Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    CERTIFICAZIONE UNICA 2023 - Casi pratici

    Centro Studi Normativa del Lavoro
    Entro il 16 marzo 2023, la Certificazione Unica 2023, relativa ai redditi 2022:
    dovrà essere consegnata, in forma sintetica, ai percipienti,
    dovrà essere trasmessa telematicamente, in forma completa, all’Agenzia delle Entrate.
    A tale riguardo, si ricorda che, tramite l’invio delle Certificazioni Uniche, il sostituto d’imposta assolve anche all’obbligo di dichiarazione previsto dall’art. 4, comma 1, DPR n. 322/1998.

    La presente pubblicazione costituisce un indispensabile strumento di supporto alla compilazione della Certificazione Unica 2023.

    In particolare, al lettore viene proposta una vasta raccolta di esempi pratici di compilazione in riferimento alle casistiche che, con maggiore frequenza, si presentano nella realtà (ad esempio, la tassazione del reddito di lavoro dipendente ed assimilato, il riconoscimento del trattamento integrativo, l’erogazione del saldo di TFR e di anticipazioni dello stesso, ecc.).

    Sono, inoltre, proposti esempi di predisposizione del Modello in relazione a fattispecie legate ad eventi straordinari che comportano una maggiore complessità di compilazione (ad esempio, la gestione della contribuzione ai fondi pensione dei lavoratori di prima occupazione, l’esposizione dei dati in relazione all’ipotesi di applicazione della detassazione e del welfare aziendale, l’evidenza delle somme soggette a tassazione separata, l’erogazione del TFM di importo superiore ad un milione di euro agli amministratori di società di capitali, le operazioni societarie straordinarie, il trasferimento d’azienda, il decesso del dipendente, ecc.).

    Per favorire la rapida consultazione, gli esempi sono raggruppati, per argomento, in specifiche sezioni.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Premessa alle esercitazioni
    Sezione Prima - FRONTESPIZIO
    Esempio n. 1
    Annullamento (entro la scadenza) di una CU già presentata
    Esempio n. 2
    Sostituzione (entro la scadenza) di una CU già presentata
    Esempio n. 3
    Trasmissione del Quadro CT
    Sezione Seconda - DATI ANAGRAFICI - DATI RELATIVI AL SOSTITUTO D'IMPOSTA E AL PERCETTORE DELLE SOMME
    Esempio n. 1
    Variazione di residenza avvenuta entro il 2 novembre 2022
    Esempio n. 2
    Variazione di residenza avvenuta dopo il 2 novembre 2022
    Esempio n. 3
    Dipendente nato all'estero
    Esempio n. 4
    Domicilio fiscale in Comuni interessati da fusione con altri Comuni
    Esempio n. 5
    Dipendente all'estero
    Esempio n. 6
    Lavoratore socio cooperativa artigiana
    Esempio n. 7
    Erede minorenne del dipendente deceduto
    Esempio n. 8
    Lavoratore autonomo (tipologia reddituale con causale N)
    Esempio n. 9
    Dipendente con soli dati previdenziali
    Esempio n. 10
    Dipendente con soli dati relativi al TFR
    Sezione Terza - DATI FISCALI - DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
    Premessa agli esempi della sezione
    Esempio n. 1
    Unico rapporto di lavoro nel corso del periodo d'imposta
    Esempio n. 2
    Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d'imposta
    Esempio n. 3
    Due rapporti di lavoro nel corso del periodo d'imposta con il medesimo sostituto d'imposta
    Esempio n. 4
    Comunicazione ulteriore reddito
    Esempio n. 5
    Detrazione per figli a carico al 100% in caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
    Esempio n. 6
    Assicurazioni collettive stipulate dal datore di lavoro aventi ad oggetto il rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5%, per rischi extra professionali
    Esempio n. 7
    Rimborso spese per istruzione
    Esempio n. 8
    Spese per iscrizione a scuole musicali
    Esempio n. 9
    Spese mediche e per assistenza specifica nei casi di grave e permanente invalidità
    Esempio n. 10
    Spese per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale / regionale e interregionale
    Esempio n. 11
    Docenti e ricercatori residenti all'estero
    Esempio n. 12
    Docenti e ricercatori che hanno esercitato opzione ex art. 5, c. 5-ter D.L. n. 34/2019 con esenzione del 90%
    Esempio n. 13
    Lavoratori impatriati con esenzione del 50%
    Esempio n. 14
    Lavoratori impatriati con esenzione del 70%
    Esempio n. 15
    Lavoratori impatriati che hanno esercitato opzione ex art. 5, c. 2-bis D.L. n. 34/2019 con esenzione del 50%
    Esempio n. 16
    Ulteriori categorie di redditi esenti - borsa di studio
    Esempio n. 17
    Ulteriori categorie di redditi esenti - somme percepite da lavoratore con disturbi dello spettro autistico assunto da start-up a vocazione sociale
    Esempio n. 18
    Somme restituite al soggetto erogatore al lordo delle ritenute
    Esempio n. 19
    Somme restituite al soggetto erogatore - richiesta di riconoscimento della deduzione delle somme residue
    Esempio n. 20
    Somme restituite al soggetto erogatore al netto delle ritenute
    Sezione Quarta - DATI FISCALI - CONTRIBUTI AD ENTI E CASSE AVENTI FINI ASSISTENZIALI
    Esempio n. 1
    Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale nel limite di euro 3.615,20
    Esempio n. 2
    Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale eccedente il limite di euro 3.615,20
    Esempio n. 3
    Versamento di contributi sanitari ad enti e casse aventi finalità assistenziale non iscritte all'anagrafe dei fondi
    Sezione Quinta - DATI FISCALI - PREVIDENZA COMPLEMENTARE
    Esempio n. 1
    Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2022)
    Esempio n. 2
    Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2021 e cessato nel 2022)
    Esempio n. 3
    Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2017)
    Esempio n. 4
    Lavoratore di prima occupazione (iscritto al fondo nel 2016)
    Sezione Sesta - DATI FISCALI - TRATTAMENTO INTEGRATIVO
    Premessa agli esempi della sezione
    Esempio n. 1
    Trattamento integrativo erogato
    Esempio n. 2
    Trattamento integrativo non erogato
    Esempio n. 3
    Trattamento integrativo erogato per parte del periodo d'imposta
    Esempio n. 4
    Trattamento integrativo recuperato a conguaglio di fine rapporto
    Esempio n. 5
    Trattamento integrativo recuperato a conguaglio di fine anno
    Esempio n. 6
    Trattamento integrativo erogato (reddito compreso tra 15.000 e 28.000 euro)
    Esempio n. 7
    Ulteriore detrazione recuperata a conguaglio di fine anno 2021 e versata a rate nel 2022
    Sezione Settima - DATI FISCALI - BENEFIT
    Esempio n. 1
    Erogazioni in natura e in denaro
    Esempio n. 2
    Benefit auto ad uso promiscuo
    Esempio n. 3
    Benefit prestito
    Esempio n. 4
    Benefit fabbricato
    Esempio n. 5
    Buoni carburante
    Sezione Ottava - DATI FISCALI - DETASSAZIONE PREMI DI RISULTATO
    Esempio n. 1
    Premio di risultato detassato (codice 1)
    Esempio n. 2
    Premio di risultato detassato in presenza di coinvolgimento paritetico dei lavoratori
    Esempio n. 3
    Premio di risultato detassabile convertito in benefit
    Esempio n. 4
    Premio di risultato detassabile convertito in contributi alla previdenza complementare
    Esempio n. 5
    Premio di risultato detassabile convertito in contributi assistenza sanitaria
    Esempio n. 6
    Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 4, TUIR
    Esempio n. 7
    Premio di risultato detassabile convertito in fringe benefit ex art. 51, comma 3, TUIR
    Esempio n. 8
    Premio di risultato detassabile convertito in buono carburante ex art. 2, D.L. n. 21/2022
    Esempio n. 9
    Premio di risultato detassabile assoggettato a tassazione ordinaria
    Esempio n. 10
    Conguaglio premi detassati in caso di più rapporti di lavoro - casistiche varie
    Esempio n. 11
    Premio di risultato detassabile convertito in contributi per il riscatto della laurea
    Esempio n. 12
    Conversione del premio e scelta dei benefit effettuate in periodi d'imposta diversi
    Sezione Nona - DATI FISCALI - RIMBORSI BENI E SERVIZI
    Esempio n. 1
    Rimborsi spese istruzione figli
    Esempio n. 2
    Rimborso contributi per assistenza in sostituzione del premio detassabile
    Esempio n. 3
    Rimborso spese istruzione in sostituzione del premio detassabile
    Esempio n. 4
    Rimborso spese istruzione da più datori di lavoro
    Esempio n. 5
    Rimborsi spese acquisto abbonamento trasporto pubblico
    Sezione Decima - DATI FISCALI - COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA
    Esempio n. 1
    Somme una tantum anno precedente
    Esempio n. 2
    Somme una tantum anni precedenti
    Esempio n. 3
    Utilizzo di detrazioni anni precedenti
    Sezione Undicesima - DATI FISCALI - ASSISTENZA 2022
    Esempio n. 1
    Liquidazione in presenza di sole imposte a credito
    Esempio n. 2
    Liquidazione in presenza di sole imposte a debito
    Esempio n. 3
    Liquidazione in presenza di imposte a debito e a credito
    Esempio n. 4
    Liquidazione in presenza di dichiarazione congiunta
    Esempio n. 5
    Minor versamento in acconto IRPEF per il 2022
    Esempio n. 6
    Importi non trattenuti per cessazione del rapporto di lavoro
    Esempio n. 7
    Presenza di Mod. 730-4 integrativo
    Esempio n. 8
    Presenza di Mod. 730-4 rettificativo
    Sezione Dodicesima - DATI FISCALI - PARTICOLARI TIPOLOGIE REDDITUALI
    Esempio n. 1
    Reddito da co.co.co
    Esempio n. 2
    Assegno di mantenimento al coniuge
    Esempio n. 3
    TFM all'amministratore
    Sezione Tredicesima - DATI FISCALI - TFR, INDENNITA' EQUIPOLLENTI, ALTRE INDENNITA' E PRESTAZIONI IN FORMA DI CAPITALE
    Esempio n. 1
    Saldo TFR maturato dal 2001
    Esempio n. 2
    Saldo TFR maturato dal 2001 - contratto a termine
    Esempio n. 3
    Saldo TFR maturato in parte fino al 2000 e in parte dal 2001
    Esempio n. 4
    Saldi TFR in presenza di più rapporti di lavoro nell'anno
    Esempio n. 5
    Anticipazione TFR maturato fino al 2000 e dal 2001
    Esempio n. 6
    Saldo TFR con anticipazione erogata in anni precedenti
    Esempio n. 7
    Saldo TFR e incentivo all'esodo
    Esempio n. 8
    Saldo TFR con destinazione parziale a previdenza complementare
    Esempio n. 9
    Saldo TFR con versamento al Fondo Tesoreria
    Esempio n. 10
    Saldo TFR con versamento sia da parte del Fondo Tesoreria che del datore di lavoro
    Esempio n. 11
    Saldo TFR e indennità sostitutiva del preavviso corrisposti agli eredi
    Esempio n. 12
    Saldo TFM a tassazione separata
    Esempio n. 13
    Saldo TFM a tassazione ordinaria
    Esempio n. 14
    Saldo TFM superiore a 1 milione di euro
    Sezione Quattordicesima - COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI
    Esempio n. 1
    Esercizio di arti e professioni in forma associata
    Esempio n. 2
    Esercizio di arti e professioni in forma individuale
    Esempio n. 3
    Compenso per attività sportiva dilettantistica
    Esempio n. 4
    Diritti d'autore
    Esempio n. 5
    Provvigioni occasionali
    Esempio n. 6
    Lavoro autonomo occasionale
    Esempio n. 7
    Prestazioni di lavoro autonomo di soggetto forfettario
    Sezione Quindicesima - SOMME LIQUIDATE A SEGUITO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI
    Esempio n. 1
    Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi - ritenute operate
    Esempio n. 2
    Somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi - ritenuta non operata
    Esempio n. 3
    Pignoramento assegno di mantenimento
    Sezione Sedicesima - OPERAZIONI SOCIETARIE
    Esempio n. 1
    Operazioni societarie - cessione e conferimento d'azienda
    Esempio n. 2
    Operazioni societarie - fusione di società
    Esempio n. 3
    sostituzione e/o annullamento CU precedentemente inviata da sostituto estinto
    Esempio n. 4
    Operazioni societarie - successione mortis causa
    Sezione Diciassettesima - REDDITI LOCAZIONI BREVI
    Esempio n. 1
    Locazione breve
    Esempio n. 2
    Sublocazione breve
    Esempio n. 3
    Locazione breve a cavallo d'anno
    Esempio n. 4
    Sublocazione breve a cavallo d'anno
    Esempio n. 5
    Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma aggregata)
    Esempio n. 6
    Contratti di locazione relativi al medesimo immobile (forma analitica)
    Sezione Diciottesima - MODULISTICA
    Certificazione Unica ordinaria 2023
    Certificazione Unica sintetica 2023
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: E-book
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651445
    Statoin uscita
    Data pubblicazioneFebbraio 2023
    Libri
    CollanaAMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
    N. pagine497
    Anno2023
    AutoreCentro Studi Normativa del Lavoro
    Disponibilità: Disponibile da Febbraio 2023
    €29,00 IVA incl.
    In offerta a: €27,55 IVA incl.
    Consegna entro:
    2-3 giorni lavorativi
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti