Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    AUTOVEICOLI E FISCO E-book

    Centro Studi Fiscali
    Il testo tratta ed approfondisce le principali problematiche connesse alla disciplina fiscale e contabile degli autoveicoli.

    La pubblicazione analizza, in specifiche Sezioni, la vigente disciplina ai fini IVA, imposte sui redditi ed IRAP, da applicare alle principali operazioni (acquisto, leasing, noleggio, impiego e cessione) aventi ad oggetto gli autoveicoli utilizzati:

    come beni strumentali per l’impresa;
    come beni “promiscui” per l’impresa;
    dagli agenti e rappresentanti;
    dai professionisti.
    Un’apposita Sezione è dedicata agli autoveicoli quali fringe benefit assegnati:

    ai dipendenti;
    agli amministratori;
    sia dal lato dell’impresa/professionista concedente sia dal lato del contribuente beneficiario.

    Nell’ambito della trattazione sono inoltre affrontate le questioni relative all’acquisto di autoveicoli all’estero ovvero di veicoli usati e le specifiche disposizioni relative a settori particolari, come ad esempio quello degli autotrasportatori.

    Sono, infine, illustrate le agevolazioni fiscali sugli autoveicoli per soggetti diversamente abili e gli incentivi per le auto ecologiche.

    La pubblicazione risulta essere un’utile guida teorico - pratica sia per gli operatori del settore fiscale, sia per le imprese, per i professionisti, per agenti e rappresentanti di commercio che vogliono comprendere la normativa fiscale sugli autoveicoli.

    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Premessa
    Classificazione dei veicoli nel Codice della Strada
    Codice della Strada: nozione e classificazione dei veicoli
    Normativa europea e autoveicoli
    Carta di circolazione
    Documento unico di circolazione
    Classificazione dei veicoli ai fini fiscali
    Principio di inerenza
    Principio di afferenza
    Classificazione fiscale dei veicoli
    Classificazione dei veicoli ai fini redditi
    Autoveicoli strumentali senza limiti di deducibilità
    Veicoli con limiti di deducibilità
    Veicoli "merce": cenni
    Altri mezzi
    Classificazione dei veicoli ai fini IVA
    Inquadramento generale
    Principali differenze con la disciplina prevista ai fini delle imposte sui redditi
    Motocicli di cilindrata superiore a 350 cc
    Mezzi pesanti (trattori, autotreni, autoarticolati, autobus)
    Altri veicoli (autovetture, autocarri, motocicli, ciclomotori, autocaravan)
    Sezione Prima - AUTOVEICOLI STRUMENTALI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA
    Acquisto e ammortamento di autoveicoli strumentali
    Autoveicoli strumentali
    Disciplina IVA
    Disciplina imposte sui redditi e IRAP
    Aspetti contabili
    Autocarri equiparati alle autovetture
    Attuazione della previsione
    Conseguenze applicative
    Coefficienti di ammortamento applicabili
    Effetti sul pagamento della tassa di possesso
    Interessi passivi su finanziamenti generici: regole di deducibilità
    deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES
    Deducibilità degli interessi passivi e consolidato nazionale
    Deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRPEF
    Finanziamento e applicazione del criterio del costo ammortizzato
    Leasing
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
    Trattamento ai fini IRAP
    Trattamento contabile
    Noleggio
    Noleggio "a breve termine"
    Noleggio "a lungo termine"
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Trattamento contabile
    Costi di impiego degli autoveicoli strumentali
    aspetti generali
    Premi assicurativi
    Tassa di proprietà (bollo auto)
    Costi per carburante
    Costi per lubrificante
    Spese di manutenzione e riparazione
    Spese incrementative
    Spese di manutenzione ordinaria su veicoli di terzi
    Impianti di telefonia mobile (viva voce)
    Acquisto navigatore satellitare
    Contravvenzioni al codice della strada
    Interessi passivi su finanziamento specifico
    Pedaggi stradali
    Altre spese
    Cessione e plus/minusvalenza di veicoli acquistati nuovi
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP (plus/minusvalenza)
    Trattamento contabile
    Sezione Seconda - AUTOVEICOLI CON LIMITAZIONI FISCALI NELL'ATTIVITA' DI IMPRESA
    Acquisto e ammortamento di autoveicoli con limitazioni fiscali
    Trattamento IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Aspetti contabili
    Leasing
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
    Trattamento ai fini IRAP
    Trattamento contabile
    Noleggio
    Noleggio "a breve termine"
    Noleggio "a lungo termine"
    Trattamento IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Trattamento contabile
    Costi di impiego degli autoveicoli con limitazioni fiscali
    aspetti generali
    Premi assicurativi
    Tassa di proprietà (bollo auto)
    Costi per carburante
    Costi per lubrificante
    Spese di manutenzione e riparazione
    Spese incrementative
    Spese di manutenzione ordinaria su veicoli di terzi
    Impianti di telefonia mobile (viva voce)
    Acquisto navigatore satellitare
    Contravvenzioni al codice della strada
    Interessi passivi su finanziamento specifico
    Pedaggi stradali
    Altre spese
    Cessione e plus/minusvalenza di veicoli acquistati nuovi
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP (plus/minusvalenza)
    Aspetti contabili
    Caso particolare: veicolo strumentale solo ai fini IVA
    Strumentalità ai soli fini IVA
    Acquisto e ammortamento
    Leasing
    Noleggio
    Costi d'impiego
    Cessione
    Sezione Terza - AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
    Acquisto e ammortamento dei veicoli degli agenti e rappresentanti
    Definizione di agente o rappresentante di commercio
    Individuazione dei veicoli
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Trattamento contabile
    Leasing
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Trattamento contabile
    Noleggio
    Noleggio "a breve termine"
    Noleggio "a lungo termine"
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP.
    Aspetti contabili
    Costi d'impiego degli autoveicoli per gli agenti
    aspetti generali
    Premi assicurativi
    Tassa di proprietà (bollo auto)
    Costi per carburante
    Costi per lubrificante
    Spese di manutenzione e riparazione
    Spese incrementative
    Spese di manutenzione ordinaria su veicoli di terzi
    Impianti di telefonia mobile (viva voce)
    Acquisto navigatore satellitare
    Contravvenzioni al codice della strada
    Interessi passivi su finanziamento specifico
    Pedaggi stradali
    Altre spese
    Cessione e plus/minusvalenza di veicoli acquistati nuovi
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP (plus/minusvalenza)
    Trattamento contabile
    Sezione Quarta - AUTOVEICOLI E PROFESSIONISTI E/O STUDIO ASSOCIATO
    Acquisto e ammortamento dei veicoli dei professionisti
    Tipologia di veicoli
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Aspetti contabili
    Leasing
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Trattamento contabile
    Noleggio
    Noleggio "a lungo termine"
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Trattamento contabile
    Costi d'impiego degli autoveicoli per i professionisti
    aspetti generali
    Premi assicurativi
    Tassa di proprietà (bollo auto)
    Costi per carburante
    Costi per lubrificante
    Spese di manutenzione e riparazione
    Spese incrementative
    Impianti di telefonia mobile (viva voce)
    Acquisto navigatore satellitare
    Contravvenzioni al codice della strada
    Interessi passivi su finanziamento
    Pedaggi stradali
    Altre spese
    Cessione di veicoli acquistati nuovi
    Disciplina IVA
    Disciplina imposte sui redditi (plus/minusvalenza)
    Aspetti contabili
    Sezione Quinta - AUTOVEICOLI E FRINGE BENEFIT
    Premessa
    Veicoli ai dipendenti - Uso esclusivamente aziendale
    Deducibilità dei costi per il datore di lavoro
    Imponibilità in capo al dipendente
    Trattamento ai fini IVA
    Veicoli assegnati ai dipendenti per uso "promiscuo"
    Fringe benefit in capo al dipendente/amministratore
    Deducibilità dei costi in capo al datore di lavoro
    Trattamento ai fini IRAP
    Disciplina IVA
    Lettera di assegnazione di auto aziendale
    Veicoli ai dipendenti - Uso esclusivamente personale
    Deducibilità dei costi per il datore di lavoro
    Tassazione in capo al dipendente
    Trattamento ai fini IVA
    Aspetti contabili
    Trattamento ai fini IRAP
    Autoveicoli in uso agli amministratori
    Autovettura utilizzata in modo promiscuo
    Autovettura utilizzata per fini esclusivamente aziendali
    Autovettura utilizzata esclusivamente per fini personali
    Rimborso dei costi chilometrici
    Auto di proprietà del dipendente e rimborso chilometrico
    Rimborsi chilometrici in capo al dipendente
    Deducibilità dei costi per l'impresa
    Auto di proprietà del socio e rimborso chilometrico
    Rimborsi chilometrici in capo al socio
    Deducibilità dei costi per la società
    Autovetture in godimento a soci/familiari
    Soggetti interessati
    Deducibilità dei costi delle autovetture in capo al concedente
    Sezione Sesta - ACQUISTO E CESSIONE DI VEICOLO USATO
    Premessa
    Acquisto e cessione da soggetto privato
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Tabella riassuntiva
    Aspetti contabili
    Acquisto integralmente assoggettato ad IVA e cessione
    Trattamento ai fini IVA
    Trattamento ai fini delle imposte sui redditi ed IRAP
    Tabella riassuntiva
    Aspetti contabili
    Acquisto parzialmente assoggettato ad IVA e successiva cessione
    Trattamento ai fini IVA
    Disciplina imposte sui redditi ed IRAP
    Tabella riassuntiva
    Aspetti contabili
    Acquisto con IVA indetraibile e cessione
    Trattamento ai fini IVA
    Disciplina imposte sui redditi ed IRAP
    Tabella riassuntiva
    Aspetti contabili
    Sezione Settima - ACQUISTO, NOLEGGIO E CESSIONE DI VEICOLI ALL'ESTERO
    Acquisto e cessione di veicoli comunitari
    Autoveicoli nuovi e usati - definizione
    Acquisto/cessione intracomunitaria di un autoveicolo nuovo
    Acquisto/cessione intracomunitaria di un autoveicolo usato
    Acquisto di veicoli extra UE
    Adempimenti ai fini IVA
    Trattamento contabile delle importazioni
    bolletta doganale informatica
    Immatricolazione del veicolo
    Adempimenti per le compravendite intracomunitarie e le esportazioni
    Comunicazione relativa all'acquisto intraUE di veicoli
    Immatricolazione dei veicoli
    Versamento IVA sulla prima cessione interna e Modello F24 versamenti con elementi identificativi Mod. F24 Elide
    Versamento dell'IVA in sede di prima cessione interna
    La territorialità IVA nel noleggio e nella locazione dei mezzi di trasporto
    Noleggio e locazione, anche finanziaria, a breve termine
    Noleggio e locazione, anche finanziaria, a lungo termine
    Sezione Ottava - DISPOSIZIONI PARTICOLARI E AGEVOLAZIONI
    Agevolazioni per persone con disabilità
    Soggetti interessati
    Veicoli per i quali spettano le agevolazioni
    Detrazione IRPEF 19%
    IVA agevolata al 4%
    Esenzione permanente dal pagamento del bollo
    Esenzione imposta di trascrizione sui passaggi di propriet?
    Documentazione utile
    Semplificazioni sulle certificazioni
    Tabella riassuntiva
    Credito d'imposta caro gasolio e acquisto di gas naturale liquefatto (GNL)
    Credito d'imposta caro gasolio (ex art. 6, D.Lgs. n. 26/2007 e D.P.R. n. 277/2000)
    Soggetti interessati
    Natura dell'agevolazione
    Termini per la richiesta del beneficio (a regime) e compilazione domanda
    Modalità di presentazione della domanda
    Documentazione acquisti carburante
    Modalità di utilizzo del credito caro gasolio
    Indicazione del credito d'imposta in dichiarazione dei redditi
    Credito d'imposta per acquisto gas naturale liquefatto (GNL)
    Caratteristiche dl credito d'imposta
    Modalità applicativa dell'agevolazione
    Agevolazioni in favore dell'autotrasporto merci e servizio taxi
    investimenti ad alta sostenibilità
    rinnovo del parco veicoli delle imprese di autotrasporto
    Deduzione forfetaria per le imprese minori
    Deduzione per motoveicoli e autoveicoli di massa non superiore a 3,5 t
    Deduzione per le trasferte dei dipendenti
    IRAP e deduzioni forfetarie
    Agevolazioni per l'esercizio del servizio taxi
    Contributo per l'acquisto di veicoli ecologici (c.d. Ecobonus auto)
    Soggetti interessati e veicoli ammessi
    Determinazione del contributo
    Cumulabilità con altre agevolazioni
    Modalità di erogazione del contributo
    Cessione del contratto di leasing e applicazione del regime del margine
    cessione del contratto di leasing
    Acquisto/cessione di veicoli da parte di contribuenti appartenenti a regimi fiscali agevolati
    Contribuenti minimi
    Contribuenti forfetari
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Disponibile anche in versione: Cartacea
    Scheda tecnica
    Cod.9791254651087
    Data pubblicazioneNovembre 2022
    Libri
    AutoreCentro Studi Fiscali
    CollanaGUIDE OPERATIVE
    Anno2022
    Disponibilità: Disponibile ora
    €29,60 IVA incl.
    In offerta a: €28,12 IVA incl.
    Consegna entro:
    24/48 ore via email
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti