<br />\n4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo<br />\n<br />\n4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE<br />\n<br />\nPARTE TERZA BENI, CONTRATTI, RESPONSABILITÀ E GIUSTIZIA<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE QUARTA LE FONTI E LE AUTONOMIE TERRITORIALI<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO SECONDO LEGISLAZIONE IN MATERIA DI EDILIZIA E URBANISTICA<br />\n<br />\nPARTE PRIMA LEGISLAZIONE URBANISTICA<br />\n<br />\nCapitolo 1 La legislazione urbanistica italiana<br />\n<br />\n1.1 Definizione<br />\n<br />\n1.2 La funzione legislativa in materia urbanistica. Il riparto di competenze tra Stato e Regioni<br />\n<br />\n1.2.1 La funzione amministrativa in materia urbanistica. I soggetti pianificatori<br />\n<br />\n1.3 L’evoluzione normativa dell’urbanistica italiana<br />\n<br />\n1.4 I Testi unici<br />\n<br />\n1.4.1 Il T.U. in materia edilizia<br />\n<br />\n1.4.2 Il T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilità<br />\n<br />\n1.4.3 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio<br />\n<br />\n1.4.4 Il Codice dell’ambiente<br />\n<br />\nCapitolo 2 La pianificazione urbanistica: strumenti e metodologie<br />\n<br />\n2.1 Finalità e contenuto<br />\n<br />\n2.2 Gli strumenti urbanistici<br />\n<br />\n2.3 Il procedimento di formazione<br />\n<br />\n2.3.1 Le misure di salvaguardia<br />\n<br />\n2.3.2 La partecipazione alla pianificazione<br />\n<br />\n2.3.3 La pianificazione “consensuale”: le convenzioni urbanistiche<br />\n<br />\n2.3.3.1 La perequazione urbanistica<br />\n<br />\nCapitolo 3 Pianificazione urbanistica e tutela dell’ambiente: le procedure di valutazione ambientale<br />\n<br />\n3.1 La tutela ambientale nel Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006)<br />\n<br />\n3.2 La valutazione di impatto ambientale (VIA)<br />\n<br />\n3.3 La valutazione ambientale strategica (VAS)<br />\n<br />\n3.4 L’autorizzazione integrata ambientale (AIA) e l’autorizzazione unica (AUA)<br />\n<br />\nCapitolo 4 Limitazioni e vincoli alla pianificazione urbanistica<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 5 La pianificazione sovracomunale<br />\n<br />\n5.1 Il piano territoriale di coordinamento (PTC)<br />\n<br />\n5.2 Il piano territoriale regionale<br />\n<br />\n5.3 Il piano territoriale provinciale<br />\n<br />\n5.4 Le funzioni pianificatorie delle Comunità montane<br />\n<br />\n5.5 Altri piani sovracomunali<br />\n<br />\n5.5.1 I piani territoriali paesistici<br />\n<br />\n5.5.2 I piani di bacino<br />\n<br />\n5.5.3 I piani di parco<br />\n<br />\n5.5.4 I piani comprensoriali<br />\n<br />\n5.5.5 I piani regolatori intercomunali<br />\n<br />\n5.5.6 I piani delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale (ASI)<br />\n<br />\nCapitolo 6 La pianificazione comunale e metropolitana<br />\n<br />\n6.1 Il piano regolatore generale (PRG): funzione e contenuto<br />\n<br />\n6.1.1 Efficacia del piano regolatore<br />\n<br />\n6.1.2 Formazione e approvazione del piano<br />\n<br />\n6.1.3 Le varianti al PRG<br />\n<br />\n6.1.4 La crisi del PRG e i nuovi modelli di pianificazione comunale<br />\n<br />\n6.2 Il regolamento edilizio<br />\n<br />\n6.3 Il Programma di fabbricazione (PF)<br />\n<br />\n6.3.1 Procedimento di formazione del regolamento edilizio e del programma di fabbricazione<br />\n<br />\n6.4 La pianificazione del territorio metropolitano: il Piano territoriale metropolitano (PTM)<br />\n<br />\nCapitolo 7 La pianificazione della mobilità urbana tra sostenibilità ambientale e accessibilità universale<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 8 I piani attuativi<br />\n<br />\n8.1 Generalità<br />\n<br />\n8.2 Il piano particolareggiato di esecuzione (PP)<br />\n<br />\n8.2.1 Procedimento di formazione<br />\n<br />\n8.2.2 Validità ed efficacia<br />\n<br />\n8.3 Il piano di lottizzazione (PL)<br />\n<br />\n8.3.1 Procedimento di formazione<br />\n<br />\n8.3.2 La convenzione di lottizzazione<br />\n<br />\n8.4 Il piano per gli insediamenti produttivi (PIP)<br />\n<br />\n8.5 Il piano per l’edilizia economica e popolare (PEEP)<br />\n<br />\n8.5.1 Finalità e contenuto<br />\n<br />\n8.5.2 Procedimento di formazione<br />\n<br />\n8.6 Il piano di recupero (PR)<br />\n<br />\nCapitolo 9 Nuovi strumenti urbanistici di attuazione per il recupero e la riqualificazione urbana<br />\n<br />\n9.1 Generalità<br />\n<br />\n9.2 Il programma integrato e il programma di recupero urbano<br />\n<br />\n9.3 I programmi di riqualificazione urbana (PRiU)<br />\n<br />\n9.4 I programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio (PRUSST)<br />\n<br />\n9.5 Le società di trasformazione urbana (STU)<br />\n<br />\n9.6 Le misure a sostegno della riqualificazione urbana nella legislazione più recente<br />\n<br />\nCapitolo 10 Il programma pluriennale di attuazione (PPA)<br />\n<br />\n10.1 Generalità<br />\n<br />\n10.2 Ambito di applicazione<br />\n<br />\n10.3 Procedimento di formazione<br />\n<br />\nPARTE SECONDA NORMATIVA EDILIZIA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Le tipologie edilizie nel nostro ordinamento<br />\n<br />\n1.1 Generalità<br />\n<br />\n1.2 Evoluzione legislativa in materia di edilizia residenziale pubblica<br />\n<br />\n1.3 Le leggi sul c.d. Piano Casa<br />\n<br />\n1.3.1 Il Piano Casa 1 (D.L. 112/2008)<br />\n<br />\n1.3.2 Il “Piano Casa 2”<br />\n<br />\n1.3.3 Il Piano Casa dopo il decreto sviluppo<br />\n<br />\n1.3.4 Il Piano Casa per l’edilizia sociale (c.d. Piano Casa 2014)<br />\n<br />\n1.3.5 Il Piano Casa Italia (D.L. n. 8/2017)<br />\n<br />\n1.4 Nuove misure per la riqualificazione edilizia residenziale<br />\n<br />\nCapitolo 2 Gli interventi edilizi e i titoli abilitativi<br />\n<br />\n2.1 L’evoluzione legislativa in materia di attività edilizia e titoli abilitativi. Il D.P.R. 380/2001<br />\n<br />\n2.2 La definizione degli interventi edilizi<br />\n<br />\n2.3 Il mutamento di destinazione d’uso<br />\n<br />\n2.4 La disciplina dei titoli abilitativi. Gli interventi non soggetti ad alcun atto né ad alcuna procedura: c.d. attività edilizia libera<br />\n<br />\n2.5 Gli interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori (CILA)<br />\n<br />\n2.5.1 La CILA-Superbonus<br />\n<br />\n2.6 Le eccezioni alla procedura edilizia: il regime edilizio delle opere pubbliche<br />\n<br />\n2.6.1 La nuova autorizzazione unica per la costruzione o modifica di strutture ricettive<br />\n<br />\nCapitolo 3 La gestione delle procedure e degli atti abilitativi<br />\n<br />\n3.1 Lo Sportello unico per l’edilizia<br />\n<br />\n3.2 Gli interventi soggetti a permesso di costruire<br />\n<br />\n3.2.1 Le caratteristiche del permesso di costruire<br />\n<br />\n3.2.2 L’onerosità del permesso di costruire<br />\n<br />\n3.2.3 La procedura di rilascio del permesso di costruire<br />\n<br />\n3.2.4 Le varianti al permesso di costruire<br />\n<br />\n3.2.5 L’annullamento del permesso di costruire<br />\n<br />\n3.2.6 Le procedure atipiche di rilascio di permesso<br />\n<br />\n3.2.6.1 La deroga<br />\n<br />\n3.2.6.2 Il permesso di costruire convenzionato (art. 28-bis, T.U. edilizia)<br />\n<br />\n3.2.6.3 La sanatoria (art. 36, T.U. edilizia)<br />\n<br />\n3.3 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n3.3.1 Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n3.3.2 Gli interventi soggetti a segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al permesso di costruire<br />\n<br />\n3.3.3 La procedura della SCIA edilizia<br />\n<br />\nCapitolo 4 La segnalazione certificata di agibilità<br />\n<br />\n4.1 Generalità e procedura<br />\n<br />\nCapitolo 5 La tutela del paesaggio: le procedure autorizzatorie degli interventi edilizi<br />\n<br />\n5.1 Il Codice Urbani e la gestione dei beni paesaggistici<br />\n<br />\n5.2 L’autorizzazione paesaggistica: generalità<br />\n<br />\n5.2.1 Gli interventi esclusi dall’obbligo di autorizzazione paesaggistica<br />\n<br />\n5.2.2 L’autorizzazione paesaggistica semplificata (D.P.R. 31/2017)<br />\n<br />\n5.2.3 L’autorizzazione paesaggistica ordinaria (art. 146 D.Lgs. 42/2004)<br />\n<br />\nCapitolo 6 Il regime sanzionatorio in materia edilizia e urbanistica<br />\n<br />\n6.1 Classificazione delle sanzioni nel Testo unico<br />\n<br />\n6.2 Le sanzioni amministrative<br />\n<br />\n6.2.1 Tipologie degli interventi abusivi e regime sanzionatorio<br />\n<br />\n6.2.2 Altri interventi sanzionabili<br />\n<br />\n6.3 Interventi sostitutivi della Regione<br />\n<br />\n6.4 Sanzioni civili e penali<br />\n<br />\n6.5 La lottizzazione abusiva<br />\n<br />\nCapitolo 7 La normativa tecnica per l’edilizia<br />\n<br />\n7.1 Generalità<br />\n<br />\n7.2 Le norme del codice civile: le distanze legali<br />\n<br />\n7.3 Il D.M. 1444 del 1968: le distanze tra le costruzioni<br />\n<br />\n7.4 Le norme igienico-sanitarie<br />\n<br />\n7.5 Le norme tecniche nel Testo unico edilizia<br />\n<br />\n7.5.1 Le norme sulle opere in cemento armato<br />\n<br />\n7.5.2 Le norme sulle barriere architettoniche<br />\n<br />\n7.5.3 Le norme sulle costruzioni in zona sismica<br />\n<br />\n7.5.4 Le norme sulla sicurezza degli impianti<br />\n<br />\n7.5.5 Le norme sul risparmio energetico<br />\n<br />\n7.6 Altre norme tecniche in materia edilizia<br />\n<br />\n7.6.1 Norme sui requisiti acustici passivi degli edifici<br />\n<br />\n7.6.2 Norme per l’infrastrutturazione digitale degli edifici<br />\n<br />\n7.6.3 Norme sulla prevenzione degli incendi<br />\n<br />\n7.7 Norme tecniche del Codice della strada<br />\n<br />\n7.7.1 Le definizioni stradali<br />\n<br />\nPARTE TERZA L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO TERZO ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA PARTE GENERALE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Le fonti del diritto tributario<br />\n<br />\n1.1 La Costituzione: i principi<br />\n<br />\n1.1.1 L’art. 23: la riserva di legge<br />\n<br />\n1.1.2 L’art. 53: la capacità contributiva<br />\n<br />\n1.1.3 Il principio di progressività<br />\n<br />\n1.1.4 Il principio di eguaglianza<br />\n<br />\n1.1.5 Altri principi costituzionali<br />\n<br />\n1.2 Le fonti di diritto internazionale e il diritto comunitario<br />\n<br />\n1.2.1 Le convenzioni internazionali<br />\n<br />\n1.2.2 Le fonti di derivazione comunitaria<br />\n<br />\n1.2.3 I principi fondamentali del diritto europeo<br />\n<br />\n1.3 La legge ordinaria<br />\n<br />\n1.3.1 Le fonti statali<br />\n<br />\n1.3.2 Le leggi regionali e il riparto della potestà legislativa<br />\n<br />\n1.4 Le fonti secondarie<br />\n<br />\n1.4.1 Le fonti secondarie statali<br />\n<br />\n1.4.2 Le fonti secondarie regionali e locali<br />\n<br />\n1.5 L’interpretazione delle norme tributarie<br />\n<br />\n1.5.1 I criteri<br />\n<br />\n1.5.2 Gli interpreti<br />\n<br />\n1.5.3 L’interpello<br />\n<br />\n1.5.4 L’interpretazione antielusiva e l’attuale codificazione della fattispecie dell’abuso del diritto<br />\n<br />\nCapitolo 2 Natura e struttura del tributo<br />\n<br />\n2.1 Natura e classificazione dei tributi<br />\n<br />\n2.1.1 Definizione di tributo<br />\n<br />\n2.1.2 Classificazione dei tributi<br />\n<br />\n2.2 I soggetti attivi<br />\n<br />\n2.2.1 Introduzione<br />\n<br />\n2.2.2 L’amministrazione finanziaria: il Ministero<br />\n<br />\n2.2.3 Le Agenzie<br />\n<br />\n2.2.4 Gli enti territoriali: Regioni, Province, Comuni<br />\n<br />\n2.3 I soggetti passivi dell’imposizione tributaria<br />\n<br />\n2.3.1 Il soggetto passivo<br />\n<br />\n2.3.2 La solidarietà tributaria<br />\n<br />\n2.3.3 Altre vicende modificative del soggetto passivo<br />\n<br />\n2.4 Il presupposto<br />\n<br />\n2.5 La base imponibile e l’aliquota<br />\n<br />\nCapitolo 3 L’applicazione del tributo: la dichiarazione e l’attività istruttoria<br />\n<br />\n3.1 Il procedimento tributario<br />\n<br />\n3.2 La dichiarazione<br />\n<br />\n3.2.1 Definizione<br />\n<br />\n3.2.2 Il contenuto<br />\n<br />\n3.2.3 Gli effetti<br />\n<br />\n3.2.4 Eventi patologici<br />\n<br />\n3.2.5 Le dichiarazioni<br />\n<br />\n3.2.6 Legge di Bilancio 2022: le principali novità<br />\n<br />\n3.3 L’istruttoria<br />\n<br />\n3.3.1 Le finalità<br />\n<br />\n3.3.2 Il sistema informativo<br />\n<br />\n3.3.3 L’articolazione dell’attività istruttoria<br />\n<br />\n3.3.4 Le indagini bancarie<br />\n<br />\n3.3.5 Altre fonti di informazione<br />\n<br />\nCapitolo 4 L’accertamento e la riscossione<br />\n<br />\n4.1 L’avviso di accertamento: natura<br />\n<br />\n4.2 La struttura ed i vizi dell’avviso di accertamento<br />\n<br />\n4.2.1 La motivazione<br />\n<br />\n4.2.2 Il dispositivo<br />\n<br />\n4.2.3 La notificazione<br />\n<br />\n4.2.4 La decadenza<br />\n<br />\n4.2.5 La nullità<br />\n<br />\n4.2.6 La definitività<br />\n<br />\n4.3 Alcune tipologie di accertamento<br />\n<br />\n4.3.1 L’accertamento analitico<br />\n<br />\n4.3.2 L’accertamento analitico-induttivo: gli studi di settore<br />\n<br />\n4.3.3 L’accertamento sintetico<br />\n<br />\n4.3.3.1 Accertamento sintetico e redditometro<br />\n<br />\n4.3.4 L’accertamento induttivo<br />\n<br />\n4.3.5 L’accertamento parziale<br />\n<br />\n4.3.6 L’ingiunzione fiscale<br />\n<br />\n4.4 La riscossione<br />\n<br />\n4.4.1 La riscossione: generalità<br />\n<br />\n4.4.1.1 Agenzia delle Entrate – Riscossione<br />\n<br />\n4.4.2 La riscossione anticipata. Il versamento frazionato<br />\n<br />\n4.4.2.1 Le novità della Legge di Bilancio 2022<br />\n<br />\n4.4.3 Il versamento diretto<br />\n<br />\n4.4.4 La riscossione a mezzo ruolo<br />\n<br />\n4.4.5 La cartella di pagamento<br />\n<br />\n4.4.6 La dilazione e gli interessi<br />\n<br />\n4.4.6.1 La rottamazione ter ed il saldo e stralcio<br />\n<br />\n4.4.6.2 Il “nuovo” saldo e stralcio<br />\n<br />\n4.4.7 Gli effetti verso i terzi<br />\n<br />\n4.4.8 L’esecuzione forzata<br />\n<br />\n4.5 I rimborsi<br />\n<br />\n4.5.1 La ripetizione dell’indebito<br />\n<br />\n4.5.2 Rimborso di versamenti provvisori o di altre somme versate debitamente<br />\n<br />\n4.5.3 I crediti di imposta in senso stretto<br />\n<br />\n4.6 Le novità del D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022: autodichiarazione aiuti di Stato<br />\n<br />\nCapitolo 5 Le sanzioni in materia tributaria<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 6 La tutela del contribuente<br />\n<br />\n6.1 Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario<br />\n<br />\n6.1.1 L’autotutela<br />\n<br />\n6.1.2 L’acquiescenza<br />\n<br />\n6.1.3 L’accertamento con adesione<br />\n<br />\n6.1.4 La conciliazione<br />\n<br />\n6.2 Il contenzioso tributario<br />\n<br />\n6.2.1 Il nuovo processo tributario alla luce della L. 31 agosto 2022, n. 130<br />\n<br />\n6.2.2 La giurisdizione del giudice tributario<br />\n<br />\n6.2.3 La competenza nel processo tributario<br />\n<br />\n6.2.4 La natura del processo tributario<br />\n<br />\n6.2.5 Le parti<br />\n<br />\n6.2.6 Le fasi del processo<br />\n<br />\n6.2.7 Le prove<br />\n<br />\n6.2.8 Le vicende del processo<br />\n<br />\n6.2.9 La tutela cautelare<br />\n<br />\n6.2.10 Le decisioni del giudice<br />\n<br />\n6.2.11 Le impugnazioni<br />\n<br />\nPARTE SECONDA PARTE SPECIALE<br />\n<br />\nCapitolo 1 L’IRPEF<br />\n<br />\n1.1 Le imposte sui redditi in generale<br />\n<br />\n1.2 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)<br />\n<br />\n1.2.1 I soggetti<br />\n<br />\n1.2.2 Il presupposto d’imposta. Il reddito<br />\n<br />\n1.2.3 Il calcolo dell’imposta: base imponibile e aliquota<br />\n<br />\n1.2.4 I singoli redditi: i redditi fondiari<br />\n<br />\n1.2.5 I singoli redditi: i redditi di capitale<br />\n<br />\n1.2.6 I singoli redditi: i redditi di lavoro dipendente<br />\n<br />\n1.2.7 I singoli redditi: i redditi di lavoro autonomo<br />\n<br />\n1.2.8 I singoli redditi: i redditi di impresa<br />\n<br />\n1.2.9 I singoli redditi: i redditi diversi<br />\n<br />\nCapitolo 2 L’IRES<br />\n<br />\n2.1 I soggetti passivi. Il periodo di imposta. L’aliquota<br />\n<br />\n2.2 Le società di capitali e gli enti commerciali (art. 55 TUIR)<br />\n<br />\n2.3 Le società commerciali: il calcolo della base imponibile<br />\n<br />\n2.3.1 Il riporto delle perdite di esercizio<br />\n<br />\n2.3.2 Il principio di competenza<br />\n<br />\n2.3.3 Le variazioni in aumento o in diminuzione del risultato di esercizio<br />\n<br />\n2.3.4 Componenti positive del reddito d’impresa<br />\n<br />\n2.3.5 Componenti negative del reddito d’impresa<br />\n<br />\n2.4 I gruppi di società e il consolidato fiscale nazionale<br />\n<br />\n2.4.1 Il meccanismo di tassazione consolidata<br />\n<br />\n2.4.2 Condizioni di accesso al regime<br />\n<br />\n2.5 Il regime di trasparenza<br />\n<br />\n2.5.1 Società partecipate da altre società di capitali (Regime ordinario)<br />\n<br />\n2.5.2 Società a responsabilità limitata partecipate da persone fisiche (Regime speciale)<br />\n<br />\n2.6 Gli enti non commerciali<br />\n<br />\n2.7 Le imprese non residenti<br />\n<br />\n2.8 Le operazioni straordinarie<br />\n<br />\n2.8.1 Le operazioni su beni<br />\n<br />\n2.8.2 Le operazioni su soggetti<br />\n<br />\n2.9 I redditi transnazionali<br />\n<br />\n2.9.1 Redditi prodotti all’estero<br />\n<br />\n2.9.2 Il consolidato fiscale mondiale<br />\n<br />\n2.9.3 Norme di contrasto ai rischi connessi ad attività con soggetti estero-residenti<br />\n<br />\n2.10 L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP)<br />\n<br />\nCapitolo 3 L’IVA<br />\n<br />\n3.1 La natura e le fonti<br />\n<br />\n3.2 Il presupposto soggettivo: i soggetti passivi<br />\n<br />\n3.2.1 La definizione di imprenditore<br />\n<br />\n3.2.2 L’esercizio di arti e professioni<br />\n<br />\n3.3 Il presupposto oggettivo: le operazioni imponibili, non imponibili, esenti<br />\n<br />\n3.3.1 Le operazioni imponibili<br />\n<br />\n3.3.2 Le operazioni non imponibili<br />\n<br />\n3.3.3 Le operazioni esenti<br />\n<br />\n3.4 Il meccanismo impositivo<br />\n<br />\n3.4.1 La base imponibile e le aliquote<br />\n<br />\n3.4.2 La rivalsa e le detrazioni<br />\n<br />\n3.4.3 La rettifica della detrazione<br />\n<br />\n3.4.4 La detraibilità dell’IVA non dovuta<br />\n<br />\n3.5 Gli adempimenti formali<br />\n<br />\n3.5.1 Dichiarazione di inizio attività<br />\n<br />\n3.5.2 Fatturazione<br />\n<br />\n3.5.3 Tenuta dei registri<br />\n<br />\n3.5.4 La liquidazione<br />\n<br />\n3.5.5 Dichiarazioni<br />\n<br />\n3.5.6 I versamenti<br />\n<br />\n3.5.7 L’accertamento<br />\n<br />\n3.6 L’IVA sulle operazioni internazionali<br />\n<br />\n3.6.1 Le operazioni dei non residenti<br />\n<br />\n3.6.2 Acquisti e cessioni intracomunitari<br />\n<br />\n3.6.3 Operazioni effettuate con soggetti extracomunitari<br />\n<br />\n3.7 Le sanzioni in materia di IVA<br />\n<br />\nCapitolo 4 Altre imposte indirette e sul consumo<br />\n<br />\n4.1 I dazi doganali<br />\n<br />\n4.2 Le imposte di fabbricazione (o accise)<br />\n<br />\n4.3 L’imposta sugli intrattenimenti<br />\n<br />\n4.4 L’imposta di registro<br />\n<br />\n4.4.1 Le fonti e la natura<br />\n<br />\n4.4.2 La registrazione<br />\n<br />\n4.4.3 Le modalità di registrazione<br />\n<br />\n4.4.4 Il pagamento<br />\n<br />\n4.4.5 L’interpretazione dell’atto<br />\n<br />\n4.4.6 Le novità normative del 2022<br />\n<br />\n4.5 L’imposta di successione e donazione<br />\n<br />\n4.5.1 Le successioni<br />\n<br />\n4.5.2 Le donazioni<br />\n<br />\n4.6 L’imposta di bollo<br />\n<br />\n4.7 Le tasse di concessione governativa<br />\n<br />\n4.8 Imposte ipotecarie e catastali<br />\n<br />\n4.9 Imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax)<br />\n<br />\n4.10 Imposta sui servizi digitali (cd. digital services tax)<br />\n<br />\n4.11 Imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (cd. plastic tax)<br />\n<br />\n4.12 Imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate (cd. sugar tax)<br />\n<br />\nCapitolo 5 Le entrate degli enti locali<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nSEZIONE SPECIALE<br />\n<br />\nLIBRO QUARTO SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI<br />\n<br />\nCapitolo 1 Elementi di statica<br />\n<br />\n1.1 Introduzione<br />\n<br />\n1.2 Vettori<br />\n<br />\n1.3 Operazioni tra vettori<br />\n<br />\n1.3.1 Somma vettoriale<br />\n<br />\n1.3.2 Differenza di vettori<br />\n<br />\n1.3.3 Moltiplicazione di uno scalare per un vettore<br />\n<br />\n1.3.4 Prodotto scalare<br />\n<br />\n1.3.5 Prodotto vettoriale<br />\n<br />\n1.4 Forze<br />\n<br />\n1.5 Momento di una forza<br />\n<br />\n1.6 Risultante di un sistema di forze<br />\n<br />\n1.7 Momento risultante di un sistema di forze<br />\n<br />\n1.8 Condizioni di equilibrio<br />\n<br />\n1.9 Vincoli<br />\n<br />\n1.9.1 Carrello<br />\n<br />\n1.9.2 Cerniera<br />\n<br />\n1.9.3 Incastro<br />\n<br />\n1.9.4 Cerniera interna<br />\n<br />\n1.9.5 Corpi vincolati<br />\n<br />\n1.10 Strutture labili, isostatiche e iperstatiche<br />\n<br />\nCapitolo 2 Sollecitazioni composte<br />\n<br />\n2.1 Introduzione<br />\n<br />\n2.2 Sforzo normale e flessione<br />\n<br />\n2.2.1 Tensoflessione<br />\n<br />\n2.2.2 Pressoflessione<br />\n<br />\n2.3 Taglio e flessione<br />\n<br />\n2.4 Flessotorsione<br />\n<br />\nCapitolo 3 Sicurezza strutturale e carichi<br />\n<br />\n3.1 Introduzione e metodo delle tensioni ammissibili<br />\n<br />\n3.2 Stati limite<br />\n<br />\n3.2.1 Stati limite ultimi<br />\n<br />\n3.2.2 Stati limite di esercizio<br />\n<br />\n3.3 Carichi sulle costruzioni secondo la norma<br />\n<br />\n3.4 Carico del vento<br />\n<br />\n3.5 Azioni della neve<br />\n<br />\n3.6 Combinazione dei carichi<br />\n<br />\nCapitolo 4 Strutture in cemento armato<br />\n<br />\n4.1 Il cemento armato<br />\n<br />\n4.2 Conglomerato cementizio (calcestruzzo)<br />\n<br />\n4.3 Acciaio per