Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    COLF E BADANTI 2023

    Centro Studi Normativa del Lavoro

    AGGIORNATO AL CCNL 8 SETTEMBRE 2020 E AL DECRETO TRASPARENZA.

    Per “assistenti familiari” si intendono coloro che prestano la loro opera esclusivamente per la necessità della vita familiare del datore di lavoro. Rientrano in questa categoria:

    il personale addetto alle normali incombenze familiari come, ad esempio, le colf, le assistenti familiari, le badanti, i camerieri, i cuochi, le bambinaie, le governanti, ecc…;
    i lavoratori addetti a servizi diversi indirizzati al nucleo familiare e a singoli componenti (giardinieri, autisti, segretari privati).
    La principale fonte normativa del rapporto di lavoro domestico, oltre alla legge, è rappresentata dalla contrattazione collettiva di categoria ed, in particolare, dal CCNL per i prestatori di lavoro domestico sottoscritto l’8 settembre 2020.

    La presente pubblicazione, aggiornata alle recenti novità introdotte dal Decreto Trasparenza (Decreto Legislativo n. 104 del 27 giugno 2022) offre un’analisi pratica e dettagliata delle disposizioni contenute nel CCNL per il personale domestico, dei relativi obblighi assicurativi e previdenziali (calcolo e versamento dei contributi) nonché degli adempimenti fiscali legati alla presentazione della dichiarazione dei redditi in capo al datore di lavoro ed al lavoratore domestico.

    Infatti, l’osservanza scrupolosa delle disposizioni contrattuali e di legge evita al datore di lavoro di incorrere in sanzioni e responsabilità civili, amministrative e penali.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Introduzione
    Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
    Fonti normative
    Il contratto collettivo di categoria
    Le caratteristiche dei lavoratori domestici
    Esistenza di vincoli di parentela
    Comunità militari, religiose e di assistenza
    Obbligo della doppia iscrizione: lavoratore domestico e lavoratore comune
    Autisti
    Agenzie di fornitura di lavoro domestico temporaneo
    Sezione Seconda - ASPETTI CONTRATTUALI
    L'assunzione del lavoratore domestico
    La lettera di assunzione
    L'assunzione di lavoratori stranieri
    L'assunzione con contratto a termine
    L'assunzione di lavoratori minori
    L'assunzione di lavoratori studenti
    L'assunzione con contratto di lavoro ripartito
    Lavoro in somministrazione
    La disciplina delle comunicazioni obbligatorie all'INPS
    Prestazioni di lavoro occasionale
    Aspetti sanzionatori
    Lo svolgimento del rapporto di lavoro domestico
    L'inquadramento
    Il periodo di prova
    L'orario di lavoro
    Il riposo settimanale
    Le festività
    Le ferie annuali
    Le assenze ed i permessi dal lavoro
    La malattia
    L'infortunio
    Il congedo di maternità
    Tutela delle condizioni di lavoro
    Trasferimenti
    Trasferte
    La retribuzione ed il prospetto paga
    Aspetti generali
    La retribuzione dei lavoratori domestici ed il prospetto paga
    Il vitto e l'alloggio
    Scatti di anzianità
    La tredicesima mensilità
    Le ferie
    Gli elementi del prospetto paga
    La gestione delle festività: esempio pratico
    La gestione delle ferie: esempio pratico
    La gestione del lavoro straordinario: esempio pratico
    La gestione dell'evento malattia: esempio pratico
    Obblighi fiscali
    Scadenzario 2023
    Sezione Terza - CCNL IN PILLOLE
    Il CCNL personale domestico in pillole
    Livelli e qualifiche
    Coefficienti contrattuali
    Orario di lavoro
    Periodo di prova
    Minimi retributivi
    Lavoro straordinario
    Congedo matrimoniale
    Malattia
    Infortunio
    Trasferimento
    Trasferte
    Periodo di preavviso
    Sezione Quarta - ASPETTI PREVIDENZIALI
    I contributi: determinazione e versamento
    Quando si versano i contributi
    Determinazione della retribuzione oraria effettiva
    Determinazione delle ore
    Le fasce orarie
    Contributo ordinario, addizionale e di licenziamento: le particolarità per il lavoro domestico
    Tabelle dei contributi
    Coefficienti di ripartizione anno 2023
    Comunicazione della sospensione dell'obbligo contributivo
    Controlli dell'INPS e rettifica dei versamenti
    Come si versano i contributi
    PagoPA
    Le settimane retribuite
    Contributi di assistenza contrattuale
    Cessazione del rapporto di lavoro
    Esempi di compilazione del PagoPA
    Il Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico
    Le funzionalità del Cassetto Previdenziale
    Come si accede al Cassetto Previdenziale
    Anagrafica e Rapporti di lavoro
    Stato Pagamenti
    Comunicazioni
    Agenda appuntamenti
    Servizi per il lavoro domestico
    Sezione Quinta - ASPETTI DICHIARATIVI (PER DATORE DI LAVORO E LAVORATORE DOMESTICO)
    Premessa
    La dichiarazione dei redditi del datore di lavoro
    La dichiarazione dei redditi del lavoratore domestico
    La dichiarazione dei redditi del datore di lavoro
    Detrazione per spese per addetti all'assistenza personale
    Deduzione contributi per addetti ai servizi domestici e assistenza personale
    La dichiarazione dei redditi del lavoratore domestico
    Compilazione del quadro C, Modello 730 (o RC, Modello REDDITI)
    Sezione Sesta - RISOLUZIONE DEL RAPPORTO
    La risoluzione del rapporto di lavoro domestico
    I termini di preavviso
    L'indennità di mancato preavviso
    Gli adempimenti del datore di lavoro
    Il trattamento di fine rapporto
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651414
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneMarzo 2023
    Libri
    Anno2023
    AutoreCentro Studi Normativa del Lavoro
    CollanaAMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    N. pagine246
    Disponibilità: Disponibile da Marzo 2023
    €30,00 IVA incl.
    In offerta a: €28,50 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti