\nIl bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:<br />\n› prova scritta: test da risolvere in 60 minuti composto da 40 domande di cui 25 sulle materie specifiche al profilo, 8 quiz di logica e 7 test situazionali;<br />\n› prova orale: colloquio sulle materie della prova scritta e ulteriori materie.<br />\nIl manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie richieste per la prova scritta:<br />\n› Diritto privato;<br />\n› Diritto amministrativo;<br />\n› Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;<br />\n› Quiz di logica a cura di Giuseppe Cotruvo con videolezioni e tecniche di risoluzione;<br />\n› Quesiti situazionali.<br />\nNella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro sono presenti:<br />\n› Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”<br />\n› videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo;<br />\n› simulatore di quiz.<br />\n<br />\n› Diritto privato<br />\n› Diritto amministrativo<br />\n› Pubblico impiego<br />\n› Logica<br />\n› Test situazionali<br />\n<br />\nMateriali online:<br />\n- Videocorso “FOCUS PUBBLICO IMPIEGO”<br />\n- Videolezioni di logica<br />\n- Simulatore di quiz<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO DIRITTO PRIVATO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA - I SOGGETTI, IL DIRITTO DELLE PERSONE E LE SUCCESSIONI<br />\n<br />\nCapitolo 1 Il concetto di diritto e il sistema delle fonti<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 2 Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 3 I soggetti e il diritto delle persone<br />\n<br />\n3.1 Nozione di soggetto e di soggettività giuridica <br />\n<br />\n3.2 Le vicende inerenti alla persona fisica <br />\n<br />\n3.2.1 Esistenza, morte, commorienza<br />\n<br />\n3.2.2 Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta<br />\n<br />\n3.3 La sede giuridica della persona <br />\n<br />\n3.4 La capacità giuridica e la capacità di agire <br />\n<br />\n3.5 L’interdizione e l’inabilitazione <br />\n<br />\n3.5.1 L’interdizione<br />\n<br />\n3.5.2 L’inabilitazione<br />\n<br />\n3.6 L’incapacità naturale <br />\n<br />\n3.7 L’interdizione legale<br />\n<br />\n3.8 Gli istituti di protezione: potestà, tutela, curatela, amministrazione di sostegno <br />\n<br />\n3.8.1 Responsabilità genitoriale, tutela, curatela <br />\n<br />\n3.8.2 L’amministrazione di sostegno <br />\n<br />\n3.8.3 L’assistenza ai disabili gravi (rinvio)<br />\n<br />\n3.9 Le persone giuridiche <br />\n<br />\n3.9.1 Definizione ed elementi costitutivi <br />\n<br />\n3.9.2 Le associazioni e le fondazioni <br />\n<br />\n3.9.3 Il riconoscimento e i suoi effetti<br />\n<br />\n3.9.4 La costituzione delle persone giuridiche <br />\n<br />\n3.9.5 Gli organi delle persone giuridiche <br />\n<br />\n3.9.6 L’estinzione delle persone giuridiche <br />\n<br />\n3.10 Le associazioni non riconosciute <br />\n<br />\n3.11 Comitati <br />\n<br />\n3.11.1 I comitati <br />\n<br />\n3.12 Il terzo settore <br />\n<br />\n3.12.1 Gli Enti del terzo settore <br />\n<br />\n3.12.2 Le organizzazioni di volontariato <br />\n<br />\n3.12.3 Enti filantropici <br />\n<br />\n3.12.4 L’impresa sociale <br />\n<br />\n3.12.5 Trasformazione, fusione e scissione<br />\n<br />\n3.13 I diritti della personalità <br />\n<br />\n3.13.1 Fondamento e caratteri essenziali <br />\n<br />\n3.13.2 I principali diritti della personalità <br />\n<br />\nCapitolo 4 La famiglia nell’ordinamento giuridico<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 5 Le successioni e gli atti di liberalità<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE SECONDA - I FATTI, GLI ATTI E I NEGOZI GIURIDICI<br />\n<br />\nCapitolo 6 I fatti e gli atti giuridici<br />\n<br />\n6.1 Fatti e atti nel diritto privato<br />\n<br />\n6.2 La prescrizione<br />\n<br />\n6.3 La decadenza<br />\n<br />\n6.4 La pubblicità e la trascrizione <br />\n<br />\n6.4.1 Funzione, strumenti di attuazione ed effetti della pubblicità <br />\n<br />\n6.4.2 Disciplina della trascrizione <br />\n<br />\n6.5 La prova dei fatti giuridici<br />\n<br />\nCapitolo 7 Il negozio giuridico<br />\n<br />\n7.1 Nozione e classificazioni<br />\n<br />\n7.2 Gli elementi essenziali del negozio giuridico <br />\n<br />\n7.2.1 I soggetti <br />\n<br />\n7.2.2 La volontà <br />\n<br />\n7.2.3 La simulazione <br />\n<br />\n7.2.4 I vizi della volontà: il dolo, la violenza, l’errore <br />\n<br />\n7.2.5 La forma <br />\n<br />\n7.2.6 La causa <br />\n<br />\n7.3 Il collegamento negoziale<br />\n<br />\n7.4 Gli elementi accidentali del negozio giuridico<br />\n<br />\nCapitolo 8 La rappresentanza<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 9 La patologia del negozio giuridico<br />\n<br />\n9.1 Concetti generali<br />\n<br />\n9.2 La nullità<br />\n<br />\n9.3 L’annullabilità <br />\n<br />\n9.4 La convalida <br />\n<br />\n9.5 La rescissione <br />\n<br />\n9.5.1 La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo<br />\n<br />\n9.5.2 La rescissione del contratto per lesione<br />\n<br />\nPARTE TERZA - BENI E DIRITTI REALI<br />\n<br />\nCapitolo 10 I beni giuridici<br />\n<br />\n10.1 La nozione di bene in senso giuridico ex art. 810 c.c.<br />\n<br />\n10.2 Le categorie di beni: beni mobili, immobili e mobili registrati <br />\n<br />\n10.3 Le pertinenze <br />\n<br />\n10.4 Le universalità patrimoniali <br />\n<br />\n10.5 I frutti e la fruttificazione <br />\n<br />\n10.6 I diritti sui beni: caratteri e distinzioni dei diritti reali <br />\n<br />\n10.7 Beni appartenenti allo Stato, agli enti pubblici e agli enti ecclesiastici (rinvio)<br />\n<br />\nCapitolo 11 I diritti reali<br />\n<br />\n11.1 La proprietà<br />\n<br />\n11.1.1 Contenuto e funzione sociale. Limiti<br />\n<br />\n11.1.2 I modi di acquisto della proprietà <br />\n<br />\n11.1.3 Le azioni a difesa della proprietà <br />\n<br />\n11.2 Forme speciali di proprietà <br />\n<br />\n11.2.1 La comunione <br />\n<br />\n11.2.2 Il condominio <br />\n<br />\n11.2.3 La multiproprietà <br />\n<br />\n11.2.4 Il trust e legge sul «dopo di noi»<br />\n<br />\n11.2.5 Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito<br />\n<br />\n11.3 I diritti reali di godimento: generalità e caratteristiche comuni <br />\n<br />\n11.4 La superficie <br />\n<br />\n11.5 L’enfiteusi <br />\n<br />\n11.6 Le servitù prediali <br />\n<br />\n11.6.1 Il contenuto del diritto di servitù <br />\n<br />\n11.6.2 Le diverse tipologie di servitù <br />\n<br />\n11.6.3 Modi di costituzione delle servitù e cause estintive <br />\n<br />\n11.7 L’usufrutto <br />\n<br />\n11.8 L’uso e l’abitazione <br />\n<br />\nCapitolo 12 Il possesso e l’usucapione<br />\n<br />\n12.1 Nozione e caratteri del possesso<br />\n<br />\n12.2 Il possesso di buona fede e il principio del «possesso vale titolo» (art. 1153 c.c.)<br />\n<br />\n12.3 Le azioni possessorie <br />\n<br />\n12.3.1 Le azioni reintegrative e manutentive <br />\n<br />\n12.4 Le azioni di nunciazione <br />\n<br />\n12.5 L’usucapione <br />\n<br />\nCapitolo 13 I diritti sui beni immateriali<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE QUARTA - LE OBBLIGAZIONI E I CONTRATTI<br />\n<br />\nCapitolo 14 L’obbligazione e il rapporto obbligatorio<br />\n<br />\n14.1 Il concetto di obbligazione<br />\n<br />\n14.2 Gli elementi del rapporto obbligatorio<br />\n<br />\n14.2.1 I soggetti <br />\n<br />\n14.2.2 L’oggetto: la prestazione <br />\n<br />\n14.2.3 L’interesse <br />\n<br />\n14.2.4 Il comportamento secondo correttezza<br />\n<br />\n14.2.5 L’adempimento delle obbligazioni<br />\n<br />\n14.2.6 La diligenza nell’adempimento<br />\n<br />\n14.2.7 Il luogo dell’adempimento<br />\n<br />\n14.2.8 Il tempo dell’adempimento<br />\n<br />\n14.2.9 Il termine dell’adempimento<br />\n<br />\n14.3 Il pagamento con surrogazione<br />\n<br />\n14.4 La mora<br />\n<br />\n14.4.1 La mora del creditore<br />\n<br />\n14.4.2 La mora del debitore<br />\n<br />\n14.4.3 La costituzione in mora<br />\n<br />\n14.5 La responsabilità del debitore<br />\n<br />\n14.5.1 Il risarcimento del danno <br />\n<br />\n14.5.2 La valutazione equitativa del danno<br />\n<br />\n14.5.3 Il concorso del fatto colposo del creditore<br />\n<br />\n14.6 I diversi tipi di obbligazione <br />\n<br />\n14.6.1 Le obbligazioni naturali <br />\n<br />\n14.6.2 Le obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni solidali<br />\n<br />\n14.6.3 Le obbligazioni cumulative, le obbligazioni alternative e le obbligazioni con facoltà alternativa<br />\n<br />\n14.6.4 Le obbligazioni pecuniarie <br />\n<br />\n14.7 Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio <br />\n<br />\n14.7.1 La cessione del credito <br />\n<br />\n14.7.2 La surrogazione di pagamento <br />\n<br />\n14.7.3 Il factoring <br />\n<br />\n14.8 Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio <br />\n<br />\n14.8.1 La delegazione <br />\n<br />\n14.8.2 L’espromissione <br />\n<br />\n14.8.3 L’accollo <br />\n<br />\n14.9 La cessione del contratto <br />\n<br />\nCapitolo 15 L’estinzione delle obbligazioni<br />\n<br />\n15.1 L’adempimento<br />\n<br />\n15.2 L’adempimento del terzo <br />\n<br />\n15.3 La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum) <br />\n<br />\n15.4 I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento <br />\n<br />\n15.4.1 La compensazione <br />\n<br />\n15.4.2 La confusione <br />\n<br />\n15.4.3 La novazione <br />\n<br />\n15.4.4 La remissione<br />\n<br />\n15.4.5 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione <br />\n<br />\nCapitolo 16 Le conseguenze dell’inadempimento del debitore<br />\n<br />\n16.1 La responsabilità per inadempimento<br />\n<br />\n16.2 La clausola penale e la caparra confirmatoria <br />\n<br />\n16.3 La garanzia patrimoniale generica <br />\n<br />\n16.4 I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale<br />\n<br />\n16.4.1 L’azione surrogatoria e il patto marciano<br />\n<br />\n16.4.2 L’azione revocatoria (o pauliana) <br />\n<br />\n16.4.3 Il sequestro conservativo <br />\n<br />\nCapitolo 17 Il contratto in generale<br />\n<br />\n17.1 Definizione ed elementi essenziali del contratto <br />\n<br />\n17.1.1 L’accordo<br />\n<br />\n17.1.2 La causa<br />\n<br />\n17.1.3 L’oggetto<br />\n<br />\n17.1.4 La forma<br />\n<br />\n17.2 L’autonomia contrattuale<br />\n<br />\n17.3 Classificazione dei contratti <br />\n<br />\n17.4 La conclusione del contratto <br />\n<br />\n17.5 Le trattative e la responsabilità precontrattuale <br />\n<br />\n17.6 Il contratto preliminare <br />\n<br />\n17.7 Le condizioni generali di contratto <br />\n<br />\n17.8 Le clausole vessatorie e il Codice del consumo<br />\n<br />\n17.9 La tutela del consumatore (rinvio)<br />\n<br />\n17.10 L’efficacia del contratto <br />\n<br />\n17.10.1 Gli effetti del contratto tra le parti <br />\n<br />\n17.10.2 Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi <br />\n<br />\n17.10.2.1 Il contratto a favore del terzo<br />\n<br />\n17.10.2.2 Il contratto per persona da nominare<br />\n<br />\n17.10.2.3 La promessa del fatto del terzo<br />\n<br />\n17.11 L’interpretazione e l’integrazione del contratto<br />\n<br />\n17.12 Le ricadute della pandemia da COVID-19 sull’efficacia del contratto<br />\n<br />\nCapitolo 18 Il sinallagma e la risoluzione dei contratti<br />\n<br />\n18.1 Il contratto a prestazioni corrispettive<br />\n<br />\n18.2 La risoluzione dei contratti<br />\n<br />\n18.2.1 Tipologia e presupposti<br />\n<br />\n18.2.2 La risoluzione per inadempimento e l’eccezione di inadempimento <br />\n<br />\n18.2.3 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta <br />\n<br />\n18.2.4 La risoluzione del contratto in tempo di pandemia da COVID-19<br />\n<br />\n18.2.5 La risoluzione per eccessiva onerosità <br />\n<br />\n18.2.6 Il contratto aleatorio<br />\n<br />\n18.3 Il diritto di recesso <br />\n<br />\n18.4 Gli effetti della risoluzione <br />\n<br />\n18.5 L’eccezione di inadempimento<br />\n<br />\n18.6 La clausola solve et repete<br />\n<br />\nCapitolo 19 Il sistema delle garanzie del credito<br />\n<br />\n19.1 Il concorso dei creditori e le cause di prelazione<br />\n<br />\n19.2 I privilegi<br />\n<br />\n19.3 I diritti reali di garanzia <br />\n<br />\n19.3.1 Struttura e caratteri <br />\n<br />\n19.3.2 Il pegno <br />\n<br />\n19.3.3 Pegno mobiliare non possessorio <br />\n<br />\n19.3.4 L’ipoteca <br />\n<br />\n19.4 Le garanzie personali <br />\n<br />\n19.4.1 La fideiussione <br />\n<br />\n19.4.2 L’avallo <br />\n<br />\n19.4.3 Il mandato di credito <br />\n<br />\n19.4.4 Il prestito vitalizio ipotecario<br />\n<br />\n19.4.5 La transazione<br />\n<br />\n19.4.6 La cessione dei beni al creditore<br />\n<br />\n19.4.7 Il contratto autonomo di garanzia<br />\n<br />\n19.4.8 Il diritto di ritenzione <br />\n<br />\nCapitolo 20 I principali contratti<br />\n<br />\n20.1 I contratti per la circolazione dei beni<br />\n<br />\n20.1.1 La vendita<br />\n<br />\n20.1.2 Il riporto<br />\n<br />\n20.1.3 Il deposito (nozione)<br />\n<br />\n20.1.4 Il comodato<br />\n<br />\n20.1.5 Il mutuo<br />\n<br />\n20.1.6 La permuta<br />\n<br />\n20.1.7 Il contratto estimatorio <br />\n<br />\n20.1.8 La somministrazione <br />\n<br />\n20.1.9 L’affiliazione commerciale (franchising) <br />\n<br />\n20.1.10 Il factoring<br />\n<br />\n20.1.11 Leasing<br />\n<br />\n20.1.12 Lease back<br />\n<br />\n20.1.13 Leasing immobiliare abitativo<br />\n<br />\n20.1.14 Locazione finanziaria<br />\n<br />\n20.2 I contratti per l’esecuzione di opere o la prestazione di servizi <br />\n<br />\n20.2.1 Il contratto di appalto <br />\n<br />\n20.2.2 Il contratto di trasporto <br />\n<br />\n20.2.3 Il contratto di assicurazione <br />\n<br />\n20.3 I contratti per la promozione o la conclusione di affari <br />\n<br />\n20.3.1 Il mandato <br />\n<br />\n20.3.2 La commissione <br />\n<br />\n20.3.3 La spedizione <br />\n<br />\n20.3.4 Il contratto di agenzia <br />\n<br />\n20.3.5 La mediazione <br />\n<br />\n20.3.6 La locazione<br />\n<br />\n20.3.7 Locazione in funzione di alienazione (rent to buy)<br />\n<br />\n20.3.8 L’affitto<br />\n<br />\nCapitolo 21 Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio<br />\n<br />\n21.1 Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali<br />\n<br />\n21.1.1 Le promesse unilaterali: la promessa di pagamento e la ricognizione di debito<br />\n<br />\n21.1.2 La promessa al pubblico <br />\n<br />\n21.2 Le obbligazioni derivanti dalla legge <br />\n<br />\n21.2.1 La gestione di affari <br />\n<br />\n21.2.2 Il pagamento dell’indebito <br />\n<br />\n21.2.3 L’arricchimento senza causa <br />\n<br />\n21.3 Le obbligazioni nascenti da fatto illecito <br />\n<br />\n21.3.1 La responsabilità per danni <br />\n<br />\n21.3.2 Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale<br />\n<br />\n21.4 Gli elementi costitutivi del fatto illecito <br />\n<br />\n21.4.1 Il fatto<br />\n<br />\n21.4.2 Il danno ingiusto <br />\n<br />\n21.4.3 La colpevolezza <br />\n<br />\n21.4.4 Il nesso di causalità <br />\n<br />\n21.4.5 La legittima difesa civilistica <br />\n<br />\n21.4.6 Lo stato di necessità civilistico<br />\n<br />\n21.4.7 Le forme della responsabilità indiretta e della responsabilità oggettiva <br />\n<br />\n21.4.8 Il risarcimento del danno <br />\n<br />\n21.4.9 Il risarcimento del danno non patrimoniale<br />\n<br />\n21.4.10 Le nuove frontiere del danno non patrimoniale risarcibile <br />\n<br />\n21.4.11 Il danno non patrimoniale dopo le Sezioni Unite del 2008 <br />\n<br />\nCapitolo 22 Clausole vessatorie e tutela del consumatore<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE QUINTA - IMPRESA E SOCIETÀ<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO SECONDO DIRITTO AMMINISTRATIVO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA, BENI E RESPONSABILITÀ DELLA P.A.<br />\n<br />\nCapitolo 1<br />\n<br />\nIl Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.<br />\n<br />\n1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale<br />\n<br />\n1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie<br />\n<br />\n1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano<br />\n<br />\n1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.2 Il voto di fiducia<br />\n<br />\n1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare<br />\n<br />\n1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare<br />\n<br />\n1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa<br />\n<br />\n1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio<br />\n<br />\n1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri<br />\n<br />\n1.1.2.5.1 I Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.6 II Consiglio dei Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.7 Altri organi e strutture governative<br />\n<br />\n1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo<br />\n<br />\n1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione<br />\n<br />\n1.1.2.10 Gli organi ausiliari<br />\n<br />\n1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza<br />\n<br />\n1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso<br />\n<br />\n1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista<br />\n<br />\n1.2 L’organizzazione statale periferica<br />\n<br />\n1.2.1 Premessa<br />\n<br />\n1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)<br />\n<br />\n1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale<br />\n<br />\n1.3.1 Nozione e classificazione<br />\n<br />\n1.3.2 I caratteri degli enti pubblici<br />\n<br />\n1.3.3 Le Agenzie<br />\n<br />\n1.4 Le Autorità amministrative indipendenti<br />\n<br />\n1.5 L’influenza del diritto europeo<br />\n<br />\n1.5.1 L’organismo di diritto pubblico<br />\n<br />\n1.5.2 L’impresa pubblica<br />\n<br />\n1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)<br />\n<br />\n1.7 Gli organi e gli uffici<br />\n<br />\n1.7.1 Definizioni<br />\n<br />\n1.7.2 La classificazione degli organi<br />\n<br />\n1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio<br />\n<br />\n1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie<br />\n<br />\n1.9 Il trasferimento di competenza<br />\n<br />\n1.9.1 Premessa<br />\n<br />\n1.9.2 La delega<br />\n<br />\n1.9.3 L’avocazione<br />\n<br />\n1.9.4 La sostituzione<br />\n<br />\n1.9.5 Il difetto di competenza<br />\n<br />\n1.10 Le relazioni tra gli organi<br />\n<br />\n1.10.1 La gerarchia<br />\n<br />\n1.10.2 La direzione ed il coordinamento<br />\n<br />\n1.11 Il controllo<br />\n<br />\n1.11.1 Nozione e funzione di controllo<br />\n<br />\n1.11.2 Il controllo sugli organi<br />\n<br />\n1.11.3 Il controllo sugli atti<br />\n<br />\n1.11.4 Il controllo sull’attività<br />\n<br />\n1.11.5 I controlli interni sull’attività<br />\n<br />\nCapitolo 2 Beni e patrimonio<br />\n<br />\n2.1 I beni pubblici<br />\n<br />\n2.1.1 Note introduttive<br />\n<br />\n2.1.2 I beni demaniali<br />\n<br />\n2.1.3 I beni patrimoniali indisponibili<br />\n<br />\n2.1.4 I beni patrimoniali disponibili<br />\n<br />\n2.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici<br />\n<br />\n2.1.5.1 La concessione di beni pubblici<br />\n<br />\n2.