Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    COMMENTARIO AL CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA 2023

    AA.VV.
    Il volume si propone di fornire una guida alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), che, in attuazione della L. n. 155/2017, ha riformato la materia dell'insolvenza e delle procedure concorsuali, di cui alla Legge Fallimentare e alla Legge sul Sovraindebitamento.
    Il testo è aggiornato alle modifiche da ultimo apportate al Codice dal D.L. n. 13/2023.
    Attraverso un’analisi puntuale delle singole norme, vengono esaminate le disposizioni a carattere generale, con particolare riferimento alle definizioni agli obblighi gravanti sui soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza, e quelle relative alla composizione negoziata della crisi, la cui disciplina viene integrata da numerosi richiami al D.M. 28 settembre 2021.

    Segue un’ampia disamina del nuovo procedimento unitario, degli strumenti di regolazione della crisi (accordi di ristrutturazione, piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, concordato preventivo), inclusi quelli riservati al debitore sovraindebitato, della liquidazione giudiziale e controllata, delle disposizioni relative ai gruppi di imprese e della liquidazione coatta amministrativa.

    Il volume si completa con la trattazione delle disposizioni per l’attuazione del CCI, delle norme di coordinamento e della disciplina transitoria, soffermandosi, in particolare, sull’istituzione del nuovo Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure.

    Il testo, che viene strutturato sulla base dell’impianto codicistico, si completa con schemi riassuntivi e tabelle riepilogative.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Introduzione
    PARTE PRIMA - CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
    TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
    Disposizioni generali
    Capo I - Ambito di applicazione e definizioni
    Capo II - Principi generali
    Sez. I - Obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell’insolvenza
    Sez. II - Pubblicazione delle informazioni ed economicità delle procedure
    Sez. III - Principi di carattere processuale
    Sez. IV - Giurisdizione internazionale
    TITOLO II - COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI, PIATTAFORMA UNICA NAZIONALE, CONCORDATO SEMPLIFICATO E SEGNALAZIONI PER LA ANTICIPATA EMERSIONE DELLA CRISI
    Composizione negoziata della crisi, piattaforma unica nazionale, concordato semplificato e segnalazioni per la anticipata emersione della crisi
    Capo I - Composizione negoziata della crisi
    Capo II - Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio all’esito della composizione negoziata
    Capo III - Segnalazioni per la anticipata emersione della crisi e programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e di elaborazione di piani di rateizzazione
    TITOLO III - STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA
    Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza
    Capo I - Giurisdizione
    Capo II - Competenza
    Capo III - Cessazione dell’attività del debitore
    Capo IV - Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
    Sez. I - Iniziativa per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
    Sez. II - Procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alla liquidazione giudiziale
    Sez. III - Misure cautelari e protettive
    TITOLO IV - STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
    Strumenti di regolazione della crisi
    Capo I - Accordi
    Sez. I - Piano attestato di risanamento
    Sez. II - Accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria e accordi su crediti tributari e contributivi
    Capo I-bis - Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
    Capo II - Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
    Sez. I - Disposizioni di carattere generale
    Sez. II - Ristrutturazione dei debiti del consumatore
    Sez. II - Concordato minore
    Capo III - Concordato preventivo
    Sez. I - Finalità e contenuti del concordato preventivo
    Sez. II - Organi e amministrazione
    Sez. III - Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo
    Sez. IV - Provvedimenti immediati
    Sez. V - Voto nel concordato preventivo
    Sez. VI - Omologazione del concordato preventivo
    Sez. VI-bis - Degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società
    TITOLO V - LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
    Liquidazione giudiziale
    Capo I - Imprenditori individuali e società
    Sez. I - Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti
    Sez. II - Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
    Sez. III - Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per i creditori
    Sez. IV - Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
    Sez. V - Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
    Capo II - Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale
    Capo III - Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale
    Capo IV - Esercizio dell’impresa e liquidazione dell’attivo
    Sez. I - Disposizioni generali
    Sez. II - Vendita dei beni
    Capo V - Ripartizione dell’attivo
    Capo VI - Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale
    Capo VII - Concordato nella liquidazione giudiziale
    Capo VIII - Liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione giudiziale delle società
    Capo IX - Liquidazione controllata del sovraindebitato
    Capo X - Esdebitazione
    Sez. I - Condizioni e procedimento della esdebitazione nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata
    Sez. II - Disposizioni in materia di esdebitazione del soggetto sovraindebitato
    TITOLO VI - DISPOSIZIONI RELATIVE AI GRUPPI DI IMPRESE
    Disposizioni relative ai gruppi di imprese
    Capo I - Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo
    Capo II - Procedura unitaria di liquidazione giudiziale
    Capo III - Strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e procedure di insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo
    Capo IV - Norme comuni
    TITOLO VII - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
    Liquidazione coatta amministrativa
    Capo I - Natura e norme applicabili
    Capo II - Procedimento
    Capo III - Funzioni delle autorità amministrative di vigilanza per la crisi e l’insolvenza
    TITOLO X - DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA, NORME DI COORDINAMENTO E DISCIPLINA TRANSITORIA
    Disposizioni per l’attuazione del CCI, norme di coordinamento e disciplina transitoria
    Capo I - Disposizioni generali
    Capo II - Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure
    Capo III - Disciplina dei procedimenti
    Capo IV - Disposizioni in materia di diritto del lavoro
    Capo V - Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie
    Capo VII - Abrogazioni
    PARTE SECONDA - MODIFICHE AL CODICE CIVILE
    Modifiche al Codice civile
    PARTE TERZA - GARANZIE IN FAVORE DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE
    Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire
    PARTE QUARTA - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
    Disposizioni finali e transitorie
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9791254650127
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Statoin uscita
    Libri
    AutoreAA.VV.
    Anno2023
    N. pagine562
    CollanaCODICI COMMENTATI
    Disponibilità: Disponibile da Marzo 2023
    €40,00 IVA incl.
    In offerta a: €38,00 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti