Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    COMUNICAZIONE ARTIFICIALE

    Esposito Elena
    Gli algoritmi che lavorano con il deep learning e i big data stanno migliorando così tanto nel fare così tante cose da metterci a disagio. Come può un dispositivo sapere quali sono le nostre canzoni preferite o che cosa dovremmo scrivere in una email? Le macchine sono diventate troppo intelligenti? Secondo l’autrice, tracciare questa sorta di analogia tra algoritmi e intelligenza umana è fuorviante. Se le macchine contribuiscono all'intelligenza sociale non è perché hanno imparato a pensare come noi, ma perché noi abbiamo imparato a comunicare con loro. Dobbiamo quindi pensare alle macchine "intelligenti" non in termini di intelligenza artificiale ma in termini di comunicazione artificiale. E per fare questo abbiamo bisogno di un concetto di comunicazione che sappia prendere in considerazione la possibilità che il partner di comunicazione non sia un essere umano ma un algoritmo. Partendo da questa premessa, il libro indaga l'uso degli algoritmi in diverse aree della vita sociale, approfondendo temi come la proliferazione di liste online (fondamentali per il funzionamento del web), l'uso della visualizzazione, la profilazione digitale e l'individualizzazione algoritmica, che personalizzano un medium di massa con playlist e raccomandazioni, senza dimenticare le implicazioni del "diritto all'oblio".

    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9788899902971
    Data pubblicazioneOttobre 2022
    Libri
    CollanaFRONTIERE
    Anno2022
    N. pagine212
    AutoreEsposito Elena
    Disponibilità: Disponibile ora
    €22,00 IVA incl.
    In offerta a: €20,90 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti