\n<br />\nIl bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:<br />\n- prova scritta: test di 40 domande da risolvere in 60 minuti sulle materie richieste dal bando;<br />\n- prova orale: colloquio su materie previste dal bando e accertamento conoscenza lingua inglese e applicazioni informatiche più diffuse.<br />\n<br />\nIl testo propone una trattazione teorica sulle materie richieste ai candidati per tutte le prove, ovvero:<br />\n› Diritto amministrativo e Pubblico impiego;<br />\n› Anticorruzione, trasparenza e privacy;<br />\n› Contratti pubblici;<br />\n› Legislazione sociale e Diritto del Lavoro;<br />\n› Politiche a sostegno dell’occupazione;<br />\n› Servizi per l’impiego;<br />\n› Politiche attive del lavoro;<br />\n› Fondi strutturali e programmazione regionale FSE;<br />\n› Economia e politica del Lavoro;<br />\n› Contabilità pubblica;<br />\n› Ragionamento logico;<br />\n› Test situazionali.<br />\n<br />\nNella sezione online collegata, raggiungibile seguendo istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili:<br />\n- quiz di lingua inglese;<br />\n- teoria e quiz di informatica;<br />\n- simulatore di quiz sulle materie trattate nel volume;<br />\n- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.<br />\n<br />\nIl volume include<br />\n<br />\nMateriali online:<br />\n- Quiz di lingua inglese<br />\n- Teoria e quiz di informatica<br />\n- Simulatore di quiz<br />\n- Videolezioni di logica<br />\n<br />\nLIBRO PRIMO ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO<br />\n<br />\nPARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 1 II Governo. PIuraIismo istituzionaIe, organi e competenze deIIa P.A.<br />\n<br />\n1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale<br />\n<br />\n1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie<br />\n<br />\n1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano<br />\n<br />\n1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo<br />\n<br />\n1.1.2.2.2 Il voto di fiducia<br />\n<br />\n1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare<br />\n<br />\n1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare<br />\n<br />\n1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa<br />\n<br />\n1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio<br />\n<br />\n1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri<br />\n<br />\n1.1.2.5.1 I Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri<br />\n<br />\n1.1.2.7 Altri organi e strutture governative<br />\n<br />\n1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo<br />\n<br />\n1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione<br />\n<br />\n1.1.2.10 Gli organi ausiliari<br />\n<br />\n1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR<br />\n<br />\n1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza<br />\n<br />\n1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso<br />\n<br />\n1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia<br />\n<br />\n1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista<br />\n<br />\n1.2 L’organizzazione statale periferica<br />\n<br />\n1.2.1 Premessa<br />\n<br />\n1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)<br />\n<br />\n1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale<br />\n<br />\n1.3.1 Nozione e classificazione<br />\n<br />\n1.3.2 I caratteri degli enti pubblici<br />\n<br />\n1.3.3 Le Agenzie<br />\n<br />\n1.4 Le Autorità amministrative indipendenti<br />\n<br />\n1.5 L’influenza del diritto europeo<br />\n<br />\n1.5.1 L’organismo di diritto pubblico<br />\n<br />\n1.5.2 L’impresa pubblica<br />\n<br />\n1.6 Enti territoriali - Amministrazione regionale e locale (rinvio)<br />\n<br />\n1.7 Gli organi e gli uffici<br />\n<br />\n1.7.1 Definizioni<br />\n<br />\n1.7.2 La classificazione degli organi<br />\n<br />\n1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio<br />\n<br />\n1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie<br />\n<br />\n1.9 Il trasferimento di competenza<br />\n<br />\n1.9.1 Premessa<br />\n<br />\n1.9.2 La delega<br />\n<br />\n1.9.3 L’avocazione<br />\n<br />\n1.9.4 La sostituzione<br />\n<br />\n1.9.5 Il difetto di competenza<br />\n<br />\n1.10 Le relazioni tra gli organi<br />\n<br />\n1.10.1 La gerarchia<br />\n<br />\n1.10.2 La direzione ed il coordinamento<br />\n<br />\n1.11 Il controllo<br />\n<br />\n1.11.1 Nozione e funzione di controllo<br />\n<br />\n1.11.2 Il controllo sugli organi<br />\n<br />\n1.11.3 Il controllo sugli atti<br />\n<br />\n1.11.4 Il controllo sull’attività<br />\n<br />\n1.11.5 I controlli interni sull’attività<br />\n<br />\n1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto<br />\n<br />\nCapitolo 2 La discipIina deI rapporto di Iavoro aIIe dipendenze deIIa P.A. ResponsabiIità, comportamento e sanzioni<br />\n<br />\n2.1 Il cammino della privatizzazione<br />\n<br />\n2.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione<br />\n<br />\n2.3 Il “decreto Madia”<br />\n<br />\n2.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego<br />\n<br />\n2.5 La micro e la macro organizzazione<br />\n<br />\n2.6 La contrattazione collettiva<br />\n<br />\n2.7 La contrattazione integrativa<br />\n<br />\n2.8 L’accesso al pubblico impiego<br />\n<br />\n2.8.1 Il reclutamento: dal testo unico al decreto attuativo PNRR-bis (D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022)<br />\n<br />\n2.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021<br />\n<br />\n2.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021<br />\n<br />\n2.8.1.3 Le nuove regole di cui al D.L. 36/2022, conv. in L. 79/2022<br />\n<br />\n2.9 Lavoro a tempo parziale<br />\n<br />\n2.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)<br />\n<br />\n2.11 Contratto di somministrazione<br />\n<br />\n2.12 Il lavoro agile (c.d. smart working)<br />\n<br />\n2.13 L’attenzione al benessere organizzativo<br />\n<br />\n2.14 Il regime delle progressioni<br />\n<br />\n2.15 La modificazione soggettiva<br />\n<br />\n2.15.1 La mobilità volontaria<br />\n<br />\n2.15.2 La mobilità obbligatoria<br />\n<br />\n2.15.3 La mobilità tra pubblico e privato<br />\n<br />\n2.16 L’esercizio di mansioni superiori<br />\n<br />\n2.17 Il nuovo status del dipendente pubblico<br />\n<br />\n2.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari<br />\n<br />\n2.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici<br />\n<br />\n2.19.1 I principi generali<br />\n<br />\n2.19.2 Le singole fattispecie<br />\n<br />\n2.19.3 I rapporti con il pubblico<br />\n<br />\n2.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti<br />\n<br />\n2.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative<br />\n<br />\n2.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità<br />\n<br />\n2.19.7 Aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica<br />\n<br />\n2.19.8 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, conv. in L. 19 novembre 2021, n. 165)<br />\n<br />\n2.19.9 Organismo indipendente di valutazione<br />\n<br />\n2.19.10 Merito e premi<br />\n<br />\n2.19.10.1 Merito<br />\n<br />\n2.19.10.2 Premi<br />\n<br />\n2.20 La dirigenza e il management locale<br />\n<br />\n2.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali<br />\n<br />\n2.20.2 La culpa in vigilando del dirigente<br />\n<br />\n2.20.3 La delega di funzioni dirigenziali<br />\n<br />\n2.21 Trasparenza e anticorruzione<br />\n<br />\n2.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni<br />\n<br />\n2.23 Piano integrato di attività e organizzazione<br />\n<br />\n2.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche<br />\n<br />\n2.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego<br />\n<br />\nPARTE SECONDA AZIONE AMMINISTRATIVA<br />\n<br />\nCapitolo 3 L’esercizio deIIa funzione amministrativa: attività discrezionaIe e provvedimentaIe<br />\n<br />\n3.1 Discrezionalità amministrativa<br />\n<br />\n3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista<br />\n<br />\n3.3 Il merito<br />\n<br />\n3.4 Le posizioni soggettive<br />\n<br />\n3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva<br />\n<br />\n3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo<br />\n<br />\n3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo<br />\n<br />\n3.5 Interessi diffusi e collettivi<br />\n<br />\n3.6 La class action nei confronti della P.A.<br />\n<br />\n3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)<br />\n<br />\n3.7.1 Nozione<br />\n<br />\n3.7.2 Gli elementi essenziali<br />\n<br />\n3.7.3 Gli elementi accidentali<br />\n<br />\n3.7.4 La struttura formale dell’atto<br />\n<br />\n3.7.5 I caratteri<br />\n<br />\n3.7.6 L’efficacia<br />\n<br />\n3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità<br />\n<br />\n3.8 L’autorizzazione e le figure affini<br />\n<br />\n3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)<br />\n<br />\n3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa<br />\n<br />\n3.11 La concessione<br />\n<br />\n3.12 Il permesso di costruire e la CILA<br />\n<br />\n3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori<br />\n<br />\n3.14 Gli atti sanzionatori<br />\n<br />\n3.15 L’espropriazione<br />\n<br />\n3.16 I certificati<br />\n<br />\n3.17 Le autocertificazioni<br />\n<br />\n3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni<br />\n<br />\n3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà<br />\n<br />\n3.17.4 Certificazioni verdi COVID-19<br />\n<br />\n3.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione<br />\n<br />\n3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale<br />\n<br />\n3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)<br />\n<br />\n3.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe<br />\n<br />\n3.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici<br />\n<br />\n3.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale<br />\n<br />\n3.18.2 La dematerializzazione dei documenti<br />\n<br />\n3.18.2.1 Il documento informatico<br />\n<br />\n3.18.2.2 Il fascicolo informatico<br />\n<br />\n3.18.2.3 Il protocollo informatico<br />\n<br />\n3.18.3 Firma digitale<br />\n<br />\n3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici<br />\n<br />\n3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)<br />\n<br />\n3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)<br />\n<br />\n3.18.7 Cybersecurity<br />\n<br />\n3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche<br />\n<br />\n3.18.8.1 Il sistema PagoPA<br />\n<br />\nCapitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personaIi<br />\n<br />\n4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo<br />\n<br />\n4.3 L’obbligo di provvedere<br />\n<br />\n4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento<br />\n<br />\n4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi<br />\n<br />\n4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento<br />\n<br />\n4.6.1 Fasi del procedimento<br />\n<br />\n4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento<br />\n<br />\n4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento<br />\n<br />\n4.6.4 Il preavviso di rigetto<br />\n<br />\n4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.8 Il silenzio della P.A.<br />\n<br />\n4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)<br />\n<br />\n4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa<br />\n<br />\n4.10.1 Le fonti interessate<br />\n<br />\n4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso<br />\n<br />\n4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso<br />\n<br />\n4.10.5 Le ipotesi di esclusione<br />\n<br />\n4.10.6 La richiesta di accesso<br />\n<br />\n4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali<br />\n<br />\n4.10.8 L’accesso civico<br />\n<br />\n4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)<br />\n<br />\n4.11 Protezione dei dati personali<br />\n<br />\n4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati<br />\n<br />\n4.11.2 GDPR - Regolamento generale sulla protezione dei dati<br />\n<br />\n4.11.2.1 Ambito di applicazione<br />\n<br />\n4.11.2.2 Le principali definizioni<br />\n<br />\n4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali<br />\n<br />\n4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali<br />\n<br />\n4.11.2.5 Diritti dell’interessato<br />\n<br />\n4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati<br />\n<br />\n4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni<br />\n<br />\n4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability<br />\n<br />\n4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali<br />\n<br />\n4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n4.12.1 Lineamenti generali<br />\n<br />\n4.12.2 Tipologie di accordi<br />\n<br />\n4.13 La partecipazione al procedimento<br />\n<br />\n4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche<br />\n<br />\n4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione<br />\n<br />\n4.15.1 Note introduttive<br />\n<br />\n4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione<br />\n<br />\n4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione<br />\n<br />\n4.16 L’efficacia del provvedimento<br />\n<br />\n4.16.1 Regole generali<br />\n<br />\n4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n4.16.2.1 Note introduttive<br />\n<br />\n4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento<br />\n<br />\n4.16.2.3 Revoca e decadenza<br />\n<br />\n4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo<br />\n<br />\n4.16.2.5 Principio del giusto procedimento<br />\n<br />\n4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali<br />\n<br />\n4.16.3 L’esecuzione d’ufficio<br />\n<br />\n4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi<br />\n<br />\n4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi<br />\n<br />\n4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici<br />\n<br />\n4.17.4 Pareri<br />\n<br />\n4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)<br />\n<br />\n4.17.6 I provvedimenti ablativi<br />\n<br />\n4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento<br />\n<br />\n4.20 La motivazione<br />\n<br />\n4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.22 Le patologie dell’azione amministrativa<br />\n<br />\n4.22.1 L’invalidità in generale<br />\n<br />\n4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità<br />\n<br />\n4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento<br />\n<br />\n4.22.3.1 Nullità<br />\n<br />\n4.22.3.2 Annullabilità<br />\n<br />\n4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo<br />\n<br />\n4.22.5 Classificazione dell’invalidità<br />\n<br />\n4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo<br />\n<br />\n4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE<br />\n<br />\nPARTE TERZA BENI, CONTRATTI, RESPONSABILITÀ E GIUSTIZIA<br />\n<br />\nCapitolo 5 Beni e patrimonio<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 6 Attività contrattuaIe deIIa pubbIica amministrazione. II Codice dei contratti pubbIici<br />\n<br />\n6.1 L’appalto<br />\n<br />\n6.1.1 Il quadro normativo comunitario<br />\n<br />\n6.1.2 Il quadro normativo nazionale<br />\n<br />\n6.1.3 Concetto e caratteristiche degli appalti pubblici<br />\n<br />\n6.1.4 La formazione del contratto: il procedimento ad evidenza pubblica<br />\n<br />\n6.2 Le regole fondamentali del Codice dei contratti pubblici<br />\n<br />\n6.2.1 Affidamenti esclusi dal Codice. In house providing<br />\n<br />\n6.2.2 Contratti di sponsorizzazione (art. 19)<br />\n<br />\n6.2.3 Opera pubblica realizzata a spese del privato (art. 20)<br />\n<br />\n6.2.4 Programmazione delle acquisizioni (art. 21)<br />\n<br />\n6.2.5 Dibattito pubblico (art. 22)<br />\n<br />\n6.2.6 Progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori nonché per i servizi (art. 23)<br />\n<br />\n6.2.7 I principi di trasparenza (art. 29)<br />\n<br />\n6.2.8 Principi generali di affidamento (art. 30)<br />\n<br />\n6.2.9 Responsabile unico del procedimento: RUP (art. 31)<br />\n<br />\n6.2.10 Fasi delle procedure di affidamento (art. 32)<br />\n<br />\n6.2.11 Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti (art. 35)<br />\n<br />\n6.2.12 Contratti sotto soglia (art. 36)<br />\n<br />\n6.2.13 Aggregazioni e centralizzazione delle committenze (art. 37)<br />\n<br />\n6.2.14 Qualificazione delle stazioni appaltanti (art. 38)<br />\n<br />\n6.2.15 Operatori economici (art. 45)<br />\n<br />\n6.2.16 Suddivisione in lotti (art. 51)<br />\n<br />\n6.2.17 Motivi di esclusione (art. 80)<br />\n<br />\n6.2.18 Documento di gara unico europeo (DGUE - art. 85)<br />\n<br />\n6.2.19 Avvalimento (art. 89)<br />\n<br />\n6.2.20 Collaudo e verifica di conformità (art. 102)<br />\n<br />\n6.2.21 Subappalto (art. 105)<br />\n<br />\n6.2.22 Risoluzione (art. 108)<br />\n<br />\n6.2.23 Recesso (art. 109)<br />\n<br />\n6.2.24 Baratto amministrativo (art. 190)<br />\n<br />\n6.2.25 Affidamenti in house (art. 192)<br />\n<br />\n6.2.26 Autorità nazionale anticorruzione<br />\n<br />\n6.2.27 Criteri di aggiudicazione dell’appalto (artt. 95-97)<br />\n<br />\n6.3 Interventi urgenti e straordinari connessi all’emergenza pandemica da COVID-19 (aspetti principali del c.d. decreto semplificazioni: D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020)<br />\n<br />\n6.3.1 Note introduttive<br />\n<br />\n6.3.2 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sotto soglia<br />\n<br />\n6.3.3 Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici sopra soglia<br />\n<br />\n6.3.4 Raggruppamenti temporanei di imprese<br />\n<br />\n6.3.5 Verifiche antimafia e protocolli di legalità<br />\n<br />\n6.3.6 Conclusione dei contratti pubblici<br />\n<br />\n6.3.7 Ricorsi giurisdizionali<br />\n<br />\n6.3.8 Sospensione dell’esecuzione dell’opera pubblica<br />\n<br />\n6.3.9 Collegio consultivo tecnico<br />\n<br />\n6.3.10 Disposizioni urgenti in materia di contratti pubblici<br />\n<br />\n6.3.11 Deroghe dibattito pubblico<br />\n<br />\n6.3.12 Misure di accelerazione degli interventi infrastrutturali - Commissari straordinari<br />\n<br />\n6.4 Pari opportunità, generazionali, di genere e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR e PNC<br />\n<br />\n6.5 Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC<br />\n<br />\n6.6 Semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC<br />\n<br />\n6.7 Semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR<br />\n<br />\n6.8 Disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari e in materia di tutela della concorrenza nei contratti pubblici PNRR e PNC<br />\n<br />\n6.8.1 Affidamenti dei concessionari<br />\n<br />\n6.8.2 Tutela nella concorrenza nei contratti pubblici PNRR e PNC<br />\n<br />\n6.9 Procedura speciale per alcuni progetti PNRR<br />\n<br />\n6.9.1 Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto<br />\n<br />\n6.9.2 Funzionalità del Consiglio superiore dei lavori pubblici<br />\n<br />\n6.9.3 Modifiche alla disciplina del dibattito pubblico<br />\n<br />\n6.10 La disciplina delle concessioni di lavori pubblici o di servizi<br />\n<br />\n6.11 Prospettive di riforma: la legge n. 78 del 2022 di delega al Governo in materia di contratti pubblici<br />\n<br />\nCapitolo 7 La responsabiIità deIIa pubbIica amministrazione<br />\n<br />\n7.1 Profili generali<br />\n<br />\n7.2 Le tipologie della responsabilità civile<br />\n<br />\n7.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n7.4 La responsabilità da atto legittimo<br />\n<br />\n7.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale<br />\n<br />\n7.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\n7.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi<br />\n<br />\n7.8 La responsabilità da contatto qualificato<br />\n<br />\n7.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione<br />\n<br />\nCapitolo 8 Giustizia amministrativa. II codice deI processo amministrativo<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nPARTE QUARTA LE FONTI E LE AUTONOMIE TERRITORIALI<br />\n<br />\nRinvio (Capitoli 9-11)<br />\n<br />\nPARTE QUINTA I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />\n<br />\nCapitolo 12 Reati contro Ia pubbIica amministrazione (principaIi)<br />\n<br />\n12.1 Note introduttive<br />\n<br />\n12.2 Le qualifiche soggettive<br />\n<br />\n12.2.1 Considerazioni generali<br />\n<br />\n12.2.2 Il pubblico ufficiale<br />\n<br />\n12.2.3 L’incaricato di pubblico servizio<br />\n<br />\n12.2.4 L’esercente un servizio di pubblica necessità<br />\n<br />\n12.2.5 Le riforme dei delitti contro la P.A.<br />\n<br />\n12.2.6 La riforma del 2012<br />\n<br />\n12.2.6.1 La legge Severino (o legge anticorruzione)<br />\n<br />\n12.2.6.2 La legge di attuazione dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale<br />\n<br />\n12.2.7 La legge Grasso<br />\n<br />\n12.2.8 La “legge Spazzacorrotti”<br />\n<br />\n12.2.9 Il decreto di attuazione della direttiva PIF<br />\n<br />\n12.2.10 Il decreto semplificazioni<br />\n<br />\n12.2.11 Esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.<br />\n<br />\n12.3 Il peculato (art. 314 c.p.)<br />\n<br />\n12.4 Il peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.)<br />\n<br />\n12.5 L’indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter)<br />\n<br />\n12.6 La concussione (art. 317 c.p.)<br />\n<br />\n12.7 I delitti di corruzione<br />\n<br />\n12.7.1 Generalità<br />\n<br />\n12.7.2 La corruzione per atto contrario d’ufficio (art. 319 c.p.)<br />\n<br />\n12.7.3 La corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.)<br />\n<br />\n12.7.4 La corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter c.p.)<br />\n<br />\n12.7.5 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.)<br />\n<br />\n12.7.6 Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.)<br />\n<br />\n12.8 Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.)<br />\n<br />\n12.9 Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.)<br />\n<br />\n12.10 Principali delitti dei privati contro la P.A.<br />\n<br />\n12.10.1 Violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.)<br />\n<br />\n12.10.2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337 c.p.)<br />\n<br />\n12.10.3 Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341-bis c.p.)<br />\n<br />\n12.10.4 Traffico di inßuenze illecite (art. 346-bis c.p.)<br />\n<br />\n12.10.5 Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (art. 353-bis c.p.)<br />\n<br />\n12.10.6 Esercizio abusivo di una professione (art. 348 c.p.)<br />\n<br />\n12.10.7 Turbata libertà degli incanti (art. 353 c.p.)<br />\n<br />\nLIBRO SECONDO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E FUNZIONI E COMPETENZE DELLA REGIONE IN MATERIA DI SERVIZI PER L’IMPIEGO E COLLOCAMENTO AL LAVORO<br />\n<br />\nSEZIONE PRIMA POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E FUNZIONI E COMPETENZE DELLA REGIONE IN MATERIA DI SERVIZI PER L’IMPIEGO E COLLOCAMENTO AL LAVORO<br />\n<br />\nCapitolo 1 CoIIocamento pubbIico e privato<br />\n<br />\n1.1 Il collocamento pubblico e l’evoluzione legislativa: L. 264/1949<br />\n<br />\n1.2 Gli artt. 33 e 34 della L. 300/1970<br />\n<br />\n1.3 L’art. 25 della L. 223/1991<br />\n<br />\n1.4 Art. 9-bis del D.L. 510/1996<br />\n<br />\n1.5 Art. 45 della L. 144/1999: D.Lgs. 181/2000 e D.Lgs. 150/2015<br />\n<br />\n1.6 D.Lgs. 297/2002: quali novità in materia di collocamento<br />\n<br />\n1.6.1 Libretto di lavoro ed abrogazione<br />\n<br />\n1.7 L. 183/2014 e D.Lgs. 150/2015: principi e criteri per i servizi per l’impiego e di politiche attive per il lavoro<br />\n<br />\n1.8 Collocamento privato e L. 30/2003<br />\n<br />\n1.8.1 Agenzie per il lavoro e principali caratteristiche: dal D.Lgs. 276/2003<br />\n<br />\n1.8.1.1 … all’art. 12 del D.Lgs. 150/2015<br />\n<br />\n1.8.2 D.M. 11 gennaio 2018 ed i criteri per l’accreditamento dei servizi per il lavoro<br />\n<br />\n1.8.2.1 D.M. 11 gennaio 2018 e procedura di accreditamento<br />\n<br />\nCapitolo 2 Servizi per iI Iavoro e per Ie poIitiche attive: D.Lgs. 150/2015<br />\n<br />\n2.1 D.Lgs. 150/2015: struttura e contenuti<br />\n<br />\n2.2 La Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro<br />\n<br />\n2.2.1 ANPAL<br />\n<br />\n2.2.2 I centri per l’impiego<br />\n<br />\n2.3 Servizi e misure di politica attiva del lavoro<br />\n<br />\n2.4 Stato di disoccupazione<br />\n<br />\n2.5 Patto di servizio personalizzato<br />\n<br />\n2.6 Borsa continua nazionale del lavoro (BCNL)<br />\n<br />\nCapitolo 3 CoIIocamento dei disabiIi<br />\n<br />\n3.1 Collocamento mirato e L. 12 marzo 1999, n. 68<br />\n<br />\n3.2 I soggetti beneficiari e quote di riserva<br />\n<br />\n3.3 Sospensioni, esclusioni ed esoneri parziali: art. 5 della L. 68/1999 ed art. 5 del D.Lgs. 151/2015<br />\n<br />\n3.4 Avviamento al lavoro<br />\n<br />\n3.5 Convenzioni<br />\n<br />\n3.6 Incentivi all’assunzione: art. 13 della L. 68/1999 ed art. 10 del D.Lgs. 151/2015<br />\n<br />\n3.7 Linee guida in materia di collocamento mirato<br />\n<br />\nSEZIONE SECONDA NORMATIVA NAZIONALE - REDDITO DI CITTADINANZA<br />\n<br />\nCapitolo 1 Pensione e Reddito di cittadinanza: evoIuzione normativa<br />\n<br />\n1.1 Legge di Bilancio 2019 e Reddito di cittadinanza .......................................................<br />\n<br />\n1.2 D.L. 28 gennaio 2019, n. 4: Reddito di cittadinanza ...................................................<br />\n<br />\n1.3 D.L. 4/2019, convertito in L. 26/2019: principi generali.............................................<br />\n<br />\n1.4 Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza: differenze ..................................<br />\n<br />\n1.5 Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza: livello essenziale delle prestazioni ...<br />\n<br />\nCapitolo 2 Beneficiari e requisiti<br />\n<br />\n2.1 Beneficiari<br />\n<br />\n2.2 Requisito di cittadinanza, della residenza e del soggiorno: premessa<br />\n<br />\n2.2.1 Diritto di soggiorno e cittadini UE<br />\n<br />\n2.2.2 Diritto di soggiorno e cittadini extracomunitari<br />\n<br />\n2.3 Requisito del reddito e del patrimonio<br />\n<br />\n2.3.1 Nucleo familiare: nozione<br />\n<br />\n2.3.2 Novità del c.d. Decreto Crescita e requisiti<br />\n<br />\n2.4 Requisito del godimento dei beni durevoli<br />\n<br />\n2.5 Requisito della mancata sottoposizione a misure cautelari<br />\n<br />\nCapitolo 3 Importo<br />\n<br />\n3.1 Composizione, limiti e decorrenza<br />\n<br />\n3.2 Durata, modalità di erogazione e penalizzazioni<br />\n<br />\n3.3 Interruzione<br />\n<br />\n3.4 Variazione della condizione occupazionale e familiare: premessa<br />\n<br />\n3.4.1 Variazione della condizione occupazionale<br />\n<br />\n3.4.2 Variazione della condizione familiare<br />\n<br />\nCapitolo 4 Patto per iI Iavoro e patto per I’incIusione<br />\n<br />\n4.1 Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro: campo di applicazione, esonero<br />\n<br />\ned esclusioni<br />\n<br />\n4.2 Convocazione al centro per l’impiego<br />\n<br />\n4.3 Obblighi dei beneficiari: percorso presso i centri per l’impiego e presso i servizi sociali dei comuni<br />\n<br />\n4.4 Congruità dell’offerta: nozione<br />\n<br />\n4.4.1 Offerta congrua ed art. 25 del D.Lgs. 150/2015<br />\n<br />\n4.5 Piattaforme<br />\n<br />\nCapitolo 5 Richiesta, riconoscimento ed erogazione<br />\n<br />\n5.1 Richiesta<br />\n<br />\n5.2 Riconoscimento e verifica<br />\n<br />\n5.3 Carta RdC<br />\n<br />\nCapitolo 6 Sanzioni<br />\n<br />\n6.1 Premessa<br />\n<br />\n6.2 Sanzioni penali<br />\n<br />\n6.3 Revoca del beneficio<br />\n<br />\n6.4 Decadenza del beneficio<br />\n<br />\n6.5 Riduzioni del beneficio<br />\n<br />\n6.6 Sanzioni in materia di infedele asseverazione o visto di conformità<br />\n<br />\n6.7 Sospensione dell’erogazione del Reddito o della Pensione di cittadinanza per specifici provvedimenti giudiziari<br />\n<br />\n6.7.1 Procedura<br />\n<br />\nCapitolo 7 Reddito di cittadinanza e compatibiIità con aItre prestazioni<br />\n<br />\n7.1 Indennità di disoccupazione ed evoluzione normativa<br />\n<br />\n7.1.1 Reddito di cittadinanza e NASpI<br />\n<br />\n7.2 Reddito di cittadinanza e DIS-COLL<br />\n<br />\nCapitolo 8 Incentivi aII’assunzione<br />\n<br />\n8.1 Incentivo e RdC<br />\n<br />\n8.2 Cumulabilità con altri incentivi<br />\n<br />\nSEZIONE TERZA NORMATIVA DELLA REGIONE LAZIO<br />\n<br />\nCapitolo 1 Normativa deIIa Regione Lazio in materia di poIitiche deI Iavoro<br />\n<br />\n1.1 Premessa<br />\n<br />\n1.2 Normativa regionale del Lazio<br />\n<br />\nCapitolo 2 Programma GOL e Regione Lazio<br />\n<br />\n2.1 Programma GOL: nozione<br />\n<br />\n2.2 Deliberazione della Regione Lazio n. 76 del 25 febbraio 2022<br />\n<br />\nLIBRO TERZO LEGISLAZIONE SOCIALE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Contributi<br />\n<br />\n1.1 Premessa<br />\n<br />\n1.2 Contribuzione obbligatoria<br />\n<br />\n1.3 Contribuzione volontaria<br />\n<br />\n1.4 Contribuzione figurativa e da riscatto<br />\n<br />\n1.5 La ricongiunzione dei contributi<br />\n<br />\n1.6 La totalizzazione dei contributi italiani ed esteri<br />\n<br />\n1.7 Prescrizione dei contributi previdenziali<br />\n<br />\n1.8 Rendita vitalizia<br />\n<br />\nCapitolo 2 Omissione contributiva e conseguenze<br />\n<br />\n2.1 Rendita vitalizia<br />\n<br />\n2.2 Il condono come regolarizzazione dei crediti previdenziali<br />\n<br />\n2.3 I casi di evasione ed omissione contributiva<br />\n<br />\n2.3.1 Art. 116, comma 12, della L. 388/2000: abolizione delle sanzioni amministrative<br />\n<br />\n2.3.2 Sanzione penale: art. 116, comma 19, della L. 388/2000<br />\n<br />\n2.3.3 Riduzione delle sanzioni civili<br />\n<br />\n2.3.3.1 Criteri di graduazione della riduzione<br />\n<br />\n2.3.4 La rateizzazione dei debiti contributivi<br />\n<br />\nCapitolo 3 Ispezioni ed organi di vigiIanza<br />\n<br />\n3.1 Evoluzione normativa<br />\n<br />\n3.2 Ispettorato nazionale del lavoro e funzioni<br />\n<br />\n3.3 Organi dell’Ispettorato<br />\n<br />\n3.4 Organizzazione e funzionamento<br />\n<br />\n3.5 Competenze delle Direzioni del lavoro<br />\n<br />\n3.6 Diritto di interpello<br />\n<br />\n3.7 Conciliazione monocratica<br />\n<br />\n3.8 Diffida accertativa<br />\n<br />\n3.8.1 Diffida<br />\n<br />\nCapitolo 4 Pensioni e previdenza compIementare<br />\n<br />\n4.1 Le pensione e la L. 15 luglio 2011, n. 111: premessa<br />\n<br />\n4.1.1 Pensione di vecchiaia<br />\n<br />\n4.1.2 Pensione anticipata<br />\n<br />\n4.1.3 Pensione/Assegno sociale<br />\n<br />\n4.1.3.1 Assegno sociale e nozione di “reddito”<br />\n<br />\n4.1.4 Pensione di cittadinanza<br />\n<br />\n4.1.5 Quota “100” e quota “102”<br />\n<br />\n4.1.6 Pensione c.d. Opzione donna<br />\n<br />\n4.1.7 Pensione anticipata per i c.d. lavoratori precoci<br />\n<br />\n4.2 La previdenza complementare: i motivi della nascita e la funzione<br />\n<br />\n4.2.1 L’evoluzione normativa in tema di previdenza complementare<br />\n<br />\n4.2.2 Tipologie dei fondi pensione: fondi chiusi, fondi aperti e forme pensionistiche individuali<br />\n<br />\n4.2.3 Caratteristiche principali dei fondi pensione<br />\n<br />\nCapitolo 5 Infortunio suI Iavoro e maIattia professionaIe<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 6 Prestazioni a tuteIa deIIa famigIia<br />\n<br />\n6.1 Assegno per il nucleo familiare<br />\n<br />\n6.2 Assegno per il nucleo familiare concesso dai Comuni<br />\n<br />\n6.3 Assegno unico ed universale: premessa<br />\n<br />\n6.3.1 Requisiti per beneficiare dell’assegno<br />\n<br />\n6.3.2 Misura e decorrenza dell’assegno<br />\n<br />\n6.3.3 Compatibilità dell’assegno con le prestazioni sociali e con il Reddito di cittadinanza<br />\n<br />\n6.3.4 Modalità di presentazione delle domande<br />\n<br />\n6.3.5 Misure abrogate e proroga dell’assegno temporaneo<br />\n<br />\nCapitoli 7-12 TipoIogie di invaIidità<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 13 DisabiIità ed handicap<br />\n<br />\n13.1 Nozione<br />\n<br />\n13.2 L. 104/1992: nozione di handicap<br />\n<br />\n13.2.1 Art. 33 della L. 104/1992<br />\n<br />\n13.3 Altri diritti ed handicap<br />\n<br />\nCapitolo 14 Accertamento deII’invaIidità civiIe, disabiIità ed handicap ed ATP<br />\n<br />\n14.1 Accertamento dell’invalidità civile e procedimento amministrativo: art. 20 del D.L. 78/2009: premessa<br />\n<br />\n14.1.1 Presentazione della domanda ed iter procedurale<br />\n<br />\n14.1.2 Commissione medica: visita, verbali ed esiti<br />\n<br />\n14.2 Ricorso contro l’accertamento dell’invalidità civile, disabilità ed handicap ed ATP<br />\n<br />\nCapitolo 15 Assegno temporaneo e D.Lgs. 230/2021<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 16 Assistenza magistraIe (ex ENAM)<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 17 Assicurazione sociaIe vita (ex ENPDEP)<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nCapitolo 18 Fondo PSMSAD<br />\n<br />\nRinvio ...................................................................................................................................<br />\n<br />\nLIBRO QUARTO NORMATIVA COMUNITARIA E REGIONALE IN MATERIA DI FONDI EUROPEI E FONDO FSE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Fondi strutturaIi e IegisIazione europea<br />\n<br />\n1.1 Fondi indiretti e fondi diretti<br />\n<br />\n1.2 Strategia Europea 2020<br />\n<br />\n1.3 La politica di coesione 2021-2027: nozione<br />\n<br />\n1.3.1 Pacchetto legislativo europeo e Fondo sociale europeo Plus (FSE Plus)<br />\n<br />\n1.3.2 Le strategie della politica di coesione 2021-2027 da seguire in Italia?<br />\n<br />\n1.3.3 Complementarietà e sinergie tra i Fondi dell’Accordo di Partenariato e altri strumenti dell’Unione<br />\n<br />\n1.3.4 Sintesi delle azioni pianificate per rafforzare la capacità amministrativa dell’attuazione dei fondi oggetto dell’Accordo di Partenariato<br />\n<br />\n1.4 PNRR<br />\n<br />\nCapitolo 2 Programmazione Regione Lazio 2021-2027<br />\n<br />\n2.1 Premessa<br />\n<br />\n2.2 Programmazione e Regione Lazio<br />\n<br />\n2.3 Le risorse per lo sviluppo<br />\n<br />\nLIBRO QUINTO DIRITTO DEL LAVORO<br />\n<br />\nSEZIONE PRIMA LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ED I CONTRATTI DI LAVORO<br />\n<br />\nCapitolo 1 II diritto deI Iavoro e iI diritto sindacaIe: nozione e fonti<br />\n<br />\n1.1 Definizione e cenni storici sul diritto del lavoro<br />\n<br />\n1.1.1 Definizione e partizioni<br />\n<br />\n1.2 Le fonti del diritto del lavoro: Costituzione e fonti sovranazionali e internazionali<br />\n<br />\n1.2.1 La Costituzione ed i suoi principi fondamentali in tema di lavoro<br />\n<br />\n1.2.2 Le fonti europee ed internazionali<br />\n<br />\n1.3 Le fonti dell’ordinamento statale<br />\n<br />\n1.3.1 Il codice civile e le leggi speciali<br />\n<br />\n1.4 Le fonti contrattuali collettive<br />\n<br />\n1.4.1 I diversi livelli di contrattazione collettiva<br />\n<br />\n1.4.2 Contratto collettivo e contratto individuale<br />\n<br />\n1.4.3 Contratti di prossimità<br />\n<br />\n1.5 Gli usi<br />\n<br />\n1.6 Cenni di diritto europeo del lavoro<br />\n<br />\n1.7 Diritto sindacale<br />\n<br />\n1.7.1 Le organizzazioni sindacali e natura giuridica: associazione non riconosciuta<br />\n<br />\n1.7.2 Libertà sindacale<br />\n<br />\n1.7.3 Contrattazione collettiva e contratto aziendale<br />\n<br />\n1.7.3.1 Tipologie della contrattazione collettiva<br />\n<br />\n1.7.3.2 Efficacia soggettiva del CCNL<br />\n<br />\n1.7.3.3 La procedura di stipula del contratto collettivo<br />\n<br />\n1.7.3.4 Contratto aziendale<br />\n<br />\n1.7.4 Lo Statuto dei lavoratori: L. 300/1970<br />\n<br />\n1.7.5 Diritto di sciopero<br />\n<br />\n1.7.5.1 Art. 40 della Cost. e forme anomale di sciopero<br />\n<br />\n1.7.5.2 Sciopero nei servizi pubblici essenziali: nozione, ...<br />\n<br />\n1.7.5.2.1 ... procedura, ...<br />\n<br />\n1.7.5.2.2 … lavoratori autonomi, …<br />\n<br />\n1.7.5.2.3 … Commissione di Garanzia, …<br />\n<br />\n1.7.5.2.4 … proclamazione dello sciopero senza preavviso e …<br />\n<br />\n1.7.5.2.5 … sanzioni<br />\n<br />\nCapitolo 2 Lavoro subordinato, Iavoro autonomo e parasubordinato<br />\n<br />\n2.1 L’art. 2094 c.c. e le caratteristiche del lavoro subordinato<br />\n<br />\n2.2 Lavoro autonomo e differenze con il lavoro subordinato<br />\n<br />\n2.2.1 Lavoratori autonomi occasionali e comunicazione<br />\n<br />\n2.3 Il rapporto di lavoro parasubordinato<br />\n<br />\n2.4 Collaborazioni organizzate dal committente<br />\n<br />\n2.5 Lavoro sportivo<br />\n<br />\n2.6 Lavoro gratuito<br />\n<br />\n2.7 Le ipotesi di attività di lavoro nel rapporto associativo<br />\n<br />\n2.7.1 Impresa familiare: artt. 230-bis e 230-ter c.c.<br />\n<br />\n2.7.2 Associazione in partecipazione<br />\n<br />\n2.7.3 Altre ipotesi<br />\n<br />\n2.8 Le prestazioni di lavoro occasionali<br />\n<br />\n2.8.1 Libretto famiglia (LF)<br />\n<br />\n2.8.2 Contratto di prestazione occasionale (CPO)<br />\n<br />\n2.9 Telelavoro<br />\n<br />\n2.10 Riders<br />\n<br />\nCapitolo 3 Somministrazione di Iavoro, appaIto e distacco deI Iavoratore<br />\n<br />\n3.1 La somministrazione di lavoro<br />\n<br />\n3.1.1 Definizione e caratteri generali<br />\n<br />\n3.1.2 La disciplina del contratto di somministrazione<br />\n<br />\n3.1.3 La somministrazione a tempo determinato: nozione, durata e ...<br />\n<br />\n3.1.3.1 … limite quantitativo<br />\n<br />\n3.1.4 La somministrazione a tempo indeterminato<br />\n<br />\n3.1.5 Ipotesi di divieto<br />\n<br />\n3.1.6 I diritti e gli obblighi delle parti nel lavoro somministrato<br />\n<br />\n3.1.7 Fattispecie vietate dalla legge<br />\n<br />\n3.2 L’appalto di manodopera<br />\n<br />\n3.2.1 Nozione e differenziazione dalla somministrazione di lavoro<br />\n<br />\n3.2.2 Disciplina<br />\n<br />\n3.3 Il distacco del lavoratore<br />\n<br />\nCapitolo 4 L. 81/2017: Jobs Act dei Iavoratori autonomi e Iavoro agiIe<br />\n<br />\n4.1 L. 81/2017: premessa<br />\n<br />\n4.2 Jobs Act dei lavoratori autonomi<br />\n<br />\n4.3 Lavoro agile o smart working: L. 81/2017, ...<br />\n<br />\n4.3.1 … Protocollo Nazionale 7 dicembre 2021 e …<br />\n<br />\n4.3.2 … normativa COVID-19<br />\n<br />\nCapitolo 5 Apprendistato e tirocini<br />\n<br />\n5.1 Il contratto di apprendistato: normativa e tipologie<br />\n<br />\n5.1.1 Apprendistato per la qualifica, per il diploma e la specializzazione professionale<br />\n<br />\n5.1.2 Apprendistato professionalizzante<br />\n<br />\n5.1.3 Apprendistato di alta formazione e di ricerca<br />\n<br />\n5.1.4 D.M. 12 ottobre 2015: standard formativi dell’apprendistato e criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato<br />\n<br />\n5.1.5 Disciplina generale dell’apprendistato<br />\n<br />\n5.1.6 Apprendistato di primo livello e circ. Ministero del lavoro n. 6 del 2022<br />\n<br />\n5.2 Tirocinio: nozione ed evoluzione normativa<br />\n<br />\n5.2.1 Tipologie<br />\n<br />\n5.2.2 Le Linee guida Stato-Regioni del 25 gennaio 2013<br />\n<br />\n5.2.3 Le Linee guida Stato-Regioni del 25 maggio 2017<br />\n<br />\n5.2.4 L. 234/2021: novità sui tirocini<br />\n<br />\nCapitolo 6 Part-time e contratto intermittente<br />\n<br />\n6.1 ll lavoro part-time<br />\n<br />\n6.1.1 Evoluzione normativa<br />\n<br />\n6.1.2 Forma, contenuto e diritto<br />\n<br />\n6.1.3 Lavoro supplementare, clausole elastiche e lavoro straordinario<br />\n<br />\n6.1.4 Trasformazione del rapporto<br />\n<br />\n6.2 Lavoro intermittente<br />\n<br />\n6.2.1 Evoluzione normativa, nozione e divieti<br />\n<br />\n6.2.2 Forma e contenuto<br />\n<br />\n6.2.3 Diritti ed indennità di disponibilità<br />\n<br />\nCapitolo 7 Contratto a tempo determinato<br />\n<br />\n7.1 Disciplina generale<br />\n<br />\n7.2 La disciplina delle proroghe e del rinnovo contrattuale<br />\n<br />\n7.2.1 COVID-19 e proroga o rinnovo dei contratti di lavoro a termine<br />\n<br />\n7.3 La continuazione del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine<br />\n<br />\n7.4 La tutela del lavoratore con contratto a termine<br />\n<br />\n7.5 ll limite quantitativo e il diritto di precedenza<br />\n<br />\n7.6 Lo scioglimento del contratto prima della scadenza<br />\n<br />\nSEZlONE SECONDA lL RAPPORTO Dl LAVORO SUBORDlNATO<br />\n<br />\nCapitolo 1 La disciplina del contratto di lavoro subordinato<br />\n<br />\n1.1 La disciplina del rapporto di lavoro subordinato<br />\n<br />\n1.1.1 La matrice contrattuale<br />\n<br />\n1.1.2 I requisiti del contratto di lavoro<br />\n<br />\n1.2 L’invalidità<br />\n<br />\n1.3 La certificazione del contratto di lavoro<br />\n<br />\n1.3.1 La ratio della certificazione<br />\n<br />\n1.3.2 Le Commissioni di certificazione<br />\n<br />\n1.3.3 Il procedimento di certificazione<br />\n<br />\n1.3.4 Gli effetti della certificazione<br />\n<br />\n1.3.5 Ricorso avverso l’atto di certificazione<br />\n<br />\n1.3.6 Le funzioni in materia di arbitrato degli organismi di certificazione<br />\n<br />\n1.4 Gli elementi accidentali del contratto di lavoro: la condizione sospensiva ed il patto di prova<br />\n<br />\n1.4.1 La condizione sospensiva<br />\n<br />\n1.4.2 Patto di prova: scopo e funzione<br />\n<br />\n1.4.2.1 Forma<br />\n<br />\n1.4.2.2 Mansione<br />\n<br />\n1.4.2.3 Durata<br />\n<br />\n1.4.2.4 Diritti e recesso<br />\n<br />\nCapitolo 2 Obblighi e diritti delle parti<br />\n<br />\n2.1 Obblighi e diritti del lavoratore<br />\n<br />\n2.1.1 Gli obblighi<br />\n<br />\n2.1.2 I diritti personali del lavoratore<br />\n<br />\n2.2 Obblighi e poteri datoriali<br />\n<br />\n2.2.1 Gli obblighi<br />\n<br />\n2.2.2 L’obbligo di istituire e tenere il libro unico del lavoro (LUL)<br />\n<br />\n2.2.3 L’obbligo di protezione dei dati personali<br />\n<br />\n2.2.4 Il potere direttivo<br />\n<br />\n2.2.5 Il potere di vigilanza e controllo<br />\n<br />\n2.2.6 Il potere disciplinare ed i limiti imposti dallo Statuto dei lavoratori<br />\n<br />\n2.3 L’art. 36 della Costituzione: il diritto alla retribuzione<br />\n<br />\n2.3.1 Nozione e fonti<br />\n<br />\n2.3.2 Gli elementi della retribuzione<br />\n<br />\n2.4 ll mobbing<br />\n<br />\n2.4.1 Definizione<br />\n<br />\n2.4.2 Tipologie<br />\n<br />\n2.4.3 Tutela risarcitoria<br />\n<br />\nCapitolo 3 Classificazione del personale<br />\n<br />\n3.1 Mansioni, qualifiche e categorie<br />\n<br />\n3.1.1 Le mansioni: definizione e differenziazione<br />\n<br />\n3.1.2 Le qualifiche e le categorie<br />\n<br />\n3.2 Le categorie legali e il superamento delle classificazioni<br />\n<br />\n3.2.1 Premessa<br />\n<br />\n3.2.2 I dirigenti<br />\n<br />\n3.2.3 I quadri intermedi<br />\n<br />\n3.2.4 Gli impiegati<br />\n<br />\n3.2.5 Gli operai<br />\n<br />\n3.2.6 L’inquadramento unico e l’avvicinamento impiegati-operai<br />\n<br />\n3.3 ll mutamento di mansioni del lavoratore<br />\n<br />\n3.3.1 Art. 2103 c.c. pre-Jobs Act e Jobs Act: premessa<br />\n<br />\n3.3.2 Art. 2103 c.c. pre-Jobs Act e ius variandi (dequalificazione professionale): nozione<br />\n<br />\n3.3.3 Dequalificazione professionale ed ipotesi di legittimità<br />\n<br />\n3.3.4 Art. 2103 c.c. e Jobs Act: art. 3 del D.Lgs. 81/2015<br />\n<br />\nCapitolo 4 Il luogo e l’orario di lavoro<br />\n<br />\n4.1 Luogo della prestazione e trasferimento del lavoratore<br />\n<br />\n4.1.1 Nozioni introduttive<br />\n<br />\n4.1.2 Il trasferimento del lavoratore<br />\n<br />\n4.1.3 Altre ipotesi di mutamento del luogo della prestazione: trasferta e distacco<br />\n<br />\n4.2 L’orario di lavoro<br />\n<br />\n4.2.1 La fonte normativa<br />\n<br />\n4.2.2 La disciplina dell’orario di lavoro e le sue deroghe<br />\n<br />\n4.3 Riposi e ferie<br />\n<br />\n4.3.1 Pause e riposi (giornalieri e settimanali)<br />\n<br />\n4.3.2 Le ferie annuali<br />\n<br />\n4.3.3 Le festività<br />\n<br />\n4.4 ll lavoro notturno<br />\n<br />\n4.4.1 Definizioni<br />\n<br />\n4.4.2 La disciplina<br />\n<br />\nSEZlONE TERZA LA GESTlONE DEL RAPPORTO Dl LAVORO<br />\n<br />\nCapitolo 1 La sospensione del rapporto di lavoro<br />\n<br />\n1.1 ll regime della sospensione<br />\n<br />\n1.2 La sospensione per fatti del datore di lavoro<br />\n<br />\n1.3 Malattia, infortunio e determinazione del periodo di comporto<br />\n<br />\n1.4 La tutela della maternità e della paternità<br />\n<br />\n1.4.1 Premessa<br />\n<br />\n1.4.2 Il divieto di licenziamento ed i suoi limiti<br />\n<br />\n1.4.3 Il contrasto al fenomeno delle «dimissioni in bianco»<br />\n<br />\n1.4.4 Il congedo di maternità (o astensione obbligatoria): divieti, ...<br />\n<br />\n1.4.4.1 … interdizione anticipata, …<br />\n<br />\n1.4.4.2 … trattamento economico e …<br />\n<br />\n1.4.4.3 … Legge di Bilancio 2022<br />\n<br />\n1.4.5 Il congedo di paternità<br />\n<br />\n1.4.5.1 Congedo di paternità obbligatorio e facoltativo<br />\n<br />\n1.4.6 Il congedo parentale (o astensione facoltativa)<br />\n<br />\n1.4.7 Il congedo dei genitori adottivi o affidatari<br />\n<br />\n1.4.8 Il congedo per le malattie del figlio<br />\n<br />\n1.5 Permessi per soggetti portatori di handicap e per i loro familiari<br />\n<br />\n1.6 Altre ipotesi di sospensione per impossibilità del lavoratore<br />\n<br />\nCapitolo 2 La cessazione del rapporto di lavoro<br />\n<br />\n2.1 L’estinzione del rapporto di lavoro<br />\n<br />\n2.1.1 Le cause<br />\n<br />\n2.1.2 La risoluzione consensuale<br />\n<br />\n2.1.3 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione<br />\n<br />\n2.2 ll recesso delle parti nel rapporto di lavoro<br />\n<br />\n2.3 La disciplina delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale<br />\n<br />\n2.4 l licenziamenti individuali: evoluzione normativa<br />\n<br />\n2.4.1 Premessa storica<br />\n<br />\n2.4.2 La disciplina codicistica<br />\n<br />\n2.4.3 La disciplina dei licenziamenti nello Statuto dei lavoratori (art. 18)<br />\n<br />\n2.5 Limiti sostanziali e procedurali al licenziamento<br />\n<br />\n2.5.1 Il principio della stabilità del posto di lavoro<br />\n<br />\n2.5.2 La giusta causa<br />\n<br />\n2.5.3 Il giustificato motivo<br />\n<br />\n2.5.4 La procedura<br />\n<br />\n2.6 l divieti di licenziamento, licenziamento disciplinare e licenziamento discriminatorio<br />\n<br />\n2.6.1 Il divieto di licenziamento nel periodo di comporto<br />\n<br />\n2.6.2 Il licenziamento disciplinare (art. 7 Statuto dei lavoratori)<br />\n<br />\n2.6.3 Il licenziamento discriminatorio<br />\n<br />\n2.7 ll recesso ad nutum<br />\n<br />\n2.8 L’impugnazione del licenziamento<br />\n<br />\n2.8.1 I soggetti legittimati<br />\n<br />\n2.8.2 La disciplina<br />\n<br />\n2.8.3 L’ambito di operatività della disciplina<br />\n<br />\n2.9 La conciliazione preventiva obbligatoria nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo<br />\n<br />\n2.10 La disciplina del licenziamento dopo il Jobs Act<br />\n<br />\n2.10.1 La tutela obbligatoria<br />\n<br />\n2.10.2 La tutela reale<br />\n<br />\n2.10.3 L’offerta di conciliazione<br />\n<br />\n2.10.4 Incostituzionalità del D.Lgs. 23/2015<br />\n<br />\n2.11 Licenziamenti collettivi<br />\n<br />\n2.11.1 Introduzione<br />\n<br />\n2.11.2 La procedura<br />\n<br />\nCapitolo 3 Gli ammortizzatori sociali<br />\n<br />\nPARTE PRIMA - TUTELE IN COSTANZA DI RAPPORTO<br />\n<br />\n3.1 ll sistema delle integrazioni salariali<br />\n<br />\n3.2 La riforma degli ammortizzatori sociali contenuta nel Jobs Act<br />\n<br />\n3.2.1 Il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro<br />\n<br />\n3.2.2 L’intervento ordinario della cassa integrazione guadagni (CIG)<br />\n<br />\n3.3 L’intervento straordinario della cassa integrazione guadagni (ClGS)<br />\n<br />\n3.3.1 I requisiti oggettivi: le cause integrabili<br />\n<br />\n3.3.2 I requisiti soggettivi: le imprese beneficiarie<br />\n<br />\n3.3.3 L’erogazione del trattamento<br />\n<br />\n3.3.4 Gli adempimenti per la richiesta di intervento della cassa integrazione<br />\n<br />\n3.4 l contratti di solidarietà difensiva<br />\n<br />\n3.5 l fondi di solidarietà bilaterali<br />\n<br />\n3.6 Contratto di espansione<br />\n<br />\n3.7 Ammortizzatori sociali e Legge di Bilancio 2022: principi generali e decorrenze<br />\n<br />\n3.7.1 Lavoratori beneficiari<br />\n<br />\n3.7.2 Requisito di anzianità di effettivo lavoro<br />\n<br />\n3.7.3 Computo dei lavoratori dipendenti per l’accesso al trattamento di CIGS<br />\n<br />\n3.7.4 Importi del trattamento di integrazione salariale<br />\n<br />\n3.7.5 Contribuzione addizionale<br />\n<br />\n3.7.6 Modalità di erogazione e termine per il rimborso delle prestazioni<br />\n<br />\n3.7.7 Compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa<br />\n<br />\n3.7.8 Cassa integrazione guadagni straordinaria: campo di applicazione, …<br />\n<br />\n3.7.8.1 … causali di intervento, …<br />\n<br />\n3.7.8.2 … accordo di transizione occupazionale, …<br />\n<br />\n3.7.8.3 … contribuzione e …<br />\n<br />\n3.7.8.4 … condizionalità e riqualificazione professionale<br />\n<br />\n3.7.9 Fondi di solidarietà bilaterali<br />\n<br />\n3.7.10 Fondo di integrazione salariale<br />\n<br />\nPARTE SECONDA - TUTELE ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO<br />\n<br />\n3.8 l trattamenti inseriti con il Jobs Act<br />\n<br />\n3.8.1 La NASpI<br />\n<br />\n3.8.2 La DIS-COLL<br />\n<br />\n3.8.3 L’ASDI<br />\n<br />\n3.9 L’APE<br />\n<br />\n3.10 L’APE sociale<br />\n<br />\nSEZlONE QUARTA TUTELE E GARANZlE DEL LAVORATORE<br />\n<br />\nCapitolo 1 Profili di tutela giurisdizionale<br />\n<br />\nRinvio<br />\n<br />\nLIBRO SESTO ECONOMIA DEL LAVORO<br />\n<br />\nCapitolo 1 Welfare state italiano: lavoro subordinato, lavoro autonomo ed i nuovi lavori<br />\n<br />\n1.1 Lavoro subordinato ed autonomo: differenze<br />\n<br />\n1.2 Dal Piano di Delors al Libro bianco di Marco Biagi<br />\n<br />\n1.2.1 D.Lgs. 276/2003 e L. 247/2007: novità in materia di mercato del lavoro<br />\n<br />\n1.3 ll Libro verde del 2008 e la L. 133/2008: lavoro e cambiamenti<br />\n<br />\n1.4 La L. 183/2010, c.d. Collegato Lavoro: ancora modifiche?<br />\n<br />\n1.5 Le priorità del Consiglio europeo nel 2012<br />\n<br />\n1.6 La L. 92/2012, c.d. Riforma Fornero: il “nuovo” mercato del lavoro<br />\n<br />\n1.7 Jobs act<br />\n<br />\n1.8 Decreto dignità<br />\n<br />\nCapitolo 2 Disoccupazione ed indici statistici<br />\n<br />\n2.1 Nozione<br />\n<br />\n2.2 lstat: occupati, disoccupati ed inattivi<br />\n<br />\n2.3 La disoccupazione di equilibrio<br />\n<br />\nCapitolo 3 Collocamento pubblico e centri per l’impiego<br />\n<br />\n3.1 ll collocamento pubblico e l’evoluzione legislativa: L. 264/1949<br />\n<br />\n3.2 Gli artt. 33 e 34 della L. 300/1970<br />\n<br />\n3.3 L’art. 25 della L. 223/1991<br />\n<br />\n3.4 Art. 9-bis del D.L. 510/1996<br />\n<br />\n3.5 D.Lgs. 469/1997 ed i centri per l’impiego<br />\n<br />\n3.5.1 Graduatorie dei centri per l’impiego e giurisdizione<br />\n<br />\n3.6 Art. 45 della L. 144/1999 e suo decreto attuativo (D.Lgs. 181/2000)<br />\n<br />\n3.7 D.Lgs. 297/2002: quali novità in materia di collocamento<br />\n<br />\n3.7.1 Libretto di lavoro ed abrogazione<br />\n<br />\n3.8 D.Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi) e il nuovo collocamento<br />\n<br />\n3.9 Comunicazione delle assunzioni e D.M. 30 ottobre 2007<br />\n<br />\nCapitolo 4 Moneta ed inflazione<br />\n<br />\n4.1 Moneta: definizione<br />\n<br />\n4.2 Mezzi di pagamento<br />\n<br />\n4.3 lnflazione<br />\n<br />\nCapitolo 5 L’andamento dell’economia<br />\n<br />\n5.1 ll breve periodo<br />\n<br />\n5.2 La critica keynesiana alla teoria neoclassica<br />\n<br />\n5.3 La teoria keynesiana del reddito e dell’occupazione<br />\n<br />\n5.4 ll meccanismo del moltiplicatore<br />\n<br />\n5.5 La politica fiscale di stabilizzazione della produzione aggregata<br />\n<br />\nCapitolo 6 l modello dell’occupazione IS-LM<br />\n<br />\n6.1 ll ruolo del tasso di interesse nella determinazione della spesa in beni capitali<br />\n<br />\n6.2 L’equilibrio sul mercato dei beni in presenza di domanda di beni capitali dipendente dal tasso di interesse: la curva lS<br />\n<br />\n6.3 ll mercato della moneta<br />\n<br />\n6.3.1 La domanda di moneta<br />\n<br />\n6.3.2 L’offerta di moneta<br />\n<br />\n6.3.3 L’equilibrio sul mercato monetario: la curva LM<br />\n<br />\n6.4 L’equilibrio macroeconomico generale di breve periodo<br />\n<br />\n6.5 Le politiche economiche nel modello lS-LM<br />\n<br />\n6.5.1 Politica monetaria<br />\n<br />\n6.5.2 La politica fiscale<br />\n<br />\n6.5.3 Politiche economiche: conclusioni<br />\n<br />\nCapitolo 7 Domanda aggregata<br />\n<br />\n7.1 La relazione tra prezzi e spesa aggregata: la funzione di domanda aggregata<br />\n<br />\n7.2 La relazione tra prezzi e produzione aggregata: la funzione di offerta aggregata<br />\n<br />\n7.3 l modelli basati sulla rigidità dei salari e prezzi nel breve periodo<br />\n<br />\n7.4 l modelli basati sull’errore di previsione degli agenti economici<br />\n<br />\n7.5 ll modello basato sulla relazione di Phillips<br />\n<br />\n7.6 ll ruolo delle aspettative nel modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi<br />\n<br />\n7.6.1 Equilibrio di breve e di lungo periodo nel caso di curva di offerta con aspettative di prezzo adattive<br />\n<br />\n7.6.2 Il modello di domanda ed offerta aggregata con prezzi variabili ed aspettative razionali<br />\n<br />\nLIBRO SETTIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA (CON PARTlCOLARE RlFERlMENTO ALL’ORDlNAMENTO FlNANZlARlO E CONTABlLE DELLE REGlONl)<br />\n<br />\nCapitolo 1 L’ordinamento finanziario e contabile delle Regioni a statuto ordinario<br />\n<br />\n1.1 l Principi generali in materia di finanza regionale<br />\n<br />\n1.2 ll sistema di bilancio delle Regioni<br />\n<br />\n1.3 L’equilibrio di bilancio<br />\n<br />\n1.4 ll risultato di amministrazione<br />\n<br />\n1.5 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria<br />\n<br />\n1.6 La classificazione delle entrate e delle spese<br />\n<br />\n1.7 l Fondi regionali<br />\n<br />\n1.8 L’assestamento di bilancio<br />\n<br />\n1.9 Le variazioni del bilancio di previsione, del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale<br />\n<br />\n1.10 La gestione delle entrate e delle spese<br />\n<br />\n1.11 La gestione dei residui<br />\n<br />\n1.12 ll ricorso al debito: mutui e altre forme di indebitamento<br />\n<br />\n1.13 ll rendiconto generale<br />\n<br />\n1.14 L’autonomia contabile del Consiglio regionale<br />\n<br />\n1.15 ll bilancio consolidato<br />\n<br />\n1.16 ll servizio di tesoreria della Regione<br />\n<br />\n1.17 ll collegio dei revisori dei conti<br />\n<br />\n1.18 l debiti fuori bilancio delle Regioni<br />\n<br />\nCapitolo 2 Gli strumenti per la programmazione economico-finanziaria delle Regioni<br />\n<br />\n2.1 La programmazione di bilancio e l’allegato 1/4 al D.Lgs. 118/2011<br />\n<br />\n2.2 l contenuti della programmazione<br />\n<br />\n2.3 l caratteri qualificanti della programmazione<br />\n<br />\n2.3.1 La valenza pluriennale del processo<br />\n<br />\n2.3.2 La lettura non solo contabile dei documenti<br />\n<br />\n2.3.3 Il coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio<br />\n<br />\n2.4 Gli strumenti della programmazione regionale<br />\n<br />\n2.4.1 Gli strumenti della programmazione degli enti strumentali<br />\n<br />\n2.5 ll Documento di economia e finanza regionale (DEFR)<br />\n<br />\n2.5.1 La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza regionale<br />\n<br />\n2.6 La legge di stabilità regionale<br />\n<br />\n2.7 ll bilancio di previsione finanziario<br />\n<br />\n2.7.1 L’approvazione del bilancio di previsione delle Regioni<br />\n<br />\n2.7.2 La struttura del bilancio di previsione finanziario<br />\n<br />\n2.7.3 La funzione autorizzatoria del bilancio di previsione finanziario<br />\n<br />\n2.7.4 Il quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria<br />\n<br />\n2.7.5 La tabella dimostrativa del risultato di amministrazione presunto<br />\n<br />\n2.7.6 Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato<br />\n<br />\n2.7.7 Il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità (FC-DE)<br />\n<br />\n2.7.8 Il prospetto degli equilibri di bilancio<br />\n<br />\n2.7.9 La nota integrativa al bilancio di previsione<br />\n<br />\n2.8 ll Piano degli indicatori di bilancio<br />\n<br />\n2.9 ll rendiconto della gestione<br />\n<br />\n2.9.1 Il conto del bilancio<br />\n<br />\n2.9.1.1 La gestione delle entrate<br />\n<br />\n2.9.1.2 Il riepilogo generale delle entrate<br />\n<br />\n2.9.1.3 La gestione delle spese<br />\n<br />\n2.9.1.4 Il rendiconto generale delle spese per missioni<br />\n<br />\n2.9.1.5 Il rendiconto generale delle spese per titoli<br />\n<br />\n2.9.2 Il quadro generale riassuntivo<br />\n<br />\n2.9.3 La verifica degli equilibri<br />\n<br />\n2.9.4 Lo stato patrimoniale<br />\n<br />\n2.9.5 Il conto economico<br />\n<br />\n2.9.6 La relazione sulla gestione<br />\n<br />\n2.9.7 Le quote vincolate, accantonate e destinate nel risultato di amministrazione<br />\n<br />\nCapitolo 3 La finanza delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano<br />\n<br />\n3.1 L’autonomia finanziaria delle Regioni a statuto speciale<br />\n<br />\n3.2 ll Titolo V della Costituzione e le disposizioni statutarie<br />\n<br />\n3.3 La partecipazione delle Regioni a statuto speciale al risanamento dei conti pubblici<br />\n<br />\n3.4 ll finanziamento delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome<br />\n<br />\nLIBRO OTTAVO TEST SITUAZIONALI<br />\n<br />\nCapitolo 1 Esempi pratici di test situazionali<br />\n<br />\nPremessa 1.1<br />\n<br />\nPARTE 1 - Competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork<br />\n<br />\n1.1.1 Test situazionali nell’area delle competenze utili per ruoli che prevedono l’assunzione di responsabilità e teamwork<br />\n<br />\n1.1.2 Quadro delle risposte - PARTE 1 - Competenze utili in incarichi di responsabilità<br />\n<br />\n1.2 PARTE 2 - Test situazionali nell’area delle competenze relative all’lntelligenza Emotiva<br />\n<br />\n1.2.1 Test situazionali nell’area dell’Intelligenza Emotiva<br />\n<br />\n1.2.2 Quadro delle risposte - PARTE 2 - Intelligenza Emotiva<br />\n<br />\nLIBRO NONO LOGICA<br />\n<br />\nSimulazione n. 1 - Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 1 - Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 2 - Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 2 - Risposte<br />\n<br />\nSimulazione n. 3 - Quiz<br />\n<br />\nSimulazione n. 3 - Risposte","MetaKeywords":null,"MetaDescription":"Il volume si presenta come utile strumento di preparazione alle prove del Concorso indetto dalla Regione Lazio per 295 Esperti (Cat. D) e 249 Assisten","MetaTitle":"CONCORSO 544 REGIONE LAZIONE CENTRI PER L'IMPIEGO 295 ESPERTI Cat. D 249 ASSISTENTI Cat. C DI MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO","SeName":"concorso-544-regione-lazione-centri-per-limpiego-295-esperti-cat-d-249-assistenti-cat-c-di-mercato-e-servizi-per-il-lavoro-2022-maggioli-9788891659712","VisibleIndividually":true,"ProductType":5,"ShowSku":false,"Sku":"9788891659712","ShowManufacturerPartNumber":false,"ManufacturerPartNumber":null,"ShowGtin":false,"Gtin":"9788891659712","ShowVendor":false,"VendorModel":{"Name":null,"SeName":null,"Id":0,"CustomProperties":{}},"HasSampleDownload":false,"GiftCard":{"IsGiftCard":false,"RecipientName":null,"RecipientEmail":null,"SenderName":null,"SenderEmail":null,"Message":null,"GiftCardType":0,"CustomProperties":{}},"IsShipEnabled":true,"IsFreeShipping":false,"FreeShippingNotificationEnabled":true,"DeliveryDate":null,"IsRental":false,"RentalStartDate":null,"RentalEndDate":null,"AvailableEndDate":null,"ManageInventoryMethod":0,"StockAvailability":"","DisplayBackInStockSubscription":false,"EmailAFriendEnabled":true,"CompareProductsEnabled":false,"PageShareCode":"<!-- AddThis Button BEGIN --><div class=\"addthis_toolbox addthis_default_style \"><a class=\"addthis_button_preferred_1\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_2\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_3\"></a><a class=\"addthis_button_preferred_4\"></a><a class=\"addthis_button_compact\"></a><a class=\"addthis_counter addthis_bubble_style\"></a></div><script src=\"https://s7.addthis.com/js/250/addthis_widget.js#pubid=nopsolutions\"></script><!-- AddThis Button END -->","ProductPrice":{"CurrencyCode":"EUR","OldPrice":null,"Price":"€39,00 IVA incl.","PriceWithDiscount":"€37,05 IVA incl.","PriceValue":37.0500,"CustomerEntersPrice":false,"CallForPrice":false,"ProductId":29649,"HidePrices":false,"IsRental":false,"RentalPrice":null,"DisplayTaxShippingInfo":false,"BasePricePAngV":null,"CustomProperties":{}},"AddToCart":{"ProductId":29649,"EnteredQuantity":1,"MinimumQuantityNotification":null,"AllowedQuantities":[],"CustomerEntersPrice":false,"CustomerEnteredPrice":0.0,"CustomerEnteredPriceRange":null,"DisableBuyButton":false,"DisableWishlistButton":false,"IsRental":false,"AvailableForPreOrder":false,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUtc":null,"PreOrderAvailabilityStartDateTimeUserTime":null,"UpdatedShoppingCartItemId":0,"UpdateShoppingCartItemType":null,"CustomProperties":{}},"Breadcrumb":{"Enabled":true,"ProductId":29649,"ProductName":"CONCORSO 544 REGIONE LAZIONE CENTRI PER L'IMPIEGO 295 ESPERTI Cat. D 249 ASSISTENTI Cat. C DI MERCATO E SERVIZI PER IL LAVORO","ProductSeName":"concorso-544-regione-lazione-centri-per-limpiego-295-esperti-cat-d-249-assistenti-cat-c-di-mercato-e-servizi-per-il-lavoro-2022-maggioli-9788891659712","CategoryBreadcrumb":[{"Name":"Libri","SeName":"libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"LIBRI","SeName":"libri-libri","NumberOfProducts":null,"IncludeInTopMenu":true,"SubCategories":[],"HaveSubCategories":false,"Route":null,"Id":465,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductTags":[{"Name":"AA.VV.","SeName":"aavv","ProductCount":1435,"Id":10272,"CustomProperties":{}},{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli-2","ProductCount":2905,"Id":12488,"CustomProperties":{}}],"ProductAttributes":[],"ProductSpecificationModel":{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-09-30","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}},{"Name":"Cod.","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"9788891659712","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":9,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1147","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"427","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI & ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}},"ProductManufacturers":[{"Name":"MAGGIOLI ","SeName":"maggioli","IsActive":false,"Id":41,"CustomProperties":{}}],"ProductReviewOverview":{"ProductId":29649,"RatingSum":0,"TotalReviews":0,"AllowCustomerReviews":false,"CanAddNewReview":true,"CustomProperties":{}},"ProductEstimateShipping":{"ProductId":0,"RequestDelay":0,"Enabled":false,"CountryId":null,"StateProvinceId":null,"ZipPostalCode":null,"UseCity":false,"City":null,"AvailableCountries":[],"AvailableStates":[],"CustomProperties":{}},"TierPrices":[],"AssociatedProducts":[],"DisplayDiscontinuedMessage":false,"CurrentStoreName":"Levia Shop","InStock":false,"AllowAddingOnlyExistingAttributeCombinations":false,"Id":29649,"CustomProperties":{}},"Tabs":[{"Title":"Specifiche","TabKey":"specifications","Content":"\r\n\r\n\r\n <div class=\"product-specs-box\" data-test=\"{"Groups":[{"Name":null,"Attributes":[{"Name":"Data pubblicazione","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"2022-09-30","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":14,"CustomProperties":{}}],"Id":0,"CustomProperties":{}},{"Name":"Libri","Attributes":[{"Name":"Anno","Values":[{"AttributeTypeId":0,"ValueRaw":"2022","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":15,"CustomProperties":{}},{"Name":"N. pagine","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"1147","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":7,"CustomProperties":{}},{"Name":"Autore","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"AA.VV.","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":6,"CustomProperties":{}},{"Name":"Numero collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"427","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":12,"CustomProperties":{}},{"Name":"Collana","Values":[{"AttributeTypeId":10,"ValueRaw":"CONCORSI &amp; ESAMI","ColorSquaresRgb":null,"CustomProperties":{}}],"Id":11,"CustomProperties":{}}],"Id":2,"CustomProperties":{}}],"CustomProperties":{}}\">\r\n <div class=\"title\">\r\n <strong>Scheda tecnica</strong>\r\n </div>\r\n <div class=\"table-wrapper\">\r\n <table class=\"data-table\">\r\n <colgroup>\r\n <col width=\"25%\" />\r\n <col />\r\n </colgroup>\r\n <tbody><tr class=\"even\"><td class=\"spec-name\">Cod.</td><td class=\"spec-value\">9788891659712</td></tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Data pubblicazione\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nSettembre 2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr>\r\n <td class=\"spec-group-name\">\r\n Libri\r\n </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Anno\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n2022 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n N. pagine\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n1147 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Autore\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nAA.VV. </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"even\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Numero collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\n427 </td>\r\n </tr>\r\n <tr class=\"odd\">\r\n <td class=\"spec-name\">\r\n Collana\r\n </td>\r\n <td class=\"spec-value\">\r\nCONCORSI & ESAMI </td>\r\n </tr>\r\n </tbody>\r\n </table>\r\n </div>\r\n </div>\r\n","ComponentName":null,"TabDescription":null,"Model":null,"DisplayOrder":1,"AjaxUrl":"/ProductTab/ProductSpecificationsTab/29649","CustomProperties":{}}]}" data-ajaxenabled=false data-productreviewsaddnewurl=/ProductTab/ProductReviewsTabAddNew/29649 data-productcontactusurl=/ProductTab/ProductContactUsTabAddNew/29649 data-couldnotloadtaberrormessage="Couldn't load this tab.">
Cod. | 9788891659712 |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Libri | |
Anno | 2022 |
N. pagine | 1147 |
Autore | AA.VV. |
Numero collana | 427 |
Collana | CONCORSI & ESAMI |