cemento armato<br />\n<br />\n4.4 Sistemi strutturali in cemento armato<br />\n<br />\n4.4.1 Pilastri<br />\n<br />\n4.5 Armatura trasversale e prescrizione normativa<br />\n<br />\n4.5.1 Prescrizioni per l’armatura longitudinale<br />\n<br />\n4.6 Trazione semplice<br />\n<br />\n4.7 Compressione semplice<br />\n<br />\n4.7.1 Pilastri cerchiati<br />\n<br />\n4.8 Travi<br />\n<br />\n4.8.1 Flessione retta<br />\n<br />\n4.8.2 Progetto<br />\n<br />\n4.8.3 Verifica<br />\n<br />\n4.9 Pressoflessione<br />\n<br />\n4.9.1 Progetto<br />\n<br />\n4.9.2 Verifica<br />\n<br />\n4.10 Sezioni a T<br />\n<br />\n4.11 Taglio<br />\n<br />\n4.11.1 Minimi di armatura a taglio<br />\n<br />\n4.12 Torsione<br />\n<br />\n4.13 Solette a sbalzo in cemento armato<br />\n<br />\n4.14 Solai<br />\n<br />\n4.15 Solai in latero-cemento<br />\n<br />\n4.16 Solette piene<br />\n<br />\n4.17 Concezione strutturale<br />\n<br />\n4.18 Considerazioni conclusive<br />\n<br />\nCapitolo 5 Strutture in muratura<br />\n<br />\n5.1 Introduzione<br />\n<br />\n5.2 Tipologie murarie e caratteristiche meccaniche<br />\n<br />\n5.3 Concezione delle strutture in muratura<br />\n<br />\n5.4 Costruzioni semplici<br />\n<br />\n5.5 Cordoli sommitali<br />\n<br />\n5.6 Verifiche murature portanti<br />\n<br />\n5.7 Verifica a pressoflessione fuori dal piano per azione dei carichi verticali<br />\n<br />\n5.8 Verifica a pressoflessione nel piano<br />\n<br />\n5.9 Verifica a pressoflessione fuori dal piano per azioni orizzontali<br />\n<br />\n5.10 Verifica a taglio<br />\n<br />\n5.11 Calcolo architravi<br />\n<br />\n5.12 Conclusioni<br />\n<br />\nCapitolo 6 Strutture in acciaio<br />\n<br />\n6.1 Concezione delle strutture in acciaio<br />\n<br />\n6.2 Profilati in acciaio<br />\n<br />\n6.3 Calcolo elementi strutturali<br />\n<br />\n6.3.1 Aste tese<br />\n<br />\n6.3.2 Elementi inflessi<br />\n<br />\n6.3.3 Sollecitazione di taglio<br />\n<br />\n6.3.4 Presso o tenso-flessione retta<br />\n<br />\n6.3.5 Stabilità delle membrature compresse<br />\n<br />\n6.4 Solai in acciaio<br />\n<br />\n6.5 Collegamento colonna-fondazione<br />\n<br />\n6.6 Elementi composti<br />\n<br />\n6.7 Collegamenti saldati<br />\n<br />\n6.8 Cordoni laterali<br />\n<br />\n6.9 Cordoni frontali<br />\n<br />\n6.10 Carico eccentrico<br />\n<br />\n6.11 Cordoni frontali sottoposti a flessione e taglio<br />\n<br />\n6.12 Collegamenti bullonati<br />\n<br />\n6.12.1 Resistenza a taglio dei bulloni<br />\n<br />\n6.12.2 Resistenza a trazione dei bulloni<br />\n<br />\n6.12.3 Presenza di taglio e trazione<br />\n<br />\n6.12.4 Unioni a taglio per attrito<br />\n<br />\n6.13 Alcuni casi ricorrenti<br />\n<br />\n6.13.1 Collegamento a taglio<br />\n<br />\n6.13.2 Collegamento a trazione<br />\n<br />\n6.13.3 Collegamento a trazione e taglio<br />\n<br />\n6.14 Unioni trave-colonna e trave-trave<br />\n<br />\n6.15 Stati limite di esercizio<br />\n<br />\nLIBRO QUINTO STRUMENTI E TECNICHE ESTIMALI ED ELEMENTI DI ECONOMIA IMMOBILIARE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Cenni di matematica finanziaria applicata all’estimo<br />\n<br />\n1.1 Introduzione<br />\n<br />\n1.2 Capitale, interesse e montante<br />\n<br />\n1.2.1 Interesse e montante semplice<br />\n<br />\n1.2.2 Interesse e montante composto<br />\n<br />\n1.2.3 Valore scontato<br />\n<br />\n1.3 Riporto dei capitali nel tempo<br />\n<br />\n1.4 Annualità<br />\n<br />\n1.4.1 Annualità costanti posticipate limitate<br />\n<br />\n1.4.2 Annualità costanti anticipate limitate<br />\n<br />\n1.4.3 Annualità costanti illimitate<br />\n<br />\n1.4.4 Calcolo dell’annualità<br />\n<br />\n1.5 Quote di reintegrazione e ammortamento<br />\n<br />\n1.6 Periodicità<br />\n<br />\n1.6.1 Periodicità costanti posticipate limitate<br />\n<br />\n1.6.2 Periodicità costanti anticipate limitate<br />\n<br />\n1.6.3 Periodicità costanti posticipate/anticipate illimitate<br />\n<br />\n1.6.4 Calcolo della periodicità<br />\n<br />\n1.7 Il saggio di capitalizzazione<br />\n<br />\n1.8 Tavola con le principali formule di matematica finanziaria<br />\n<br />\nCapitolo 2 Criteri di stima<br />\n<br />\n2.1 Generalità<br />\n<br />\n2.2 Valore di mercato<br />\n<br />\n2.3 Valore di costo<br />\n<br />\n2.4 Valore di surrogazione<br />\n<br />\n2.5 Valore di trasformazione<br />\n<br />\n2.6 Valore complementare<br />\n<br />\n2.7 Valore di capitalizzazione<br />\n<br />\nCapitolo 3 La misurazione delle consistenze immobiliari<br />\n<br />\n3.1 Introduzione<br />\n<br />\n3.2 Misurazione delle superfici<br />\n<br />\n3.2.1 Superficie catastale<br />\n<br />\n3.2.2 Superficie commerciale<br />\n<br />\n3.2.3 Superficie di vendita<br />\n<br />\n3.2.4 Superficie esterna lorda<br />\n<br />\n3.2.5 Superficie interna lorda<br />\n<br />\n3.2.6 Superficie interna netta<br />\n<br />\n3.2.7 Superficie fondiaria<br />\n<br />\n3.2.8 Superficie locabile ponderata e superficie locativa<br />\n<br />\n3.2.9 Superficie ponderata<br />\n<br />\n3.2.10 Superficie commerciale vendibile<br />\n<br />\n3.2.11 Superficie coperta<br />\n<br />\nCapitolo 4 Stima delle indennità<br />\n<br />\n4.1 Principi generali<br />\n<br />\n4.2 Determinazione dell’indennità nel caso di esproprio di un’area legittimamente edificata<br />\n<br />\n4.2.1 Stima di fabbricati abusivi<br />\n<br />\n4.3 Determinazione dell’indennità di esproprio di aree edificabili<br />\n<br />\n4.3.1 Definizione di area edificabile<br />\n<br />\n4.4 Determinazione dell’indennità di aree non edificabili<br />\n<br />\n4.4.1 Indennità aggiuntive<br />\n<br />\n4.5 L’indennità per espropriazione parziale di un bene unico<br />\n<br />\n4.6 L’indennità di occupazione temporanea<br />\n<br />\n4.7 L’indennità per l’imposizione di servitù<br />\n<br />\n4.8 L’indennizzabilità dei vincoli reiterati<br />\n<br />\n4.9 La stima dei danni indiretti<br />\n<br />\nCapitolo 5 Frutti pendenti e anticipazioni colturali<br />\n<br />\n5.1 Aspetti generali<br />\n<br />\n5.2 Frutti pendenti<br />\n<br />\n5.2.1 Stima dei frutti pendenti<br />\n<br />\n5.3 Anticipazioni colturali<br />\n<br />\n5.3.1 Stima delle anticipazioni colturali<br />\n<br />\n5.4 La scelta del criterio di stima<br />\n<br />\nCapitolo 6 La stima dei miglioramenti fondiari<br />\n<br />\n6.1 Concetto di miglioramento fondiario<br />\n<br />\n6.2 Stima del costo di miglioramento<br />\n<br />\n6.3 Giudizio di convenienza all’esecuzione di un miglioramento fondiario<br />\n<br />\n6.3.1 Giudizio di convenienza in termini di reddito<br />\n<br />\n6.3.2 Giudizio di convenienza in termini di valore<br />\n<br />\n6.3.3 Giudizio di convenienza in termini di fruttuosità<br />\n<br />\n6.3.4 Giudizio di convenienza in termini di VAN<br />\n<br />\n6.4 Stima dell’indennità spettante per migliorie su un fondo altrui<br />\n<br />\n6.4.1 Miglioramenti eseguiti dall’affittuario<br />\n<br />\n6.4.2 Miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario<br />\n<br />\n6.4.3 Miglioramenti eseguiti dal locatario<br />\n<br />\n6.5 Stima di un fondo suscettibile di ordinario miglioramento<br />\n<br />\nCapitolo 7 Stime nell’affitto dei fondi rustici<br />\n<br />\n7.1 Aspetti normativi<br />\n<br />\n7.2 Il fondo rustico<br />\n<br />\n7.3 La legge 203/1982<br />\n<br />\n7.3.1 Durata e recesso<br />\n<br />\n7.3.2 I patti in deroga<br />\n<br />\n7.3.3 La qualifica di coltivatore diretto<br />\n<br />\n7.3.4 Il canone<br />\n<br />\n7.3.5 Miglioramenti del fondo<br />\n<br />\n7.3.5.1 Stima delle indennità di miglioramento<br />\n<br />\n7.3.6 Stima dell’indennizzo per risoluzione contrattuale<br />\n<br />\n7.4 Le controversie<br />\n<br />\n7.4.1 La sezione specializzata agraria del tribunale<br />\n<br />\nCapitolo 8 Stime per la rivalutazione dei terreni<br />\n<br />\n8.1 Aspetti normativi<br />\n<br />\n8.2 La perizia di stima<br />\n<br />\nLIBRO SESTO GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Elementi di topografia<br />\n<br />\n1.1 Introduzione<br />\n<br />\n1.1.1 Calcoli con le coordinate<br />\n<br />\n1.1.2 Soluzione di triangoli<br />\n<br />\n1.2 Area dei poligoni<br />\n<br />\n1.2.1 Formula di camminamento<br />\n<br />\n1.2.2 Formula delle coordinate cartesiane ortogonali o di Gauss<br />\n<br />\n1.2.3 Formula delle coordinate polari<br />\n<br />\n1.3 La divisione delle aree<br />\n<br />\n1.3.1 Dividenti passanti per un vertice<br />\n<br />\n1.3.2 Dividenti per un lato<br />\n<br />\n1.3.3 Dividenti per un punto interno<br />\n<br />\n1.3.4 Dividenti con direzione assegnata<br />\n<br />\n1.3.5 Problema del trapezio<br />\n<br />\n1.3.6 Divisione di un angolo con una dividente per un punto interno dato<br />\n<br />\n1.4 Spostamento e rettifica di confini<br />\n<br />\n1.4.1 Spostamento di un confine