\nLa prova preselettiva consisterà in un test di 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, così suddivise:<br />\n- 20 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico;<br />\n- 20 concernenti elementi di diritto penale e le funzioni della polizia giudiziaria,<br />\n- 10 domande di lingua inglese;<br />\n- 10 domande di conoscenza base degli strumenti di office automation.<br />\nIl testo propone una trattazione teorica sulle materie richieste ai candidati durante la prova preselettiva, ovvero:<br />\n- ragionamento logico;<br />\n- elementi di Diritto penale;<br />\n- funzioni di Polizia giudiziaria;<br />\n- inglese (quiz);<br />\n- strumenti di Office automation.<br />\nPer completare la propria preparazione i candidati potranno inoltre usufruire del simulatore di quiz online per verificare quanto appreso e, soprattutto, potranno partecipare al Webinar a cura del prof. Giuseppe Cotruvo dedicato alla risoluzione di alcuni quesiti di logica della banca dati (dopo la sua pubblicazione).<br />\nLe istruzioni per accedere al webinar saranno disponibili nella sezione online.<br />\nNella sezione online collegata al libro saranno disponibili anche alcune videolezioni di logica con tecniche di risoluzione e suggerimenti utili del prof. Cotruvo.<br />\n<br />\n› Logica<br />\n› Elementi di Diritto penale<br />\n› Funzioni di Polizia giudiziaria<br />\n› Lingua inglese (quiz)<br />\n› Strumenti di Office automation<br />\n<br />\nMateriali online:<br />\n- Webinar “Full immersion banca dati (logica)” a cura di Giuseppe Cotruvo<br />\n- Videolezioni di logica<br />\n- Simulatore di quiz<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO LOGICA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Consigli preliminari<br />\n<br />\nModulo delle risposte<br />\n<br />\nCapitolo 2 Numeri romani<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 3 Esercizi di aritmetica<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 4 Problemi di aritmetica<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 5 Comprensione delle tabelle (Prove di ragionamento critico numerico)<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 6 Calcolo delle combinazioni<br />\n<br />\n6.1 Definizione di disposizioni, permutazioni, combinazioni<br />\n<br />\n6.2 Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione<br />\n<br />\n6.3 Le formule<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 7 Calcolo delle probabilità<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 8 Esercizi di algebra<br />\n<br />\n17 Risposte<br />\n<br />\nCapitolo 9 Problemi di algebra<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 10 Quiz di logica matematica<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 11 Serie numeriche<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 12 Serie alfabetiche e alfanumeriche<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 13 Ragionamento verbale (o critico-verbale, o logico-verbale)<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 14 Ragionamento logico-deduttivo<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 15 Relazioni insiemistiche<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\nCapitolo 16 Ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari<br />\n<br />\nRisposte<br />\n<br />\n17 Capitolo Simulazioni di carattere psicoattitudinale e di logica (rinvio)<br />\n<br />\nLIBRO SECONDO ELEMENTI DI DIRITTO PENALE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Caratteristiche e principi del diritto penale<br />\n<br />\n1.1 Concetto e caratteri del diritto penale<br />\n<br />\n1.2 Le fonti del diritto penale moderno<br />\n<br />\n1.3 Il rapporto tra diritto penale e la Costituzione<br />\n<br />\n1.4 La norma penale, il precetto e la sanzione<br />\n<br />\n1.5 Il principio di legalità<br />\n<br />\n1.6 I corollari del principio di legalità<br />\n<br />\n1.7 La riserva di legge<br />\n<br />\n1.8 La norma penale in bianco<br />\n<br />\n1.9 La riserva di codice<br />\n<br />\n1.10 Il principio di determinatezza e di tassatività e gli elementi normativi della fattispecie<br />\n<br />\n1.11 L’interpretazione e il divieto di analogia in materia penale<br />\n<br />\n1.12 Il principio di irretroattività e l’efficacia temporale della legge penale<br />\n<br />\n1.13 Acquisizione dei dati di traffico telefonico e telematico per fini di indagine penale<br />\n<br />\nCapitolo 2 Ambito di validità spaziale e personale della legge penale<br />\n<br />\n2.1 Il luogo del commesso reato<br />\n<br />\n2.2 Il principio di territorialità<br />\n<br />\n2.3 Il delitto politico<br />\n<br />\n2.4 Il riconoscimento delle sentenze penali straniere<br />\n<br />\n2.5 L’efficacia personale delle norme penali: le immunità<br />\n<br />\nCapitolo 3 Nozioni generali di teoria del reato<br />\n<br />\n3.1 Il reato: concezione formale e sostanziale<br />\n<br />\n3.2 Delitti e contravvenzioni<br />\n<br />\n3.3 Teoria bipartita e teoria tripartita del reato<br />\n<br />\n3.4 Il principio di offensività<br />\n<br />\n3.5 La particolare tenuita` del fatto (art. 131-bis c.p.)<br />\n<br />\n3.6 Il soggetto attivo del reato<br />\n<br />\n3.7 Il problema delle responsabilità delle persone giuridiche<br />\n<br />\n3.7.1 La delega di funzioni<br />\n<br />\n3.8 Il soggetto passivo del reato<br />\n<br />\n3.8.1 Reati di evento e reati di azione<br />\n<br />\n3.8.2 Reati commissivi ed omissivi<br />\n<br />\n3.8.3 Reati istantanei, permanenti e abituali<br />\n<br />\nCapitolo 4 L’elemento oggettivo del reato<br />\n<br />\n4.1 La condotta e il principio di materialità (e la cd. tipicità)<br />\n<br />\n4.2 Caso fortuito e forza maggiore<br />\n<br />\n4.3 L’azione e l’omissione<br />\n<br />\n4.4 L’evento<br />\n<br />\n4.5 Classificazione dei reati in base alla condotta e all’evento<br />\n<br />\n4.6 Il rapporto di causalità<br />\n<br />\n4.7 Le concause<br />\n<br />\n4.8 La causalita`omissiva<br />\n<br />\n4.9 La causalita` nei reati omissivi impropri<br />\n<br />\nCapitolo 5 La colpevolezza<br />\n<br />\n5.1 Il passaggio dalla concezione psicologica alla concezione normativa della colpevolezza<br />\n<br />\n5.2 Il principio di personalità della responsabilità penale<br />\n<br />\n5.3 La responsabilità oggettiva<br />\n<br />\n5.4 Le condizioni obiettive di punibilità<br />\n<br />\n5.5 La preterintenzione<br />\n<br />\n5.6 Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto<br />\n<br />\n5.7 I delitti aggravati dall’evento<br />\n<br />\n5.8 I reati a mezzo stampa (artt. 57-58-bis c.p.)<br />\n<br />\n5.9 L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni<br />\n<br />\nCapitolo 6 I criteri di imputazione del reato<br />\n<br />\n6.1 Il dolo<br />\n<br />\n6.1.1 Definizione legislativa e struttura<br />\n<br />\n6.1.2 Intensità del dolo<br />\n<br />\n6.1.3 Oggetto del dolo<br />\n<br />\n6.2 L’errore (rinvio)<br />\n<br />\n6.2.1 Il reato putativo e il reato impossibile (rinvio)<br />\n<br />\n6.3 Il reato aberrante (rinvio)<br />\n<br />\n6.4 La colpa<br />\n<br />\n6.4.1 Nozione e struttura<br />\n<br />\n6.4.2 Specie di colpa<br />\n<br />\nCapitolo 7 Le cause di esclusione della colpevolezza<br />\n<br />\n7.1 Introduzione<br />\n<br />\n7.2 Il caso fortuito e la forza maggiore<br />\n<br />\n7.3 Il costringimento fisico<br />\n<br />\n7.4 L’errore<br />\n<br />\n7.4.1 Note introduttive<br />\n<br />\n7.4.2 Errore di fatto ed errore di diritto<br />\n<br />\n7.4.3 L’errore di fatto sul fatto<br />\n<br />\n7.4.4 L’errore su legge diversa da quella penale (errore di diritto sul fatto)<br />\n<br />\n7.4.5 Errore determinato dall’altrui inganno<br />\n<br />\n7.4.6 Il reato putativo e il reato impossibile (rinvio)<br />\n<br />\n7.5 Il reato aberrante<br />\n<br />\n7.5.1 L’aberratio delicti<br />\n<br />\n7.5.2 L’aberratio causae<br />\n<br />\nCapitolo 8 L’imputabilità<br />\n<br />\n8.1 Nozione e rapporti fra imputabilità e colpevolezza<br />\n<br />\n8.1.1 Cause di esclusione e di diminuzione dell’imputabilita`<br />\n<br />\n8.2 Le cause di esclusione dell’imputabilità<br />\n<br />\n8.2.1 La minore età<br />\n<br />\n8.2.2 Il vizio di mente<br />\n<br />\n8.2.3 Stati emotivi e passionali<br />\n<br />\n8.2.4 Il sordomutismo<br />\n<br />\n8.2.5 Ubriachezza e cronica intossicazione da alcol<br />\n<br />\n8.2.6 Uso di sostanze stupefacenti<br />\n<br />\n8.2.7 Le actiones liberae in causa<br />\n<br />\n8.2.8 Gravita` del reato e capacita` a delinquere (art. 133 c.p.)<br />\n<br />\n8.3 Pericolosita` criminale<br />\n<br />\n8.4 La recidiva (rinvio)<br />\n<br />\n8.5 Abitualità criminosa<br />\n<br />\n8.6 Professionalità nel reato<br />\n<br />\n8.7 Tendenza a delinquere<br />\n<br />\nCapitolo 9 Antigiuridicità e cause di giustificazione<br />\n<br />\n9.1 Nozioni introduttive<br />\n<br />\n9.2 La disciplina delle cause di giustificazione<br />\n<br />\n9.3 Le singole cause di giustificazione<br />\n<br />\n9.3.1 Il consenso dell’avente diritto<br />\n<br />\n9.3.2 L’esercizio di un diritto<br />\n<br />\n9.3.3 L’adempimento di un dovere<br />\n<br />\n9.3.4 La legittima difesa<br />\n<br />\n9.3.5 L’uso legittimo delle armi<br />\n<br />\n9.3.6 Lo stato di necessità<br />\n<br />\n9.4 Le scriminanti non codificate<br />\n<br />\n9.4.1 L’informazione commerciale<br />\n<br />\n9.4.2 L’attività medica<br />\n<br />\n9.4.3 L’attività sportiva<br />\n<br />\nCapitolo 10 Le circostanze del reato (rinvio)<br />\n<br />\nCapitolo 11 La consumazione del reato. Il delitto tentato<br />\n<br />\n11.1 La consumazione del reato<br />\n<br />\n11.2 Il reato permanente e quello istantaneo<br />\n<br />\n11.3 Il reato abituale<br />\n<br />\n11.4 Il problema dell’individuazione dell’inizio dell’attivita` punibile<br />\n<br />\n11.5 Il tentativo<br />\n<br />\n11.6 La configurabilita` del tentativo nelle varie categorie di reati e nelle circostanze<br />\n<br />\n11.7 Desistenza e recesso attivo<br />\n<br />\n11.8 Il reato putativo e il reato impossibile<br />\n<br />\nCapitolo 12 Il concorso di persone nel reato<br />\n<br />\n12.1 Nozioni introduttive<br />\n<br />\n12.2 La struttura del concorso<br />\n<br />\n12.3 Le circostanze del concorso<br />\n<br />\n12.4 Il concorso nel reato omissivo<br />\n<br />\n12.5 La responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto<br />\n<br />\n12.6 Concorso dell’extraneus nel reato proprio e mutamento del titolo di reato<br />\n<br />\n12.7 Il concorso necessario e quello eventuale. Il concorso eventuale nei reati associativi<br />\n<br />\n12.8 La cooperazione colposa<br />\n<br />\n12.9 La questione della configurabilita` del concorso colposo nel delitto doloso<br />\n<br />\nCapitolo 13 Unità e pluralità di reati<br />\n<br />\n13.1 Concorso materiale di reati e concorso formale<br />\n<br />\n13.2 Il concorso apparente di norme e i criteri per identificarlo<br />\n<br />\n13.2.1 Generalità<br />\n<br />\n13.2.2 Il principio di specialità<br />\n<br />\n13.2.3 Il principio di sussidiarietà<br />\n<br />\n13.2.4 Il principio di consunzione<br />\n<br />\n13.3 Il reato complesso<br />\n<br />\n13.4 Il reato continuato<br />\n<br />\nCapitolo 14 L’estinzione del reato e della pena<br />\n<br />\n14.1 Profili generali<br />\n<br />\n14.2 Le cause di estinzione del reato<br />\n<br />\n14.2.1 La prescrizione del reato<br />\n<br />\n14.3 Le cause di estinzione della pena<br />\n<br />\nCapitolo 15 Le sanzioni e le misure di sicurezza<br />\n<br />\n15.1 La pena nella Costituzione<br />\n<br />\n15.2 Le pene principali<br />\n<br />\n15.3 Le pene accessorie<br />\n<br />\n15.4 L’esecuzione della pena e le misure alternative<br />\n<br />\n15.5 La commisurazione delle pene detentive<br />\n<br />\n15.6 Le sanzioni civili<br />\n<br />\n15.7 I principi che presiedono all’applicazione delle misure di sicurezza<br />\n<br />\n15.8 I presupposti delle misure di sicurezza<br />\n<br />\n15.9 Le misure di sicurezza personali<br />\n<br />\n15.10 Le misure di sicurezza patrimoniali: in particolare, la confisca<br />\n<br />\n15.11 La depenalizzazione e la disciplina dell’illecito amministrativo<br />\n<br />\n15.12 Le misure di prevenzione<br />\n<br />\nCapitolo 16 Reati contro la pubblica amministrazione (principali)<br />\n<br />\n16.1 Note introduttive<br />\n<br />\n16.2 Le qualifiche soggettive<br />\n<br />\n16.2.1 Considerazioni generali<br />\n<br />\n16.2.2 Il pubblico ufficiale<br />\n<br />\n16.2.3 L’incaricato di pubblico servizio<br />\n<br />\n16.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità<br />\n<br />\n16.3 Il peculato (art. 314 c.p.)<br />\n<br />\n16.4 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)<br />\n<br />\n16.5 L’indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316-ter)<br />\n<br />\n16.6 La concussione (art. 317 c.p.)<br />\n<br />\n16.7 I delitti di corruzione<br />\n<br />\n16.7.1 Generalità<br />\n<br />\n16.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)<br />\n<br />\n16.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)<br />\n<br />\n16.7.4 La corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)<br />\n<br />\n16.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)<br />\n<br />\n16.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)<br />\n<br />\n16.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)<br />\n<br />\n16.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)<br />\n<br />\n16.10 Principali delitti dei privati contro la P.A.<br />\n<br />\n16.10.1 Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)<br />\n<br />\n16.10.2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)<br />\n<br />\n16.10.3 Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.)<br />\n<br />\n16.10.4 Traffico di influenze illecite (art. 346-bis c.p.)<br />\n<br />\n16.10.5 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353-bis c.p.)<br />\n<br />\nCapitolo 17 (rinvio) Delitti contro l’amministrazione della giustizia (principali)<br />\n<br />\nCapitolo 18 (rinvio) Delitti contro l’ordine pubblico, l’incolumità pubblica, l’ambiente e la fede pubblica (principali)<br />\n<br />\nCapitolo 19 (rinvio) Delitti contro l’economia, l’industria e il commercio (principali)<br />\n<br />\nCapitolo 20 (rinvio) Delitti contro la famiglia e la persona (principali)<br />\n<br />\nCapitolo 21 (rinvio) Delitti contro il patrimonio (principali)<br />\n<br />\nCapitolo 22 (rinvio) Le contravvenzioni di polizia (principali)<br />\n<br />\nCapitolo 23 (rinvio) Reati in materia di stupefacenti<br />\n<br />\nLIBRO TERZO FUNZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Concetti generali e regole fondamentali<br />\n<br />\n1.1 Note introduttive<br />\n<br />\n1.2 Funzioni della polizia giudiziaria<br />\n<br />\n1.3 Servizi e sezioni di polizia giudiziaria<br />\n<br />\n1.4 Ufficiali e agenti di polizia giudiziaria<br />\n<br />\n1.5 Disponibilità della polizia giudiziaria<br />\n<br />\n1.6 Subordinazione della polizia giudiziaria<br />\n<br />\n1.7 Acquisizione delle notizie di reato<br />\n<br />\n1.8 Identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini e di altre persone<br />\n<br />\n1.9 Denuncia<br />\n<br />\n1.10 Arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza<br />\n<br />\n1.11 Fermo di indiziato di delitto<br />\n<br />\n1.12 Allontanamento d’urgenza dalla casa familiare<br />\n<br />\n1.13 Doveri della polizia giudiziaria in caso di arresto e fermo<br />\n<br />\n1.14 Perquisizioni<br />\n<br />\n1.15 Il sequestro (rinvio)<br />\n<br />\n1.16 Le sommarie informazioni<br />\n<br />\n1.17 Le intercettazioni di conversazioni<br />\n<br />\nCapitolo 2 Attività a iniziativa della polizia giudiziaria<br />\n<br />\n2.1 Note introduttive<br />\n<br />\n2.2 Obbligo di riferire la notizia del reato<br />\n<br />\n2.3 Assicurazione delle fonti di prova<br />\n<br />\n2.4 Sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini<br />\n<br />\n2.5 Altre sommarie informazioni<br />\n<br />\n2.6 Perquisizioni (rinvio)<br />\n<br />\n2.7 Acquisizione di plichi o di corrispondenza<br />\n<br />\n2.8 Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro<br />\n<br />\n2.9 Convalida del sequestro e suo riesame<br />\n<br />\n2.10 Assistenza del difensore<br />\n<br />\n2.11 Documentazione dell’attività di polizia giudiziaria<br />\n<br />\n2.12 Documentazione degli atti in generale<br />\n<br />\n2.12.1 Modalità di documentazione<br />\n<br />\n2.12.2 Redazione del verbale<br />\n<br />\n2.12.3 Contenuto del verbale<br />\n<br />\n2.12.4 Sottoscrizione del verbale<br />\n<br />\n2.12.5 Trascrizione del verbale redatto con il mezzo della stenotipia<br />\n<br />\n2.12.6 Riproduzione fonografica o audiovisiva<br />\n<br />\n2.12.7 Modalità di documentazione in casi particolari<br />\n<br />\n2.12.8 Dichiarazioni orali delle parti<br />\n<br />\n2.12.9 Modalità di documentazione dell’interrogatorio di persona in stato di detenzione<br />\n<br />\n2.12.10 Nullità dei verbali<br />\n<br />\nCapitolo 3 Le regole di cui al Testo unico delle leggi doganali e alle altre normative richiamate<br />\n<br />\n3.1 Le regole di cui al Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale<br />\n<br />\n3.1.1 Competenza dei funzionari doganali<br />\n<br />\n3.1.2 Processo verbale per violazioni accertate negli spazi doganali<br />\n<br />\n3.1.3 Processi verbali per violazioni accertate fuori degli spazi doganali<br />\n<br />\n3.1.4 Invio dei verbali all’autorità giudiziaria e contestazione delle violazioni per infedele dichiarazione<br />\n<br />\n3.1.5 Casi di arresto<br />\n<br />\n3.1.6 Estinzione dei delitti di contrabbando punibili con la sola multa e oblazione in materia contravvenzionale<br />\n<br />\n3.1.7 Obbligo del pagamento dei diritti doganali<br />\n<br />\n3.1.8 Visite, ispezioni e controlli sui mezzi di trasporto e sui bagagli delle persone<br />\n<br />\n3.1.9 Controllo doganale delle persone<br />\n<br />\n3.1.10 Visite, ispezioni e controlli fuori degli spazi doganali<br />\n<br />\n3.1.11 Servizio di riscontro<br />\n<br />\n3.1.12 Servizio di vigilanza<br />\n<br />\n3.1.13 Esercizio della vigilanza nella zona terrestre<br />\n<br />\n3.1.14 Casi di naufragio<br />\n<br />\n3.1.15 Vigilanza doganale negli aeroporti<br />\n<br />\n3.1.16 Controlli in itinere su strada<br />\n<br />\n3.2 Le regole di cui al D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito in L. 29 ottobre 1993, n. 427<br />\n<br />\n3.3 Le regole di cui alla L. 7 gennaio 1929, n. 4. I compiti di polizia tributaria<br />\n<br />\n3.4 Le regole di cui al D.Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 (c.d. testo unico delle accise)<br />\n<br />\n3.5 Le regole di cui al D.Lgs. 8 novembre 1990, n. 374 (Riordinamento degli istituti doganali e revisione delle procedure di accertamento e controllo)<br />\n<br />\nLIBRO QUARTO LINGUA INGLESE<br />\n<br />\nQuestionario n. 1 Elementary<br />\n<br />\nRisposte al questionario n. 1<br />\n<br />\nQuestionario n. 2 Intermediate<br />\n<br />\nRisposte al questionario n. 2<br />\n<br />\nQuestionario n. 3 Advanced<br />\n<br />\nRisposte al questionario n. 3<br />\n<br />\nLIBRO QUINTO STRUMENTI DI OFFICE AUTOMATION<br />\n<br />\nCapitolo 1 La videoscrittura: Microsoft Word<br />\n<br />\n1.1 La suite Microsoft Office<br />\n<br />\n1.2 Funzioni e caratteristiche di Word<br />\n<br />\n1.3 Barre di Word<br />\n<br />\n1.4 Creare, aprire, salvare e chiudere un documento<br />\n<br />\n1.5 La guida di Word<br />\n<br />\n1.6 Modificare le impostazioni di base<br />\n<br />\n1.6.1 Visualizzazione<br />\n<br />\n1.6.2 Zoom<br />\n<br />\n1.6.3 Barra multifunzione e di accesso rapido<br />\n<br />\n1.7 Selezionare e modificare il testo<br />\n<br />\n1.8 Formattare il testo<br />\n<br />\n1.8.1 Formattazione del carattere<br />\n<br />\n1.8.2 Copiare il formato<br />\n<br />\n1.8.3 Formattazione del paragrafo<br />\n<br />\n1.8.4 Distribuzione del testo<br />\n<br />\n1.9 Impostazioni del testo<br />\n<br />\n1.9.1 Allineamento e spaziatura<br />\n<br />\n1.9.2 Rientri dei paragrafi<br />\n<br />\n1.9.3 Tabulazioni<br />\n<br />\n1.9.4 Tabulazioni con carattere di riempimento<br />\n<br />\n1.9.5 Margini della pagina<br />\n<br />\n1.10 Funzioni avanzate di Word<br />\n<br />\n1.10.1 Trova e sostituisci<br />\n<br />\n1.10.2 Intestazioni e piè di pagina<br />\n<br />\n1.10.3 Note<br />\n<br />\n1.10.4 Inserire elementi nel documento<br />\n<br />\n1.10.5 Numeri di pagina<br />\n<br />\n1.10.6 Data e ora<br />\n<br />\n1.10.7 Simboli<br />\n<br />\n1.10.8 Caselle di testo<br />\n<br />\n1.10.9 Interruzioni di pagina<br />\n<br />\n1.10.10 Controllo ortografico<br />\n<br />\n1.10.11 Colonne<br />\n<br />\n1.10.12 Tabelle<br />\n<br />\n1.10.13 Bordi e sfondo<br />\n<br />\n1.10.14 Stili<br />\n<br />\n1.10.15 Disegno<br />\n<br />\n1.10.16 WordArt<br />\n<br />\n1.10.17 Immagini e video on line<br />\n<br />\n1.10.18 Revisioni di un documento<br />\n<br />\n1.11 Stampare un documento<br />\n<br />\n1.12 Principali caratteristiche di Word 2013<br />\n<br />\n1.12.1 Microsoft Backstage<br />\n<br />\n1.12.2 Nuove caratteristiche di Word 2013<br />\n<br />\n1.12.3 Office Web Apps<br />\n<br />\nCapitolo 2 I fogli di calcolo: Microsoft Excel<br />\n<br />\n2.1 Funzioni e caratteristiche di Excel<br />\n<br />\n2.2 Barre di Excel<br />\n<br />\n2.3 Creare, aprire, salvare e chiudere un foglio di calcolo<br />\n<br />\n2.4 Modificare le impostazioni di base<br />\n<br />\n2.4.1 Visualizzazione<br />\n<br />\n2.4.2 Zoom<br />\n<br />\n2.4.3 Barre multifunzione e di accesso rapido<br />\n<br />\n2.5 Inserire, modificare, eliminare celle, righe e colonne<br />\n<br />\n2.6 Dati e formule<br />\n<br />\n2.6.1 Ordinare i dati<br />\n<br />\n2.6.2 Effettuare calcoli<br />\n<br />\n2.6.3 Formule tridimensionali<br />\n<br />\n2.7 Le funzioni di Excel<br />\n<br />\n2.7.1 La funzione SOMMA<br />\n<br />\n2.7.2 La funzione MEDIA<br />\n<br />\n2.7.3 Messaggi standard di errore<br />\n<br />\n2.8 Completamento automatico, estensione di serie, filtri<br />\n<br />\n2.8.1 Completamento automatico<br />\n<br />\n2.8.2 Estensione di serie<br />\n<br />\n2.8.3 Filtri<br />\n<br />\n2.9 La creazione di grafici<br />\n<br />\n2.9.1 Cambiare il tipo di grafico<br />\n<br />\n2.9.2 Spostare, ridimensionare e cancellare grafici<br />\n<br />\n2.10 Inserire oggetti<br />\n<br />\n2.11 La formattazione del foglio di calcolo<br />\n<br />\n2.11.1 Controllo ortografico<br />\n<br />\n2.11.2 Impostare il documento: margini e anteprima di stampa<br />\n<br />\n2.11.3 Intestazioni e piè di pagina<br />\n<br />\n2.11.4 Orientamento del documento<br />\n<br />\n2.12 Stampare un foglio Excel<br />\n<br />\n2.13 Principali caratteristiche di Excel 2013<br />\n<br />\n2.13.1 Nuove caratteristiche di Excel 2013<br />\n<br />\nCapitolo 3 Le presentazioni multimediali: Microsoft PowerPoint<br />\n<br />\n3.1 Funzioni e caratteristiche di PowerPoint<br />\n<br />\n3.2 Barre di PowerPoint<br />\n<br />\n3.3 Modificare le impostazioni di base<br />\n<br />\n3.4 Creare, modificare e salvare una presentazione<br />\n<br />\n3.5 Inserire, copiare, spostare e cancellare il testo<br />\n<br />\n3.6 Inserire oggetti<br />\n<br />\n3.6.1 Aggiungere un’immagine<br />\n<br />\n3.6.2 Importare altri oggetti<br />\n<br />\n3.6.3 Creare un organigramma<br />\n<br />\n3.7 Inserire, copiare, spostare e cancellare diapositive<br />\n<br />\n3.7.1 Cambiare l’ordine delle diapositive<br />\n<br />\n3.8 Formattazione<br />\n<br />\n3.9 Transizioni e animazioni<br />\n<br />\n3.9.1 I pulsanti di azione<br />\n<br />\n3.10 La presentazione<br />\n<br />\n3.10.1 La durata della presentazione<br />\n<br />\n3.10.2 L’esposizione della presentazione<br />\n<br />\n3.10.3 Strumenti di navigazione sullo schermo<br />\n<br />\n3.10.4 Diapositive nascoste<br />\n<br />\n3.11 Stampare una presentazione<br />\n<br />\n3.12 Principali caratteristiche di PowerPoint 2013<br />\n<br />\n3.12.1 Nuove caratteristiche di PowerPoint 2013<br />\n<br />\nCapitolo 4 Basi di dati: Microsoft Access<br />\n<br />\n4.1 Funzioni e caratteristiche di Access<br />\n<br />\n4.2 Tabelle, maschere, query, report<br />\n<br />\n4.3 Creare e modificare un database<br />\n<br />\n4.4 Tabelle e relazioni<br />\n<br />\n4.4.1 Muoversi in una tabella<br />\n<br />\n4.4.2 Modificare una tabella<br />\n<br />\n4.4.3 Modificare gli attributi dei campi<br />\n<br />\n4.4.4 Modificare e cancellare dati in una tabella<br />\n<br />\n4.4.5 Aggiungere e cancellare record in un database<br />\n<br />\n4.4.6 Creare relazioni tra tabelle<br />\n<br />\n4.4.7 Definire una chiave primaria<br />\n<br />\n4.5 Maschere<br />\n<br />\n4.5.1 Modificare una maschera<br />\n<br />\n4.5.2 La formattazione del testo<br />\n<br />\n4.5.3 Il colore di sfondo<br />\n<br />\n4.5.4 Immagini e grafici<br />\n<br />\n4.5.5 Modificare la disposizione degli oggetti nella maschera<br />\n<br />\n4.5.6 Utilizzare la casella degli strumenti per aggiungere controlli<br />\n<br />\n4.5.7 Modificare le proprietà del formato dei controlli<br />\n<br />\n4.5.8 Inserire nella maschera intestazioni e piè di pagina<br />\n<br />\n4.5.9 Utilizzare controlli per i calcoli in una maschera<br />\n<br />\n4.6 Query e filtri<br />\n<br />\n4.7 Report e stampa<br />\n<br />\n4.8 Access 2013<br />\n<br />\nCapitolo 5 La posta elettronica: Microsoft Outlook<br />\n<br />\n5.1 Funzioni e caratteristiche di Outlook<br />\n<br />\n5.2 L’indirizzo e-mail<br />\n<br />\n5.3 Barre, riquadri e finestre<br />\n<br />\n5.4 Modificare le impostazioni di base<br />\n<br />\n5.4.1 Visualizzazione<br />\n<br />\n5.4.2 Barre<br />\n<br />\n5.5 Creare, inviare e ricevere messaggi<br />\n<br />\n5.5.1 Cancellare un messaggio<br />\n<br />\n5.5.2 Copiare, spostare, cancellare del testo<br />\n<br />\n5.5.3 Il correttore ortografico<br />\n<br />\n5.5.4 Impostare la priorità di un messaggio<br />\n<br />\n5.5.5 Firma personale<br />\n<br />\n5.6 Inserire allegati<br />\n<br />\n5.6.1 Cancellare un allegato<br />\n<br />\n5.6.2 Visualizzare e salvare un allegato<br />\n<br />\n5.7 Organizzare i messaggi<br />\n<br />\n5.7.1 Cercare un messaggio<br />\n<br />\n5.7.2 Creare una nuova cartella<br />\n<br />\n5.7.3 Spostare un messaggio in una nuova cartella<br />\n<br />\n5.7.4 Bloccare un mittente<br />\n<br />\n5.7.5 Ordinare i messaggi<br />\n<br />\n5.7.6 Filtro<br />\n<br />\n5.7.7 Archiviare messaggi di posta<br />\n<br />\n5.8 Gestire la rubrica<br />\n<br />\n5.8.1 Aggiornare un indirizzario con la posta in arrivo<br />\n<br />\n5.8.2 Aggiungere un “biglietto da visita” al messaggio<br />\n<br />\n5.9 Stampare una e-mail<br />\n<br />\n5.10 Virus e posta elettronica<br />\n<br />\n5.11 Outlook 2013","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il volume si presenta come strumento indispensabile di preparazione alla prova preselettiva del Concorso per 40 Dirigenti indetto dall’Agenzia delle D","MetaTitle":"CONCORSO AGENZIA DELLE DOGANE 40 DIRIGENTI (G.U. 5 NOVEMBRE 2021 n.88)","SeName":"concorso-agenzia-delle-dogane-40-dirigenti-gu-5-novembre-2021-n88-2021-maggioli-9788891655226","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891655226","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891655226","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€36,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€34,20 IVA incl.","PriceValue":34.2000,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":28027,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":28027,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":28027,"ProductName":"CONCORSO AGENZIA DELLE DOGANE 40 DIRIGENTI (G.U. 5 NOVEMBRE 2021 n.88)","ProductSeName":"concorso-agenzia-delle-dogane-40-dirigenti-gu-5-novembre-2021-n88-2021-maggioli-9788891655226","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Abilitazioni e Concorsi","SeName":"libri-abilitazioni-e-concorsi","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":24,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2876,"Id":12488,"CustomProperties":{}},{"Name":"Tramontano Luigi","SeName":"tag-tramontano-luigi","ProductCount":79,"Id":13940,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cotruvo Giuseppe","SeName":"tag-cotruvo-giuseppe","ProductCount":52,"Id":14871,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2021-12-22","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891655226","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"397","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI & ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Cotruvo Giuseppe, Tramontano Luigi","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2021","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"706","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":28027,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":28027,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2021-12-22","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"397","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI &amp; ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"Cotruvo Giuseppe, Tramontano Luigi","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2021","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"706","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891655226</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nDicembre 2021 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n397 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONCORSI & ESAMI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCotruvo Giuseppe, Tramontano Luigi </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2021 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n706 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/28027","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/28027 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/28027 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891655226 |
Data pubblicazione | Dicembre 2021 |
Libri | |
Numero collana | 397 |
Collana | CONCORSI & ESAMI |
Autore | Cotruvo Giuseppe, Tramontano Luigi |
Anno | 2021 |
N. pagine | 706 |