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui<br />\n<br />\n2.1.7 La tutela dei beni pubblici<br />\n<br />\n2.1.8 I beni privati di interesse pubblico<br />\n<br />\n2.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi<br />\n<br />\nCapitolo 3 Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 4 La responsabilità della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n4.1 Profili generali<br />\n<br />\n4.2 Le tipologie della responsabilità civile<br />\n<br />\n4.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n4.4 La responsabilità da atto legittimo<br />\n<br />\n4.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale<br />\n<br />\n4.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n4.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi<br />\n<br />\n4.8 La responsabilità da contatto qualificato<br />\n<br />\n4.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\nPARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 5 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale<br />\n<br />\n5.1 Discrezionalità amministrativa<br />\n<br />\n5.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista<br />\n<br />\n5.3 Il merito<br />\n<br />\n5.4 Le posizioni soggettive<br />\n<br />\n5.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva<br />\n<br />\n5.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo<br />\n<br />\n5.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo<br />\n<br />\n5.5 Interessi diffusi e collettivi<br />\n<br />\n5.6 La class action nei confronti della P.A.<br />\n<br />\n5.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)<br />\n<br />\n5.7.1 Nozione<br />\n<br />\n5.7.2 Gli elementi essenziali<br />\n<br />\n5.7.3 Gli elementi accidentali<br />\n<br />\n5.7.4 La struttura formale dell’atto<br />\n<br />\n5.7.5 I caratteri<br />\n<br />\n5.7.6 L’efficacia<br />\n<br />\n5.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità<br />\n<br />\n5.8 L’autorizzazione e le figure affini<br />\n<br />\n5.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)<br />\n<br />\n5.10 II silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)<br />\n<br />\n5.11 La concessione<br />\n<br />\n5.12 Il permesso di costruire e la CILA<br />\n<br />\n5.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori<br />\n<br />\n5.14 Gli atti sanzionatori<br />\n<br />\n5.15 L’espropriazione<br />\n<br />\n5.16 I certificati<br />\n<br />\n5.17 Le autocertificazioni<br />\n<br />\n5.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n5.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n5.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà<br />\n<br />\n5.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione<br />\n<br />\n5.18.1 II Codice dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n5.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n5.18.2 La dematerializzazione dei documenti<br />\n<br />\n5.18.2.1 Il documento informatico<br />\n<br />\n5.18.2.2 Il fascicolo informatico<br />\n<br />\n5.18.2.3 Il protocollo informatico<br />\n<br />\n5.18.3 Firma digitale<br />\n<br />\n5.18.4 Le copie di atti e documenti informatici<br />\n<br />\n5.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)<br />\n<br />\n5.18.6 II Sistema pubblico di identità digitale (SPID)<br />\n<br />\n5.18.7 Cybersecurity<br />\n<br />\n5.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche<br />\n<br />\n5.18.8.1 II sistema PagoPA<br />\n<br />\nCapitolo 6 Procedimento e atti amministrativi<br />\n<br />\n6.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo<br />\n<br />\n6.3 L’obbligo di provvedere<br />\n<br />\n6.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento<br />\n<br />\n6.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi<br />\n<br />\n6.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento<br />\n<br />\n6.6.1 Fasi del procedimento<br />\n<br />\n6.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento<br />\n<br />\n6.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento<br />\n<br />\n6.6.4 Il preavviso di rigetto<br />\n<br />\n6.7 La semplificazione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.8 Il silenzio della P.A.<br />\n<br />\n6.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n6.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa<br />\n<br />\n6.10.1 Le fonti interessate<br />\n<br />\n6.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n6.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n6.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso<br />\n<br />\n6.10.5 Le ipotesi di esclusione<br />\n<br />\n6.10.6 La richiesta di accesso<br />\n<br />\n6.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali<br />\n<br />\n6.10.8 L’accesso civico<br />\n<br />\n6.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)<br />\n<br />\n6.11 Protezione dei dati personali<br />\n<br />\n6.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati<br />\n<br />\n6.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati<br />\n<br />\n6.11.2.1 Ambito di applicazione<br />\n<br />\n6.11.2.2 Le principali definizioni<br />\n<br />\n6.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali<br />\n<br />\n6.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali<br />\n<br />\n6.11.2.5 Diritti dell’interessato<br />\n<br />\n6.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati<br />\n<br />\n6.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni<br />\n<br />\n6.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability<br />\n<br />\n6.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali<br />\n<br />\n6.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n6.12.1 Lineamenti generali<br />\n<br />\n6.12.2 Tipologie di accordi<br />\n<br />\n6.13 La partecipazione al procedimento<br />\n<br />\n6.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche<br />\n<br />\n6.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione<br />\n<br />\n6.15.1 Note introduttive<br />\n<br />\n6.15.2 I soggetti dell’anticorruzione<br />\n<br />\n6.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione<br />\n<br />\n6.16 L’efficacia del provvedimento<br />\n<br />\n6.16.1 Regole generali<br />\n<br />\n6.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n6.16.2.1 Note introduttive<br />\n<br />\n6.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento<br />\n<br />\n6.16.2.3 Revoca e decadenza<br />\n<br />\n6.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo<br />\n<br />\n6.16.2.5 Principio del giusto procedimento<br />\n<br />\n6.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali<br />\n<br />\n6.16.3 L’esecuzione d’ufficio<br />\n<br />\n6.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n6.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.17.2 Classificazione degli atti amministrativi<br />\n<br />\n6.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici<br />\n<br />\n6.17.4 Pareri<br />\n<br />\n6.17.5 La concessione e l’autorizzazione<br />\n<br />\n6.17.6 I provvedimenti ablativi<br />\n<br />\n6.18 I caratteri del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.19 Gli elementi essenziali del provvedimento<br />\n<br />\n6.20 La motivazione<br />\n<br />\n6.21 I requisiti del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.22 Le patologie dell’azione amministrativa<br />\n<br />\n6.22.1 L’invalidità in generale<br />\n<br />\n6.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità<br />\n<br />\n6.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento<br />\n<br />\n6.22.3.1 Nullità<br />\n<br />\n6.22.3.2 Annullabilità<br />\n<br />\n6.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n6.22.5 Classificazione dell’invalidità<br />\n<br />\n6.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo<br />\n<br />\n6.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE<br />\n<br />\nPARTE TERZA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 7 Attività contrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n7.1 L’appalto<br />\n<br />\n7.1.1 Il quadro normativo comunitario<br />\n<br />\n7.1.2 II quadro normativo nazionale<br />\n<br />\n7.1.3 Concetto e caratteristiche degli appalti pubblici<br />\n<br />\n7.1.4 La formazione del contratto: il procedimento ad evidenza pubblica<br />\n<br />\n7.2 Le regole fondamentali del Codice dei contratti pubblici<br />\n<br />\n7.2.1 Affidamenti esclusi dal Codice. In house providing<br />\n<br />\n7.2.2 I principi di trasparenza (art. 29)<br />\n<br />\n7.2.3 Principi generali di affidamento (art. 30)<br />\n<br />\n7.2.4 Responsabile unico del procedimento: RUP (art. 31)<br />\n<br />\n7.2.5 Fasi delle procedure di affidamento (art. 32)<br />\n<br />\n7.2.6 Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti (art. 35)<br />\n<br />\n7.2.7 Contratti sotto soglia (art. 36)<br />\n<br />\n7.2.8 Motivi di esclusione (art. 80)<br />\n<br />\n7.3 Pari opportunità, generazionali, di genere e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC<br />\n<br />\n7.4 Prospettive di riforma: la legge n. 78 del 2022 di delega al Governo in materia di contratti pubblici<br />\n<br />\nCapitolo 8 Giustizia amministrativa. Il Codice del processo amministrativo<br />\n<br />\n8.1 Il Codice del processo amministrativo<br />\n<br />\n8.2 Processo amministrativo di primo grado<br />\n<br />\n8.2.1 Le parti del processo amministrativo<br />\n<br />\n8.2.2 Contenuto del ricorso<br />\n<br />\n8.2.3 Notificazione del ricorso e suoi destinatari<br />\n<br />\n8.2.4 Ricorso incidentale e domanda riconvenzionale<br />\n<br />\n8.2.5 Motivi aggiunti<br />\n<br />\n8.2.6 Vizi del ricorso e della notificazione<br />\n<br />\n8.2.7 Deposito del ricorso e degli altri atti processuali<br />\n<br />\n8.2.8 Costituzione delle parti intimate<br />\n<br />\n8.2.9 Giudizio conseguente alla trasposizione del ricorso straordinario<br />\n<br />\n8.2.10 Integrazione del contraddittorio<br />\n<br />\n8.2.11 Intervento volontario in causa<br />\n<br />\n8.2.12 Intervento per ordine del giudice<br />\n<br />\n8.2.13 Termini e forme speciali di notificazione<br />\n<br />\n8.2.14 Abbreviazione dei termini<br />\n<br />\n8.2.15 Procedimento cautelare<br />\n<br />\n8.2.16 Mezzi di prova e attività istruttoria<br />\n<br />\n8.2.17 Riunione, discussione e decisione dei ricorsi<br />\n<br />\n8.2.18 Incidenti nel processo<br />\n<br />\n8.2.19 Estinzione e improcedibilità<br />\n<br />\n8.2.20 Correzione di errore materiale dei provvedimenti del giudice<br />\n<br />\n8.2.21 Udienze<br />\n<br />\n8.2.22 Sentenza<br />\n<br />\n8.3 Impugnazioni<br />\n<br />\n8.3.1 Impugnazioni in generale<br />\n<br />\n8.3.2 Appello<br />\n<br />\n8.3.3 Revocazione<br />\n<br />\n8.3.4 Opposizione di terzo<br />\n<br />\n8.3.5 Ricorso per Cassazione<br />\n<br />\n8.4 Ottemperanza e riti speciali<br />\n<br />\n8.4.1 Il giudicato amministrativo<br />\n<br />\n8.4.2 Giudizio di ottemperanza<br />\n<br />\n8.4.3 Rito in materia di accesso ai documenti amministrativi<br />\n<br />\n8.4.4 Tutela contro l’inerzia della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n8.4.5 Riti abbreviati relativi a speciali controversie<br />\n<br />\n8.4.6 Contenzioso sulle operazioni elettorali<br />\n<br />\n8.5 Giurisdizione esclusiva e giurisdizione estesa al merito<br />\n<br />\n8.6 I ricorsi amministrativi<br />\n<br />\n8.6.1 Nozione<br />\n<br />\n8.6.2 Tipologie<br />\n<br />\n8.6.3 I rimedi arbitrali e conciliativi<br />\n<br />\n8.7 Giudice ordinario e pubblica amministrazione<br />\n<br />\n8.7.1 L’ambito della giurisdizione ordinaria<br />\n<br />\nPARTE QUARTA - ENTI TERRITORIALI NEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E FONTI DEL DIRITTO<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO TERZO NORME GENERALI IN MATERIA DI PUBBLICO IMPIEGO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RESPONSABILITÀ, DOVERI E DIRITTI DEI PUBBLICI DIPENDENTI, CODICE DI COMPORTAMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI<br />\n<br />\nCapitolo 1 Lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, comportamento e sanzioni<br />\n<br />\n1.1 Il cammino della privatizzazione<br />\n<br />\n1.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione <br />\n<br />\n1.3 Il “decreto Madia”<br />\n<br />\n1.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego<br />\n<br />\n1.5 La micro e la macro organizzazione<br />\n<br />\n1.6 La contrattazione collettiva<br />\n<br />\n1.7 La contrattazione integrativa<br />\n<br />\n1.8 L’accesso al pubblico impiego<br />\n<br />\n1.8.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. In L. 79/2022)<br />\n<br />\n1.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021<br />\n<br />\n1.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021<br />\n<br />\n1.8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022<br />\n<br />\n1.9 Lavoro a tempo parziale<br />\n<br />\n1.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)<br />\n<br />\n1.11 Contratto di somministrazione <br />\n<br />\n1.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)<br />\n<br />\n1.13 L’attenzione al benessere organizzativo<br />\n<br />\n1.14 Il regime delle progressioni<br />\n<br />\n1.15 La modificazione soggettiva<br />\n<br />\n1.15.1 La mobilità volontaria<br />\n<br />\n1.15.2 La mobilità obbligatoria<br />\n<br />\n1.15.3 La mobilità tra pubblico e privato<br />\n<br />\n1.16 L’esercizio di mansioni superiori<br />\n<br />\n1.17 Il nuovo status del dipendente pubblico<br />\n<br />\n1.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari<br />\n<br />\n1.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici<br />\n<br />\n1.19.1 I principi generali<br />\n<br />\n1.19.2 Le singole fattispecie<br />\n<br />\n1.19.3 I rapporti con il pubblico<br />\n<br />\n1.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti<br />\n<br />\n1.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative<br />\n<br />\n1.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità<br />\n<br />\n1.19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica<br />\n<br />\n1.19.8 Organismo indipendente di valutazione<br />\n<br />\n1.19.9 Merito e premi<br />\n<br />\n1.19.9.1 Merito<br />\n<br />\n1.19.9.2 Premi<br />\n<br />\n1.20 La dirigenza e il management locale<br />\n<br />\n1.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali <br />\n<br />\n1.20.2 La culpa in vigilando del dirigente <br />\n<br />\n1.20.3 La delega di funzioni dirigenziali<br />\n<br />\n1.21 Trasparenza e anticorruzione<br />\n<br />\n1.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni<br />\n<br />\n1.23 Piano integrato di attività e organizzazione<br />\n<br />\n1.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche<br />\n<br />\n1.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego<br />\n<br />\nLIBRO QUARTO TEST SITUAZIONALI<br />\n<br />\nCapitolo 1 Esempi pratici di test situazionali<br />\n<br />\nPremessa <br />\n<br />\n1.1 PARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork<br />\n<br />\n1.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork<br />\n<br />\n1.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità<br />\n<br />\n1.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’Intelligenza Emotiva<br />\n<br />\n1.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva<br />\n<br />\n1.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva <br />\n<br />\nLIBRO QUINTO SIMULAZIONI DI LOGICA<br />\n<br />\nSimulazione n. 1 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 1 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 2 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 2 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 3 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 3 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 4 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 4 – Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 5 – Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 5 - Risposte","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il manuale è un utile strumento di preparazione al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia per 791 posti, per il profilo dei 18 Conservatori da","MetaTitle":"CONCORSO 791 POSTI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 CONSERVATORI prova scritta","SeName":"concorso-791-posti-ministero-della-giustizia-18-conservatori-prova-scritta-2023-maggioli-9788891663245","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891663245","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891663245","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€31,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€29,45 IVA incl.","PriceValue":29.4500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":30325,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":30325,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":30325,"ProductName":"CONCORSO 791 POSTI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 18 CONSERVATORI prova scritta","ProductSeName":"concorso-791-posti-ministero-della-giustizia-18-conservatori-prova-scritta-2023-maggioli-9788891663245","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Abilitazioni e Concorsi","SeName":"libri-abilitazioni-e-concorsi","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":24,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"AA.VV.","SeName":"aavv","ProductCount":1437,"Id":10272,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2906,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2023-02-10","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891663245","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2023","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"442","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI & ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"654","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":30325,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":30325,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2023-02-10","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2023","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"442","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI &amp; ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"654","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891663245</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nFebbraio 2023 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2023 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n442 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nAA.VV. </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONCORSI & ESAMI </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n654 </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/30325","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/30325 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/30325 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891663245 |
Data pubblicazione | Febbraio 2023 |
Libri | |
Anno | 2023 |
Numero collana | 442 |
Autore | AA.VV. |
Collana | CONCORSI & ESAMI |
N. pagine | 654 |