per un punto assegnato<br />\n<br />\n1.4.2 Rettifica di un confine bilatero per un vertice assegnato<br />\n<br />\n1.4.3 Rettifica di un confine bilatero per un punto assegnato<br />\n<br />\n1.4.4 Rettifica di un confine poligonale per un punto assegnato<br />\n<br />\n1.5 Rilievo per intersezioni<br />\n<br />\n1.5.1 Intersezione in avanti<br />\n<br />\n1.5.2 Intersezione multipla in avanti<br />\n<br />\n1.5.3 Intersezione laterale<br />\n<br />\n1.5.4 Intersezione con stazione fuori centro<br />\n<br />\n1.5.5 Problema dell’intersezione inversa o di Snellius-Pothènot<br />\n<br />\n1.6 Spianamenti<br />\n<br />\n1.7 Strade<br />\n<br />\n1.8 Cenni di teoria degli errori<br />\n<br />\nCapitolo 2 Geodesia<br />\n<br />\n2.1 Le superfici di riferimento<br />\n<br />\n2.2 La rete geodetica italiana I.G.M. Cenni sulle reti della M.M. e del Catasto<br />\n<br />\n2.3 La livellazione geometrica di alta precisione dell’I.G.M.<br />\n<br />\n2.4 La rete geodetica IGM95 e cenni sulle reti di raffittimento regionale e catastale<br />\n<br />\n2.5 Le reti GNSS (Global Navigation Satellite System)<br />\n<br />\nLIBRO SETTIMO NORMATIVA IN MATERIA DI CATASTO<br />\n<br />\nCapitolo 1 Catasto<br />\n<br />\n1.1 Il Catasto dei terreni e dei fabbricati<br />\n<br />\n1.2 Gli atti di aggiornamento catastale<br />\n<br />\n1.2.1 Voltura catastale<br />\n<br />\n1.2.2 Aggiornamento Catasto Fabbricati – DOCFA<br />\n<br />\n1.2.3 Aggiornamento Catasto Terreni – Pregeo<br />\n<br />\nCatasto Fabbricati – Schede sinottiche della normativa<br />\n<br />\nCatasto Terreni – Schede sinottiche della normativa (rinvio)","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il volume si presenta come utile strumento di preparazione alla prova tecnico professionale del Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 Assistenti","MetaTitle":"CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 900 ASSISTENTI TECNICI","SeName":"concorso-agenzia-delle-entrate-900-assistenti-tecnici-2022-maggioli-9788891659781","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891659781","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891659781","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€42,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€39,90 IVA incl.","PriceValue":39.9000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29750,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29750,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29750,"ProductName":"CONCORSO AGENZIA DELLE ENTRATE 900 ASSISTENTI TECNICI","ProductSeName":"concorso-agenzia-delle-entrate-900-assistenti-tecnici-2022-maggioli-9788891659781","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"LIBRI","SeName":"libri-libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":465,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"AA.VV.","SeName":"aavv","ProductCount":1523,"Id":10272,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2941,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-10-21","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891659781","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI & ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1162","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"429","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29750,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29750,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-10-21","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI &amp; ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1162","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"429","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891659781</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nOttobre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONCORSI & ESAMI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n1162 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nAA.VV. </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n429 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29750","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29750 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29750 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891659781 |
Data pubblicazione | Ottobre 2022 |
Libri | |
Collana | CONCORSI & ESAMI |
Anno | 2022 |
N. pagine | 1162 |
Autore | AA.VV. |
Numero collana | 429 |