Cerca
PRODOTTI
    Menu Close

    730/2022 - Casi pratici guida per i nuovi operatori E-book

    Centro Studi Fiscali
    Insieme al testo “Guida alla compilazione del Mod. 730” la pubblicazione “Mod. 730 - Casi pratici” costituisce un indispensabile strumento di consultazione per nuovi operatori e un valido aiuto per coloro che affrontano le problematiche legate alla compilazione della dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati.

    Nella compilazione del Mod. 730, nato come “dichiarazione semplificata”, all’operatore si presentano infatti molteplici e variegate casistiche che non sempre risultano di immediata risoluzione.

    Il presente volume propone numerosi esempi pratici di compilazione, con riferimento ad ogni singolo quadro della dichiarazione ed alle novità introdotte in seguito all’evoluzione normativa.

    In pratica si parte da una descrizione della singola casistica con riproduzione e commento del modello compilato e, ove possibile, con la determinazione delle imposte da liquidare o delle agevolazioni spettanti.

    Ampio spazio è specificamente dedicato ai chiarimenti forniti agli operatori del settore da parte dell’Amministrazione finanziaria.

    Il testo si conclude con alcune casistiche di compilazione integrale della dichiarazione dei redditi, con relativa determinazione delle imposte da liquidare.

    Nella parte finale del testo sono fornite infine le istruzioni e la modulistica ministeriale pubblicata con apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.

    Con oltre 300 CASI RISOLTI.


    STRUTTURA DEL LIBRO:
    Sezione Prima - FRONTESPIZIO DATI DEL CONTRIBUENTE
    Esempio n. 1
    Dichiarazione non congiunta
    Esempio n. 2
    Dichiarazione congiunta
    Esempio n. 3
    Dichiarazione presentata per conto del minore
    Esempio n. 4
    Variazione di residenza avvenuta entro il 2 novembre 2020
    Esempio n. 5
    Variazione di residenza avvenuta dopo il 2 novembre 2020
    Esempio n. 6
    Variazione di residenza avvenuta il 3 novembre 2021
    Esempio n. 7
    Variazioni di residenza in data 4 novembre 2020 e in data 3 novembre 2021
    Esempio n. 8
    Dichiarante nato all’estero
    Esempio n. 9
    Presentazione Mod. 730 integrativo
    Esempio n. 10
    Contribuente residente nella Regione Veneto
    Esempio n. 11
    Contribuente residente in un Comune fuso nel 2018 con aliquote addizionale differenziate
    Esempio n. 12
    Contribuente residente in un Comune fuso nel 2019 con aliquote addizionale differenziate
    Esempio n. 13
    Dichiarazione presentata per soggetto deceduto nel 2021
    Sezione Seconda - FAMILIARI A CARICO
    Esempio n. 1
    Coniuge non a carico e 3 figli di cui 1 non a carico.
    Possesso abitazione principale non soggetta ad IMU
    Esempio n. 2
    Coniuge non a carico e 3 figli. Abitazione principale di lusso (soggetta a IMU)
    Esempio n. 3
    Coniuge non a carico, 1 figlio a carico e 1 figlio non a carico
    Esempio n. 4
    Coniuge e due figli a carico
    Esempio n. 5
    Coniuge non a carico e 2 figli, di cui uno minore di tre anni
    Esempio n. 6
    Coniuge non a carico e figlio nato in corso d’anno
    Esempio n. 7
    Contribuente con un figlio a carico e nascita di un secondo figlio in corso d’anno
    Esempio n. 8
    Quattro fratelli conviventi di cui uno a carico degli altri
    Esempio n. 9
    Coniuge a carico deceduto in corso d’anno e due figli a carico
    Esempio n. 10
    Coniuge a carico deceduta in corso d’anno e figlio minore di tre anni
    Esempio n. 11
    Coniuge non a carico e 2 figli totalmente a carico del padre
    Esempio n. 12
    Soggetto cui viene affidato un nipote in corso d’anno
    Esempio n. 13
    Separazione legale e corresponsione di un assegno mensile
    Esempio n. 14
    Ragazza madre con un figlio a carico
    Esempio n. 15
    Conviventi con un figlio riconosciuto da entrambi
    Esempio n. 16
    Coniuge il cui reddito supera € 2.840,51
    Esempio n. 17
    Affido preadottivo di un figlio in corso d’anno
    Esempio n. 18
    Vedovo, con figlio a carico, risposato in corso d’anno
    Esempio n. 19
    Figlio disabile
    Esempio n. 20
    Contribuente con figlio disabile minore di tre anni
    Esempio n. 21
    Contribuente con quarto figlio nato in corso d’anno
    Esempio n. 22
    Contribuente con quattro figli a carico e reddito elevato
    Esempio n. 23
    Contribuente con quattro figli a carico nati da due matrimoni
    Esempio n. 24
    Detrazione per famiglie numerose oltre capienza
    Esempio n. 25
    Contribuente con due figli fiscalmente a carico di cui il primo contrae matrimonio in corso d’anno
    Esempio n. 26
    Contribuente divorziato con figlio fiscalmente a carico residente all’estero
    Esempio n. 27
    Figlio che compie 18 anni nel 2021 affidato ad un solo genitore
    Esempio n. 28
    Figlia di 23 anni a carico con reddito =4.000 che contrae matrimonio in corso d’anno
    Esempio n. 29
    Figlio di età non superiore a 24 anni con redditi fino a € 4.000,00
    Sezione Terza - DATI del SOSTITUTO D’IMPOSTA
    Esempio n. 1
    Dichiarazione congiunta
    Esempio n. 2
    Più rapporti di lavoro durante l’anno
    Esempio n. 3
    Dipendente di Società estera
    Esempio n. 4
    Contribuente senza sostituto d’imposta
    Sezione Quarta - QUADRO A Redditi dei terreni
    Esempio n. 1
    Terreno posseduto e condotto da coltivatore diretto
    Esempio n. 2
    Proprietà di più terreni al 100%
    Esempio n. 3
    Proprietà al 100% di più terreni esenti IMU
    Esempio n. 4
    Proprietà al 50% di un terreno acquistato in corso d’anno
    Esempio n. 5
    Acquisto di ulteriore quota in corso d’anno
    Esempio n. 6
    Terreno concesso in affitto in regime vincolistico
    Esempio n. 7
    Terreno dato in affitto in regime vincolistico in corso d’anno (canone > 80% del reddito dominicale rivalutato)
    Esempio n. 8
    Terreno dato in affitto in regime vincolistico in corso d’anno (canone < 80% reddito dominicale rivalutato)
    Esempio n. 9
    Terreno dato in affitto in regime non vincolistico
    Esempio n. 10
    Terreno condotto in affitto (situazioni proprietario e affittuario)
    Esempio n. 11
    Passaggio da affitto in regime vincolistico a regime di libero mercato
    Esempio n. 12
    Terreno concesso in affitto per usi non agricoli
    Esempio n. 13
    Terreno condotto in affitto
    Esempio n. 14
    Socio e terreno condotto dalla società semplice, soggetto ad IMU
    Esempio n. 15
    Socio e terreno condotto dalla società semplice, esente IMU
    Esempio n. 16
    Collaboratore di impresa familiare
    Esempio n. 17
    Collaboratore di impresa familiare e comproprietà del terreno
    Esempio n. 18
    Variazioni di coltura: aumento del reddito
    Esempio n. 19
    Variazioni di coltura: diminuzione del reddito
    Esempio n. 20
    Perdita del prodotto per eventi naturali
    Esempio n. 21
    Terreno in conduzione associata
    Esempio n. 22
    Terreno concesso in affitto a giovani agricoltori
    Esempio n. 23
    Terreno affittato a giovani agricoltori: perdita del prodotto
    Esempio n. 24
    Area edificabile
    Esempio n. 25
    Coltivatore diretto proprietario di più terreni in più Comuni
    Sezione Quinta - QUADRO B Redditi dei fabbricati
    Esempio n. 1
    Comproprietà abitazione principale e pertinenza
    Esempio n. 2
    Abitazione principale acquistata in corso d’anno
    Esempio n. 3
    Immobile posseduto in comproprietà
    Esempio n. 4
    Immobile concesso in comodato ad un familiare
    Esempio n. 5
    Abitazione principale e familiari
    Esempio n. 6
    Diritto di abitazione e decesso del coniuge
    Esempio n. 7
    Trasferimento della dimora in istituto di ricovero
    Esempio n. 8
    Abitazione principale e relative pertinenze
    Esempio n. 9
    Abitazione principale con proprietario trasferitosi
    Esempio n. 10
    Acquisto di immobile locato con pertinenza acquistata negli anni precedenti
    Esempio n. 11
    Abitazione principale di lusso
    Esempio n. 12
    Immobile a disposizione del proprietario
    Esempio n. 13
    Abitazione principale e immobile a disposizione con pertinenza in due Comuni diversi
    Esempio n. 14
    Abitazione principale ed immobile non locato situati nello stesso Comune
    Esempio n. 15
    Immobile avente i requisiti della ruralità
    Esempio n. 16
    Immobile in parte adibito ad attività commerciale ed oggetto di ristrutturazione edilizia
    Esempio n. 17
    Immobile oggetto di ristrutturazione edilizia cui consegue una rivalutazione della rendita
    Esempio n. 18
    Unità immobiliari di proprietà condominiale
    Esempio n. 19
    Abitazioni ereditate in corso d’anno
    Esempio n. 20
    Socio di società semplice
    Esempio n. 21
    Immobile locato in regime non vincolistico (patti in deroga)
    Esempio n. 22
    Immobile locato ad equo canone
    Esempio n. 23
    Immobile locato a canone convenzionale
    Esempio n. 24
    Locazione di appartamento e pertinenza con canone indistinto
    Esempio n. 25
    Immobile con utilizzi diversi in corso d’anno
    Esempio n. 26
    Immobile locato a canone libero ed a canone convenzionale
    Esempio n. 27
    Immobile a disposizione, locato in corso d’anno
    Esempio n. 28
    Immobile storico artistico locato
    Esempio n. 29
    Immobile locato a studenti con contratto transitorio
    Esempio n. 30
    Abitazione in comproprietà locata al comproprietario con contratto “libero”
    Esempio n. 31
    Abitazione principale con locazione di una stanza
    Esempio n. 32
    Abitazione principale con locazione di una stanza; canone di locazione > rendita catastale
    Esempio n. 33
    Cedolare secca e contratto di locazione di durata non superiore ai 30 giorni
    Esempio n. 34
    Cedolare secca e contratto a canone concordato
    Esempio n. 35
    Immobile con utilizzi diversi in corso d’anno e cedolare secca
    Esempio n. 36
    Locazione breve mediante intermediario
    Esempio n. 37
    Locazione breve a cavallo d’anno
    Esempio n. 38
    Locazione breve a cavallo d’anno (2020 - 2021)
    Esempio n. 39
    Immobile concesso in locazione, inquilino moroso e mancata percezione dei canoni per l’intero anno
    Esempio n. 40
    Immobile concesso in locazione, inquilino moroso e mancata percezione dei canoni per una parte dell’anno
    Esempio n. 41
    Locazione di un immobile ad uso commerciale (C/1) con regime della cedolare secca
    Esempio n. 42
    Immobile concesso in locazione e rinegoziazione in diminuzione del canone
    Esempio n. 43
    Immobile concesso in locazione ad inquilino moroso e rinegoziazione in diminuzione del canone
    Sezione Sesta - QUADRO C Redditi di lavoro dipendente e assimilati
    Esempio n. 1
    Soggetto percettore di redditi di lavoro dipendente
    Esempio n. 2
    Soggetto percettore di redditi di pensione
    Esempio n. 3
    Reddito da lavoro dipendente e da pensione
    Esempio n. 4
    Cumulo di redditi di lavoro dipendente e di pensione
    Esempio n. 5
    Reddito di lavoro dipendente e di locazione (cedolare secca).
    Trattamento integrativo erogato dal sostituto
    Esempio n. 6
    Soggetto percettore di redditi di lavoro dipendente e di assegno per separazione legale.
    Trattamento integrativo erogato dal sostituto
    Esempio n. 7
    Redditi di lavoro dipendente con contratto a tempo determinato.
    Trattamento integrativo non erogato dal sostituto
    Esempio n. 8
    Redditi di lavoro dipendente e premio di risultato tassato con imposta sostitutiva
    Esempio n. 9
    Tassazione agevolata di premi di risultato oltre l’importo limite di € 3.000
    Esempio n. 10
    Fruizione della tassazione agevolata su premi di risultato in mancanza dei requisiti
    Esempio n. 11
    Opzione per la tassazione agevolata in dichiarazione dei redditi
    Esempio n. 12
    Convenienza a confermare la tassazione sostitutiva e non optare per quella ordinaria
    Esempio n. 13
    Convenienza ad optare per la tassazione ordinaria
    Esempio n. 14
    Premio di risultato convertito in benefit di cui all’art. 51, comma 2, TUIR (benefit “esenti”)
    Esempio n. 15
    Premio di risultato convertito in benefit di cui all’art. 51, comma 4, TUIR (benefit tassati ordinariamente)
    Esempio n. 16
    Lavoro dipendente e redditi diversi
    Esempio n. 17
    Retribuzione erogata da datore di lavoro non sostituto d’imposta
    Esempio n. 18
    Redditi (di lavoro dipendente a tempo indeterminato) erogati da due datori di lavoro
    Esempio n. 19
    Reddito di lavoro dipendente, compenso amministratore e relativa indennità di cessazione rapporto
    Esempio n. 20
    Compensi per lavori socialmente utili e reddito complessivo inferiore a € 9.296,22
    Esempio n. 21
    Ricercatore all’estero che rientra in Italia
    Esempio n. 22
    Lavoratore residente in Italia che percepisce redditi esteri
    Esempio n. 23
    Lavoratore impatriato, trasferimento della residenza in Italia dopo il 30 aprile 2019
    Sezione Settima - QUADRO D Altri redditi
    Esempio n. 1
    Dividendi di fonte italiana
    Esempio n. 2
    Dividendi di fonte italiana e estera (Paese a regime fiscale privilegiato)
    Esempio n. 3
    Redditi di lavoro dipendente e dividendi da partecipazioni in società residenti in uno Stato estero a fiscalità ordinaria
    Esempio n. 4
    Partecipazione qualificata in società italiana e redditi di lavoro dipendente
    Esempio n. 5
    Partecipazione qualificata in società italiana (utili formatisi nel 2007)
    Esempio n. 6
    Partecipazioni non qualificate in Paesi a fiscalità privilegiata
    Esempio n. 7
    Associazione in partecipazione (apporto di solo capitale)
    Esempio n. 8
    Attività sportive dilettantistiche e lavoro autonomo occasionale
    Esempio n. 9
    Cessione di fabbricato acquistato da non più di 5 anni e opere di ingegno o invenzioni industriali e simili (soggetto di età inferiore a 35 anni)
    Esempio n. 10
    Proventi derivanti da noleggio di beni mobili e redditi di natura fondiaria non determinabili catastalmente
    Esempio n. 11
    Utilizzazione economica opere di ingegno acquisite in donazione
    Esempio n. 12
    Immobile locato situato all’estero
    Esempio n. 13
    Immobile non locato situato all’estero
    Esempio n. 14
    Plusvalenza da vendita di terreno acquistato nel 2017
    Esempio n. 15
    Sublocazione breve con cedolare secca
    Esempio n. 16
    Locazione breve del comodatario
    Esempio n. 17
    Canoni di locazione non assoggettati a tassazione in anni precedenti
    Esempio n. 18
    Intermediazione occasionale in un unico affare

    Esempio n. 19

    Levata dei protesti e compenso per lavoro autonomo occasionale superiore a € 5.000,00

    Esempio n. 20

    Redditi di capitale percepiti dagli eredi o dai legatari a causa di morte dell’avente diritto

    Esempio n. 21

    Oneri rimborsati nel 2021 soggetti a tassazione separata

    Esempio n. 22

    Imposte e contributi rimborsati nel 2021

    Esempio n. 23

    Detrazione per il recupero del patrimonio edilizio e contributo provinciale

    Esempio n. 24

    Compensi per lezioni private

    Sezione Ottava - QUADRO E Oneri e spese

    Esempio n. 1

    Rimodulazione detrazioni: reddito compreso tra € 120.000 ed € 240.000

    Esempio n. 2

    Compresenza di oneri con detrazione da “rimodulare” e non soggetti a rimodulazione

    Esempio n. 3

    Rimodulazione detrazioni: reddito complessivo > € 240.000

    Esempio n. 4

    Spese sanitarie, interessi passivi, premio di assicurazione ed erogazioni liberali

    Esempio n. 5

    Spese sanitarie sostenute da soggetto affetto da patologia esente dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica

    Esempio n. 6

    Spese sanitarie sostenute per soggetto affetto da patologia esente con imposta lorda non capiente

    Esempio n. 7

    Spese sanitarie e di assistenza specifica per disabili

    Esempio n. 8

    Spese relative a veicoli per disabili, contributi versati al fondo casalinghe e contributo INPS per lavoro autonomo occasionale

    Esempio n. 9

    Acquisto e manutenzione straordinaria di un mezzo per persone con disabilità

    Esempio n. 10

    Furto di autoveicolo per disabile

    Esempio n. 11

    Spese per eliminazione di barriere architettoniche ed erogazioni liberali a favore di fondazioni operanti nel settore musicale

    Esempio n. 12

    Spese sanitarie superiori a € 15.493,71

    Esempio n. 13

    Spese sanitarie rateizzate nella precedente dichiarazione

    Esempio n. 14

    Spese sanitarie rateizzate nel 2018

    Esempio n. 15

    Spese per l’acquisto e il mantenimento del cane guida per non vedenti, spese veterinarie

    Esempio n. 16

    Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale e spese di intermediazione

    Esempio n. 17

    Premio di assicurazione ed interessi per mutui ipotecari

    Esempio n. 18

    Compresenza di assicurazione a favore di disabili e altre assicurazioni

    Esempio n. 19

    Interessi su mutui per costruzione abitazione principale e contributo a fondazione per la ricerca scientifica

    Esempio n. 20

    Detrazione interessi passivi in caso di rinegoziazione del contratto di mutuo

    Esempio n. 21

    Interessi su finanziamento agrario ed erogazione liberale a favore di istituto scolastico

    Esempio n. 22

    Spese mediche, per attività sportive dei ragazzi ed erogazione liberale ad associazione sportiva

    Esempio n. 23

    Spese d’istruzione e canoni di locazione per studenti universitari fuori sede

    Esempio n. 24

    Canoni di locazione per studenti universitari fuori sede (distanza inferiore a 100 km)

    Esempio n. 25

    Erogazioni ad ONLUS dedotte parzialmente nel precedente periodo d’imposta

    Esempio n. 26

    Spese di istruzione ed erogazione liberale a fondazione per la tutela dei beni storici

    Esempio n. 27

    Spese d’istruzione - Università non statale

    Esempio n. 28

    Spese funebri

    Esempio n. 29

    Spese funebri per più persone

    Esempio n. 30

    Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico

    Esempio n. 31

    Premi assicurazione per eventi calamitosi

    Esempio n. 32

    Spese per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

    Esempio n. 33

    Erogazione liberale a ONLUS (detrazione 30%)

    Esempio n. 34

    Erogazione liberale a ONLUS nel 2021 e residuo importi per anni precedenti

    Esempio n. 35

    Erogazione liberale a ODV

    Esempio n. 36

    Riscatto premi di laurea per familiari a carico

    Esempio n. 37

    Erogazioni liberali a favore di associazioni sportive e di istituzioni religiose e spese sanitarie

    Esempio n. 38

    Contributi associativi a società di mutuo soccorso e riscatto degli anni di laurea

    Esempio n. 39

    Spese per frequenza asili nido

    Esempio n. 40

    Spese di istruzione per istituto privato e adozione di minori stranieri

    Esempio n. 41

    Abitazione principale acquistata in leasing da contribuente under 35

    Esempio n. 42

    Abitazione principale acquistata in leasing da contribuente over 35

    Esempio n. 43

    Assegni periodici corrisposti al coniuge e spese sanitarie

    Esempio n. 44

    Previdenza complementare (contributi a deducibilità ordinaria)

    Esempio n. 45

    Previdenza complementare (lavoratori di prima occupazione)

    Esempio n. 46

    Previdenza complementare (lavoratori di prima occupazione - utilizzo del plafond)

    Esempio n. 47

    Previdenza complementare (fondo pensione negoziale dipendenti pubblici)

    Esempio n. 48

    Acquisto nel 2017 di abitazione da cedere in locazione

    Esempio n. 49

    Acquisto nel 2017 di abitazione da cedere in locazione e relativi interessi passivi su mutuo

    Esempio n. 50

    Acquisto nel 2016 di abitazione data in locazione nel 2017

    Esempio n. 51

    Acquisto nel 2016 di abitazione data in locazione nel 2016 (VI rata)

    Esempio n. 52

    Restituzione somme al soggetto erogatore

    Esempio n. 53

    Erogazione liberale ad APS

    Esempio n. 54

    Contributi a Consorzi obbligatori

    Esempio n. 55

    Spese di ristrutturazione sostenute per abitazione e pertinenza nel 2021

    Esempio n. 56

    Spese di ristrutturazione sostenute nel 2021 da più soggetti

    Esempio n. 57

    Medesimo intervento che si protrae per più anni (“mera prosecuzione”)

    Esempio n. 58

    Interventi di manutenzione su parti comuni condominiali

    Esempio n. 59

    Interventi su parti comuni condominiali (condominio “minimo”)

    Esempio n. 60

    Spese di ristrutturazione sostenute dal conduttore

    Esempio n. 61

    Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio in caso di cessione dell’immobile

    Esempio n. 62

    Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio in caso di decesso del proprietario

    Esempio n. 63

    Acquisto di abitazione ristrutturata e detrazione recupero edilizio

    Esempio n. 64

    Misure antisismiche su immobile sito in zona sismica 1

    Esempio n. 65

    Interventi che comportano riduzione del rischio sismico

    Esempio n. 66

    Sismabonus 110% e maggiorazione sisma

    Esempio n. 67

    Sistemazione a verde di area pertinenziale privata

    Esempio n. 68

    Sistemazione a verde di area comune condominiale

    Esempio n. 69

    Spese per restauro della facciata esterna dell’edificio (cd. Bonus facciate)

    Esempio n. 70

    Installazione di impianto solare fotovoltaico (intervento “trainato” 110%)

    Esempio n. 71

    Spese per arredo di immobile ristrutturato

    Esempio n. 72

    Bonus mobili su più immobili

    Esempio n. 73

    Spese per arredo sostenute su più anni

    Esempio n. 74

    Bonus mobili e cessione credito interventi recupero edilizio

    Esempio n. 75

    Bonus arredo giovani coppie: acquisto da parte di coniugi under 35

    Esempio n. 76

    Bonus arredo giovani coppie: acquisto da parte di entrambi i coniugi (di cui uno over 35)

    Esempio n. 77

    Bonus arredo giovani coppie: acquisto del coniuge di età inferiore a 35 anni

    Esempio n. 78

    Bonus arredo giovani coppie: acquisto del coniuge di età superiore a 35 anni

    Esempio n. 79

    Acquisto di abitazione e detrazione IVA

    Esempio n. 80

    Acquisto di abitazione ristrutturata e detrazione IVA

    Esempio n. 81

    Detrazione IVA: acconti versati nel 2016 e saldo 2017 per acquisto di abitazione

    Esempio n. 82

    Sostituzione finestre comprensive di infissi nel 2021 (detrazione 50%)

    Esempio n. 83

    Sostituzione finestre comprensive di infissi (spese 2017 e 2018)

    Esempio n. 84

    Interventi di ristrutturazione e interventi di risparmio energetico

    Esempio n. 85

    Prosecuzione nel 2021 di intervento iniziato nel 2020

    Esempio n. 86

    Soggetto che ha ricevuto in donazione nel 2021 un immobile oggetto di interventi di risparmio energetico

    Esempio n. 87

    Acquisto di schermature solari (spese 2017 e 2018)

    Esempio n. 88

    “Building automation”, lavori iniziati prima del 6 ottobre 2020

    Esempio n. 89

    “Building Automation”, lavori iniziati dopo il 6 ottobre 2020

    Esempio n. 90

    Interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali (detrazione 75%)

    Esempio n. 91

    Interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali con riduzione rischio sismico di una classe

    Esempio n. 92

    Interventi di riqualificazione energetica su parti comuni condominiali con riduzione rischio sismico di due classi

    Esempio n. 93

    Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione almeno pari alla classe A

    Esempio n. 94

    Acquisto di micro - cogeneratore

    Esempio n. 95

    Bonus facciate e interventi di incidenza termica

    Esempio n. 96

    Interventi di isolamento termico in immobile colpito da sisma

    Esempio n. 97

    Interventi trainanti e trainati di risparmio energetico

    Esempio n. 98

    Intervento trainato eseguito congiuntamente a un trainante (superbonus 110%)

    Esempio n. 99

    Intervento ecobonus agevolato al 110% su edificio danneggiato dal sisma del 2016

    Esempio n. 100

    Contratto di locazione per abitazione principale a canone libero e spese sanitarie

    Esempio n. 101

    Contratto di locazione convenzionale, spese sanitarie e premio assicurazione infortuni

    Esempio n. 102

    Detrazione per contratti di locazione stipulati dai giovani (20-30 anni)

    Esempio n. 103

    Contributi all’ONAOSI e detrazione per dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro

    Esempio n. 104

    Detrazione per dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro e cedolare secca

    Esempio n. 105

    Contratto di locazione per abitazione principale, spese per addetti all’assistenza personale e contributi previdenziali

    Esempio n. 106

    Valutazione di convenienza tra le varie detrazioni per titolari di contratti di locazione

    Esempio n. 107

    Detrazione canone di locazione oltre capienza

    Esempio n. 108

    Donazioni Ospedale Galliera di Genova

    Esempio n. 109

    Credito d’imposta “Bonus vacanze”

    Esempio n. 110

    Installazione di colonnina di ricarica per veicoli elettrici

    Esempio n. 111

    Spese di iscrizione a scuola musicale per ragazzi (5-18 anni)

    Esempio n. 112

    Spese di iscrizione a scuola musicale per ragazzi (5-18 anni) e reddito complessivo oltre € 36.000

    Esempio n. 113

    Intervento di eliminazione barriere architettoniche eseguito congiuntamente a un trainante (sismabonus 110%)

    Esempio n. 114

    Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici (intervento trainato 110% su parti comuni condominiali)

    Esempio n. 115

    Restituzione del credito d’imposta “Bonus vacanze” indebitamente fruito

    Sezione Nona - QUADRO F Acconti, ritenute ed eccedenze

    Esempio n. 1

    Acconti IRPEF e addizionale comunale versati nell’anno 2021

    Esempio n. 2

    Presentazione congiunta del Mod. 730/2021 e disgiunta del Mod. 730/2022

    Esempio n. 3

    Minor versamento in acconto IRPEF per il 2021

    Esempio n. 4

    Minor versamento di acconti 2021e ravvedimento operoso

    Esempio n. 5

    Acconti di cedolare secca versati nel 2021

    Esempio n. 6

    Eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni

    Esempio n. 7

    Credito risultante da dichiarazione integrativa a favore ultrannuale

    Esempio n. 8

    Crediti risultanti da dichiarazioni integrative a favore (infrannuali e ultrannuali)

    Esempio n. 9

    Crediti risultanti da dichiarazioni integrative a favore ultrannuali

    Esempio n. 10

    Richiesta di non versare acconto IRPEF/addizionale comunale 2022 e rateizzazione

    Esempio n. 11

    Rateizzazione versamenti

    Esempio n. 12

    Soglia di esenzione addizionale comunale 2021

    Esempio n. 13

    Eccedenze risultanti da precedente dichiarazione per compensazione IMU

    Sezione Decima - QUADRO G Crediti d’imposta

    Esempio n. 1

    Credito d’imposta per riacquisto “prima casa”

    Esempio n. 2

    Credito di imposta per il riacquisto della prima casa utilizzato in compensazione

    Esempio n. 3

    Residuo del credito per l’occupazione anno 2021

    Esempio n. 4

    Crediti d’imposta per imposte pagate all’estero

    Esempio n. 5

    Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero

    Esempio n. 6

    Credito d’imposta per mediazioni

    Esempio n. 7

    Credito di imposta per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione

    Esempio n. 8

    Credito d’imposta per erogazioni cultura

    Esempio n. 9

    Credito d’imposta “prima casa under 36”

    Esempio n. 10

    Credito di imposta per negoziazione e arbitrato

    Esempio n. 11

    Credito di imposta school bonus

    Esempio n. 12

    Credito d’imposta sanificazione e acquisto DPI

    Esempio n. 13

    Credito di imposta APE

    Sezione Undicesima - QUADRO I iMPOSTE DA COMPENSARE

    Esempio n. 1

    Credito da dichiarazione capiente

    Esempio n. 2

    Richiesta di utilizzo dell’intero credito risultante da dichiarazione

    Esempio n. 3

    Quadro I e dichiarazione congiunta (crediti capienti)

    Esempio n. 4

    Quadro I e dichiarazione congiunta (contribuenti a debito)

    Esempio n. 5

    Quadro I e dichiarazione congiunta (dichiarante a credito - coniuge a debito)

    Sezione Dodicesima - QUADRO K Comunicazione dell’amministratore di condominio

    Esempio n. 1
    Manutenzione straordinaria su parti comuni

    Esempio n. 2
    Comunicazione dei dati relativi ai fornitori del condominio

    Sezione Tredicesima - esempiO integrale
    Esempio di compilazione del Mod. 730
    Sezione Quattordicesima - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E MODULISTICA
    Istruzioni
    Modulistica
    Leggi di più
    Riduci descrizione
    Scheda tecnica
    Cod.9791254650493
    Data pubblicazione Marzo 2022
    Libri
    Autore Centro Studi Fiscali
    Anno 2022
    Collana DICHIARATIVI
    Disponibilità: Disponibile ora
    €26,00 +IVA
    In offerta a: €24,70 +IVA
    Consegna entro:
    24/48 ore via email
    Etichetta del prodotto
    Spedizione gratuita Sopra i 60 €
    Consegna in 48h Con Corriere Espresso
    Pagamento sicuro Carta di credito, PayPal, Bonifico
    Assistenza totale Su tutti i tuoi acquisti